....Ciao Signori......io non provo nemmeno più a fare un po di chiarezza perchè le voci sentite qua e la potrebbero innescare un meccanismo ancora più perverso.
1)- Per quanto riguarda le lesioni "IN" oppure "OUT" dall'indennizzo diretto, la raccomandata va fatta al termine dell'ultimo certificato medico del lesionato, sul quale viene scritto "guarito con postumi da valutare in sede Medico/Legale".
2)- Per quanto riguarda le lesioni del conducente, in un sinistro stradale, con procedura "indennizzo diretto" vanno sempre richieste alla propria Compagnia.....sempre che ci si trovi in indennizzo diretto, altrimenti fuori dall'indennizzo diretto, OVVERO QUANDO SONO COINVOLTI PIU' DI DUE VEICOLI, OVVERO MINIMO TRE "3"), alla Compagnia di Controparte....ossia il veicolo che ha innescato l'urto provocando i danni a due o più vetture/moto/ecc.
3)- Per quanto riguarda le lesioni di un eventuale trasportato, lo stesso in regime di indennizzo diretto oppure no, farà "SEMPRE" la richiesta alla Compagnia di Assicurazione che lo trasportava.....
indennizzo diretto oppure no, torto o ragione che si abbia.
P.s. Chi afferma certe bestialità che sono lontane dalla verità anche per capirci meglio qualcosa, "professionisti del settore, Avvocati, Assicuratori, Periti, Consulenti ecc.", probabilmente non hanno studiato sugli stessi libri da me adoperati "tutt'oggi"....eppure i "Quattro Codici" sono quelli....mah....!!!! Si va sempre più ad interpretazione delle Leggi infatti ci si sofferma solo a quello che si è riusciti a capire. Troppo bello così....ci sono persone che non hanno ancora saputo della variazione risarcitoria....a momenti dopo tre anni l'indennizzo diretto lo mandano in pensione vista la gaffe fatta dagli Istituti Assicurativi....ma questa è un'altra storia....Comunque Buona fortuna a chi si avvale di pseudocompetenti o succedanei.
Con stima........Morpheus.