Forum Hornet.it
Hornet => Modifiche Motoristiche\Ciclistica => Topic aperto da: antoniomoro - 12 04 2009, 23:41:40
-
ciao a tutti , volevo dei chiarimenti in merito alla mia hornet del 06/1998 , ha l'anteriore da 130/70 raggio 16 e il posteriore da 180/55 raggio 17 .
volevo sapere cosa comporta questa differenza rispetto alle successive hornet nell'ambitodella ciclistica e della tanuta di strada.
grazie a tutti x la risposta. :lamp1:
-
ciao a tutti , volevo dei chiarimenti in merito alla mia hornet del 06/1998 , ha l'anteriore da 130/70 raggio 16 e il posteriore da 180/55 raggio 17 .
volevo sapere cosa comporta questa differenza rispetto alle successive hornet nell'ambitodella ciclistica e della tanuta di strada.
grazie a tutti x la risposta. :lamp1:
avere una sezione maggiore all'anteriore migliora sicuramente feeling e tenuta..oltre al fatto di avere maggior impronta a terra,e stabilità alle velocità superiori...per contro,peggiora la manegevolezza,i cambi direzione,masse sospese ecc....
il fatto più evidente è la misura,che in questo caso non è uguale su entrambi i cerchi...una tecnica usata alcuni anni(anche cbr900)..per avere maggiore impronta a terra e quindi maggiore feeling sull'anteriore...
io ho avuto modo di guidare la prima hornet e non mi è dispiaciuto affatto,in quanto appunto mi ha dato maggiore carico sull'anteriore e maggiore controllo alle alte velocità(effetto giroscopico)...di contro ho avvertito un peso dinamico maggiore,senza esagerare,e difficoltà nell'impostare curve a bassa velocità....
-
grazie mille x la risposte sei stato molto chiaro,
infatti in curva nelle basse velocità lo sterzo tende a chiudersi............
-
Tutto vero, ma c'è un problema grosso: le gomme!! non si trovano più gomme performanti con R16.