Ciao a tutti.
Non pretendo che qualcuno si ricordi la storia, la riepilogo non brevemente
Primo Tempo
48 enne, con lunga esperienza di sputer e honda four d'epoca, decide il gran passo, e a dicembre 2010 prende una hornet di un anno. Da subito, ma proprio appena salito in sella, comincia a maturare un pò di benevola invidia per coloro che dicono "avevo il Beverly, son salito sull'hornet e dopo tre curve mi sembrave di esserci nato". Per lui non è così. Non riesce a prenderci confidenza. Giro in conce Honda (diagnosi: la moto è perfetta), prestata ad amici (ecchèvvoi, è 'n binario), nel dubbio via le Pilot che andavano ancora bene e dentro le ME5. Niente, è sempre la moto a guidare lui, non lui la moto.
Secondo Tempo
Caso vuole che con gomme cerate, a due mesi e 500 km dall'acquisto, dà a 30 all'ora una pinzatina di troppo e va per terra. Il ginocchio fa da cavalletto alla moto, la moto va giù e scivola. Guaio alla moto piccolo (sembrava grande, poi grazie agli amici del forum e al meccanico giusto è andata a posto con poca spesa) guaio al ginocchio un pò piu grosso, 1 mese di stampelle e via un lentisssimo recupero.
Primo Tempo supplementare
Appena la zampa sinistra si può piegare e infilare sotto la leva del cambio, complice un guasto dello scooter, si forza in sella alla Hornet. Avvio tremebondo, la folla incita "vedrai che dopo 500 metri ti torna la confidenza". Lui persevera, ma la confidenza non torna. E' come l'indianata: "più bevi più sbagli, più sbagli più bevi". La linea di deceratura delle ME5 larga 2 cm parla chiaro: più sei teso meno pieghi, meno pieghi e più sei teso; altro che ginocchio a terra, qui bastano 5 gradi di inclinazione per rievocare la caduta, e aver una gran voglia di accostare al marciapiede. E lo status "senza grande dimestichezza" diventa impietosamente "impedito".
Secondo Tempo supplementare
Al terzo mese di possesso il proprietario, tornato in sella, nel dormiveglia progetta, pensando agli impegni e agli spostamenti di lavoro del giorno dopo, itinerari privi di tangenziali o di strade di scorrimento ad alta velocità, gallerie, insomma gli stessi che progettava trent'anni prima quando affrontava le stesse strade, ma con il boxer piaggio con il quale sopra i 65 non andava. E in fondo c'è un motivo, perchè il 65 è il numero massimo che si riesce a leggere sul cruscottino dopo la caduta, prima ai 120 ci si arrivava, ma poco sopra il polso si richiude. Così non va sta diventando un tormento.
Ai rigori
Ma perchè una cosa che nasce per divertimento deve diventare uno stress, pensa il proprietario ? In fondo sullo scooter ci rivà, sulla honda 500 ci rivà pure senza problemi, esattamente come prima, ma chi glielo fa fare, pensa lui, di "imporsi" a riabituarsi un mezzo di divertimento (al quale per inciso aveva già la sue difficoltà ad adattarsi) che non lo diverte più ? In fondo non ha mai fatto bungee-jumping, rafting, deltaplano o altre cose più o meno estreme e non ne sente alcuna nostalgia. Ma chi glelo fa fare, di andare in giro con una cosa che sente di non governare ?
Il fischio finale
Terza decade di marzo. Due annunci paralleli e sinceri su siti web specialisti. Il testo descrive moto scivolata, serba da riparare, interventi fatti, il prezzo è quello di mercato scontato delle riparaizoni al serba o, se si preferisce, di una bella fetta del costo di sostituzione. Mentre mette gli annunci ridacchia tra sè del fatto che tutti i forum di moto sono popolati di racconti di danni, incidenti e scivolate, poi quando vedi gli annunci di vendita va forte il "mai caduta", "tenuta in modo maniacale" etc etc. Quasi che le moto cadute non passassero mai di mano. Mah. Gli annunci vengono pubblicati. Quattro giorni di silenzio, poi si scatena l'inferno; tra tutti gli appuntamenti previsti tra venerdi e sabato si fa vivo un contatto del giro lavoro, che brucia tutti: la moto è sotto l'uffico, tira fuori sull'unghia quanto richiesto e... se la porta via previo regolare passaggio.
L'ex proprietario, mentre lo vede andar via stasera alle 17, nota che il nuovo proprietario già in prima riesce a fare quello che lui in tre mesi non ha mai fatto neanche in sesta. Buon per lui, la raccomandazione a stare in campana l'ora-ex-proprietario gliel'ha fatta.
Che vi devo dire, a me è andata così. Fare i bilanci in senso economico sarebbe sbagliato, ma per i curiosi diciamo che tra acquisto, assicurazione, bollo, passaggio, gomme, tagliandi, antifurti, riparazioni e pezzi dopo scivolata e successiva rivendita ci avrò rimesso quasi un paio di mila euro. In tutto ci avrò fatto 650 km, la media è sui 3 euro a km, per farmi tornare i conti potrei pensare di aver messo benzina per la stessa percorrenza in un tank leopard che con un litro di gasolio fa 500 metri. Per tacere delle spese mediche, che conteggio a parte.....
Dovessi rifarlo, lo rifarei, ma PRIMA di comprare stavolta proverei accuratamente, forse sono tipo più da Harley (non mi piace) o da Bonnie (ancor meno) che non da sportiva. O forse da four, vecchia come me, che ho già.
Beh, che vi devo dire.... che vi devo un GRAZIE, per l'accoglienza della comunità, per tutti i bellissimi messaggi di incitamento (senza di voi non ci avrei mai riprovato, anche se è andata male) per le dritte sul meccanico e su come non farmi gabbare, insomma dal msg di benvenuto a adesso vi ho sempre sentiti vicini, tempestivi, collaborativi, ironici sia quando mi divertivo e quando mi sono divertito..un pò di meno
Scusate questo lunghissssimo pipxxxone, ma mi avete sopportato per 4 mesi, Vi dovevo l'epilogo. Se non mi bannate, essendo di Roma, vengo volentieri con la nonnafour a farvi un saluto al raduno, a me fa piacere, non mi prendete troppo per il cxxlo, se trovo le rotelle tipo bici bimbo le metterò per far bella figura
Ogni tanto scoprire che ci si può permettere qualche sconfitta senza drammi non è poi male, un cantautore di ternt'anni fa diceva "e poi perdere ogni tanto c'ha un suo miele"
ciaoooooooooooooooooooooooooooooo
Linkback: https://www.hornet.it/b18_seo/t27475_game-over/