Forum Hornet.it
Hornet => Modifiche Motoristiche\Ciclistica => Topic aperto da: doctormotorcyclist - 24 06 2014, 10:55:29
-
Raga' vorrei sapere ogni quanto conviene pulire questi filtri, non ho il kit per la pulizia ed in caso lo dovrei comprare oppure invece di pulirlo lo cambio con quello originale visto che con filtro racing kit dynojet e dbk modificato la moto perde potenza in alta montagna :lamp1:
-
Io non pulisco il mio filtro da 12000km circa :lamp1:
-
Io ti consiglio di rimettere l'originale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Si è quello che pensavo di fare , se nn sbaglio dovrebbe costare sulle 60-70 € mi dovrebbe aiutare un po ' a nn scarburare in montagna anche se la moto è stata ricarburata cn questo e dynojet .ho visto i video sulla pulizia e faccio vero prima a cambiarlo cn l ' orig poi lo dovrei ricomprare ogni 12000km. La spesa conviene second me pou se m dici così ! Ho letto pure che le differenze sn minime, io nn ho mai provato la moto cn quello orig lamps
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Mi sono informato per la mia Gsx: il filtro aperto conviene usarlo in pista dove dovrebbero esserci meno impurità rispetto alla strada e dove si utilizza poco la moto ai bassi.....io per la mia gixxer ho appena ordinato il filtro orig, e mi costa 30€! Mi sembra strano che per la hornet costi più del doppio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Si hai ragione giov cmq passo in concessionario honda e lo prendo. Al momento posso vedere il prezzo in rete guarderò se costa sulle 30 € € meglio lamps lamps ciao
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
sulla baia si trovano anche filtri simil originali di marca hiflo a 10 euro..chissà come sono.. :mmm: :mmm:
-
Ho visto in rete il filtro orig costa 57 € meno cmq di un bmc; io avev preso un dna racing a 40 € diversi anni fa lamps
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Quelli hiflo vanno benissimo, non spendere 57€ per quello originale Honda! Hai le stesse caratteristiche e le stesse prestazioni con quello hiflo! Due anni fa montai quello sulla hornet
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Li trovo semplicemente da un ricambista ? Che devo dire hiflo equivalente all'orig ? Prezzo? Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Sul kit di pulizia filtro e sulla scatola filtro Bmc consiglia di pulire il filtro ogni 25.000km io lo faccio ogni 12.000km vale a dire ogni due tagliandi...
-
Io ho cambiato l'originale honda con un hiflo e va benissimo...19 euro dal mio ricambista di fiducia!
-
Grazie a tutti m sa che prenderò hiflo allora e nn penso che col kit dynojet dovrei avere problemi anzi lamps
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Assolutamente no, un mio amico montava kit dyno, x-cone e filtro originale.....con db killer mai avuto problemi(e lo aveva pure modificato)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Bene bene Adriano ciò m conforta ottimo considerando il prezzo del filtro pure .il tuo amico era nella mia stessa situazione lamps
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
[emoji106][emoji106] magari Francesco![emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Errore c fu scusami :) nn vulia ora nn lo dimenticherò :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Per questa volta perdonato fusti!!!![emoji41]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
:)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Nel ricambista a me vicino il filtro aria hiflo nn c'era più lo dovrò prendere altrove ma costava 28 € cmq sempre meno delle 57 € per l ' originale lamps
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Ma su ebay ho visto che si trova a 20 € vedrò d trovarlo in un altro negozio in città
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Oppure lo prendi su ebay, in 3-4 gg ti arriva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Si penso d nn riuscire a prenderlo prima dell'uscita di domenica e probabilmente farò così lampssssss
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Finalmente montat vedremo domani in montagna .info il filtro aria va incastrato negli spazi che c sn nel suo alloggiamento o solo posizionato? Lamps
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
il mio bmc lo lavo una volta l'anno
inviato da S ||| con tapatalk pro
-
Ho sostituit dna racing cn hiflo pari ad orig
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Come è andata???
-
Tut ok og sull ' etna vedremo lamps
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Nessun problema meglio del racing, notavo solo leggera incertezza tra 3-4.000 giri ma penso normale ma aprendo nessun problema tut ok e la moto andava bene e nn occorre manutenzione meglio.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Te lo dicevo........[emoji6][emoji6][emoji6]
-
[emoji108][emoji106][emoji111]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Ed ero cn dbk modificat quindi scarico abbastanza aperto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
20 € ben spesi [emoji1][emoji2]
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Ciao,
se può interessare alla discussione monto lo Sprintfilter in poliestere. E' bello aperto.... sicuramente... ci vedi attravereso hihihi . Come erogazione è un'altra moto, molto più reattiva. Manutenzione zero, si soffia e basta, ed io lo faccio ad ogni tagliando (5000km). Lo monto da 15.000km, tutto ok.
Personalmente quelli da oliare... non li ho mai oliati. Li ho usati per una vita anche sulle auto, sempre lavati, ma lasciati a secco. Problemi zero. Il velo d'olio dava come risultato un imbrattamento ogni volta superiore, fino ad arrivare a non riuscire piu a far venire pulito il filtro.
Ciao
-
Hai montato solo il filtro, o hai dovuto apportare qualche altra modifica? (tipo centralina).
Il discorso oliatura si, in parte è vera. Diciamo che, se sei uno che ad ogni tagliando piace mettersi la a lavare e ad oliare il filtro, bene, altrimenti quello a secco da meno sbattimenti.
Su una moto credo basti ad ogni tagliando, quindi ogni 6mila km, sull'auto io ogni 10mila lo pulisco, anche se il tagliando lo faccio ogni 20mila.
Io quello oliato ce l'ho sulla macchina, ma a parte che è vero quello che dici te, che alla lunga è tutto imbrattato, infatti uso sgrassatori per pulirlo, altro che il loro prodotto. Ma poi la quantità di olio deve essere giusta da mettere, altrimenti senza si rischia che non filtri nulla o poco, troppo oliato si va a rischio che sporchi anche a valle dell'aspirazione.
-
Ciao,
ho solo filtro e terminale, nient'altro.
Per il discorso oliatura forse mi sono spiegato male: non ho sempre preferito quelli a secco a quelli da oliare, ma ho sempre usato quelli da oliare senza farlo, sia che fossero in cotone o in spugna.
Per gli intervalli di "soffiatura" io semplicemente ogni 5000km cambio l'olio, e con l'occasione sfilo il filtro e gli do una pistolettata d'aria, tanto son 2 minuti di numero. Il filtro comunque non risulta mai impolverato, secondo me per via del punto di pescaggio dell'aria non dinamico.
-
Mah,sto filtri da oliare non mi sono mai piaciuti
Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
-
ho sempre usato quelli da oliare senza farlo, sia che fossero in cotone o in spugna.
QUINDI PERCHÉ USARE UNO AD OLIO E NON UNO IN POLIESTERE?
ogni 5000km con l'occasione sfilo il filtro e gli do una pistolettata d'aria.
ROVINI SOLO IL FILTRO ROVINANDO IL TESSUTO ... MEGLIO LAVARLO E SGRASSARLO E FARLO ASCIUGARE SENZA METTERCI OLIO CHE SOFFIARLO A TIPO "FILTRO DI CARTONE". (parlo di filtro in cotone)
Il filtro comunque non risulta mai impolverato, secondo me per via del punto di pescaggio dell'aria non dinamico.
NO NON RISULTA IMPOLVERATO PERCHÉ APPUNTO NON TRATTIENE L'ARIA SPORCA E QUINDI VA TUTTA NEL CONDOTTI(parlo sempre di filtro ad olio)
trovi le mie risposte nelle quote in maiuscolo ad evidenziare le risposte e non a significato di urlo.
io filtri in cotone non vanno mai soffiati...vanno soffiati solo quelli di poliestere o di carta.
poi uno fa come vuole yes yes
ciao
[size=85]inviato da S ||| con tapatalk [/size]
-
Vero, se ci spari l'aria compressa addosso, il cotone del filtro potrebbe sfibrarsi.
Io di solito, quando lavo il filtro in cotone, lo lascio la una giornata ad asciugarsi. Metto un pezzo di carta doppia sotto e a mezzagiornata vado a girarlo. Alla sera è pronto per essere oliato.
Un po di olio, e passo con la carta stando leggero in modo da asportare l'olio in eccesso. :-)
-
Non mi sono spiegato bene, forse.
ho sempre usato quelli da oliare senza farlo, sia che fossero in cotone o in spugna.
QUINDI PERCHÉ USARE UNO AD OLIO E NON UNO IN POLIESTERE?
Perchè all'epoca, per i modelli che avevo io (parlo di auto) di filtri in poliestere in giro non ce n'era.
ogni 5000km con l'occasione sfilo il filtro e gli do una pistolettata d'aria.
ROVINI SOLO IL FILTRO ROVINANDO IL TESSUTO ... MEGLIO LAVARLO E SGRASSARLO E FARLO ASCIUGARE SENZA METTERCI OLIO CHE SOFFIARLO A TIPO "FILTRO DI CARTONE". (parlo di filtro in cotone)
Io invece parlo di filtro in poliestere; come ho scritto all'inizio, uso uno sprintfilter in poliestere sulla Hornet.
Il filtro comunque non risulta mai impolverato, secondo me per via del punto di pescaggio dell'aria non dinamico.
NO NON RISULTA IMPOLVERATO PERCHÉ APPUNTO NON TRATTIENE L'ARIA SPORCA E QUINDI VA TUTTA NEL CONDOTTI(parlo sempre di filtro ad olio)
E io parlo sempre di filtro in poliestere :up:
io filtri in cotone non vanno mai soffiati...vanno soffiati solo quelli di poliestere o di carta.
poi uno fa come vuole yes yes
Infatti... quelli in cotone non li soffiavo, mentre, ad ogni tagliando, soffio sempre lo stesso, identico sprintfilter in poliestere di cui sopra ;-) ;-)
Io di solito, quando lavo il filtro in cotone, lo lascio la una giornata ad asciugarsi.
Io pure.
-
ah apposto yes yes
[size=85]inviato da S ||| con tapatalk [/size]
-
Ciao,
se può interessare alla discussione monto lo Sprintfilter in poliestere. E' bello aperto.... sicuramente... ci vedi attravereso hihihi . Come erogazione è un'altra moto, molto più reattiva. Manutenzione zero, si soffia e basta, ed io lo faccio ad ogni tagliando (5000km). Lo monto da 15.000km, tutto ok.
Personalmente quelli da oliare... non li ho mai oliati. Li ho usati per una vita anche sulle auto, sempre lavati, ma lasciati a secco. Problemi zero. Il velo d'olio dava come risultato un imbrattamento ogni volta superiore, fino ad arrivare a non riuscire piu a far venire pulito il filtro.
Ciao
io anche ho lo stesso filtro della sprintfilter e ho lo scarico ixill, e centralina artigianale, e devo dire che solo con il filtro un po l effetto on/off si sentiva di piu, forse solo un impressione ma ora con la centralina è sparito
-
Cosa intendi con centralina artigianale?
-
Idem per me: sprintfilter+ixil, ecu originale però. E' sicuramente più scorbutica che col filtro stock, ma a me piace cosi.
-
Cosa intendi con centralina artigianale?
intendo una centralina fatta in casa,