Forum Hornet.it
Hornet => Meccanica\Manutenzione => Topic aperto da: ROBYONE1986 - 29 03 2014, 18:08:27
-
salve ragazzi..avrei un quesito da porvi..ovvero quando mi appresto a frenare a parte che la frenata non e molto performante causa delle pastiglie che dovrei cambiare (non sono all osso ma penso che siano ormai meno del 50%..)mi accorgo pure che il liquido dell vaschetta sparisce del tutto(a leva tirata)mentra da fermo il liquido e a 3/4..ora mi chiedo e colpa delle pastiglie ormai da cambiare o devo rabbocare l olio?se devo rabboccare mi basta apreire la vaschetta e aggiungere olio?grazie
-
Si scende piu del solito perche'hai le pastiglie consumate.
Non dovresti rabboccare....il problema e' delle pastiglie...
...ma poi problema nn e' in quanto e' normale.
I rabbocchi si fanno se le pastiglie sono nuove e il livello liquido freni e' basso...e comunque va fatto con accortezza inquanto nn devi creare bolle d aria e nn devi far colare il liquido fuori...e'molto corrosivo e rovinerebbe le verniciature.
;)
inviato dalla cabina telefonica a gettoni
-
si in pratica scende del tutto fino a non vedersi piu dalla finestra della vaschetta..ok quindi sono le pastiglie ormai andate??ma se cambio le pastigli bisogna per forza agire sull olio?voglio dire posso solo cambiare pastiglie senza toccare l olio?
-
Il livello scende in base al consumo delle pastiglie; più sono consumate, più il livello scende!
Se è tutto nella norma, una volta sostituite le pastiglie, il livello dovrebbe tornare a posto. Come detto sopra, mai rabboccare in corsa!
Inviato dal mio Samsung Galaxy S4 mini
-
ma e normale che scende quando freno??comunque nel frattempo dite che posso rabboccare la parte che manca per essere piena??
-
...quando frena è impossibile che finisca 3/4 di olio nella vaschetta anche se ha le pasticche a zero ... l olio scende si man mano che si consumano le pasticche na non che ad ogni pompata scende.
smonta le pinze hai sicuramente una pasticca da un solo lato a zero totale ed i pistoncini vanno a zero...oppure controlla se hsi perdite
inviato da S ||| con tapatalk pro
-
bhe in pratica e cosi!!perdenze non ce ne stanno!solo che quando pinzo appunto sparisce l olio per poi ritornare appena mollo!!da fermo invece anche se pinzo non succede nulla!!dici che ce qualche pastiglia ormai a zero?pensi sia questo?
-
sicuramente... non senti rumore di ferraglia?
i tubi freno sono originali o in treccia?
inviato da S ||| con tapatalk pro
-
no sono in treccia!!comunque appena posso cambio le pastiglie..a propostito il monto dischi originali che pastiglie mi consigliate.io non vado in pista e mi servono pastiglie performanti ma adatte ad ogni condizione e soprattutto che siano subito pronte e che non costino una cifra..e con tutte ste marche e tipi non ci capisco nullaovvero brembo rosse blu nissin,o sinterizzate bhoooo mi potete illuminare
-
niente brembo rosse....
guarda non so se x hornet le fanno.... io monto le did zcoo x il cb ....se le fanno sono le migliori... le fanno sia x dischi di serie che per i wawe
inviato da S ||| con tapatalk pro
-
ma migliori di cosa?e delle nissin cosa mi dici?dicono siano le migliori ma costano un botto..e poi cosa mi dite meglio normali sinterizzate o carbon ceramica e che differenza passa tra tutte queste??
-
ho controllato e ci sono anche per hornet azz ma costano piu di tutte piu delle nissin eh!!ma possibile che per delle pastiglie(anteriori) si debba spendere 100 euro?e che non ci sia un buon compromesso tra costose e fetecchie??voglio dire io non vado di certo a risparmiare sui freni ma secondo me qui si va a pagare troppo il marchio e la publicita non credete?
-
quello che vorrei sapere se per uno come me che gira solo in strada e non vado in pista ne tanto meno voglio fare il pilota esistono pastiglie che fanno semplicemente il loro???frenata affidabile,potente quanto basta,durata giusta e prezzo decente!!possibile che se non voglio spendere 100 euro devo acquistare roba da suicidio???
-
a ragazzì certo che sei un martello hihijijihijiui na cosa per volta
vuoi la botte piena e la moglie ubriaca? le zcoo tanto costano 50 a coppia
le sbs carbon ceramic stanno venti euro di meno le sinterizzate un altro dieci in meno....solo che le zcoo durano il doppio...io ci ho fatto 15.000 km e 5 pistate... e non ho toccato il ferro....e frenano da dio hanno un mordente da paura
le nissin pure so bone son quelle di primo equipaggiamento
stai tranquillo che non paghi ne marchio e ne pubblicità le did sono per i tuoi desideri
tu vuoi frenare affidabilita potenza durata e pure il resto....
allora meglio dire con 50 euro che posso mettere? poi a come te viene
e ora non dirmi che ti sei offeso yes
ahahahahahah
inviato da S ||| con tapatalk pro
-
ahah offeso no e perche?anzi accetto tutti i consigli sono qui per questo [ok] ok vada per le did.ma una domanda il fatto che mordono da paura potrebbe dopo un po demolire il disco che ricordo e quello originale?e poi queste did sono sinterizzate normali o cos altro?scusa l ignoranza ma vorrei capire..
-
esistono per dischi normali e a margherita.... io le ho avute sia x l'uno che l altro ..
non mi ricordo bene le differenze na ricordo il codice. EX normali EX-C per wawe e queste ultime dovrebbero avere una percentuale in più di carbonio...quindi non vanno bene le ex c su dischi di serie perche non vanno in temperatura.
scheda tecnica delle EX "lascia perdere il codice prodotto che è per cbr e cb" ma il codice EX o EX C è quello che le differenzia
(http://img.tapatalk.com/d/14/03/30/8uteru2a.jpg)
leggi ex
(http://img853.imageshack.us/img853/996/22042011084.jpg)
qui le ex c
(http://img.tapatalk.com/d/14/03/30/vyhy6e3a.jpg)
entrambe sono sinterizzate ceramic
le normali non aggrediscono il disco di serie....piu scaldano e piu mordono...ma restano modulabili allo stesso tempo
le puoi trovare qui
http://Www.life4bike.com
cmq ho capito male...tu hai scritto che non vai in pista...io avevo capito che ci andavi....
ci sono anche le carbon lorraine io su hornella le montavo...costano di meno ovvio....e sono buone
inviato da S ||| con tapatalk pro
-
ghess grazie sei un mito!comunque visto che non vado in pista non vanno bene?a me servono che siano subito pronte.che frenino bene e su ogni temperatura e condizioni metereologiche(mi riferisco alle did)
-
non so, vuoi anche che ti facciano il caffè alla mattina e poi si rimontino da sole dopo un giretto in forno per scaldarsi? :stica:
-
volevo dire non vado in pista e ho sbagliato mettendo in giro..modifica apportata..sempre pronti a martellare le p...
-
anche se non le usi in pista vanno bene in strada yes
inviato da S ||| con tapatalk pro
-
ok grazie ghess..sei stato molto esaustivo
-
un altra domanda appurando che le did sono qualitativamentele migliori soprattutto per l uso che ne devo fare io ti chiedo cosa ne pensi o pensate delle pastiglie ognibene!ne ho visto un kit su ebay anteriori e posteriori a 35 euro sono organiche e quelle sinterizzate invece sono 10 euro in piu.mi chiedo intanto cosa ne pensate della marca voglio dire mi vado a suicidare?poi che differenza ti da una pastiglia organica rispetto ad una sinterizzata?grazie
-
Le pastiglie organiche sono meno performanti, se vuoi una frenata sicura non pensare ai soldi, e prendi le Zcoo, le ho appena montate anche io e sono una favola.
Poi se non vuoi spendere i soldi per le zcoo, almeno prendi una pastiglia sintetirizzata :LoL: :LoL:
-
Io sulle pinze nuove ho le SBS, gran pastiglie, subito pronte.
Inviato dal mio ZP998 octa
-
ma e vero che anche se meno performanti le organiche sono pronte da subito mentre le sinterizzate hanno un minimo di bisogno di essere scaldate ?
-
eh non lo so io le cacate delle organiche non le ho provate...quindi non posso paragonarle.... come differenza è il principio di realizzazione che è diverso
inviato da S ||| con tapatalk pro
-
ma della marca ognibene che ne dite dovrebbe essere italiana e non dovrebbe essere da buttare..
-
pure la ferodo e brembo so italiane cosa centra...centra invece il tipo di pasticche...
esistono... organiche... sinterizzate e semimetalliche
sinterizzate non è altro che il processo con cui vengono fabbricate ovvero la sinterizzazione
ma prima ti faccio leggere qui
cioè la sinterizzazione è :
Il processo di sinterizzazione (o metallurgia delle polveri) consiste nella compattazione e trasformazione di materiali ridotti in polveri in un composto indivisibile. Tale trattamento termico viene svolto ad una temperatura inferiore al punto di fusione del materiale.
ecco se ci fai caso l'accumolo di polvere ai cerchi auto moto ecc ecc polvere era e polvere ritorna _lol2 _lol2 _lol2 _lol2
organiche :
Il “tradizionale” materiale organico con il quale sono costruite le pastiglie è composto da fibre organiche, resine fenoliche, gomme, acceleratori di reazione, metalli, modificatori d’attrito, lubrificanti, addensanti. Può contenere carbone e kevlar nelle formule più nuove e performanti.
sinterizzate:
Il materiale sinterizzato è invece una sostanza più recente, è composto da materiali metallici come rame e stagno e si contraddistingue per un alto potere di attrito.
Il materiale sinterizzato garantisce, dunque, un maggiore potere d’attrito, è più duraturo ma influenza maggiormente l’usura del disco. Al contrario, “sostituire una pastiglia di materiale sinterizzato con una di materiale organico è peggiorativo a meno che non si stia cercando un prodotto meno aggressivo ad esempio per problemi di modulabilità del sistema frenante”.
Pastiglie organiche:
nelle pastiglie organiche il ferodo è molto tenero e contengono una buona quantità di resine, gomma naturale e talvolta polimeri quali il kevlar.
Caratteristiche:
• buon comportamento a freddo: la frenata e subito pronta e potente anche ad impianto freddo.
• Vantaggiose su discese di tecnico lento con velocità di percorrenza basse e bisogno di una frenata subito pronta.
• maggiore potenza frenante
• ottime sul bagnato
• la mescola tenera previene l’usura del disco
• sotto stress le pastiglie tendono a vetrificare con conseguente decadimento di prestazioni.
Pastiglie sinterizzate:
(generalmente montata di serie) il ferodo viene realizzato tramite un processo di sinterizzazione e contiene in parte metalli ed in parte resine o altri polimeri utilizzati anche nelle pastiglie organiche.Il processo di sinterizzazione permette, senza pervenire a fusione, di saldare tra di loro le particelle del ferodo migliorandone la resistenza all’abrasione e la sua durezza.
Caratteristiche:
• discreto comportamento a freddo: le pastiglie richiedono di entrare in temperatura prima di generare la massima potenza frenante, tuttavia anche a freddo hanno una risposta molto buona
• Lunga durata
• Prestazioni inalterate da pioggia o neve
• Buona resistenza al surriscaldamento: anche ad alte temperature non si ha eccessiva perdita di prestazioni.
• Dissipano meglio il calore riducendo il rischio di surriscaldamento dell’impianto.
• La mescola intermedia usura solo in misura marginale il disco. Il disco si usura più che con le organiche ma meno che con le metalliche.
Pastiglie semi-metalliche:
il ferodo delle pastiglie semi-metalliche non è un blocco unico di metallo come farebbe pensare il nome, ma è generalmente costituito da ferro, rame, acciaio e grafite mischiati assieme. Per la natura dei suoi componenti è molto duro.
Caratteristiche:
• Eccellente tenuta al surriscaldamento: anche sotto stress le pastiglie difficilmente entrano in crisi.
• A freddo le pastiglie richiedono di entrare in temperatura per avere delle buone prestazioni
• Modulari
• Rumorosità a freddo
• La presenza di metallo causa un leggero consumo del disco
• Discreta potenza frenante.
inviato da S ||| con tapatalk pro
-
e le carbon ceramica??
-
carbon loraine dici?
buone buone su hornetta solo quelle ho usato...son sempre sinterizzate
inviato da S ||| con tapatalk pro
-
no dico che ci stanno le organiche le sinterizzate e le carbon ceramic e un altro tipo di materiale.tipo le brembo blu sono di carbon ceramica
-
eh boh.... so solo che montai brembo rosse....dopo duemila chilometri vietrificarono e mi rosicarono i dischi
inviato da S ||| con tapatalk pro
-
X quello che serve a te vanno benissimo le nissin sint anche nn orig o le Braking cm55 lascia stare i mod trop spirtivi; io ho al post le did ogni bene sint ma all'ant le nissin sint con il post cn le did m sto trovand bene :lamp1:
-
a si doct?bhe ti ringrazio per il tuo parere sono ben accetti..
-
Di nulla cn piacere Anche se molti dicono d trovarsi meglio cn le nissin sint honda e le usano pure nel trofeo
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Ti spigo io cosa ti succede..Hai le pastiglie consumate quindi il livello dell'olio è sceso per fare uscire di più i pistoncini.. Di conseguenza in frenata l'olio in vaschetta si sposta in avanti per forza di gravità e non lo vedi più nella specula e come molli si livella di nuovo e lo vedi..
-
Si ma sn a metà usura le pastiglie controllato ; perdev liquido freno cn l ' arrivo del caldo cn frenate ripetute quind il Livello nel serbatoio era sceso d parecchio; l ' ho ripristinato e tut ok , , controllat ka guarnizione messa bene e nn succede più
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Ah ops scusate pensavo che avessi risposto a me :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk