Forum Hornet.it
Hornet => Meccanica\Manutenzione => Topic aperto da: bonahc - 16 04 2008, 14:26:44
-
Allora è da un pò che lo fa, forse da quando è caduta, a seconda dei giri, anche al minimo, vibra leggermente il manubrio e di conseguenza la leva della frizione, se metto la mano sul contrappeso smette, come posso risolvere?
-
:mmm: :mmm:
non e' che si sono semplicemente allentati i bulloni che stringono il manubro???
-
Prova a stringere tutti i dadi inerenti al manubrio, staffa, pesetti, specchietti ecc....
-
Io ho provato a tener fermi i bulloni e a girarci intorno con la moto ma nulla da fare, vibrano sempre :mmm: :fifi: :gRgR:
-
controlla che il manubrio sia dritto e che non abbia qualche piccola crepa...
se no :mmm: :mmm: non saprei proprio
-
vibra secondo te con il salire dei giri del motore... o frenando... o altro? :mmm:
-
be al minimo poco, salendo di giri un pò di più, vibra nella zona dove c' è il contrappeso che non è originale, ma a destra non vibra...
Se appoggio la mano sul contrappeso non vibra più...
-
Secondo me, il corpo del contrappeso che é inserito all'interno dell'estremità del manubrio, non aderisce perfettamente, quindi vibrando. Consiglio una bella serrata alla vite.
:lamp1:
-
Se la manopola ti sporge un poco dal manubrio è probabile che la gomma del pesetto non aderisce completamente al manubrio.....io ho risolto mettendo una rondella d'alluminio tra la gomma e il pesetto e mettendo una vite più lunga, da permettere alla gomma del pesetto di entrare più in profondità nel manubrio e quindi serrarsi perfettamente.
-
come da titolo,
ho una vibrazione a circa 80km orari,
per l'esattennza se stacco le mani dal manubrio (entrambe) a circa 80 allora si manifesta una vibrazione anzi meglio un 'ondeggiamento del manubrio non molto forte a dire la verità ma visibile,
che scompare appena si riprende contatto col manubrio.
Normale?
Le gomme sono nuove , hanno circa 500 km , appena montate avevo lo stesso problema ma si verificava sempre alla stessa velocità ma con le mani ben strette al manubrio;
portata dal gommista la ruota anteriore è stata ribilanciata togliendo un bel pò di peso ed è stata girata sul cerchione allineando la valvola al punto di riferimento del pneumatico(come da manuale :fifi: )
quindi mi chiedo:
1.posso tranquillamente sbattermene e continuare a consumarle allegramente
2.è un difetto tipico di questa moto (ribadisco che la moto và perfettamente dritta ed è visibile solo la leggera oscillazione)
3.o c'è altro che si può fare?
-
fossi in te farei controllare un'attimino tutto l'ambaradam...la prudenza non è mai troppa!
i fattori potrebbero essere diversi!gomme,cerchi,dischi dei freni o il cuscinetto ruota!occhio che quest'ultimo mi ha fregato alla grande!a 230 km/h ho sentito un rumere con conseguente vibrazione.era andato e ho dovuto proseguire la mia corsa col furgone di vito(mio meccanico) che m'è venuto a prendere! :stica:
-
qualcuno mi ha detto che potrebbe essere il "punto critico" che tutte le moto hanno,
secondo voi è vera stà cosa o è una cavolata?
p.s.=la moto è superstabile e da moooltaaa sicurezza,francamente mi sembra incollata alla strada.
-
potrebbe essere il punto critico si ma tu parli di velocita!il punto critico si ha invece sui giri del motore.mi spiego meglio,ad esempio a 5000 giri potresti avvertire delle vibrazioi come le sento io!in tal caso dipendedalla marcia inserita la velocita!se la tua moto lo fa solo a 80 km.h non si puo parlare di punto critico! :birra:
-
:mmm: questa vibrazione a 80km orari l'ho già sentita dire da molte persone! ma posso fare una domanda??? perchè togliere le mani dal manubrio a quella velocità???? :mmm: :lamp1:
-
Tranquillo è un fenomeno che succede x varie cause (succede anche a me e a molti altri tra gli 80 e i 90 Km/h) come ad esempio gomme nn equilibrate bene o consumate eccessivamente (ma leggo che nn è il tuo caso), oppure cerchio leggermente ovalizzato ( ma questo è un caso più raro), oppure perché si è sostituito il manubrio originale o i contrappesi o entrambi, con altrettanti in alluminio o ergal, che essendo più leggeri creano questo problemino, ma basta fare una buona equilibratura e il problema svanisce quasi del tutto, magari poi si accentuerà un pochino quando le gomme si consumeranno, ma sempre tra gli 80 e i 90-100km/h al massimo.
-
:mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: tanto di appello alle vostre opinioni a riguardo. :@: :@: :@: ma non si puo dire tranquillo a una persona che dice di avere una vibrazione sulla moto!la sicurezza la mandiamo a farsi friggere???una vibrazione diciamo normale si puo' avere a causa di determinati giri del motore (tutte le moto lo fanno o quasi) ma una vibrazione ad una certa velocita' non puo cosiderarsi normal ne tanto meno si puo dire tranquillo! vuoi un consiglio da amico???porta la moto da gente competente che sa di cosa stiamo parlando e vedrai che ti risolvera' il problema e non ti dira' di stare tranquillo fino a che non ci sara' piu uesto problema!
-
generalmente sono proprio le gomme...sia quando vecchie o usate su pista...o quando son troppo nuove....bisogno anche loro di un assestamento!!!!
cuscinetti sterzo???... lo si capisce bene durante la guida se è imputabile a questi..... il manubrio,accellerando o frenando,ha degli scatti provenire proprio dal canotto.....ma potresti avere solo leggermente allentato il dado del canotto....
-
si infatti sono proprio le gomme ,per l'esattezza la carcassa rigida della gomma davanti,
l'ho letto giusto ieri su un altro forum:
gomme dunlop Qualifier.
grazie a tutti . :ciao:
-
... ma non si puo dire tranquillo a una persona che dice di avere una vibrazione sulla moto!la sicurezza la mandiamo a farsi friggere???una vibrazione diciamo normale si puo' avere a causa di determinati giri del motore (tutte le moto lo fanno o quasi) ma una vibrazione ad una certa velocita' non puo cosiderarsi normal ne tanto meno si puo dire tranquillo! vuoi un consiglio da amico???porta la moto da gente competente che sa di cosa stiamo parlando e vedrai che ti risolvera' il problema e non ti dira' di stare tranquillo fino a che non ci sara' piu uesto problema!
ho detto tranquillo sia perchè conoscevo il problema per averne parlato tante volte (anche in altri forum) e sia perchè ho la stessa vibrazione, o meglio leggerissimo sbacchettamento, anche sulla mia moto da circa sei anni, se nn fossi stato sicuro che nn era niente nn l'avrei detto....prova a riflettere di più la prossima volta prima.
-
non era contro di te anzi!dico solo se me lo lasci dire che lo sbacchettamento cmq non è normale!le gomme devono essere perfette,i cuscinetti anche e pure i cerchi o quello che puo' essere!ma state tutti nervosi su questo forum???? :@: :@: :@:
-
non era contro di te anzi!dico solo se me lo lasci dire che lo sbacchettamento cmq non è normale!le gomme devono essere perfette,i cuscinetti anche e pure i cerchi o quello che puo' essere!ma state tutti nervosi su questo forum???? :@: :@: :@:
finiamola qui!
Luc@
-
scusa luc@ x te la moto è normale se sbacchetta o vibra????
-
non è normale, ma è un problemino conosciuto che sembra non risolvibile mai completamente! cmq ci sono persone fra cui vinz appunto che di certo non sono degli sprovveduti! è inutile fare l'arringa sulla sicurezza: qui siamo tutti del partito anti caduta :lamp1:
-
ok non ci scaldiamo non ci siamo apiti punto! ;-)
-
e non penso ce nessuno di noi sia sprovveduto.............................................................
-
proprio a questo mi riferivo! ho detto di finirla lì la "polemica"! nessuno è nervoso su questo forum...apparte qualcuno :fifi: :fifi: in genere sono solo incomprensioni! :lamp1:
Luc@
-
non ti preoccupare ,anche io non sono uno sprovveduto, un pò me ne intendo, sò valutare certi rischi,
cmq grazie ANGELICHINA :-)
-
ciao ragazzi visto il titolo della discussione la mia hornet quando tipo da 100km/h la faccio scendere da sola fino a 80km/h tutto il davanti per intenderci manubrio e tutto il resto vibrano vistosamente...........naturamlente lasciando il manubrio con entrambe le mani.........lo fa solo ad 80km/h........da premettere che le gomme le ho cambiate da pochissimo ci ho messo delle pirelli diablo supercorsa SP............. :up: :up: :up: :up:
-
scusa se te lo faccio notare, ma è esattamente quello che avevo chiesto io e mi hanno pure risposto.....leggi + sù :gRgR:
-
hai ragione scusa sono stato parecchio sbadato..............comunque dopo aver cambiato gomme la "sbacchettamento"è diminuito ma comunque c'è sempre..........vediamo un pò vado dal gommista e gli faccio notare questa cosa e vediamo se rifacendo l'equilibratura alla gomma anteriore riesco ulteriormente a far diminuire sta cosa odiosissima..........perchè per me la mia seconda DONNA deve essere perfetta come la prima........ :haha: .........P.S.anzi ancora più perfetta.............. :bastard: TIé!!!
-
fagli allineare il riferimento sulla gomma alla valvola oltre all'equilibratura ;-)
-
fagli allineare il riferimento sulla gomma alla valvola oltre all'equilibratura ;-)
gentilmente potresti essere più chiaro o meglio se ti puoi spiegare meglio su quello che hai scritto?sai anche per farmi un idea io stesso.........per capire meglio.........grazie ancora :up:
-
gentilmente potresti essere più chiaro o meglio se ti puoi spiegare meglio su quello che hai scritto?sai anche per farmi un idea io stesso.........per capire meglio.........grazie ancora :up:
sulle spalle delle gomme vengono posti dei segni circolari di solito di color rosso o giallo...quei segni servono al gommista ad identificare il punto esatto in cui deve andare a "combaciare" la valvola posta sul cerchio
ma questa è una prassi che anche il peggior gommista sa e deve sapere...
-
vero, peccato che ci siano i ragazzini giovani e che imparano, che non lo sanno!!! :@:
come nel mio caso.
-
grazie ragazzi.............domani mattina controllo il fatto se il gommista a fatto "combaciare"il punto rosso presente sulla spalla della gomma con la valvola.............perchè se non è cosi i 300 euri delle gomme nuove che ho messo mbè..........meglio che me lo tengo dentro di me quello che ho da dire :gRgR: :gRgR: :gRgR: :gRgR:
-
raga ho fatto rifare tutto al gommista perchè il riferimento sulla gomma non combiaciava perfettamente con la valvola ed ora quella famosa vibrazione ad 80km/h e diminuita ma comunque è rimasta leggermente............
-
ho detto tranquillo sia perchè conoscevo il problema per averne parlato tante volte (anche in altri forum) e sia perchè ho la stessa vibrazione, o meglio leggerissimo sbacchettamento, anche sulla mia moto da circa sei anni, se nn fossi stato sicuro che nn era niente nn l'avrei detto....prova a riflettere di più la prossima volta prima.
'zzolina..
sto sbirciando vecchi forum proprio per risolvere questo prblema. E, purtroppo leggo spesso la stessa storia
DUNLOP QUALIFIRE !!
Vuoi che il problema sia veramente questo? Dopo aver fatto qualche chilometro ( nel mio caso anche di pista )vanno a fari friggere?
Molto bene!
-
è un pò di tempo che sento il manubrio vibrare a velocità costante e non molto alta ma se durante la marcia tiro la leva della frizione non vibra più, da cosa potrebbe dipendere?
-
Prova a regolare il cavo della frizione tirandolo un poco.......avevo lo stesso problema poi ho provato a regolare il cavo della frizione e le vibrazioni sono sparite.......... :ciao:
-
Anch'io sento una vibrazione solo a 80 km\h..... :mmm: c'è da dire però che la mia gomma anteriore (michelin pilot sport) ormai mi ha abbandonato,ho fatto l'equilibratura per cercare di eliminare il problema,ma a 80 puntuale si ripresenta ..
Ho intenzione di cambiare a breve le gomme,quindi vi farò sapere... :ciao:
-
salve a tutti
haimè anche sulla mia bimba da qlk settimana a questa parte mi sono accorto di questo "sbacchettamento" del manubrio ai maledetti 80km/h c'è da dire che nel mio caso ho fatto solo 2 cose alla mia moto che possano avermi portato questo sbacchettamento:
1ho fatto registrare la trasmissione( mi chiedo se un eventuale registrazione sbagliata possa provocare questo inconveniente ma nn credo sia questa la causa)
2 ho smontato verniciato e rimontato spero in modo corretto i bilanceri sul manubrio(e qll di sinistra non è stabile e fisso come qll sulla destra, infatti appena avro modo voglio provare a stare una giornatina senza per vedere se puo essere qll il motivo)
beh effettivamente c'è anche una 3 cosa....da 4 mesi a questa parte ho chiuso e mangiato un bel po di gomme sulla mia bimba nonostante sia la mia prima moto spero non sia magari un usura particolare dovuta magari a uno stile di guida nn corretto.
tengo a precisare che la mia di moto non è mai caduta ma magari ho preso piu di qlk buca ragione per cui ALCUNI dei post che ho letto in precedenza possono essere plausibili ma altri scusate sn un po campati in aria.
spero d'aver (nel mio piccolo ) aiutato a stringere il cerchio intorno a questo problema.
-
Ciao a tutti ho letto le tre pagine di questa discussione , da pochi giorni ho un evidente problema che non so' da dove iniziare , ho messo in pressione le ruote e soprattutto quella anteriore era molto bassa , le ho regolate secondo quello che c'e scritto sul paracatena , e da allora anche se l'ho usata poco non la tengo piu' come alleggerisco le mani dal manubrio , lo stesso inizia ad andare a destra e sinistra per non dire se tolgo una mano o entrambe le mani per qualche secondo diventa ingoverabile premetto che questo l'ho verificato fino ad una velocita' di quasi 80 Km , piu' forte sarebbe stato un suicidio.
Il cerchio anteriore da quando l'ho comprato possiede un ulteriore peso di bilanciamento penso in acciaio dal colore , posto tra i suoi pesi al centro dei due sul profilo del cerchio , ora in effetti non so' se iniziare a sostituire la gomma vista la sua anzianita'...oppure.......
Fino a quando non regolavo la pressione c'era giusto un minimo ondulamento del manubrio, ma qualcuno mi aveva detto che era normale ed io mi ero fidato .......differenza constatata in positivo che con la giusta pressione ora in curva va decisamente molto molto meglio, anche se ritengo pericoloso per cui non ho , e non supero i 90 km/h.
Perdonate ....non voglio annoiare nessuno, ma ho scritto per sapere se qualcuno aveva avuto in precedenza lo stesso problema oppure riesce a darmi un consiglio.
grazie a tutti .
-
Marines anche a me faceva la stessa cosa (io l'ho risolta sostituendo i pneumatici), molto probabilmente o i pesi non vanno più bene oppure sono da sostiture i pneumatici, cosa questa che ho fatto io :up:
-
Mi confemi che il manubrio andava da solo a dx e sx
-
non è che vibrava...oscillava proprio...
-
Avevo il tuo stesso problema, il manubrio che "ballava" a destra e sinistra con l'aumentare della velocità, era la gomma anteriore ovalizzata, è bastato sostituirla e tutto é tornato perfetto.
:lamp1:
-
Idem....
Inviato dal mio GT-I9003
-
Molto bene mi stavo gia' preoccupando di dover cambiare anche il cerchio.