ciao ragazzi anche io ho montato questo week il manubrio sezione variabile, ma ho dei dubbi.
la postura mi sembra più larga come braccia e leggermente più bassa dell'originale, si l'impatto estetico è notevole, ma mi aspettavo un abbassamento più decisivo, non so.
Parliamo del rizoma immagino.
Considera che il manubrio conico di per se ha una piega sensibilmente più bassa dell'originale,
ma ovviamente i riser vanificano parzialmente questo aspetto.
il manubrio che ho scelto è un accossato in ergal molto bello a mio parere e robusto.
seconda domanda, le tacche della regolazione, vanno da un punto 0 a un punto +4/-4 come mi consigliate di metterlo, io attualmente l'ho messo a +1.5 ovvero girato un pò più verso l'avantreno, tenete conto che sono 1.83m.
questo è sia un aspetto tecnico che soggettivo.
L'inclinazione serve per accentuare o alleggerire il carico sull'anteriore.
ma devi anche fare i conti sul fatto che, a manubrio completamente girato in entrambi i sensi, i blocchetti non devono andare a toccare sul serbatoio.
infatti una fase del montaggio è appunto preventiva,
nel senso che si fissa tutto in maniera marginale,
si regolo l'inclinazione desiderata, si registrano le giuste posizione dei blocchetti, si verifica che non tocchino contro il serbatoio, ed alla fine si esegue la foratura del manubrio.
Io ho fatto una simulazione di montaggio a -2 sulla scala graduata, ma mi rendo conto che vorrei un settaggio leggermente + spinto, quindi a breve allento le viti lo porto a -3.
Inclinate sopra allo "0" a mio avviso vanificano lo scopo del piega basso (utilizzando il conico con i riser)
Il mio consiglio è portarlo ad almeno -2 sperando che non ti tocchino i blocchetti al serbatoio e non risultino troppo bassi gli interruttori di accezione e clacson
è normale che i riser non si chiudano a pacchetto ma che rimanga comunque un pò di luce tra un pezzo e l'altro?
passiamo ad alcuni "inconvenienti" che ho riscontrato:
ho montato anche degli specchi nuovi, e ho notato che sono molto duri nel regolarli, proprio questa durezza durante la regolazione del dx mi fa muovere leggermente tutto l'attacco pompa e leva.
l'altro è la manopola del gas, deve essere proprio a contatto con il blocchetto?
perchè mi sembra un pò rallentata nel tornare.
I riser hanno un verso, e la mezza luna combacia perfettamente con la controparte femmina della piastra.
E' normale che sbordi leggermente, ma che ci sia aria interposta no.
Verifica il verso di montaggio.
Per quanto riguarda la durezza nella regolazione degli specchietti, un pò le debbono essere altrimenti in velocità si spostano.
Il fatto che ti si muova l'intero blocchetto è dovuto alla sezione del manubrio nella zona Ø22 è leggermente inferiore
all'originale, quindi non stringe bene.
Occorre interporre del nastro (io ho usato un telato in tessuto larghezza 30mm) un paio di giri, nell'intera zona di copertura del
blocchetto, è sufficiente per assicurare un buon fissaggio.
Probabilmente hai anche ecceduto nel diametro dei fori (se il foro era lo stesso Ø del pernetto del blocchetto non dovrebbe giocare)
E' buona norma realizzare il foro del diametro giusto, parti da 2mm poi 4mm e svasi leggermente.
Io ho seguito le indicazioni lette qui nel forum ma il foro da 5 è un pò troppo abbondante.
La manopola del gas non ha la possibilità di traslare a dx o sx, è incastonata nel blocchetto tramite il tiracavo.
verifica di averla montata correttamente (questa è la cosa più delicata di tutte)
e verifica che l'eventuale contrappeso non tocchi contro la manopola del gas impedendone la perfetta rotazione.
grazie a tutti!
Prego.
Non dovresti avere più dubbi.
Ps. Posta delle foto ben zoommate del manubrio.
come ho fatto io
servirà a qualcuno che in futuro si cimenterà nel montaggio.