Autore Topic: Piega bassa  (Letto 277660 volte)

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 44
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re: Piega bassa
« Risposta #480 il: 08 05 2012, 08:43:10 »
si certo che ha le stesse caratteristiche anzi e' piu' robusto al centro :lamps7:
La moto e' il mio rifugio mentale!
Io e la mia moto
http://www.flickr.com/photos/dottormanetta/

Offline exide89

  • 50ino
  • *
  • Post: 18
  • Età: 35
  • Loreto (AN)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06
Re: Piega bassa
« Risposta #481 il: 08 05 2012, 20:37:00 »
alla fine ho acquistato un manubrio tommaselli replica honda cb400four pagato 30€ scarsi, arriva domani :D

ho scelto questo perchè è piu basso dell'originale di 2cm, ma è piu largo di 4cm e piu dritto, inoltre non necessita di sosituire i pesetti originali....

appena montato scrivero le mie impressioni a riguardo!

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: R: Piega bassa
« Risposta #482 il: 10 05 2012, 16:15:37 »
La scelta del collega al piano di sopra mi piace molto.. ottima scelta. Per le hornet pre '07 il dpm basso tocca il serbatoio mentre il dpm medio è molto più basso di molti piega bassa.

Il rizoma a sezione variabile è un po piu robusto in effetti ma con i raiser diventa alto quasi come l'originale e costa un botto...

Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Guido la Hornet come un vespino e la 50 Special come una Hornet...

Offline exide89

  • 50ino
  • *
  • Post: 18
  • Età: 35
  • Loreto (AN)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06
Re: Piega bassa
« Risposta #483 il: 10 05 2012, 20:42:47 »
arrivato! domani pomeriggio mi cimenterò nel montaggio seguendo il videotutorial di luc@......

Offline exide89

  • 50ino
  • *
  • Post: 18
  • Età: 35
  • Loreto (AN)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06
Re: Piega bassa
« Risposta #484 il: 11 05 2012, 19:41:16 »
montato! ci ho messo 2 ore in compagnia di un amico, il lavoro piu ostico è stato forare il manubrio (ricordo che è di acciaio no ergal), ma con un po di attenzione ci siamo riusciti!

fatto un primo giretto di collaudo ho notato la postura leggermente piu avanti e piu larga la presa sul manubrio.... ho provato a fare un paio di curve ma il traffico non mi ha permesso grandi andature, comunque si la differenza si nota rispetto all'originale!

mi riservo di testarlo meglio, anche se le prime impressioni sono molto buone!

Offline mikema77

  • 50ino
  • *
  • Post: 29
  • Età: 48
  • triggiano
  • Sesso: Maschio
  • non so ne leggere ne scrivere, solo compitare
  • Moto: hornet 600 anno 2010
  • Zavorrino/a: mariangela
Re: Piega bassa
« Risposta #485 il: 15 05 2012, 16:30:07 »
Domenica finalmente sono riuscito a provare seriamente il DPM piega bassa.
che dire, sarà stata la prima uscita seria dopo diversi mesi, sarà stata la paura, ma mi sono ritrovato molto spesso a dover corregere le traiettorie ed il cambio di direzione era più faticoso di prima.
Aggiungo che con il vecchio manubrio, un piega alta, chiudevo le gomme e tenevo dietro un bel po di gente.
Per ora sospendo ogni giudizio e lo rimando alla seconda uscita montana che spero avvengo in questi giorni  :dash:  :dash:
non so ne leggere ne scrivere, solo compitare

Offline Saponetta

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 734
  • Età: 40
  • Bernezzo (CN)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005
  • Zavorrino/a: Erika
Re: Piega bassa
« Risposta #486 il: 15 05 2012, 18:44:16 »
mikema77, sai che anche io avevo avuto lo stesso problema, la devi guidare di più fisicamente, però una volta che capisci l' antifona ti assicuro che allungherai la lista di chi ti legge la targa !!!  ;-)
Se la curva si fà stretta, metti giù la saponetta !!

Offline ghostchild

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 727
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 Black '08
Re: Piega bassa
« Risposta #487 il: 15 05 2012, 22:05:51 »
Domenica finalmente sono riuscito a provare seriamente il DPM piega bassa.
che dire, sarà stata la prima uscita seria dopo diversi mesi, sarà stata la paura, ma mi sono ritrovato molto spesso a dover corregere le traiettorie ed il cambio di direzione era più faticoso di prima.
Aggiungo che con il vecchio manubrio, un piega alta, chiudevo le gomme e tenevo dietro un bel po di gente.
Per ora sospendo ogni giudizio e lo rimando alla seconda uscita montana che spero avvengo in questi giorni  :dash:  :dash:

è questione di abitudine.... io dopo mesi di DPM race basso, risalendo su una moto con un manubrio piega "standard" mi sembra di essere su una graziella....zero feeling!

una volta che ci avrai preso le misure, non potrai più tornare indietro  ;-)

 :lamps7:

Offline will

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1083
  • Vicenza
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 m.y. 02
Re: Piega bassa
« Risposta #488 il: 16 05 2012, 09:16:38 »
concordo. Al primo giro ti spiazza, dal secondo in poi non puoi più farne a meno

Offline mikema77

  • 50ino
  • *
  • Post: 29
  • Età: 48
  • triggiano
  • Sesso: Maschio
  • non so ne leggere ne scrivere, solo compitare
  • Moto: hornet 600 anno 2010
  • Zavorrino/a: mariangela
Re: Piega bassa
« Risposta #489 il: 17 05 2012, 12:51:55 »
concordo. Al primo giro ti spiazza, dal secondo in poi non puoi più farne a meno


okkk....vediamo la prossiama uscita cosa ne viene fuori  :lamps7:  :lamps7:  :lamps7:

Offline digitalboy

  • 50 ino
  • *
  • Post: 118
  • Età: 48
  • Viterbo
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2011
Re: Piega bassa
« Risposta #490 il: 25 05 2012, 08:41:17 »
Montato ieri sera un piega bassa conico Rizoma con i rispettivi adattatori, sulla mia Hornet 2011.
Conico Rizoma su Hornet 2011
Costo 180€ globale ma ne valgono tutti.
Montaggio non esageratamente difficoltoso, più che altro ci vuole tempo e calma, praticamente, visto che il manubrio va forato, occorre montarlo e smontarlo due volte.
In allegato delle foto :up:

Offline tazdevil

  • 50ino
  • *
  • Post: 26
  • torino
Re: Piega bassa
« Risposta #491 il: 04 06 2012, 20:29:30 »
ciao ragazzi anche io ho montato questo week il manubrio sezione variabile, ma ho dei dubbi.
la postura mi sembra più larga come braccia e leggermente più bassa dell'originale, si l'impatto estetico è notevole, ma mi aspettavo un abbassamento più decisivo, non so.
il manubrio che ho scelto è un accossato in ergal molto bello a mio parere e robusto.
seconda domanda, le tacche della regolazione, vanno da un punto 0 a un punto +4/-4 come mi consigliate di metterlo, io attualmente l'ho messo a +1.5 ovvero girato un pò più verso l'avantreno, tenete conto che sono 1.83m.
è normale che i riser non si chiudano a pacchetto ma che rimanga comunque un pò di luce tra un pezzo e l'altro?
passiamo ad alcuni "inconvenienti" che ho riscontrato:
ho montato anche degli specchi nuovi, e ho notato che sono molto duri nel regolarli, proprio questa durezza durante la regolazione del dx mi fa muovere leggermente tutto l'attacco pompa e leva.
l'altro è la manopola del gas, deve essere proprio a contatto con il blocchetto?
perchè mi sembra un pò rallentata nel tornare.

grazie a tutti!

Offline digitalboy

  • 50 ino
  • *
  • Post: 118
  • Età: 48
  • Viterbo
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2011
Re: Piega bassa
« Risposta #492 il: 05 06 2012, 10:11:40 »
ciao ragazzi anche io ho montato questo week il manubrio sezione variabile, ma ho dei dubbi.
la postura mi sembra più larga come braccia e leggermente più bassa dell'originale, si l'impatto estetico è notevole, ma mi aspettavo un abbassamento più decisivo, non so.

Parliamo del rizoma immagino.
Considera che il manubrio conico di per se ha una piega sensibilmente più bassa dell'originale,
ma ovviamente i riser vanificano parzialmente questo aspetto.

Citazione

il manubrio che ho scelto è un accossato in ergal molto bello a mio parere e robusto.
seconda domanda, le tacche della regolazione, vanno da un punto 0 a un punto +4/-4 come mi consigliate di metterlo, io attualmente l'ho messo a +1.5 ovvero girato un pò più verso l'avantreno, tenete conto che sono 1.83m.

questo è sia un aspetto tecnico che soggettivo.
L'inclinazione serve per accentuare o alleggerire il carico sull'anteriore.
ma devi anche fare i conti sul fatto che, a manubrio completamente girato in entrambi i sensi, i blocchetti non devono andare a toccare sul serbatoio.
infatti una fase del montaggio è appunto preventiva,
nel senso che si fissa tutto in maniera marginale,
si regolo l'inclinazione desiderata, si registrano le giuste posizione dei blocchetti, si verifica che non tocchino contro il serbatoio, ed alla fine si esegue la foratura del manubrio.
Io ho fatto una simulazione di montaggio a -2 sulla scala graduata, ma mi rendo conto che vorrei un settaggio leggermente + spinto, quindi a breve allento le viti lo porto a -3.
Inclinate sopra allo "0" a mio avviso vanificano lo scopo del piega basso (utilizzando il conico con i riser)
Il mio consiglio è portarlo ad almeno -2 sperando che non ti tocchino i blocchetti al serbatoio e non risultino troppo bassi gli interruttori di accezione e clacson  :mmm:

Citazione
è normale che i riser non si chiudano a pacchetto ma che rimanga comunque un pò di luce tra un pezzo e l'altro?
passiamo ad alcuni "inconvenienti" che ho riscontrato:
ho montato anche degli specchi nuovi, e ho notato che sono molto duri nel regolarli, proprio questa durezza durante la regolazione del dx mi fa muovere leggermente tutto l'attacco pompa e leva.
l'altro è la manopola del gas, deve essere proprio a contatto con il blocchetto?
perchè mi sembra un pò rallentata nel tornare.

I riser hanno un verso, e la mezza luna combacia perfettamente con la controparte femmina della piastra.
E' normale che sbordi leggermente, ma che ci sia aria interposta no.
Verifica il verso di montaggio.
Per quanto riguarda la durezza nella regolazione degli specchietti, un pò le debbono essere altrimenti in velocità si spostano.
Il fatto che ti si muova l'intero blocchetto è dovuto alla sezione del manubrio nella zona Ø22 è leggermente inferiore
all'originale, quindi non stringe bene.
Occorre interporre del nastro (io ho usato un telato in tessuto larghezza 30mm) un paio di giri, nell'intera zona di copertura del
blocchetto, è sufficiente per assicurare un buon fissaggio.
Probabilmente hai anche ecceduto nel diametro dei fori (se il foro era lo stesso Ø del pernetto del blocchetto non dovrebbe giocare)
E' buona norma realizzare il foro del diametro giusto, parti da 2mm poi 4mm e svasi leggermente.
Io ho seguito le indicazioni lette qui nel forum ma il foro da 5 è un pò troppo abbondante.
La manopola del gas non ha la possibilità di traslare a dx o sx, è incastonata nel blocchetto tramite il tiracavo.
verifica di averla montata correttamente (questa è la cosa più delicata di tutte)
e verifica che l'eventuale contrappeso non tocchi contro la manopola del gas impedendone la perfetta rotazione.

Citazione
grazie a tutti!

Prego.
Non dovresti avere più dubbi.
Ps. Posta delle foto ben zoommate del manubrio.
come ho fatto io
servirà a qualcuno che in futuro si cimenterà nel montaggio.
« Ultima modifica: 05 06 2012, 10:29:38 da digitalboy »

Offline tazdevil

  • 50ino
  • *
  • Post: 26
  • torino
Re: Piega bassa
« Risposta #493 il: 07 06 2012, 19:17:21 »
ciao accidenti che risposta esaustiva, grazie!!

allora per quel che riguarda il manubrio è un accossato, che a vederlo sembra più alto di un barracuda/rizoma (mod 30mm) ma in reltà è più basso, non ci volevo credere, infatti smonto tutto e vado per riportarlo, li posizioniamo, tutti e tra, ed incredibilmente nella parte delle manopole l'accossato è il più basso tra i tre citati :D
quindi torno a casa e lo monto,

i blocchetti sono ok non tocca nulla, probabilmente il fatto che ci sono i riser non porta ai problemi che porta un piega bassa.
e non si muovono sono perfetti,

invece la leva del freno che ha la chiusura a C se forzo si muove un pò, ma non se faccio il gesto di frenare.

i riser mi sono espresso male intendevo la parte delle due C dove passa il manubrio in mezzo, quelle non si chiudono a pacco.


problemino acceleratore risolto  :up: toccava il contrappeso.

appena riesco faccio delle foto decenti e le metto!

Offline star_h6k7

  • 50 ino
  • *
  • Post: 185
  • Età: 41
  • Pescara
  • Sesso: Maschio
  • H6K7
  • Moto: Hornet 600 k7
Re: Piega bassa
« Risposta #494 il: 07 06 2012, 20:05:51 »
le "mezzelune" con cui stringi il manubrio non si chiuderanno mai a pacco, ma hanno sempre quel mm o poco piu' di luce che permette appunto di tollerare le differenze di diametro.
se chiudessero a pacco probabilmente non avresti a stretta ottimale


xx
Problema regolazione gas dop aver montat dei riser (trasformazione piega bassa a piega media)

Aperto da doctormotorcyclist

7 Risposte
2691 Visite
Ultimo post 23 08 2014, 11:57:19
da doctormotorcyclist
xx
Manubrio piega media e piega bassa 2004

Aperto da BELFAGOR79

0 Risposte
1940 Visite
Ultimo post 28 04 2014, 13:21:06
da BELFAGOR79
question
manubrio piega bassa

Aperto da mikro

171 Risposte
57831 Visite
Ultimo post 23 03 2012, 21:34:53
da prof
xx
Manubrio piega bassa

Aperto da Alecaba

12 Risposte
5366 Visite
Ultimo post 05 05 2016, 14:40:33
da massago