Forum Hornet.it
Le Due Ruote => Abbigliamento, caschi ed accessori => Topic aperto da: aleant_71 - 30 10 2013, 12:48:09
-
Ciao ragazzi, un amico mi ha detto che un casco anche se esternamente in buoni condizioni, in realtà dovrebbe essere cambiato dopo max 5 anni xchè non più sicuro !!
Cosa ne pensate?
-
di norma sarebbe buona regola fare come ti ha consigliato il tuo amico (e non solo per il casco ma anche per le altre protezioni che compongono il tuo equipaggiamento)...
...qui (http://www.moto.it/news/il-casco-ha-scadenza-le-omologazioni.html) una lettura che ti potrà chiarire la cosa
-
Si confermo, peraltro andrebbe cambiato anche dopo cadute apperentemente innocue, perché potrebbe non essere più sicuro...
-
sono consapevoile anche io della cosa e non è per fare il "contrario della situazione" ma ritenere un casco non sicuro dopo una piccola botta mi sembra esagerato... posso capire dopo tempo e molto utilizzo, perchè il deperimento magari di imbottiture interne potrebbe non farlo più calzare in maniera perfetta creando pericolosi movimenti , ma sinceramente non ritenerlo sicuro dopo un picvolo urto mi sembra esagerato, dopo tutto sono severamente testati e posso anche dire di avere provato sulla mia pelle senza grossi problemi...certo che se si può cambiare ad ogni minimo urto tanto di guadagnato ....
-
La penso come te, infatti il mio mi calza perfettamente, senza movimenti strani, e qualche piccolo urto l'ha avuto scivolandomi dalle mani, ma niente di altro, certo magari quelli nuovi hanno materiali migliori, più leggeri e sono più alla moda !!
-
sono consapevoile anche io della cosa e non è per fare il "contrario della situazione" ma ritenere un casco non sicuro dopo una piccola botta mi sembra esagerato... posso capire dopo tempo e molto utilizzo, perchè il deperimento magari di imbottiture interne potrebbe non farlo più calzare in maniera perfetta creando pericolosi movimenti , ma sinceramente non ritenerlo sicuro dopo un picvolo urto mi sembra esagerato, dopo tutto sono severamente testati e posso anche dire di avere provato sulla mia pelle senza grossi problemi...certo che se si può cambiare ad ogni minimo urto tanto di guadagnato ....
Infatti ho usato il condizionale ed i puntini di sospensione di proposito ;-)
Neanche io lo cambierei dopo una caduta dalla sella per capirci (purtroppo mi è successo). Non raccolgo gli Euro sugli alberi.
Ho soltanto riportato ciò che le riviste di settore consigliano di fare; si sa poi che i consigli in quanto tali possono anche non essere seguiti [ok]
-
Personalmente, credo che, il cambio in seguito ad un urto, debba avvenire quando il casco svolge per la prima volta il suo compito. Cadendo dalla moto e impattando sul suolo, la protezione, potrebbe venire meno. Per quanto riguarda la caduta dalla sella oppure gli urti accidentali, non credo ci si debba preoccupare.
Poi e ovvio, magari non ci sei mai caduto con il casco, ma lo utilizzi per suonare le campane del paese ogni domenica...bhe...a quel punto si tratta di buon senso! :up:
-
Infatti ho usato il condizionale ed i puntini di sospensione di proposito ;-)
Neanche io lo cambierei dopo una caduta dalla sella per capirci (purtroppo mi è successo). Non raccolgo gli Euro sugli alberi.
Ho soltanto riportato ciò che le riviste di settore consigliano di fare; si sa poi che i consigli in quanto tali possono anche non essere seguiti [ok]
Non volevo venir contro a te o alla tua opinione figurati [ok] dicevo solo la mia personale e obiettabile opinione.... :ciao:
-
Non volevo venir contro a te o alla tua opinione figurati [ok] dicevo solo la mia personale e obiettabile opinione.... :ciao:
no prob ;-)
-
Come ho già scritto in post precedenti, sono particolarmente attento agli aspetti relativi alla sicurezza in moto, e anche nelle giornate più torride non manco di uscire completamente protetto - ovviamente casco (sempre integrale in fibra, o modulare chiuso in città), guanti, stivali e giacca tecnica -, venendo spesso additato come un fanatico integralista. In parte, posso dire che ciò corrisponde al vero: quando si tratta della mia incolumità, tendo fanaticamente a proteggermi in modo integrale... per quanto strano possa sembrare!
Tuttavia, non credo che debba essere equivocato il senso di certe affermazioni: il casco deve essere controllato da personale esperto nel caso abbia esercitato la sua funzione protettiva, vale a dire in caso di impatto in velocità e/o - per eccellere in prudenza - nell'eventualità che abbia subito cadute tali da far presupporre una particolare rilevanza (p.es. rampe di scale, punti elevati quali finestre ecc.).
Non dimentichiamo che il policarbonato e la fibra sono materiali estremamente versatili e resistenti alle sollecitazioni, il cui impiego è concepito dalle case produttrici soprattutto in funzione dell'uso quotidiano, che include forzatamente anche piccoli traumi da caduta.
Diversamente credo debba invece essere considerata la manutenzione del casco: capita purtroppo spessissimo di vedere persone che indossano caschi decrepiti, evidentemente non più in grado di proteggere la testa in modo efficace. Spesso usurati a livello di chiusure e cinturini, con interni laceri che rappresentano una minaccia anche a livello igienico, questi aggeggi sono sovente incrostati di adesivi o ricoperti di scritte a pennarello. Nulla di più sbagliato: infatti, se le cadute di piccola entità non possono danneggiare il casco (se non a livello superficiale ed estetico), i solventi e le colle presenti negli inchiostri dei pennarelli indelebili e negli adesivi rischiano - questi sì! - di indebolire la struttura molecolare dello stesso, mettendo una seria ipoteca sulla capacità di assorbimento degli urti.
E' importante capire e far capire, soprattutto ai più giovani, che caschi e protezioni - al pari delle moto! -, non sono giocattoli, e devono essere trattati con il dovuto rispetto se si desidera beneficiare appieno delle loro caratteristiche di salvaguardia. Ecco perché mi sento di consigliare il cambio del casco ogni 3 - 5 anni, in base all'uso che se ne fa; personalmente, servendomi della moto 9/10 mesi all'anno, a volte anche in caso di pioggia, preferisco sostituirli (ne possiedo sempre un paio, che alterno regolarmente per ridurre l'usura e dar modo agli interni di "respirare") ogni tre stagioni, ma credo che quanti utilizzano la moto solo in estate possano tranquillamente innalzare il limite di almeno un paio d'anni.
Chiudo l'intervento riportando quanto raccontatomi la scorsa settimana da un harleysta milanese: questo poveraccio ha avuto la strada tagliata da una neopatentata al telefono :@: :@: :@: , finendo malamente a terra e riportando svariante fratture, fortunatamente di non gravissima entità, ciò che più preoccupava i clinici - mi ha detto lo stesso interessato - era piuttosto un versamento di sangue nella zona occipitale, che aveva subito il trauma diretto della caduta. Tutto si è risolto senza danni permanenti, ma se il biker avesse indossato un casco serio (invece, come per sua stessa ammissione, del solito, stupido jet da quattro soldi, sottilissimo e decrepito -ma che fa tanto tendenza!- così caratteristico di certe tipologie di motociclisti), con ogni probabilità se la sarebbe cavata ancora più a buon mercato...
Evitiamo le paranoie, ma non scherziamo col fuoco, quando si tratta delle nostre vite.
Lamps
Piero
-
Assolutamente d'accordo su tutta la linea, soprattutto il discorso degli adesivi [ok]
Al momento in casa abbiamo otto caschi in tre :emo: