Forum Hornet.it
Hornet => Modifiche Motoristiche\Ciclistica => Topic aperto da: shadow76it - 01 07 2009, 20:07:01
-
Salve a tutti oggi tornando dal mare ho notato che alla velocita compresa tra 60-80 Km/h lo sterzo oscilla suprato questa velocità e sceso sotto i 60 tutto torna nella norma. Da premettere che ieri hanno effettuato una riparazione alla gomma anteriore per una foratura, adesso non ricordo di preciso se lo facesse anche prima, ma per accorgemene oggi vuol dire che il problema sia sorto dopo la riparazione della gomma. Il problema è simile a quello che avevo sullo scooter 400 ma dicono che l'oscillazione per gli scooter sia normale(lo chiamano effetto shinder o una cosa del genere :LoL: )
Mi consigliate cosa fare, avete idea di cosa possa essere? :ciao:
-
Adesso non so se è la stessa cosa, ma anche a me è successo delle vibrazioni allo sterzo quando avevo lo scooter, pensavo fosse normale quando avevo fatto l'incidente e nel ripararlo non sono riusciti a risolvere il problema, poi un bel giorno decido di sostituire il copertone e puff, nessuna vibrazione, lascio lo sterzo e magicamente non "oscilla" più. Credo sia un problema di copertone per il fatto che non ha più la stessa consistenza su tutta la superficie e di consequenza vibra... :LoL:
-
Adesso non so se è la stessa cosa, ma anche a me è successo delle vibrazioni allo sterzo quando avevo lo scooter, pensavo fosse normale quando avevo fatto l'incidente e nel ripararlo non sono riusciti a risolvere il problema, poi un bel giorno decido di sostituire il copertone e puff, nessuna vibrazione, lascio lo sterzo e magicamente non "oscilla" più. Credo sia un problema di copertone per il fatto che non ha più la stessa consistenza su tutta la superficie e di consequenza vibra... :LoL:
ma non posso cambiare una gomma per una foratura,..... Se il lavoro è fatto bene non dovrebbero esserci conseguenze. Cmq adesso passo dal gommista
-
Anche se lieve, l'equilibratura cambia...
-
sicuro che la gomma non si sia ovalizzata o deformata? il cerchio come sta ? controllata la presisone delle gomme?
-
sicuro che la gomma non si sia ovalizzata o deformata? il cerchio come sta ? controllata la presisone delle gomme?
Allora oggi sono andatao dal gommista e mi ha smontato la gomma e l'ha messa sotto il macchinario che equilibria, la gomma non è squilibrata. Ho notato che nel montarla ha stratto di dadi della ruota con una semplice chiave, ma non dovrebbe usare la dinamometrica? Cmq la vibrazione un pochino è diminuita, domani la porto alla honda e vedo cosa mi dicono, Mi ha suggerito il gommista di far indurire l'ammortizzatore posteriore di una tacca forse secondo lui in a quella velocità si carica troppo dietro fancendomi vibrare l'anteriore. :mmm:
-
Allora oggi sono andatao dal gommista e mi ha smontato la gomma e l'ha messa sotto il macchinario che equilibria, la gomma non è squilibrata. Ho notato che nel montarla ha stratto di dadi della ruota con una semplice chiave, ma non dovrebbe usare la dinamometrica? Cmq la vibrazione un pochino è diminuita, domani la porto alla honda e vedo cosa mi dicono, Mi ha suggerito il gommista di far indurire l'ammortizzatore posteriore di una tacca forse secondo lui in a quella velocità si carica troppo dietro fancendomi vibrare l'anteriore. :mmm:
è d'obbligo la dinamometrica su bulloni così importanti....
l'oscillazione..a mio avviso è dovuta solo a due cause...pneumatico (equilibrato,scalettato) o come successo a diverse hornet 2007, cerchio anteriore difettoso...una leggerissima strozzatura su un canale dava problemi del genere..
-
è d'obbligo la dinamometrica su bulloni così importanti....
l'oscillazione..a mio avviso è dovuta solo a due cause...pneumatico (equilibrato,scalettato) o come successo a diverse hornet 2007, cerchio anteriore difettoso...una leggerissima strozzatura su un canale dava problemi del genere..
ma come faccio a sapere che il cerchio anteriore è difettato? Cmq sono passato in conce :lamp1: e mi hanno detto che l'oscillazione tra i 60-80 km/h è normale, dovuta alla ruota troppo leggera... Ma.....
-
Cmq sono passato in conce :lamp1: e mi hanno detto che l'oscillazione tra i 60-80 km/h è normale, dovuta alla ruota troppo leggera... Ma.....
:|: :LoL: :dash:
-
:|: :LoL: :dash:
Sembra assurdo ma per loro è normale, cmq oggi ho mantato paramotore barracuda e contrappesi, ho chiesto al mio meccanico e mi ha detto che per eliminare il problema si dovrebbero montare dei cuscinetti del canotto di sterzo a forma conica per la somma di 150€, mi ha detto che l'oscillazione è un problema di queste moto, per il momento ho lasciato stare, tanto non implica nulla in sicurezza.
-
ma non farti prendere in giro! secondo te la honda caccia una moto che come "caratteristica" ha quella di oscillare a 60-80Km/h? boh! io non so veramente la faccia da culo che cacciano quelli delle concessionarie ed i meccanici per dire certe cose! assurde tra l'altro! mah!
Luc@
-
ma non farti prendere in giro! secondo te la honda caccia una moto che come "caratteristica" ha quella di oscillare a 60-80Km/h? boh! io non so veramente la faccia da culo che cacciano quelli delle concessionarie ed i meccanici per dire certe cose! assurde tra l'altro! mah!
Luc@
Ciao luca ma a te lo fa sto problema? Sai non vorrei arrivare a cambiare la gomma....
-
ma assolutamente no! ammeno che non prendo avvallamenti o dossi il manubrio è dritto è l'avantreno non si scompone!
Luc@
-
Sembra assurdo ma per loro è normale, cmq oggi ho mantato paramotore barracuda e contrappesi, ho chiesto al mio meccanico e mi ha detto che per eliminare il problema si dovrebbero montare dei cuscinetti del canotto di sterzo a forma conica per la somma di 150€, mi ha detto che l'oscillazione è un problema di queste moto, per il momento ho lasciato stare, tanto non implica nulla in sicurezza.
devi mettere la moto sul banco...sui cavalletti....e come ho fatto io..
un meccanico gira la ruota anteriore..ed io con un cacciavite come riferimento...appoggiato con il palmo destro sul piedino della forcella...si vedeva in maniera impercettibile..il canale del cerchio anteriore in un certo punto vencheggiare...
basta pochissimo per non vederlo...anche il capomeccanico non ci credeva..ci è voluta la mia solita cocciutaggine!!!! :gRgR:
-
Premetto che la mia Hornet non ha assolutamente nulla di simile, tant'è che si può andare pure con una mano sul manubrio anche oltre i 100 km orari e nn si sente veramente niente.
Comunque l'oscillazione dell'anteriore è un problema purtroppo comune a molte moto...
E di solito sono vibrazioni proprio attorno ai 50-70 Km/h, specialmente in decelerazione.
Il fatto è dovuto principalmente ad un telaio e ad una ciclistica imperfetti. Per esempio moto dal telaio lungo ne risentono molto, come Suzuki Bandit, Goldwing, Honda CBX 750F...
Mio papà ha una vecchia Honda CBX 750F con ormai 26 anni di vita e ha sempre avuto questo problema. La prima volta che l'ho usata quasi mi ribaltavo, passando dagli 80 ai 50 km/h il manubrio ha iniziato a tremare tutto e la moto a sbacchettare da una parte all'altra...ma è bastato mettere un dito sulla manopola sinistra per assestare il tutto.
Quando la gomma anteriore è consumata si accentua l'effetto. Inoltre ho personalmente notato che la vibrazione aumenta se è montato il bauletto posteriore; in caso contrario invece la vibrazione è molto minore. Insomma, basta saperlo e si controlla senza problemi.
Moto dall'impronta più sportiva invece sono più curate nella costruzione, più stabili e performanti. Sembra assurdo ke cmq una moto "tranquilla" possa avere certi problemi, xkè d'altra parte si hanno sempre e solo 2 ruote e la sicurezza dovrebbe essere al primo posto sempre.
Se sfortunatamente una moto nasce con la vibrazione, è dura riuscire ad eliminarla...ne abbiamo veramente provate di ogni, anche da un preparatore di moto da corsa veramente in gamba.
Un amico con il Bandit pure...stessa situazione e nulla da fare.
Ora se il tuo problema è sorto in seguito alla foratura, può essere causato dalla gomma. Io cambierei comunque una gomma forata nella moto, non prenderei il rischio di usarla riparata, proprio xkè la moto ha solo 2 ruote e non 4 come un'auto. E quindi vorrei più sicurezza.
Può anche darsi che il gommista abbia in qualche modo rovinato il cerchio cavolo... molti lavorano davvero male, prendono i cerchi e li buttano per terra o li urtano...a me un tizio ne ha sbeccati 2 in lega dell'auto...volevo mangiarlo!
Controlla bene il cerchio che non si sia stortato, così ti rendi conto se è un problema in origine o se è sorto dopo l'intervento... :up:
-
Sono stato da motoway di Assago. Ha provto la moto e mi ha detto che il problema c'è ma è del tutto normale sopratutto con gomme con tante sanalature come la michelin pilot, mi ha rassicurato che non ci sono pericoli per la sicurazza. Le gomme le cambierò prossimamente è vedrò se il problema persiste.
Forse il problema lo dava anche prima della bucatura ma io me ne sono accorto solo dopo (per caso)
-
Sono stato da motoway di Assago. Ha provto la moto e mi ha detto che il problema c'è ma è del tutto normale sopratutto con gomme con tante sanalature come la michelin pilot, mi ha rassicurato che non ci sono pericoli per la sicurazza. Le gomme le cambierò prossimamente è vedrò se il problema persiste.
Forse il problema lo dava anche prima della bucatura ma io me ne sono accorto solo dopo (per caso)
Aggiornamento situazione, ho portato la moto da un gommista a milano che fa solo moto, ha fatto girare la ruota su un rullo e ha notato una ovalizzazione della gomma, ha parlato con l'officina honda del concessionario dove l'ho comprata e domani mi dovrebbero sostituire la gomma in garanzia e poi farsi rimborsare come garanzia dalla Michelin. :up: :up: :up: Sono felice che almeno un tecnico di moto mi abbia detto"La moto deve essere perfetta, non può oscillare"
Poi vi farò sapere.
-
:LoL: :LoL: :LoL: Oggi il gommista(dopo 3 settimane di attesa) mi ha cambiato la gomma anteriore con la stessa michelin power, il tutto facendo passare la gomma sostituita in garanzia, riscontrando una ovalizzazione della gomma. Il risultato è stato ottimo, la moto adesso tra i 60 e gli 80 km/h non ha più l'oscillazione dello sterzo.... Che bello adesso davvero la moto è stabile e sicura. . . :ciao:
-
Grandissimo gommista!!! Fossero tutti seri e professionali così. :up: :up: :up: :up:
:birra: :birra:
-
Anche sulla mia ho notato questa vibrazione e monta le Michelin........... :-( :-(
iniziamo bene......cmq non le cambio tanto le curve a quella velocita' non le faccio....... :bastard:
-
Anche sulla mia ho notato questa vibrazione e monta le Michelin........... :-( :-(
iniziamo bene......cmq non le cambio tanto le curve a quella velocita' non le faccio....... :bastard:
Nel senso che vai sotto i 60Km/h o sopra gli 80Km/h???
-
sotto i 60 km/h non si piega..........si va dritto............. :bastard:
-
Ciao dicci chi è sto gommista almeno sappiamo dove andare eheh :LoL:
-
Ciao dicci chi è sto gommista almeno sappiamo dove andare eheh :LoL:
Il gommista si chiama Moro Gomme http://www.morogomme.it/ sono molto disponibbili, unico problema sono i tempi di attesa . . . ma per sostituzione gomma è valsa la pena aspettare. . . :LoL:
-
Grazie, si lo conosco per fama...
Anche io andai da Motoway, dicono che sono bravi, l'unico problema che il meccanico è uno solo e i tempi d'attesa sono biblici.
Probabilmente non aveva troppo tempo a disposizione per accorgersi del tuo problema.
Anche a me diede "uno sguardo" al volo alla moto perchè non aveva tempo, mi fece risparmiare la distribuzione ai tempi :up: ma non gli ho potuto lasciare la moto appunto per la coda di 2 mesi!
:lamp1:
-
Grazie, si lo conosco per fama...
Anche io andai da Motoway, dicono che sono bravi, l'unico problema che il meccanico è uno solo e i tempi d'attesa sono biblici.
Probabilmente non aveva troppo tempo a disposizione per accorgersi del tuo problema.
Anche a me diede "uno sguardo" al volo alla moto perchè non aveva tempo, mi fece risparmiare la distribuzione ai tempi :up: ma non gli ho potuto lasciare la moto appunto per la coda di 2 mesi!
:lamp1:
Per tre meccanici compresa l'officina autorizzata honda dove ho comprato la moto mi hanno detto che la moto va bene. . . Ma come fa a dire una concessionaria che la moto deve oscillare a quelle velocità? Maaaaa non ho parole . . .
-
Ho cambiato l'anteriore venerdì propio da Flli. moro in via lattanzio a milano e adesso vibra anche la mia. Dovrò aspettare fine mese per farglela ricontrollare.
Il problema è che ci devo andare in ferie con la moto.
Con tutte quelle vibrazioni tornerò più tonico.
Io ho avuto in passato problemi di vibrazioni e rumore fastidiosi sul contachilometri e in concessionaria mi hanno detto che era dovuto al montaggio del cupolino,l'ho risolto seguendo i forum.
Capisco che smontare un contachilometri su una hornet07 è laborioso ma devono smetterla di prenderci in giro :birra: :@: :@:
-
Ho cambiato l'anteriore venerdì propio da Flli. moro in via lattanzio a milano e adesso vibra anche la mia. Dovrò aspettare fine mese per farglela ricontrollare.
Il problema è che ci devo andare in ferie con la moto.
Con tutte quelle vibrazioni tornerò più tonico.
Io ho avuto in passato problemi di vibrazioni e rumore fastidiosi sul contachilometri e in concessionaria mi hanno detto che era dovuto al montaggio del cupolino,l'ho risolto seguendo i forum.
Capisco che smontare un contachilometri su una hornet07 è laborioso ma devono smetterla di prenderci in giro :birra: :@: :@:
ma la moto ti oscilla o ti vibra? La mia era ovalizzata e mi oscillava, ma come detto dopo il cambio tutto è tornato ok, la moto è come se andasse su un binario
Ma se ti vibra perchè non la fai controllare subito? Che gomma ti hanno montato? . . :ciao:
-
oscilla . è una metzeller sportec m3. Un amico dice che dipende dall'intaglio in centro al battistrada propio a forma di esse mi sembra strano che sia così sensibile però in effetti quando sono piegato la moto è molto stabile
-
le gomme se alla giusta pressione non devono fare alcun rumore a presciundere dalla marca :-)
-
ho lo stesso problema :mmm:
è saltato fuori dopo aver cambiato le gomme bridgestone con le Dunlop d208rr, il gommista quando sono andato a ritirare la moto mi ha detto subito che ha avuto problemi nel fare l'equilibriatura alla ruota anteriore. Mi ha detto che ha pure provato a girare il cerchio ma niente da fare, ha riempito il cerchio di piombo.... :gRgR: devo cambiare anche io la gomma anteriore :stica: ??? comprate su internet a ottobre....cambiate due mesi fa....oppure far controllare la moto da un gommista specializzato per moto??? mi consigliate un bravo gommista in Pisa e provincia???
Grazie :emo:
:lamps7:
-
ho lo stesso problema :mmm:
è saltato fuori dopo aver cambiato le gomme bridgestone con le Dunlop d208rr, il gommista quando sono andato a ritirare la moto mi ha detto subito che ha avuto problemi nel fare l'equilibriatura alla ruota anteriore. Mi ha detto che ha pure provato a girare il cerchio ma niente da fare, ha riempito il cerchio di piombo.... :gRgR: devo cambiare anche io la gomma anteriore :stica: ??? comprate su internet a ottobre....cambiate due mesi fa....oppure far controllare la moto da un gommista specializzato per moto??? mi consigliate un bravo gommista in Pisa e provincia???
Grazie :emo:
:lamps7:
Io l'oscillazione l'ho avvertita quando ho forato e mi hanno riparato la gomma, un bravo gommista di milano mi disse che era la gomma ovalizzata, sostituita con la stessa marca che avevo sotto(michelin pilot se ben ricordo) dopo di che la moto andava come su un binario. A pisa non conosco gommisti mi spiace.
-
stesso problema dopo il cambio gomme: sostituite le vecchie e merdose michelin pilot power con le nuove metzeler sportec M5.
Ebbene prima della sostituzione moto binariata a qualsiasi velocità....ora l'anteriore mi oscilla (anche se di poco) sopra i 50 - 60 km/h, maggiormente notabile mollando le mani dal manubrio
Già segnalato al meccanico che me le ha montate il quale è disponibile nel ricontrollare il tutto....
vedremo