allora manico, ho fatto un po' di letture or ora, soprattutto sul Dl Ronchi. Diciamo che abbiamo fatto un po' di confusione sui termini. la DEMOLIZIONE di un mezzo prevede POI la radiazione dal PRA. Questa radiazione può avvenire anche in altri casi: 1) se trasferisco il mio mezzo all'estero 2) d'ufficio da parte del PRA se non si paga il bollo per 3 anni di seguito, o altri motivi fiscali.
Ti faccio il copia incolla di quello che dice il sito dell'ACI:
DEMOLIZIONE
Colui che intende demolire un veicolo non può provvedere "in proprio" alla cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.) ma deve consegnare il mezzo ad un centro di raccolta autorizzato oppure - nel caso in cui il mezzo venga ceduto per acquistarne un altro - al concessionario automobilistico o al gestore dell'automercato o della succursale della casa costruttrice.
E' poi il gestore del centro di raccolta o il concessionario/automercato/succursale della casa costruttrice a provvedere alla cancellazione del veicolo dal P.R.A. attraverso la presentazione della pratica di demolizione.
A tale scopo, si deve consegnare al centro di raccolta autorizzato o, come detto, al concessionario/automercato/succursale della casa costruttrice, insieme al veicolo da rottamare, anche le targhe, la Carta di Circolazione ed il Certificato di Proprietà (o Foglio Complementare), documenti necessari alla cancellazione dal P.R.A.
Al momento della consegna del veicolo destinato alla demolizione, il centro di raccolta - o il concessionario o il gestore della succursale/automercato - è tenuto a rilasciare al proprietario/detentore del veicolo consegnato un apposito "certificato di rottamazione" dal quale devono risultare i seguenti dati minimi:
nome,
indirizzo,
numero di registrazione/identificazione e la firma del titolare dell'impresa che rilascia il certificato,
l'Autorità competente che ha rilasciato l'autorizzazione all'impresa,
la data e l'ora di rilascio del certificato stesso e la data e l'ora di presa in carico del mezzo,
l'impegno a provvedere alla pratica di cancellazione dal P.R.A.,
gli estremi di identificazione del veicolo (classe, marca, modello, targa e numero di telaio), i dati personali e la firma del soggetto che effettua la consegna del veicolo (qualora si tratti di soggetto diverso dal proprietario, anche i dati di quest'ultimo).
Questo certificato solleva da ogni responsabilità (civile, penale e amministrativa) il proprietario del veicolo. Inoltre - come precisato dalla circolare del Ministero delle Finanze n°122/E del 11 maggio 1998 - dalla data di consegna del veicolo, dichiarata nel certificato, viene a cessare anche l'obbligo fiscale del pagamento della Tassa automobilistica, posto a carico dell'intestatario al P.R.A.
Pertanto, è importantissimo:
accertarsi, se si consegna il veicolo direttamente al demolitore (centro di raccolta), che quest'ultimo sia in possesso della prevista autorizzazione,
esigere che il centro di raccolta o concessionario/succursale della casa costruttrice/automercato che ritira il veicolo per la demolizione rilasci il certificato di rottamazione (recante i dati minimi di cui sopra),
conservare con cura il certificato di consegna per qualsiasi evenienza (in primo luogo di natura fiscale).
RADIAZIONE
Se si trasferisce definitivamente un veicolo all'estero, bisogna richiedere al P.R.A. la cessazione dalla circolazione (ossia radiazione) per esportazione (richiesta necessaria, tra l'altro, per eliminare l'obbligo in capo all'intestatario del pagamento della tassa automobilistica che permane fin quando il veicolo risulta iscritto al P.R.A.).
Come fare la pratica
La richiesta deve essere firmata dall'intestatario del veicolo, dall'erede o dal proprietario che, per qualsiasi motivo, non risulti intestatario al P.R.A. Se non viene firmata davanti all'impiegato addetto alla ricezione della pratica, occorre allegare fotocopia di un documento d'identità/riconoscimento di colui che la firma.
La pratica deve essere presentata presso uno Sportello Telematico dell'Automobilista.
La documentazione da presentare è:
Certificato di Proprietà o Foglio Complementare;
Carta di circolazione;
Targhe
SOMME DOVUTE PER ANNOTARE LA CANCELLAZIONE DAL P.R.A. DI UN VEICOLO
Emolumenti ACI
7,44 euro
Imposta di bollo
29,24 euro (se si dispone del C.d.P.)
43,86 euro (se non si dispone del C.d.P.)