La procedura RCa (Responsabilità Civile Auto) si ha nei seguenti casi:
* Quando i veicoli coinvolti sono più di due
* Quando uno dei veicoli non è regolarmente assicurato
* Quando uno dei veicoli non è stato immatricolato in Italia
* Quando una delle due parti coinvolte non è un veicolo a motore
* Quando sono coinvolti pedoni, ciclisti o beni immobili
* Quando uno dei due veicoli è un ciclomotore con targhino
* Quando il danno non è derivante da circolazione stradale
* Quando le lesioni riportate sono superiori al 9% d'invalidità permanente
* Quando non c'è impatto tra i veicoli
* Quando uno dei veicoli coinvolti è una macchina agricola o un veicolo specialeCon questa procedura sara' l'assicurazione di colui che ha causato il sinistro a risarcire tutti i danni nelle seguenti modalita:
per danni materiali e danni
del conducente dei veicoli coinvolti dovra essere fatta richiesta danni appunto all'assicurazione del
DANNEGGIANTEper le lesioni dei PASSEGGERI DI TUTTI i veicoli coinvolti dovra essere fatta richiesta danni all'assicurazione del VEICOLO SUL QUALE ERANO TRASPORTATI
esempio:
veicolo A (ha torto) con 1 conducente e 1 passeggero
veicolo B (ha ragione) con 1 conducente e 1 passeggero
veicolo C (ha ragione) solo conducente
le richieste danni saranno cosi suddivise:
i danni dei veicoli B e C, le lesioni dei
CONDUCENTI di B e C verranno pagati dall'assicurazione del
veicolo Ai danni del
passeggero A verranno pagati dall'assicurazione del
veicolo Ai danni del
passeggero B verranno pagati dall'assicurazione del
veicolo B.. sara' poi l'assicurazione del veicolo B a fare rivalsa sull'assicurazine del veicolo A
COSA FARE IN CASO DI SINISTRO RCASe e' possibile usare un solo
Modulo CAI CID o modulo BLU sono due nomi per indicare la stessa cosa
mentre si riempie e' importante essere sicuri di queste 3 cose:
TARGA del veicolo
Nome-Numero di Polizza-Agenzia e soprattutto
VALIDITA del tagliando assicurativo, questi dati li trovate
nel foglio a cui e' attaccato il quadratino giallo che mettete al parabrezza
E NON sul quadratino giallo
GENERALITA' del proprietario del veicolo
Considerando che il CAI e' fatto per due vetture ma ha due pagine usare la seconda pagina per riportare i dati del terzo o quarto veicolo
naturalemente, se i veicoli fossero di piu' e' buona norma chiamare le F.D.O.
Nel caso NON fosse disponibile un modulo CAI far firmare una dichiarazione da colui che ha causato il sinistro, inserendo i dati di tutti i veicoli coinvolti e far firmare la dichiarazione dai proprietari/conducenti dei veicoli coinvolti.
COSA FARE DOPO AVER RIEMPITO LA DENUNCIA DI SINISTROquesto e' un consiglio mio andate SEMPRE PRIMA dal vostro carrozziere che nel 99% dei casi sapra' indirizzarvi sulla strada migliore da seguire, SOLO DOPO rivolgersi all'agenzia assicurativa/avvocato/studio infortunistico
dico questo per esperienza personale perche nel 99% dei casi in cui il cliente e' stato prima dalle parti sopracitati i tempi di liquidazione e apertura danno sono sempre stati dilungati.
a parte questo la procedura e':
andare alla propria agenzia/broker, se avete un assicurazione telefonica telefonerete al numero verde, con:
una copia del cid/dati delle controparti
una COPIA dei referti del P.S. (nel caso) gli originali non dateli mai a nessuno, consegnare SEMPRE DELLE COPIE
indicare dove porterete il veicolo a riparare, in caso contrario affideranno la pratica al perito che segue la zona in cui abitate, ed in caso il carrozziere fosse seguito da un altro perito i tempi di liquidazione danno si allungherebero.
dopo aver fatto questo (e quindi non aver seguito il mio consiglio) andate dal riparatore con:
una copia della denuncia che vi avra rilasciato l'assicurazione assicurandovi che vi siano i dati dell'assicurazione che vi dovra rimborsare
LIQUIDAZIONE del danno materiale (auto/moto)la strada piu' veloce e' firmare ad il riparatore una delega/cessione del credito in quanto sara' lui a riscuotere direttamente dall'assicurazione il danno MATERIALE in caso contrario dovrete prima voi, pagare il riparatore e poi successivamente sarete risarciti dall'assicurazione
LIQUIDAZIONE del danno fisicoper queste pratiche e' sempre meglio rivolgersi ad un buon avvocato o studio infortunistico, nel caso il danno materiali non sia stato ancora liquidato, ricordate di far fare una liberatoria per il danno materiale