Forum Hornet.it
Hornet => Meccanica\Manutenzione => Topic aperto da: mx5red - 20 07 2009, 12:53:48
-
Eccomi dopo il tagliando dei 12.000 sulla mia hornet ABS 2008.
Mi sono affidato per l’ennesima volta a Motoway di Assago. Dico per l’ennesima volta perché è da 3 anni circa che mi rivolgo a loro per le mie moto Honda e sono sempre rimasto molto soddisfatto dei loro lavori.
Ale e Luca sono i due fratelli proprietari che insieme a Lisa (segretaria), vi possono seguire con professionalità, onestà, disponibilità, passione e pazienza senza mai peccare di presunzione. Sono molto esperti nel campo ed hanno la grande capacità di ascoltare il cliente e instaurare con lui un rapporto di fiducia. Questi valori è difficile trovarli al giorno d’oggi un una giungla di centri assistenza dove sei un numero/cliente della giornata e “non capisci niente di moto”, oppure sono “molto competitivi” a livello di prezzo e come sappiamo se paghi poco hai anche molto poco….e volte anche meno!!!!
Proprio per questo preferisco pagare un prezzo in linea per la città di Milano, ma avere molto molto molto di più ! ;-) Per questo sono tornato e tornerò ancora dai ragazzi di Motoway….
Tornando al mio tagliando moto consegnata la mattina e ritirata la sera:
Scooter cortesia € 0.01
Gruppo anello di tenuta forcella (garanzia)
Cartuccia filtro olio € 15.56
Rondella tappo di scarico € 1.06
Olio gps 10/30 € 55.44
Fork oil 10W € 9.24
Materiale consumo smaltimento rifiuti € 4.84
Manodopera € 63.72
Pulizia filtri € 0.01
Controlli: € 0.01
Freni
Impianto elettrico
Luci
Liquidi
Pressione gomme € 0.01
Prova su strada € 0.01
Registro cavi € 0.01
Tensione lubrificazione catena € 0.01
Serraggio bulloneria € 0.01
Sostituzione olio motore € 0.01
Sostituzione paaraolio forcella (garanzia)
Totale € 150.00
In merito al paraolio in garanzia ecco cosa mi è successo mentre chiamando le varie officine:
Paraolio forcella sinistra….le tre risposte a confronto!
Motoway
Ho chiamato per prenotare il tagliando, durante la telefonata ho spiegato che perdevo olio dalla forcella e cosi si sono attivati per me, e in paio di ore avrei avuto la risposta. Dopo una paio di ore mi hanno richiamato confermandomi che il lavoro lo avrebbero eseguito in garanzia durante il tagliando. Ovviamente presentando le fatture dei tagliandi passati (“di un operatore del settore” anche non Honda, vedi nuova legge).
Only Bike
“Ma quello non passa in garanzia, può essere successo di tutto…fai le penne (impenni)???”
- No
“La moto l’hai comprata da noi?
- No
“Il tuo concessionario?”
- E’ a Roma, la moto l’ho comprata a Roma
“Sai, per un lavoro di € 100 non conviene chiedere la garanzia, la moto poi ti sta ferma 10 giorni perché deve uscire l’ispettore, non si sa se passano la garanzia etc..” Ti conviene pagare cosi almeno la sera ti riprendi la moto la sera”
Tresoldi
“Ma dipende….quello è un lavoro che potrebbe passare in garanzia, però vogliamo esserne certi che non dipenda da un uso non regolare”
- Ok
“ Passi di qui che controlliamo la moto e poi le faremo sapere”
- Il mio uso non è da pista, casa-lavoro-gite. Ha già avuto esperienza in merito?
“No, per adesso no! Nel caso sarà un lavoro solo di 100 € non è tanto!”
- Ma ci sono problemi per la garanzia visto che la moto l’ho comprata a Roma?
“No, per noi un cliente Honda è un cliente Honda! La garanzia firmata e accompagnata dalle fatture dei tagliandi effettuati esclusivamente da officine autorizzate Honda, vale su tutto il territorio nazionale”
- Ma la moto starà ferma dei giorni per i controlli di Honda?
“Lei porti qui la moto, poi vediamo noi se passa in garanzia a no”
Ovviamente le mie risposte a Only bike e Tresoldi sono state in versione “ babbo di minkia/ignorante che non conosce niente”.
Questa è stata la mia esperienza….ed è facile dedurre il perché mi avrebbero dato l’appuntamento da li a 3 giorni. Mentre per Motoway l’attesa era almeno di 2 settimane.
A voi le conclusioni…
-
ma dopo i 1000km non dovrebbe essere ogni 5000km?
dunque il 3° a 11000km?
:mmm:
-
1000-6000-12000-18000 etc...
-
ma dopo i 1000km non dovrebbe essere ogni 5000km?
dunque il 3° a 11000km?
:mmm:
no ogni 6000. Il mio meccanico infatti dopo il tagliando dei mille mi ha detto di ripresentarmi a 7000
-
no ogni 6000. Il mio meccanico infatti dopo il tagliando dei mille mi ha detto di ripresentarmi a 7000
Dubito...però rivedrò il libretto di mamma Honda. Ma sono quasi sicuro che le scadenze sono proprio quelle... 1000-6000-12000 etc..:-)
-
confermo...1000\6000\12000\18000\24000...
ma attenzione al tagliando dei 6000 km....è quello in cui si dovrebbe fare meno..ma che spesso applicano come se fosse uno di 12000km....
leggete il mio post sul tagliando dei 6000km..con relativa fattura....
-
Quoto...sono solo controlli o quasi. Ma comunque è il + basso.
;-)
-
per il tagliando dei 12000km dove posso documentarmi? :birra:
-
ma se il tagliando va fatto ogni 6k km perchè il secondo lo si anticipa facendolo dopo 5k km dal primo?
-
Secondo me è quello dei 1000 che inganna un po’ tutti. Quello dei mille viene considerato come un “vediamo se la moto è partita bene, serriamo la bulloneria, cambiamo olio e filtro e via per l’uso vero e prorio"
-
ma se il tagliando va fatto ogni 6k km perchè il secondo lo si anticipa facendolo dopo 5k km dal primo?
perchè...è solo ai 1000 km che dovete cambiare l'olio motore e filtro e non a 6000km come tutti i meccanici dicono..ma solo a 12000km
-
Esatto proprio cosi! :-)
-
perchè...è solo ai 1000 km che dovete cambiare l'olio motore e filtro e non a 6000km come tutti i meccanici dicono..ma solo a 12000km
è esatto.. in pratica, come è scritto sul libretto uso e manutenzione, l'olio va sostituito ogni 6000km e il filtro ogni 12000 km in pratica ogni 2 cambi olio...
(mi mancano olo 600km e poi devo fare pure io quello dei 12000km...e vi faro sapere la mia fattura e come è andata...)
-
è esatto.. in pratica, come è scritto sul libretto uso e manutenzione, l'olio va sostituito ogni 6000km e il filtro ogni 12000 km in pratica ogni 2 cambi olio...
(mi mancano olo 600km e poi devo fare pure io quello dei 12000km...e vi faro sapere la mia fattura e come è andata...)
no..
l'olio e filtro ogni 12.000km!!!! e non ogni 6000km!!!!
-
appunto.. ogni 12000... ma se l'ho cambiato a 1000 perchè lo devo fare a 12000 di nuovo e non a 13000?
-
appunto.. ogni 12000... ma se l'ho cambiato a 1000 perchè lo devo fare a 12000 di nuovo e non a 13000?
perchè l'olio dei 1000...cioè dell'imballaggio\rodaggio...non è equivalente del solito olio...
quindi riparti ..calcolando 1000km come 0(zero) km ...e quindi 12.000\24.000\36.000 ecc...
-
Le moto vengono fatte e lasciate nei depositi, chissà per quanto tempo....poi al concessionario non arriva intera, ma con gli ultimi pezzi da assemblare. Quindi non mi fiderei molto di quello che mettono "giusto per lasciare in deposito" (olio). Meglio olio fresco per macinare i primi km seguendo gli intervalli regolari.
-
no..
l'olio e filtro ogni 12.000km!!!! e non ogni 6000km!!!!
NOOOOOOOO...!!! :dash:
errore MIO !!! è vero ciò che dice supertrex!!!! ho letto male il libretto.... :emo:
PERDONO!!! :LoL:
-
Le moto vengono fatte e lasciate nei depositi, chissà per quanto tempo....poi al concessionario non arriva intera, ma con gli ultimi pezzi da assemblare. Quindi non mi fiderei molto di quello che mettono "giusto per lasciare in deposito" (olio). Meglio olio fresco per macinare i primi km seguendo gli intervalli regolari.
Oltre a questo c'è da dire che nei primi km sei in pieno rodaggio di tutti i componenti interni, quindi si sostituisce l'olio e il filtro ai 1000km per eliminare gli eventuali depositi metallici che possono essersi creati durante il rodaggio ;)
-
è vero, dopo il tagliando dei 1000 km, si riparte come da 0!!
comunque a volte vengono fatte delle cifre un pò esagerate nel tagliando dei 1000 km e in quello successivo, per il fatto che c'è ben poco da cambiare. Tuttavia capita che il prezzo sia comunque decisamente salato!!
-
Oltre a questo c'è da dire che nei primi km sei in pieno rodaggio di tutti i componenti interni, quindi si sostituisce l'olio e il filtro ai 1000km per eliminare gli eventuali depositi metallici che possono essersi creati durante il rodaggio ;)
è vero, dopo il tagliando dei 1000 km, si riparte come da 0!!
comunque a volte vengono fatte delle cifre un pò esagerate nel tagliando dei 1000 km e in quello successivo, per il fatto che c'è ben poco da cambiare. Tuttavia capita che il prezzo sia comunque decisamente salato!!
d'accordo con entrambi, ma è proprio questo che mi crea il dubbio. Se dopo il tagliando dei 1000 parto da zero e se l'olio è da cambiare ogni 12000... mettendo 1000 = 0 non dovrei cambiarlo a 13000?
Scusatemi se sono così duro a capire... :LoL:
-
ah beh su quello non saprei proprio, me lo chiedo anch'io :LoL:
forse perchè per qualcuno il 13 porta sfiga :P
-
in pratica giustamente lo puoi cambiare a 13000, però di solito si tende sempre a portare la moto in base a quello ke dice il libretto, anche se non ci sono problemi a cambiare l'olio a 13000, anzichè 12000
-
d'accordo con entrambi, ma è proprio questo che mi crea il dubbio. Se dopo il tagliando dei 1000 parto da zero e se l'olio è da cambiare ogni 12000... mettendo 1000 = 0 non dovrei cambiarlo a 13000?
Scusatemi se sono così duro a capire... :LoL:
Gigio...ci sei arrivato?? :-)
-
ahaha ovviamente no! se l'olio dura 12k km (secondo honda) ed a 1000 lo cambio e devo a quel punto partire da zero, sono ancora convinto che il tagliando dovrebbe essere effettuato ogni 6000 e quindi il secondo dopo 12000 dal "punto zero", ovvero a 13000 km!
Poi ovvio che non cambia il mondo visto che farlo 500 km prima o dopo non succede nulla... la mia è solo una discussione tanto per
-
:up:
-
d'accordo con entrambi, ma è proprio questo che mi crea il dubbio. Se dopo il tagliando dei 1000 parto da zero e se l'olio è da cambiare ogni 12000... mettendo 1000 = 0 non dovrei cambiarlo a 13000?
Scusatemi se sono così duro a capire... :LoL:
tagliandi ogni 12000km?!?!?...perfetto...
0 + 12.000km = 12.000km....
12.000km + 12.0000 = 24.000km...
non moltiplichi...addizzioni....0 + 12.000km...dovrebbe fare 12.000km!!..no??? :mmm:
-
perchè l'olio dei 1000...cioè dell'imballaggio\rodaggio...non è equivalente del solito olio...
quindi riparti ..calcolando 1000km come 0(zero) km ...e quindi 12.000\24.000\36.000 ecc...
l'hai detto te... 1000 come 0! quindi il parziale di 12000 è a 13000 effettivi!
-
:ciao: raga una domandona...io vorrei farmi il tagliando dei12000km da solo perchè la garanzia da qua a marzo dell'anno prossimo scadrà...quindi dovrò sostituire..olio motore(2,8l)filtro olio motore,guarnizione vite olio,filtro aria da sostituire o solo dargli una soffiata?pastiglie e candele niente? :ciao:
-
OHH... bene bene ragazzuoli... eccomi fresco fresco dal tagliando 12000...
Il totale è di 136 euri per il visionamento completo come da libretto "uso e manutenzione"... quindi varie
ispezioni a candele, sospensioni, frizione, pattino catena, ecc... ecc...(così è stato segnato sull'elenco delle cose viste, poi io nn ero presente a vedere se veramente han controllato tutto tutto...)
Poi mi è stato cambiato: * l'olio (castrol GPS 10w-40)
* filtro olio
* .olio imp. Freni/Frizione (castrol)
* per le pastiglie mi han detto che per 2500-3000 km sono ancora buone...
E questo è tutto...
Alla prossima....
-
Poi mi è stato cambiato: * l'olio (castrol GPS 10w-40)
....
....
....
!!!!! ho notato una cosa.... !!! :regolamento:
Dopo il cambio olio (castrol GPS 10w-40) e filtro ho dovuto eseguire un piccolo rabbocco... e fin qui tutto ok perchè quando si sostituisce anche il filtro un pelino l'olio cala, no?.. ce ne va un pochino in più...
Per eseguire questa operazione ho comperato dell'olio della stessa marca e tipo, solo che mi è saltato all'occhio il colore dell'olio nella moto, che è di colore giallo e quello che ho acquistato è rosso...
Dunque mi sorge il dubbio che sulla carta mi abbiano segnato un tipo di olio e nella moto me ne abbiano messo un'altro...
voi che dite?? :mmm: :mmm: :mmm:
-
:ciao: raga una domandona...io vorrei farmi il tagliando dei12000km da solo perchè la garanzia da qua a marzo dell'anno prossimo scadrà...quindi dovrò sostituire..olio motore(2,8l)filtro olio motore,guarnizione vite olio,filtro aria da sostituire o solo dargli una soffiata?pastiglie e candele niente? :ciao:
raga mi fate sapere se devo fare solo queste qperazioni?
-
sono a lavoro e non ho con me il libretto di uso e manutenzione.. te non lo hai? lì è scritto tutto quello che va fatto secondo la honda ed a che chilometraggio
-
:ciao: ce l'ho ,ma non a portata di mano adesso...dopo guardo..ma il cambio olio e filtro poi va fatto a ogni 12000 se non ho letto male dalle discussoini :ciao: :ciao:
-
:ciao: raga una domandona...io vorrei farmi il tagliando dei12000km da solo perchè la garanzia da qua a marzo dell'anno prossimo scadrà...quindi dovrò sostituire..olio motore(2,8l)filtro olio motore,guarnizione vite olio,filtro aria da sostituire o solo dargli una soffiata?pastiglie e candele niente? :ciao:
Dai un okkio al libretto d'uso e manutenzione è tutto chiaro.
Filtro aria
se è uno sportivo (bmc-K&N etc..)basta soffiarlo, lavarlo con sapone neutro e farlo asciugare e mettere qualche goccia olio motore oppure puoi usare il kit apposito. Mentre se è originale Honda vedi libretto se è da cambiare, altrimenti basta una soffiata.
Pastiglie
Vedi vedere tu in che condizioni sono.
Candele
Vedi libretto d'uso e manutenzione.
CONSIGLIO:
Meglio far fare i tagliandi da Honda fino alla scadenza della garanzia. Magari pastiglie e altre cose soggette a usura falle tu. Ma le cose principali e importanti falle fare a loro, non si sa mai....almeno hai la garanzia valida fino all'ultimo. ;-)
-
OHH... bene bene ragazzuoli... eccomi fresco fresco dal tagliando 12000...
Il totale è di 136 euri per il visionamento completo come da libretto "uso e manutenzione"... quindi varie
ispezioni a candele, sospensioni, frizione, pattino catena, ecc... ecc...(così è stato segnato sull'elenco delle cose viste, poi io nn ero presente a vedere se veramente han controllato tutto tutto...)
Poi mi è stato cambiato: * l'olio (castrol GPS 10w-40)
* filtro olio
* .olio imp. Freni/Frizione (castrol)
* per le pastiglie mi han detto che per 2500-3000 km sono ancora buone...
E questo è tutto...
Alla prossima....
Direi che è tutto ok...anche il prezzo.
-
!!!!! ho notato una cosa.... !!! :regolamento:
Dopo il cambio olio (castrol GPS 10w-40) e filtro ho dovuto eseguire un piccolo rabbocco... e fin qui tutto ok perchè quando si sostituisce anche il filtro un pelino l'olio cala, no?.. ce ne va un pochino in più...
Per eseguire questa operazione ho comperato dell'olio della stessa marca e tipo, solo che mi è saltato all'occhio il colore dell'olio nella moto, che è di colore giallo e quello che ho acquistato è rosso...
Dunque mi sorge il dubbio che sulla carta mi abbiano segnato un tipo di olio e nella moto me ne abbiano messo un'altro...
voi che dite?? :mmm: :mmm: :mmm:
In effetti è strano.....
Honda consiglia Castrol e tutto i meccanici devono seguire queste istruzioni (meglio non aprire questa parentesi "commerciale").
L'olio nella moto dovrebbe essere + scuro, proprio perchè non è più nuovo. Ma addirittura di un altro colore.....
Allora le domande sono 2:
Sei sicuro di avere acquistato lo stesso olio (marca, tipo, gradazione, etc..)?
Il meccanico se ti ha messo 2.8 l (come dice il libretto) quasi sicuramente ti ha fatturato 3 l. Ti ha dato la flacone con la rimanenza?
Di solito io lo chiedo sempre con la scusa che mi serve per il rabbocco. Anche perchè paghiamo per 3 litri!!!!
Cosi tutti gli elementi per verificare tu di persona dove è l'errore o se c'è una fregatura....
-
:ciao:un'altra domanda...te lo cambi te l'olio motore ?ho visto ieri ke il tappo per fare usire l'olio è messo in posizione orizzontale e non verticale come i modelli precedenti..quindi mi conviene anke tirar giù i collettori per non zozzare tutto?
-
Ciao caldhorny,
Si io l'ho cambiato 2 giorni fa. Ho voluto mettere il mitico "Bardahl 10w40" visto il caldo...una figata!
Nelle 2007 > non devi tirare giù nulla....
Cavalletto centrale, bacinella sotto la vite di scarico e sviti...lascia colare il tutto per una ventina di minuti e se puoi anche +. Pulisci tutto per bene, pulisci anche la vite con la sua rondella.
Se fai il cambio olio meglio cambiare anche il filtro olio. In questo caso per non sporcare i collettori è meglio della stagnola (carta alluminio da cucina) sopra i collettori modellandola leggermente in modo che l'olio che ti uscirà dal filtro finisca direttamente nella baccinella. Pulisci il tutto passi un filo d'olio sul nuovo filtro e riavviti " stringendo a mano è abbastanza".
A questo punto riavviti la vite pulita e la sua rondella, dopo di che puoi mettere l'olio nuovo.
;-)
-
Ciao caldhorny,
Si io l'ho cambiato 2 giorni fa. Ho voluto mettere il mitico "Bardahl 10w40" visto il caldo...una figata!
Nelle 2007 > non devi tirare giù nulla....
Cavalletto centrale, bacinella sotto la vite di scarico e sviti...lascia colare il tutto per una ventina di minuti e se puoi anche +. Pulisci tutto per bene, pulisci anche la vite con la sua rondella.
Se fai il cambio olio meglio cambiare anche il filtro olio. In questo caso per non sporcare i collettori è meglio della stagnola (carta alluminio da cucina) sopra i collettori modellandola leggermente in modo che l'olio che ti uscirà dal filtro finisca direttamente nella baccinella. Pulisci il tutto passi un filo d'olio sul nuovo filtro e riavviti " stringendo a mano è abbastanza".
A questo punto riavviti la vite pulita e la sua rondella, dopo di che puoi mettere l'olio nuovo.
;-)
:ciao: grandissimo!!!grazie mille!ma la vite per far uscire l'olio allora è quella messa in orizzontale ke guarda i collettori diciamo...giusto?
-
:ciao: grandissimo!!!grazie mille!ma la vite per far uscire l'olio allora è quella messa in orizzontale ke guarda i collettori diciamo...giusto?
Si esatto...la vite è orizzontale e la sua testa guarda i collettori. Per capirci meglio, fissa lo sguardo sul filtro dell'olio e scendi fino a giù...troverai la vite. Comunque se hai qualche dubbio, la foto sul libretto è chiarissima e ti potrà dare una mano. ;-) :ciao:
-
:ciao: ok...allora è quella!!sei stato molto gentile...un'ultima cosa..giuro..per svitare il filtro dell'olio non ho la chiave apposita..se non dovesse venir via con le mani andrebbe bene anke un comunissimo "pappagallo"?e per montare il filtro nuovo basta solo stringerlo a mano?
-
In effetti è strano.....
Honda consiglia Castrol e tutto i meccanici devono seguire queste istruzioni (meglio non aprire questa parentesi "commerciale").
L'olio nella moto dovrebbe essere + scuro, proprio perchè non è più nuovo. Ma addirittura di un altro colore.....
Allora le domande sono 2:
Sei sicuro di avere acquistato lo stesso olio (marca, tipo, gradazione, etc..)?
Il meccanico se ti ha messo 2.8 l (come dice il libretto) quasi sicuramente ti ha fatturato 3 l. Ti ha dato la flacone con la rimanenza?
Di solito io lo chiedo sempre con la scusa che mi serve per il rabbocco. Anche perchè paghiamo per 3 litri!!!!
Cosi tutti gli elementi per verificare tu di persona dove è l'errore o se c'è una fregatura....
Allora....
1: si sono sicuro di aver preso l'olio della stessa marca e gradazione (castrol 4T 10W-40) ma forse non dello stesso tipo ora che sto guardando il sito della Castrol ce ne sono svariati + e - buoni, e quello che ho comperato sta un gradino sotto al migliore....dallo specchietto dove si vede l'olio, il colore si era più scuro, chiaramente si è sporcato, però tendente al giallino comunque, mentre quello acquistato è rosso...
2:non ho chiesto al meccanico di darmi la rimenenza dell'olio... cosa che da adesso in poi farò...anche perchè come l'hai spiegata tu sta cosa è giusta e una furbata, per verifire che i conti tornino... :mmm:
E per il cambio olio normale, si mi arramngio io... metto la piccolina sul cavalletto quello grande che mi solleva il posteriore della mia bruum... e sotto metto una vaschetta bella grande; per lo smaltiento ci pensa il benzinaio del mio paesino...
-
:ciao: ok...allora è quella!!sei stato molto gentile...un'ultima cosa..giuro..per svitare il filtro dell'olio non ho la chiave apposita..se non dovesse venir via con le mani andrebbe bene anke un comunissimo "pappagallo"?e per montare il filtro nuovo basta solo stringerlo a mano?
Ci mancherebbe....siamo tutti per aiutarci! ;-) Io per smontare il filtro uso una chiave a nastro da € 5. Putroppo l'ho rotta proprio l'altro giorno nel tentativo di svitarlo. Al tagliando l'hanno stretto una cifra!!!! Sono andato da un meccanico e me l'ha allentato con una chiave a catena che usano per le auto. Per il pappagalo non so....non ho mai provato, però mi viene da pensare che rischi di schiacciarla troppo e quindi di rovinare il filetto. Io fossi in te...spenderei i 5/10 Euro per una chiave che ti servirà sempre. ;-) Io i filtri olio li ho sempre stretti a mano con un pò di forza ma a mano...e non è mai successo nulla, neanche una goccia d'olio fuoriuscita.
Ho sentito di un altro metodo " un pò casereccio": Bucano il filtro infilzando un cacciavite e girano per svitare. :gRgR: :gRgR: Però io non lo farei mai.... ;-)
-
:ciao: ok...perfetto..se costa cosi' poco mi conviene prenderla...appena lo faccio poi ti faccio sapere..grazie mille ancora!!! :up: :up: :up:
-
Allora....
1: si sono sicuro di aver preso l'olio della stessa marca e gradazione (castrol 4T 10W-40) ma forse non dello stesso tipo ora che sto guardando il sito della Castrol ce ne sono svariati + e - buoni, e quello che ho comperato sta un gradino sotto al migliore....dallo specchietto dove si vede l'olio, il colore si era più scuro, chiaramente si è sporcato, però tendente al giallino comunque, mentre quello acquistato è rosso...
2:non ho chiesto al meccanico di darmi la rimenenza dell'olio... cosa che da adesso in poi farò...anche perchè come l'hai spiegata tu sta cosa è giusta e una furbata, per verifire che i conti tornino... :mmm:
E per il cambio olio normale, si mi arramngio io... metto la piccolina sul cavalletto quello grande che mi solleva il posteriore della mia bruum... e sotto metto una vaschetta bella grande; per lo smaltiento ci pensa il benzinaio del mio paesino...
Quello che vedo sempre mettere è il Castrol GPS 10w30 o 10w40...
Facci sapere la soluzione al dilemma :-) :-) ;-)
-
:ciao: raga un consiglio....dite di cambiare anke il filtro dell'aria o dargli solo una soffiata? :ciao: :ciao:
-
:ciao: raga un consiglio....dite di cambiare anke il filtro dell'aria o dargli solo una soffiata? :ciao: :ciao:
a 12000 io l'ho soffiato .....sostituito a 18000
-
:ciao: grazie mutley...quindi hai cambiato solo olio e filtro olio? :ciao: :ciao:
-
:ciao: grazie mutley...quindi hai cambiato solo olio e filtro olio? :ciao: :ciao:
esatto
-
Per fare un pò di chiarezza sul kilometraggio sia sul manuale officina che su quello uso e manutenzione honda modello dal 2007 in poi il cambio olio e filtro olio va effettuato a 1000km a 1200km 24000km ecc cioe multipli di 12000 controllate dovreste averlo anche voi....
a 6000 e 18000 pulizia filtro aria.
Ovviamente sostituirlo ogni 6000 male non fà di certo se non al portafoglio!!!! :-( :-(
-
Olio e filtro olio cambiarli sempre insieme! :sisi: :sisi: :sisi: :sisi: :sisi:
Il filtro aria io consiglio sempre di mettere uno sportivo io ho messo BMC. Ogni 6.000 lavo, asciugo e metto l'olio o il uso il prodotto fornito nel kit. :sisi: :sisi: :sisi: :sisi: :sisi: :sisi:
-
:ciao: eccomi...oggi mi sono fatto il tagliando dei 12000 da solo :up: :up: ho cambiato l'olio, filtro olio e gli ho dato una soffiata al filtro dell'aria,pulito e ingrassato la catena...come olio ma hanno consigliato il castrolpower 1 gps 10w40...alla fine mi sono entrati 3l :mmm: all'inizio ne ho messi 2,8lcome da libretto,ho lasciato girare 3 min la moto e ho ricontrollato ed era a metà..dopo5 min ho messo dentro i rimanenti 0,2l del flacone...ho ripetuto l'operazione e guardando il livello ,mentre la moto girava al minimo ho notato ke il livello era poco più sopra al minimo..una volta rispenta è andata su quasi al massimo...tutto regolare?la rondella non l'ho cambiata perchè mi son dimenticato di prenderla e allora ho riutilizzato la stessa..penso non ci siano problemi perchè non era rovinata..il libretto mi dice anche di pulire il tubo sfiato basamento,ma come si fa??grazie a tutti anticipatamente :ciao: :ciao:
-
:ciao: eccomi...oggi mi sono fatto il tagliando dei 12000 da solo :up: :up: ho cambiato l'olio, filtro olio e gli ho dato una soffiata al filtro dell'aria,pulito e ingrassato la catena...come olio ma hanno consigliato il castrolpower 1 gps 10w40...alla fine mi sono entrati 3l :mmm: all'inizio ne ho messi 2,8lcome da libretto,ho lasciato girare 3 min la moto e ho ricontrollato ed era a metà..dopo5 min ho messo dentro i rimanenti 0,2l del flacone...ho ripetuto l'operazione e guardando il livello ,mentre la moto girava al minimo ho notato ke il livello era poco più sopra al minimo..una volta rispenta è andata su quasi al massimo...tutto regolare?la rondella non l'ho cambiata perchè mi son dimenticato di prenderla e allora ho riutilizzato la stessa..penso non ci siano problemi perchè non era rovinata..il libretto mi dice anche di pulire il tubo sfiato basamento,ma come si fa??grazie a tutti anticipatamente :ciao: :ciao:
Per il tipo di olio io mi metto Bardahl XTC c60 10w 40. Ne provati parecchi, ma il Bardahl su tutti i miei mezzi ha sempre dato molti vantaggi. Non lo mollerò mai penso!
Ma tu hai messo il Castrol perchè ti trovi bene o perchè te l'hanno consigliato in Honda o da un'altra parte? Perchè visto che il tagliando l'hai fatto tu e la tua moto a questo punto non è più coperta da garanzia perchè hai messo quello che dicono loro?
Quando il motore gira il livello dell'olio ovviamente si abbassa, viene pescato e buttato in giro per l'utilizzo. Normale che appena spento l'hai trovato leggermente + basso, bastava aspettare qualche minuto che l'olio scendesse tutto e trovavi la stessa quantità di poco prima.
Il libretto si è vero dice 2.8 l ma fino a 3 l ci stanno e non crea nessuno problema (ma di +), però è sempre meglio suguire le loro indicazioni.
Ma il lavoro lo hai fatto su cavalletto centrale o laterale? E poi il livello lo controllavi con moto su "gomme" e in verticale? niente cavalletti per controllo del livello olio...
Alla fine hai usato il pappagallo per il filtro olio?
Per lo sfiato basamento è un tubo di gomma con il tappino, basta aprire e colerà della schifezza olio e non so se viene qualcos'altro. Sul libretto trovi la foto sulla posizione tubicino... ;-) spiegartelo in questo modo mi è difficile :emo: . Nel caso non l'hai svuotato penso che non ci siano problemi....magari alla prima occasione che passi da un centro assistenza Honda chiedi di mostrartelo
-
:ciao: ciao christian..allora..ho messo il castrol perchè sono andato a prendere olio e filtro in un centro honda e il meccanico m'ha consigliato logicamente il loro(anche perchè erano tutti castrol),il lavoro l'ho fatto con moto sui cavalletti(sia posteriore che anteriore)e il livello lo controllavo con moto ancora su di essi.per il filtro mi son fatto io in ditta la chiave a nastro ;-) ed è venuto giù senza problemi..ma lo sfiato basamento è quel tubo vicino al filtro dell'aria?c'è un dado con fissato un tubo..devo svitare tutto il dado o solo il tubo attaccato al dado?ciao Christian.... Davide(il mio nome)
-
:ciao: ciao christian..allora..ho messo il castrol perchè sono andato a prendere olio e filtro in un centro honda e il meccanico m'ha consigliato logicamente il loro(anche perchè erano tutti castrol),il lavoro l'ho fatto con moto sui cavalletti(sia posteriore che anteriore)e il livello lo controllavo con moto ancora su di essi.per il filtro mi son fatto io in ditta la chiave a nastro ;-) ed è venuto giù senza problemi..ma lo sfiato basamento è quel tubo vicino al filtro dell'aria?c'è un dado con fissato un tubo..devo svitare tutto il dado o solo il tubo attaccato al dado?ciao Christian.... Davide(il mio nome)
Ok per il castrol, ovvio che ti davano quello. Anche se sanno che ce ne di migliori. Accordi commerciali tra le cose :gRgR: :gRgR:
Ok per il lavoro sui cavalletti
Bene cosi per la chiave a nastro
Per sfiato in se x se è un tubo con una funzione di drenare dei vapori e/o residui di olio ai fini delle normative antinquinamento e per evitare ulteriori problemi ai motori, derivanti dal troppo olio immesso o olio che ritornato in zona filtro aria. Magari dopo una caduta etc...
Putroppo non sono un meccanico la spiegazione perfetta non te la so dare...prendi questa spegazione con le "pinze"
Lo sfiato del basamento da quanto ho letto in girò è un pò in'impresa.... io non l'ho ancora cercato sull'hornet. Fino a che faccio i "maledetti" tagliandi in honda lascio fare a loro lo sfiato del basamento.
Forse ti può essere di aiuto una foto postata da supertrex durante il cambio candele. Non penso che però tu debba smontare il serbatoio...però non so dirti quale sia dei due tubicini.
Però appena lo trovi facci sapere... ;-)
Ciao Davide...Christian (mio nome) :haha:
[allegato eliminato contattare un amministratore per ripristinare]
-
:ciao: grazie christian...sempre molto disponibile :up: :up: :up: :ciao: :ciao:
-
Ragazzi che botta!!
Appena ritirato la moto dal tagfliando dei 12mila...
che botta!!
270 euri!!
mi hanno cmabiato le candele tutti i filtri rabbocco liquidi ed altri serraggi.
appena ho la ricevuta sotto mano... vi elenco tutto...
minchia che botta!!
ma era proprio necessario una spesa simile??
si per carità il mio meccancio è bravo e famoso ma sti ###!!! :lamps7:
-
Mi sembra un pò caro..... :mmm: io me lo sono fatto da solo e se non ricordo male ...4 lt olio 39, filtro olio 9,50 4 candele su i 40 c.a.
filtro aria solo soffiato i liquidi non calano :fifi: serraggi ???? tiratina alla catena con bottarella di grasso spray.....totale 90 tempo per effettuarlo 3 ore circa per i meno pratici..... :LoL: :LoL: :dash: :dash: a te le conclusioni :ciao: :ciao:
-
conclusioni-------- ai 18mila ci penso io.... :dash: :dash: :dash:
-
link=topic=5891.msg45734513#msg45734513 date=1268739645]
Mi sembra un pò caro..... :mmm: io me lo sono fatto da solo e se non ricordo male ...4 lt olio 39€, filtro olio 9,50€ 4 candele su i 40€ c.a.
filtro aria solo soffiato i liquidi non calano :fifi: serraggi ???? tiratina alla catena con bottarella di grasso spray.....totale 90€ tempo per effettuarlo 3 ore circa per i meno pratici..... :LoL: :LoL: :dash: :dash: a te le conclusioni :ciao: :ciao:
[/quote]
mi sono dimenticatro di dirti che non ho usato l'olio del super market ma il motul 5100 trovato su Motorstock a poco più di 9 € :ciao:
-
Ragazzi che botta!!
Appena ritirato la moto dal tagfliando dei 12mila...
che botta!!
270 euri!!
mi hanno cmabiato le candele tutti i filtri rabbocco liquidi ed altri serraggi.
appena ho la ricevuta sotto mano... vi elenco tutto...
minchia che botta!!
ma era proprio necessario una spesa simile??
si per carità il mio meccancio è bravo e famoso ma sti ###!!! :lamps7:
Secondo me è un pò tanto, ma tanto!
Se la moto è in garanzia....secondo ci sono officine che fanno spendere meno!
Se la moto non è in garanzia.....il fai da te (me) è sempre la miglior soluzione! Si risparmia (tanto) e si impara (tanto).
;-)
-
Ragazzi che botta!!
Appena ritirato la moto dal tagliando dei 12mila...
che botta!!
270 euri!!
mi hanno cmabiato le candele tutti i filtri rabbocco liquidi ed altri serraggi.
appena ho la ricevuta sotto mano... vi elenco tutto...
minchia che botta!!
ma era proprio necessario una spesa simile??
si per carità il mio meccancio è bravo e famoso ma sti ###!!! :lamps7:
...più che altro non capisco come mai ti abbiano cambiato le candele a 12.000km :mmm:
-
a me mancano 300km x il tagliando dei 12mila ma 270€ è davvero troppo...ho già sostituito io il filtro aria con il BMC :bastard: ...ho aggiunto un po d liquido freni e radiatore lo faccio x la garanzia ma i prossimi inizio ad organizzarmi x il fai da te... :LoL:
-
come aggiunto il liquido freni...
quello scende il base al consumo delle pastiglie, naturalmente quando metterai quelle nuove ci sarà olio in eccesso.
-
di certo nn è strapieno solo un po x non stare al minimo o sotto livello
-
a me hanno detto le candele su quella ad iniezione si cambiano a 18 mila...
Allora cambio olio, filtro olio, filtro aria, ed un controllo generale tutto a 109 EURO
Il prezzo vedendo in giro è piu che onesto!
Specifico una cosa tagliando ufficiale in garanzia!!! :LoL:
OFFICINA HONDA! :fifi:
-
a me hanno detto le candele su quella ad iniezione si cambiano a 18 mila...
...dal libretto che ha riportato xenryxp, la cosa della sostituzione candele va in base a quello che capita prima, cioè o 24 mesi o 24.000km.
...ed ora forse capisco il motivo per il quale hanno cambiato le candele a crick1986 (la moto quest'anno compie 3 anni)
-
:ciao: ragazzi una domanda..ma a ogni 6000km il libretto di manutenzione mi dice di pulire il tubo sfiato basamento.. ma è questo nella foto?se si come si fa? :ciao:
-
:mmm: :mmm: io non ho ancora ben capito dov'è!?!?!? :mmm: :mmm:
-
:mmm: :mmm: raga allora nessuno sa dov'è questo tubo sfiato basamento? :ciao:
-
eccomi....
causa mini vacanza fuori regione...sono ancora annebbiato dalla grappa..
il tubo dello sfiato basamento è situato esattamente dietro alla terza candela vista frontale moto..
dalla foto non si vede...è sotto il serbatoio
quelli che passano per sotto..accanto alla leva cambio sono per il troppo pieno liquido raffr. e sfiato carburante...
-
:ciao: bentornato trex!!!quindi devo tirar via il serbatoio?nel tuo tutorial per sostituire le candele si vede?come si fa a pulire?grazie!! :up: :up:
-
no non si vede...esattamente l'estremità opposta si innesta sulla parte alta della scatola filtro lato destra moto..si vede anche con il serbatoio montato..
si pulisce..prima con normalissima carta assorbente l'eccesso se presente..in caso ci si aiuta con benzina..alcool..solventi insomma...senza utilizzare però nitro..che potrebbe intaccare le gomme dei tubi.
ma è difficile che troverai sporco..a meno che tu abbia una guida molto molto rilassata
-
da questa foto si riesce a vedere?
(http://)
-
no..non si vede...togli i fianchetti...e poi dalla parte opposta
-
quindi tolgo la fiancatina e lo trovo dal lato acceleratore?tiro via il tubo e lo pulisco con dell'alcool poi rimonto il tubo.è questo il procedimento corretto?
-
Davide come è andata a finire la storia? :fifi: Sono passati un pò giorni...ci sei riuscito? :bastard:
Scusate se sono mancato per un pò.... :emo:
-
:ciao: christian!!alla fine tra le varie cose che avevo da fare non ho ancora provato apulire il famoso sfiato basamento...appena ho un po di tempo provo e poi ti faccio sapere ;-) ..ciao christian :ciao: :ciao:
-
In merito al paraolio in garanzia ecco cosa mi è successo mentre chiamando le varie officine:
Paraolio forcella sinistra….le tre risposte a confronto!
Motoway
Ho chiamato per prenotare il tagliando, durante la telefonata ho spiegato che perdevo olio dalla forcella e cosi si sono attivati per me, e in paio di ore avrei avuto la risposta. Dopo una paio di ore mi hanno richiamato confermandomi che il lavoro lo avrebbero eseguito in garanzia durante il tagliando. Ovviamente presentando le fatture dei tagliandi passati (“di un operatore del settore” anche non Honda, vedi nuova legge).
Only Bike
“Ma quello non passa in garanzia, può essere successo di tutto…fai le penne (impenni)???”
- No
“La moto l’hai comprata da noi?
- No
“Il tuo concessionario?”
- E’ a Roma, la moto l’ho comprata a Roma
“Sai, per un lavoro di € 100 non conviene chiedere la garanzia, la moto poi ti sta ferma 10 giorni perché deve uscire l’ispettore, non si sa se passano la garanzia etc..” Ti conviene pagare cosi almeno la sera ti riprendi la moto la sera”
Tresoldi
“Ma dipende….quello è un lavoro che potrebbe passare in garanzia, però vogliamo esserne certi che non dipenda da un uso non regolare”
- Ok
“ Passi di qui che controlliamo la moto e poi le faremo sapere”
- Il mio uso non è da pista, casa-lavoro-gite. Ha già avuto esperienza in merito?
“No, per adesso no! Nel caso sarà un lavoro solo di 100 € non è tanto!”
- Ma ci sono problemi per la garanzia visto che la moto l’ho comprata a Roma?
“No, per noi un cliente Honda è un cliente Honda! La garanzia firmata e accompagnata dalle fatture dei tagliandi effettuati esclusivamente da officine autorizzate Honda, vale su tutto il territorio nazionale”
- Ma la moto starà ferma dei giorni per i controlli di Honda?
“Lei porti qui la moto, poi vediamo noi se passa in garanzia a no”
Ovviamente le mie risposte a Only bike e Tresoldi sono state in versione “ babbo di minkia/ignorante che non conosce niente”.
Questa è stata la mia esperienza….ed è facile dedurre il perché mi avrebbero dato l’appuntamento da li a 3 giorni. Mentre per Motoway l’attesa era almeno di 2 settimane.
A voi le conclusioni…
Stesso problema...
ho chiamato SIBIMOTOR di Piazza Firenze( non mi vedranno mai più) + o - risposta di Only bike con la differenza che mi hanno detto che mai la honda lo avrebbe passato in garanzia, il tono di voce supponente e superfciiale. La motivazione? Sai com'è sugli steli si deposita lo sporco ed è normale l'usura dei paraoli... :stica: ( la moto ha 10 mesi e 6000 Km)
dopo ho chiamato Motoway di Assago e mi hanno detto assolutamente lo avrebbe passato in garanzia... disponibilità e cortesia che MAI e dico MAI ho riscontrato in altre officine... a "sensazione telefonica" credo finalmente di aver trovato il mio mecca definitivo !!!
Grazie per la segnalazione !
Alberto
-
Ottimo Alberto....vedrai che con loro ti troverai molto bene. Luca, Ale e Marco sono veramente in gamba.
Io ormai sono circa 3/4 anni che porto le mie moto, sempre perfetti, impeccabili, disponibili, onesti. Ovviamente sul mio attuale vfr le mani ce le stanno mettendo SOLO loro. :up:
Quando gli porti la moto?
Porta i miei saluti (Christian-mx5red)
-
Effettuato il tagliando:
- cambio olio
- cambio filtro
- ingrassaggio catena
- controlli vari (tra cui ha dichiarato di aver controllato per scrupolo, il cambio è previsto ben più avanti, una candela per controllare che non fosse sporca)
EURO 126
-
Effettuato il tagliando:
- cambio olio
- cambio filtro
- ingrassaggio catena
- controlli vari (tra cui ha dichiarato di aver controllato per scrupolo, il cambio è previsto ben più avanti, una candela per controllare che non fosse sporca)
EURO 126
Gigio non è un oò tantino? :mmm:
-
non è poco in generale, ma è in linea con i prezzi dei meccanici Honda per quel tipo di intervento.
-
ciao raga,io sapevo si dovessere ostituire anche le pastigle...non è così?
-
Eccomi dopo il tagliando dei 12.000 sulla mia hornet ABS 2008.
Mi sono affidato per l’ennesima volta a Motoway di Assago. Dico per l’ennesima volta perché è da 3 anni circa che mi rivolgo a loro per le mie moto Honda e sono sempre rimasto molto soddisfatto dei loro lavori.
Ale e Luca sono i due fratelli proprietari che insieme a Lisa (segretaria), vi possono seguire con professionalità, onestà, disponibilità, passione e pazienza senza mai peccare di presunzione. Sono molto esperti nel campo ed hanno la grande capacità di ascoltare il cliente e instaurare con lui un rapporto di fiducia. Questi valori è difficile trovarli al giorno d’oggi un una giungla di centri assistenza dove sei un numero/cliente della giornata e “non capisci niente di moto”, oppure sono “molto competitivi” a livello di prezzo e come sappiamo se paghi poco hai anche molto poco….e volte anche meno!!!!
Proprio per questo preferisco pagare un prezzo in linea per la città di Milano, ma avere molto molto molto di più ! ;-) Per questo sono tornato e tornerò ancora dai ragazzi di Motoway….
Tornando al mio tagliando moto consegnata la mattina e ritirata la sera:
Scooter cortesia € 0.01
Gruppo anello di tenuta forcella (garanzia)
Cartuccia filtro olio € 15.56
Rondella tappo di scarico € 1.06
Olio gps 10/30 € 55.44
Fork oil 10W € 9.24
Materiale consumo smaltimento rifiuti € 4.84
Manodopera € 63.72
Pulizia filtri € 0.01
Controlli: € 0.01
Freni
Impianto elettrico
Luci
Liquidi
Pressione gomme € 0.01
Prova su strada € 0.01
Registro cavi € 0.01
Tensione lubrificazione catena € 0.01
Serraggio bulloneria € 0.01
Sostituzione olio motore € 0.01
Sostituzione paaraolio forcella (garanzia)
Totale € 150.00
In merito al paraolio in garanzia ecco cosa mi è successo mentre chiamando le varie officine:
Paraolio forcella sinistra….le tre risposte a confronto!
Motoway
Ho chiamato per prenotare il tagliando, durante la telefonata ho spiegato che perdevo olio dalla forcella e cosi si sono attivati per me, e in paio di ore avrei avuto la risposta. Dopo una paio di ore mi hanno richiamato confermandomi che il lavoro lo avrebbero eseguito in garanzia durante il tagliando. Ovviamente presentando le fatture dei tagliandi passati (“di un operatore del settore” anche non Honda, vedi nuova legge).
Only Bike
“Ma quello non passa in garanzia, può essere successo di tutto…fai le penne (impenni)???”
- No
“La moto l’hai comprata da noi?
- No
“Il tuo concessionario?”
- E’ a Roma, la moto l’ho comprata a Roma
“Sai, per un lavoro di € 100 non conviene chiedere la garanzia, la moto poi ti sta ferma 10 giorni perché deve uscire l’ispettore, non si sa se passano la garanzia etc..” Ti conviene pagare cosi almeno la sera ti riprendi la moto la sera”
Tresoldi
“Ma dipende….quello è un lavoro che potrebbe passare in garanzia, però vogliamo esserne certi che non dipenda da un uso non regolare”
- Ok
“ Passi di qui che controlliamo la moto e poi le faremo sapere”
- Il mio uso non è da pista, casa-lavoro-gite. Ha già avuto esperienza in merito?
“No, per adesso no! Nel caso sarà un lavoro solo di 100 € non è tanto!”
- Ma ci sono problemi per la garanzia visto che la moto l’ho comprata a Roma?
“No, per noi un cliente Honda è un cliente Honda! La garanzia firmata e accompagnata dalle fatture dei tagliandi effettuati esclusivamente da officine autorizzate Honda, vale su tutto il territorio nazionale”
- Ma la moto starà ferma dei giorni per i controlli di Honda?
“Lei porti qui la moto, poi vediamo noi se passa in garanzia a no”
Ovviamente le mie risposte a Only bike e Tresoldi sono state in versione “ babbo di minkia/ignorante che non conosce niente”.
Questa è stata la mia esperienza….ed è facile dedurre il perché mi avrebbero dato l’appuntamento da li a 3 giorni. Mentre per Motoway l’attesa era almeno di 2 settimane.
A voi le conclusioni…
Direi un prezzo onesto ... ;-)
-
Purtroppo al giorno d'oggi è sempre più difficile trovare officine oneste.....per fortuna qualcuno è rimasto che da valore ai soldi che chiedono. ;-)
-
olio motore 55.80
filtro olio 16.76
filtro aria lavabile 65.00
olio freno 10.56
cupolino givi 90.00
parafango dpm 95.00
top case con staffe 260.00
materiale di consumo 15.00 (lubrificazione cavi, grasso catena, lavaggio moto, ecc.)
manodopera circa 4ore 153.60
i prezzi sono comprensivi di iva
togliete le spese per gli accessori, mi pare onesto il prezzo! ora dovrò preoccuparmi per i 18000km!!
-
ciao ragazzi
ho visto ora questo topic
la mia hornet 07 ha 74.5oo km di tagliandi ne ho fatti un pò ma devo dire che la maggior parte delle volte ho eseguito io la manutenzione.
personalmente non stò ad aspettare i 6.ooo km per fare i lavori,se sento la catena un pò lasca la tiro o se è sporca la lavo e la ingrasso anche 2 volte alla settimana se necessita,se ho 2 minuti pulisco il filtro aria oppure le candele ecc ecc
ad ogni cambio gomme dato che ho le ruote in mano sgrasso bene i cuscinetti ant e post e li ringrasso.....
tengo sempre tutto ben lubrificato.
dato che la mia hornet ogni giorno corre la tengo sempre sotto controllo e più si corre e prima ci si accorge se cè qualche cosa che non và.
vorrei anche dire che se il tagliando non lo fai ogni 6.ooo ma per una volta lo fai ad 8.ooo non si spacca la moto!!!! (a meno che non vai ogni giorno in pista)
per carità la mia hornet è un pò vissuta le sue rigate le hà ma la meccanica è tutta ok non ha mai perso un colpo!!!!!che è quello che conta!!!!
-
Ciao a tutti! :-)
Mi appresto a fare il tagliando dei 12mila sulla mia ornella del 2008.....
mi è venuto un dubbio sul quantitativo di olio... sono 2,8 litri o 3,8?? :mmm:
Grazie :birra:
-
3.8 con cambio filtro olio
-
:fifi: :fifi: raga hornet k8 2,8l con filtro!!!!
-
2,8 L
-
Grazie ragazzi! :birra:
Mi era venuto il dubbio perchè sulla vecchia a quanto pare erano 3,8....
Vabbè, ho appena comprato 4 litri di carissimo Power 1 racing.....la prossima volta ne dovrò prendere solo 2! :LoL:
Approfitto anche per chiedere: sulla vecchia moto, quando le feci il tagliando, per il filtro nuovo ho dato solo una bella stretta a mano e non ho avuto problemi.... voi che ne dite? :fifi:
:lamps7:
-
meglio stringerlo un po' cn la chiave :birra:
-
Ok ;-)
Ultima cosa....con il litro che mi avanzerà....che ci faccio?...ci condisco l'insalata?! :LoL:
Seriamente...dite che si conserva bene fino al prossimo anno o si rovinerà? :mmm:
-
:ciao: se chiuso non penso proprio che perda le sue proprietà. ;-)
-
ciao qualcuno mi conferma che honda consiglia il cambio olio motore ogni 12mila ? in concessionaria me lo cambiano a ogni tagliando (6000)... secondo voi è utile per il motore cambiarlo cosi spesso ? mi sa tanto di spesa inutile ... ho già cambiato l'olio motore 3 volte... 1000 - 6000 -12000 e tra un po' 18000
-
:ciao: cambio olio e filtro ogni 12000km come da programma di manutenzione,ma anche se glielo effettui ogni 6000km male sicuramente non gli fa.... ;-)
-
dato che mi mancano solo 1000km al tagliando pensavo di farmelo in casa... tanto non ci vorrà una scienza per cambiare olio e filtri (lo faccio abitualmente sul beta da enduro di papà). e devo sostituire le pastiglie dei freni anteriori.
che dite officina o casa?
-
Quoto a casa!!
Appena fatto sulla mia k3. Se non hai vincoli di garanzia fattelo da solo che risparmi il 50% e sai cosa cambi....
:lamps7:
-
devo cercare il manuale di officina e comprarmi la dinamometrica allora
-
Per il manuale lascia perdere. C'è un tutorial con video dimostrativo sul forum. Cerca bene. Cmq è veramente una cag____a... Comprati una chiave a nastro per il filtro (io ne ho trovata una a 2 euro) e una chiave a cricchetto con busslotto da 17 (credo che il bullone sia lo stesso anche sulla k8). sinceramente penso che neanche il tuo meccanico utilizzi la dinamometrica. Il filtro stringilo a mano e per il bullone non forzare troppo. Al max dopo qualche km controlla che nn sia mollo.
-
poi che altro c'è da fare nel tagliando?
-
oltre al cambio olio e filtro olio nel tagliando si controlla il livello del liquido refrigerante,controllo e pulizia filtro aria (se messo tanto male sostituire) poi le parti di usura (tipo catena,gomme,freni) una controllata e se è da cambiare si cambia ;-)
-
ooooooooooook perfetto grazie mille :)
-
ho visto che la motul ha un olio 7100...sempre 10/40....
a leggere sembra ovviamente meglio del 5100......sempre 10/40...
cosa e' piu' indicato per la nostra hornet...nel mio caso la 2009,ma generalmente.....
grazie
-
il 5100 è un semisintetico mentre il 7100 è sint 100%, questa è la prima differenza sostanziale.
meglio è sempre meglio un sintetico, ovviamente
-
la durata dell'olio e' migliore,nel senso che si fa piu' km con il 7100??quindi a parita' di km lubrifica meglio e tiene di piu'?
tanto poi lo cambio comunque una volta l'anno....
:lamps7:
-
Ciao raga! un consiglio, il mio meccanico di fiducia mi insiste che a 12.000 km è consigliata la sostituzione delle candele.. soprattutto perché "non costano tanto.. una decina di euro l'una" come dice lui.. cioè qndi me costerà + de 40 euri! cosa mi consigliate? Grazie!! :lamps7: :lamps7:
-
:ciao: se non sono consumate le candele della hornet arrivano tranquillamente a 24000km..per me è una spesa inutile farle a 12000 :ciao: :ciao:
-
io le candele le cambio un tagliando si e uno no, considerando che il tagliando lo faccio tutti gli anni anche se non raggiungo i chilometri, ti consiglio di cambiarle, onde evitare inconvenienti anche se sono buone, poi fatti lasciare quelle vecchie che non si sa mai.
-
Grazie mille raga!! faccio così: me le faccio controllare e se ritiene opportuno vedendole che è meglio cambiarle allora le cambia però cmq mi faccio dare quelle vecchie. :) di nuovo grazie!
-
come ti hanno già detto gli altri le candele vanno cambiate ogni 24000 km quindi se vuoi fattele controllare... io ne ho quasi 18000 e non le ho ancora cambiate... ma tra poco glie tocca :stica: :LoL:
-
ciao raga!
da Greeneyes avevo comprato 3 Litri di Bardhal XTC C60 + 2 filtri olio HiFlo + filtro aria originale Honda
dal meccanico alla fine ho fatto mettere i 3 litri + uno suo, filtro olio, pulito il filtro dell'aria, controllate le catene ma non cambiate e fatti gli altri controlli scritti sul libretto.
in totale a greeneyes avevo pagato 46 euro, al meccanico ho pagato 45.. un totale di 91 euro per il tagliando dei 12.000 ed ancora ho 1 filtro olio e 1 filtro aria da usare.
dite che ho risparmiato bene o ho fatto qlche cazvolata?
in pratica i 45 euro (in black) al meccanico comprendevano 1 litro di olio, manodopera e smaltimento rifiuti.. che ne dite ci sta come prezzo si?
-
Il litro di olio che ti ha messo era lo stesso tuo? Che gradazione era, sempre la tua?
-
Il litro di olio che ti ha messo era lo stesso tuo? Che gradazione era, sempre la tua?
glie lo avevo chiesto se me ce metteva uno uguale o equivalente.. sono andato a fiducia.. spero proprio che non me c'ha messo qlcosa di troppo diverso.
in teoria qsto meccanico è ottimo nel suo lavoro.. :( speramo bè!
-
Di solito è consigliabile lo stesso identico olio, perchè anche se stessa gradazione o comunque stessa "tipologia" (passatemi il termine non proprio corretto), non contengono gli stessi additivi. Vedi il lavaggio motore spiegato da Trex, li troverai risposte e ti si aprirà un mondo nuovo... il maestro insegna... supertrex :LoL:
Apparte le battute ho trovato molto interessante, il post di trex dove spiega il cambio olio cosa comporta :-)
-
:dash:
dovevo informarmi prima.. speramo bè.. dopo lo chiamo per sicurezza.. ma dubito che ne ha messo 1 proprio uguale..
-
Grazie cmq del consigliooooo!!!!! :birra:
-
Tranquillo comunque la moto non "esplode" :LoL:
Era solo per avvisarti in un futuro di mettere tutto lo stesso olio :birra:
-
ciao ragazzi ma voi parlate di chilometri perchè girate molto, altrimenti va bene seguire anche i mesi???
mi spiego meglio con la mia moto in un anno ho percorso quasi 5000km e dalla tabella di manutenzione si evince che bisogna fare i tagliandi in base alla "condizione che si verifica per prima" ovvero km o mesi.
quindi se dico giusto per uno come me che percorre pochi km la tabella sarebbe: ogni anno cambio olio e filtro, ogni anno e mezzo cambio liquido freni, ogni due le candele, ogni tre anni il refrigerante radiatore più tutti i controllini ordinari da fare durante l'arco di vita della moto....
moh ho detto giusto o sbagliato????? :lamps7:
-
Si, teoricamente dovresti fare riferimento ai mesi, in particolare per gli oli che si deteriorano (si ossidano) col tempo anche a moto ferma.
Per gli altri interventi tipo le candele, io aspetterei quando iniziano a manifestarsi i sintomi pratici.
Anche il cambio del liquido refrigerante lo puoi fare quando la temperatura tenderà ad aumentare più dei soliti 78/79 °C in ordine di marcia, magari anche dopo 4 anni.
:lamps7:
-
ragazzi domanda....io sono arrivato ai 12000 km....
la honda consiglia un tagliando ogni 12 mesi e comunque non oltre i 6000 km come kilometraggio....
ok, la domanda e':
visto che la garanzia della casa potrebbe riconoscere eventuali rotture anche dopo i 24 mesi, e' sempre meglio far fare il tagliando alla honda oppure risparmiare comunque qualche soldino facendo il cambio olio fai da te???
:lamps7:
-
io ti consiglio il tagliando originale dal concessionario Honda, almeno fino a quando la moto è in garanzia, poi a garanzia scaduta falli tu.
Ricordati di farti timbrare il libretto delle manutenzioni.
-
.......assolutamente tagliando alla HONDA.....se si accorgono che hai allentato un bullone rischi che ti facciano saltare la garanzia.....aspetta i due anni x il fai da te...... :ciao:
-
ciao ragazzi ma voi parlate di chilometri perchè girate molto, altrimenti va bene seguire anche i mesi???
mi spiego meglio con la mia moto in un anno ho percorso quasi 5000km e dalla tabella di manutenzione si evince che bisogna fare i tagliandi in base alla "condizione che si verifica per prima" ovvero km o mesi.
quindi se dico giusto per uno come me che percorre pochi km la tabella sarebbe: ogni anno cambio olio e filtro, ogni anno e mezzo cambio liquido freni, ogni due le candele, ogni tre anni il refrigerante radiatore più tutti i controllini ordinari da fare durante l'arco di vita della moto....
moh ho detto giusto o sbagliato????? :lamps7:
fatto tagliando: cambio olio e filtro, controllo bulloneria, controllo e ingrassaggio catena, pulizia filtro aria, pressione gomme, sostituzione rondella tappo scarico olio, controllo pasticche e blocchetti elettrici.... tutto a 65€ :LoL:
-
fatto tagliando: cambio olio e filtro, controllo bulloneria, controllo e ingrassaggio catena, pulizia filtro aria, pressione gomme, sostituzione rondella tappo scarico olio, controllo pasticche e blocchetti elettrici.... tutto a 65€ :LoL:
o.O
che t'hanno messo l'olio di semi misti o di girasole??
solo l'olio costa 10€/l qndi 40 se ne vanno lì.. il resto te lo regala??
vengo purio 'ndo vai te..
me dai l'indirizzo?!
cmq Ottimo per te!
-
Tagliando fatto presso la honda.
185 €.
Molto soddisfatto, profesisonali e precisi.
Se si può dire, l'ho fatto a Motosport in via Prenestina a Roma. Sinceramente i tagliandi più importanti (quelli ogni 12.000) li farei sempre alla honda...........non tanto per l'olio e le cose grandi...........quanto per tutto il resto delle cazzatine che il manuale prevede e magari uno tende a sottovalutare.
Comunque soddisfatto dei 185 euro spesi.........mi hanno anche smontato il serbatoio per controllare il galleggiante che non andava.
-
Ciao Ragazzi (mi scuso che non scrivo da molto tempo...),
ma secondo voi un "normale" tagliando dei 12.000 km per la mia hornet k9 può arrivare a costare più di Euro 430????
Nel dettaglio sinteticamente i lavori svolti:
- candela
- cambio olio
- filtro olio
- pasticche freni anteriori
- lampadina faro
- manodopera
Fatemi sapere che ne pensate.
Saluti a tutti.
-
Ma ti hanno cambiato tutte e 4 le candele e tutte e 3 le coppie di pasticche?
Il tagliando pulito dei 12.000 alla honda io l'ho pagato 185
-
Ciao Ragazzi (mi scuso che non scrivo da molto tempo...),
ma secondo voi un "normale" tagliando dei 12.000 km per la mia hornet k9 può arrivare a costare più di Euro 430????
Nel dettaglio sinteticamente i lavori svolti:
- candela
- cambio olio
- filtro olio
- pasticche freni anteriori
- lampadina faro
- manodopera
Fatemi sapere che ne pensate.
Saluti a tutti.
Secondo me ti hanno rapinato, 430€ mi sembrano un po eccessivi
-
a 430€ ci fai un tagliando alla macchina!
-
Ragazzi aiuto devo fare stà benedetto cambio olio da mè nella 2009 e il pi@@a che me l'ha venduta non mi ha dato stò cavolo di libretto uso manutenzione............quanti litri ci vanno cambiando pure il filtro ? filtro aria candele a quando ?
-
Ciao il sono nella tua stessa situazione, hornet 2009 comprata usata, ho fatto fare il tagliando questa settimana da un officina di mia fiducia il manuale l ho scaricato da internet e dice 2.8 litri dopo cambio del filtro
-
Dimenticavo... Sul manuale dice che le candele vanno cambiate a 24 mila e il filtro aria va pulito ogni 6 mila ecambiato a 24 mila
-
Salve a tutti , mi devo apprestare dover effetuare il tagliando dei 12000 km e avrei trovato questo olio qua , può andare bene come qualità e prezzo ? altrimenti cosa mi consigliate?
http://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTUL-7100-10W40-MA2-100-SINTETICO-PER-MOTORI-4T-4-LITRI-/171048795955?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item27d34d7f33&_uhb=1#ht_1495wt_1037 (http://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTUL-7100-10W40-MA2-100-SINTETICO-PER-MOTORI-4T-4-LITRI-/171048795955?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item27d34d7f33&_uhb=1#ht_1495wt_1037)
e il filtro http://www.ebay.it/itm/FFP004-FILTRO-OLIO-Honda-CB-600-HORNET-F-S-F2-2003-2012-/181098600805?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item2a2a515965&_uhb=1#ht_6058wt_1037 (http://www.ebay.it/itm/FFP004-FILTRO-OLIO-Honda-CB-600-HORNET-F-S-F2-2003-2012-/181098600805?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item2a2a515965&_uhb=1#ht_6058wt_1037)
A parte filtro e olio cosa si deve cambiare / controllare ?
Grazie :)
-
Ciao a tutti ragazzi,
lo scorso ottobre ho comprato la mia Hornet del 2009 con circa 10mila km.
Ora ha raggiunto i 12k, quindi stavo pensando che è ora di tagliandarla... :up:
Il precedente proprietario, che l'ha tenuta in modo maniacale per fortuna :bacio: , mi ha lasciato una tabella degli interventi fatti, che vi riepilogo:
- Luglio 2009 Acquisto
- Agosto 2009 primo tagliando 1200km presso il concessionario (sostituzione olio motore, filtro olio, controlli vari) + lavaggio e lubrificazione catena
- Ottobre 2009 lavaggio e lubrificazione catena
- Maggio 2010 (5000km): lavaggio, lubrificazione catena, pulizia filtro aria
- Giugno 2011 tagliando 8000km (sostituzione olio motore, filtro olio, controlli vari)
- Agosto 2012 (10000 km) sostituzione gomma posteriore e lubrificazione generale.
E siamo a oggi. Io andrei dallo stesso concessionario (io e il precedente proprietario siamo vicini di casa :ecc: ), secondo voi cosa mi devo aspettare come interventi/costi???
Grazie a tutti!
-
Fallo da solo il tagliando e risparmi!
Conce direi, che dai 150€200€ se fa tutto, se fai da solo con 50€ te la cavi, altri 50/60€ se cambi anche le pastiglie freno più o meno!
Inviato dal mio Samsung Galaxy S4 mini
-
se l'ultimo cambio olio l'ha fatto a 8000 direi che puoi decisamente aspettare ancora un po' ;-)
e comunque quoto undertaker....che se lo fa lui lo possono fare tutti :haha:
ovviamente salvo eventuali garanzie
:lamp1:
-
Beh no lo ha fatto a 8000 ma sono passati 3 anni, da giugno 2011! Non dico di farlo esattamente una volta all'anno come indicato sul libretto, non lo faccio neanche io, però oltre 1 anno e mezzo o massimo 2 non andrei! Mi aggiungo anche io a sostenere il fai da te, a patto però di avere manualità perché leggo solo cambi olio e poco altro, quindi deduco che ci sarebbe da cambiare liquido freni, liquido radiatore e olio motore (il filtro dipende, può anche andare secondo me), poi controlla pasticche freni e gioco catena, se è sporca sgrassaggio e ingrassaggio, se è ok allora lasciala così! Se tutto ciò lo fai a casa i costi sono più o meno:
-50€ olio e filtro
-15€ liquido radiatore
-10€ liquido freni
Questo è quello che ho speso io quest'anno, da aggiungere poi eventuali pasticche o altro. Se vai dal concessionario aggiungici almeno 100 € di manodopera se ti capita uno onesto!
-
Beh no lo ha fatto a 8000 ma sono passati 3 anni, da giugno 2011!
Chiedo scusa, non avevo notato la data :parDon:
È che 4000 km sono veramente pochi! Vai a pensare che li han fatti in 3 anni! hihihi
-
Fallo da solo il tagliando e risparmi!
Conce direi, che dai 150€200€ se fa tutto, se fai da solo con 50€ te la cavi, altri 50/60€ se cambi anche le pastiglie freno più o meno!
Inviato dal mio Samsung Galaxy S4 mini
Ciao, ho poco più di 12.000 km (Hornet 2010ABS), il filtro e l'olio me l'ha cambiato un amico l'anno scorso quando aveva 6.000km, se chiedo anche a lui il favore quest'anno, cosa mi consigliate di cambiare? Olio + olio freni + controllo pastiglie freni?
Grazie :-)
-
Ciao, ho poco più di 12.000 km (Hornet 2010ABS), il filtro e l'olio me l'ha cambiato un amico l'anno scorso quando aveva 6.000km, se chiedo anche a lui il favore quest'anno, cosa mi consigliate di cambiare? Olio + olio freni + controllo pastiglie freni?
secondo me con questi interventi dovresti essere a posto! magari aggiungi il filtro aria ;-)
il manuale di manutenzione lo hai guardato? cosa dice?
-
Grazie Yuki [ok]
-
se hai fatto il tagliabdo ai 6.000 ...... hai sbagliato, almeno in parte .
nessuno lo fa (di solito) poiche e' consigliato ma nn "obbligatorio".
personalmente in tanti anni con varie honda ,a parte il primo a 1000 km , gli altri tagliandi li ho sempre fatti ai 12.000, 24.000, 36.000 etc.
fosse un ducati lo farei anche ogni 1000 ma cosi nn e'!
morale nn avresti bisogno di sostituire nulla al momento , magari solo controlli su pastiglie e livelli da rabboccare (ma hornet nn beve ne olio motore ne freni ne altro).
filtro aria da guardare se pulito (il mio a 24000 km e' ancora perfetto o quasi).;)
Fertilizzante e gasolio...
-
se hai fatto il tagliabdo ai 6.000 ...... hai sbagliato, almeno in parte .
Ho comprato la moto usata a 5.000 ferma da un anno abbondante, questo era il motivo reale :-)
Poi non so se anche in questo caso non serviva in effetti fargli niente ... quello che mi ha cambiato l'olio mi ha detto che è uscito di colore nero ... di meccanica non me ne intendo, magari l'olio diventa di quel colore lì anche dopo pochi km.
-
allora x nn saper nulla di come e' stata usata hai fatto bene.
l olio diventa nero in poco tempo/km, devi guardare piuttosto la viscosita': se ti sembra acquoso ..... no buono, se ti pare olioso.....potrebbe andare;)
Fertilizzante e gasolio...
-
allora x nn saper nulla di come e' stata usata hai fatto bene.
l olio diventa nero in poco tempo/km, devi guardare piuttosto la viscosita': se ti sembra acquoso ..... no buono, se ti pare olioso.....potrebbe andare;)
Fertilizzante e gasolio...
Buono a sapersi
-
Qual'è il filtro e olio migliore che possiamo mettere?
-
:find: :find: :find:
-
Qual'è il filtro e olio migliore che possiamo mettere?
Filtro (aria o olio?) originale e per l'olio basta che ne utilizzi uno 100% sintetico, che abbia gradazione 10w30, come scritto sul libretto di uso e manutenzione.
:ciao:
-
:find: :find: :find:
Viene fuori il disastro
-
come per le gomme la discussione sull'olio è una discussione che non ha né capo né coda...
chiedi a 10 persone e ti daranno 10 pareri diversi
Filtro (aria o olio?) originale e per l'olio basta che ne utilizzi uno 100% sintetico, che abbia gradazione 10w30, come scritto sul libretto di uso e manutenzione.
tipo dare gradazioni di olio sbagliate (io il vostro modello non ce l'ho avuto ma a me sembrava 10w40)
comunque pazzoide ha in parte ragione, 100% sintetico, gradazione giusta e vai sul sicuro....
e già che ci sei leggi le altre discussioni per farti un'idea
-
A memoria non ricordo se fosse 10w30 o 10w40 ma ricordo più la prima opzione. :parDon:
Comunque sia se si và tutto di orignale non si sbaglia mai!
Pistaioli a parte ovviamente hihihi
-
Parlando un giorno col meccanico auto mi diceva che un olio vale l'altro ... le varie differenze ci sono solo per questini di marketing ... mah ...
-
Parlando un giorno col meccanico auto mi diceva che un olio vale l'altro ... le varie differenze ci sono solo per questini di marketing ... mah ...
Esatto, l'olio 100% sintentico Bhardal (o come si scrive) è uguale identico al Castrol, al Motul ecc...
Devi solo guardare la gradazione, ad esempio uno 0w50 è completamente differente da un 10w20 o da un 50w10 ecc... (i numeri sono spalmati a caso per farti capire)
-
Sarò un rompipalle ma devo parzialmente dissentire di nuovo.
Gli olii non sono tutti uguali...certo, magari per un utilizzo "medio" basta guardare la gradazione ma qui sotto troverete un link a un video molto interessante di cui vi consiglio la visione.
http://youtu.be/oaIbOTKtE1Q (http://youtu.be/oaIbOTKtE1Q)
-
Sarò un rompipalle ma devo parzialmente dissentire di nuovo.
Gli olii non sono tutti uguali...certo, magari per un utilizzo "medio" basta guardare la gradazione ma qui sotto troverete un link a un video molto interessante di cui vi consiglio la visione.
http://youtu.be/oaIbOTKtE1Q (http://youtu.be/oaIbOTKtE1Q)
Infatti dicevo "pistaioli a parte" per intenderne che l'olio va tutto bene se ne fai un uso cittadino/uscita domenicale. :caCc:
ovvio che sene fai uso sportivo anche la più piccola particolarità fa la differenza!
-
In realtà non è vero al 100% e basta un po' di "accortezza" per riuscire a capire se un olio è più o meno buono di un altro senza andare a disturbare i "pistaioli".
esempio in casa ktm: la casa madre consiglia espressamente motorex come olio per i suoi motori. però leggendo un po' in giro si evince subito come nessuno con un pochino di sale in zucca parli bene di motorex! è un olio che costa caro e che si degrada in fretta, questo rende per esempio rumorosi e difficoltosi gli innesti di marcia (provato personalmente). sulle austriache molti consigliano bardahl e all'ultimo cambio ho seguito questa corrente di pensiero, più in là con i km capirò se è meglio del motorex.
Questo per dire: un olio motore ha un sacco di additivi e componenti che differenziano un olio dall'altro e volte queste differenze si possono notare senza essere "pilotino del mondiale"
detto questo: hai visto il video e le puntate seguenti????? :caCc:
-
lo vedrò stasera quando sarò a casa che sto a lavoro e se mi beccano... :spank: :spank: ... ps: yuki hai mp!