Ciao a tutti gli utenti del forum e non
Ho portato la mia Hornet 2011 a piena potenza qualche giorno fa ( passando da 25kW [34CV] ai suoi effettivi 75kW [90CV] ) e sono qui per spiegarvi passo passo
in via definitiva tutti i giri burocratici, tempistiche, costi e parti meccaniche da sostituire, con relative foto.
Intro: munitevi di molta pazienza e se potete di un mezzo sostitutivo vostro.
Iniziamo dall'inizio:
STEP 1:
Ordinare e montare i pezzi da un concessionario/meccanico autorizzato HONDA.
(Il lavoro comprende il montaggio dei cornetti di aspirazione e dei relativi gommotti, sostituzione centralina e codifica delle due nuove chiavi)
Qui sotto stenderò l'elenco di tutti i pezzi necessari:
CODICE ARTICOLO DESCRIZIONE QUANTITA' PREZZO IMPORTO35121MFJD00 CHIAVE NON SBOZZATA 2 35,98 71,96
17225MFGB01 FUNNEL,AIR 2 23,13 46,26
38770MGMD11 UNIT COMP PGM-FI/ 1 295,97 295,97
17211MFGD01 FUNNEL,AIR RUBBER 2 8,74 17,48 MANO D'OPERA 4 (ORE) 48,00 192,00
RIMBORSO SPESE PRATICA
E COLLAUDO 1 165,00
(PER LA HORNET DAL 2007 AL 2010 LA CENTRALINA E' DIVERSA DALLA 2011-2013)I codici degli articoli sono copiati dalla mia fattura
NOTA BENE: nella tabella c'è un articolo in
rosso, ebbene non è un errore.
Tutte le Hornet che escono di fabbrica a piena potenza montano regolarmente questa specie di "gommotti" che servono a far incanalare correttamente l'aria nel motore.
Tanti meccanici quando ripotenziano la vostra moto fanno l'errore fatale di NON montare sulla moto questo pezzo.
Se vi state chiedendo il motivo la risposta è questa: questi gommotti non sono richiesti dal "protocollo Honda per il ripotenziamento";
non sono richiesti ma
sono necessari per avere una carburazione normale, per far andare fluido il motore e farlo girare bene.
L'aria non entra nel motore tutta insieme ma bensì entra a "treni" in frazioni di secondo, ovvero quando la valvola si apre entra la giusta quantità di aria.
Se non avessimo questa specie di gommotti ricurvi ne entrerebbe troppa, sballando appunto la carburazione e facendo girare di conseguenza male la moto.
Qui nella foto vedrete la cassa filtro della moto aperta nelle sue singole parti.
In
BLU ci sono i cornetti di aspirazione di una moto depotenziata, in
VERDE invece quelli di una full power.
I pezzi con il numero 2 sono questi famosi gommotti
La differenza di grandezza dei fori per l'aria: impressionante no?!
Vedete quello piu' corto? quello e' di una full power. E' proprio li che va montato il gommotto
Proprio così![](http://s26.postimg.org/q203vk6jd/image.jpg)
![](http://s26.postimg.org/eqxg76zo9/image.jpg)
E questa è la centralina che verra' sostituita.
Per ragioni di sicurezza ho oscurato il codice
STEP 2:
Chiedere il nulla osta.
A partire da questo momento la moto dovrà rimanere ferma per un bel pò...
(Una volta sostituiti i cornetti per l'aspirazione e la centralina, la moto PER LEGGE non potrà circolare in nessun caso).
Il meccanico, una volta che ha effettuato il lavoro firma i documenti che certificano che i pezzi siano stati montati regolarmente e richiede tramite e-mail il nulla osta alla HONDA (con ubicazione a Chieti).
Di conseguenza la Honda invia tramite posta prioritaria la lettera contenente il nulla osta al vostro meccanico.
NON potrà essere chiesto telematicamente perchè servirà il documento con firma originale(una volta spedito il nulla osta a me ha impiegato 15 GIORNI (sabato e domenica compresi) per arrivare)
STEP 3:
Il meccanico consegnerà il nulla osta, la lettera che certifica l'avvenuto montaggio, il libretto originale (che dovrete consegnare nel momento in cui lasciate la moto dal meccanico) e la fotocopia del CDP (certificato di proprietà) all'agenzia pratiche auto al quale si appoggia (o meglio conosciuta come ACI).
STEP 4:
L'ACI consegnerà a sua volta i documenti alla motorizzazione locale per prenotare il collaudo del mezzo.
(A me personalmente ci hanno messo 25 GIORNI PIENI per poter prenotare il collaudo.)
Una volta consegnati alla motorizzazione,quest'ultima ha effettuato dei controlli su tutti i documenti per accertarsi che fossero tutti corretti e poi mi hanno fissato l'appuntamento per il collaudo della moto.
Finiti i controlli hanno consegnato delle scartoffie con il giorno per l'appuntamento all'agenzia ACI che mi è stato dato dopo 5 giorni
(di Mercoledì mi hanno comunicato che il Lunedì seguente avrei effettuato il collaudo).
STEP 5:
Il meccanico porta la moto alla motorizzazione ed effettua il collaudo.
Mostra ai tecnici della motorizzazione i pezzi sostituiti e la motorizzazione rilascia un foglio provvisorio con la durata di 60 GIORNI con il quale si può circolare liberamente.
STEP 6:
Andiamo a riprendere il nostro nuovo bolide!
Portatevi dietro il CDP (certificato di proprieta') che dovrete lasciare al concessionario che a sua volta lo consegnera' all' ACI per l'aggiornamento.
Fra circa 30/60 giorni dobbiamo ripresentarci dal concessionario per prendere il nuovo libretto e il nuovo CDP.
Adesso siamo liberi dal sacrificio fatto.
Possiamo andare a riprenderci la moto che da così --->
![:cipcip:](https://www.hornet.it/Smileys/default/cipcip.gif)
diventa così --->
riepilogando...
COSTO TOTALE (IVA COMPRESA):965,99 EUROTEMPI DI ATTESA: 45 GIORNI(personalmente parlando ho lasciato la moto il 3 Ottobre e l'ho ripresa il 17 Novembre)
Informazione importante: se avete una moto depotenziata e volete portarla a piena potenza, fino a che non avrete effettuato il collaudo lasciate la moto TUTTA ORIGINALE anche a livello estetico (luci, frecce, terminali, leve e specchietti compresi, ecc...)
In motorizzazione sono molto duri sui controlli e se notassero qualcosa di non originale potrebbero non farvi passare il collaudo.Spero che vi sia stato d'aiuto tutto cio'
un lampeggio ai lettori
Parole che semplificano la ricerca
honda 600 hornet 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 07 08 09 10 11 12 13 potenziare ripotenziare ripotenziamento potenziamento depotenziata
Linkback: https://www.hornet.it/b8_aspetti-legali-c-d-s/t44555_seo/