Forum Hornet.it
Hornet => Elettronica e modifiche Estetiche => Topic aperto da: marksurg - 23 06 2011, 19:28:53
-
Ragazzi, premetto di aver già postato alcune discussioni sull'argomento frecce a LED. Ma sono sempre nei guai.
Allora, Hornet 2004, sostituisco le frecce originali con frecce a LED Arrow 2 della LAMPA (http://www.lampa.it/it/prod-718-4164-7949-arrow_2%2C_indicatori_di_direzione_a_led.asp)
Contemporaneamente acquisto il relè sempre della LAMPA (http://www.lampa.it/it/prod-718-4169-7958-intermittenza_elettronica_6%2F12%2F24v.asp).
Durante il montaggio il relè si brucia.
Vado al negozio e non volendo aspettare per un nuovo relè LAMPA compro un altro relè che costa il doppio
(marca AMAS-The Best, codice prodotto AM.8610, visualizzabile all'indirizzo http://www.amas-thebest.it/6AQ1K91W7H/Default.asp).
Per non fare ulteriori cazzate, vado dall'elettrauto e faccio fare il lavoro da lui.
Il risultato è che le frecce hanno un lampeggio ritmico e regolare solo in ASSENZA DI ACCELLERAZIONE.
ESEMPIO: MOTO IN FOLLE SUL CAVALLETTO-TUTTO OK (frecce a lampeggio regolare e lento)
MOTO IN DECELLERAZIONE - TUTTO OK (frecce a lampeggio regolare e lento)
MOTO IN ACCELLERAZIONE - DISASTRO (frecce che lampeggiano a velocità supersonica, più veloci
quanto più veloce è l'accellerazione, come se dipendesse da un problema di assorbimento di energia)
IL Venditore sostiene che il relè è integro...dice o funziona o non funziona..sarà la centralina
Io da ignorante sostengo il relè è integro ma non è adeguato per quelle frecce, nonostante frecce a 12 V, relè per frecce a 12 V.
Sono stato di nuovo dall'elettrauto e mi è sembrato parecchio disorientato (fondamentalmente credo non abbia capito un ca....) e ha concluso dicendo montiamo le resistenze...e infine...mi ha chiesto di informarmi sulle resistenze da montare (Watt e numero di resistenze).
1) Cosa ne pensate? Dov'è l'inghippo?
2) cosa devo fare?
3) che tipo di resistenze (watt e numero di resistenze) devo montare in caso sia questa la soluzione definitiva?
considerando le frecce che ho montato (v.link sopra?)
la Lampa produce delle resistenze
(http://www.lampa.it/it/prod-718-4553-4269-resistenza_cementata___6_ohm_25w.asp)
grazieee
-
:-) non vorrei dire una ca##ata ma non è che il regolatore di tensione dà problemi?io tempo fa ho montato lo stesso relè elettronico della lampa ed ho frecce a led al posteriore e frecce a led barracuda avanti,nessun problema riscontrato a qualsiasi numero di giri,senza aggiungere nessun tipo di resistenza in quanto c'è già il buon relè che fà il suo lavoro.....magari qualcun altro potrà aiutarti di più ;-)
:lamps7:
-
nessuno mi risponde???? please...
-
Ciao, anche io ho appena cambiato le frecce con delle frecce a led della far.
Inizialmente ho montato delle resistenze da 21W, risultato è che lampeggiavano in modo un po troppo veloce.
Ho smontato le resistenze ed ho montato un rele sempre della far, ed ora e tutto ok!
Ho sentito in giro che se monti il relè, non puoi montare le resistenze.
Per le resistenze, il valore dipende dalle frecce, in base al loro assorbimento, vanno calcolate le resistenze per ingannare il relè (originale).
Spero di esserti stato di aiuto :lamps7:
-
In linea generale dovrebbe funzionare in questo modo :emo:
Dunque o si mette il relè o si mettono le resistenze: il relè per le frecce dovrebbe funzionare come una sorta di interruttore termico, ovvero ad un tot di temperatura interrompe il contatto per poi riaprirlo, pertanto cambiando le frecce originali con delle aftermarket che hanno Resistenza (Ohm) più bassa e a parità di tensione applicata (12V c.c.) saranno percorse da una corrente maggiore, che per effetto Joule riscalda più velocemente...e per questo motivo le frecce lampeggeranno più velocemente... esistono in commercio anche relè che funzionano su altri principi fisici, ma la sostanza è sempre la stessa...il punto di riferimento è la corrente.. e poichè la tensione è data, l'unico fattore variabile rimane la resistenza..
Pertanto.. o si cambia il relè lampeggiatore con uno a parametri modificati, oppure si mettono delle resistenze in PARALLELO (ai capi delle frecce deve esserci sempre 12V, e questa condizione è possibile solo con il Parallelo)...
Ora le basi elementari dell'elettrotecnica insegnano che la somma di una resistenza in parallelo è sempre minore della più piccola resistenza che costituisce il parallelo... Ovvero se mettiamo una resistenza di 10 Ohm e una di 200 ohm il valore risultante è circa 9,5 ohm...
La formula di base per calcolare le resistenze in parallelo è (R1XR2)/(R1+R2)... :up:
Per quanto riguarda il parametro dei Watt (W) questo indica la potenza di dissipazione...
Quindi per configurare la vostra resistenza, dovrete fare riferimento ai valori Ohm e successivamente, calcolando la resistenza e la corrente che circolerà, andare a scegliere un valore opportuno di Watt tali da permettere la dissipazione senza rischio di effetto fusibile...
Una linea guida generale potrebbe essere questa:
1) misurare il valore di OHM delle frecce originali
2) misurare la tensione effettiva che fornisce la batteria
3) misurare il valore di OHM delle frecce aftermarket
4) sfruttando la formuletta si calcola il valore della resistenza mancante, avendo come incognita R1 (o R2)
5) calcolare la corrente che circola sempre grazie alla legge di Ohm I=V/R
6) tramite una derivazione della legge di ohm potreste calcolre direttamente il valore di Watt minimo necessario con la seguente formula: P=(VXV)/R (tensione al quadrato diviso il valore finale della resistenza)
Scusate se mi sono permesso...magari a chi conosce la materia può risultare offensivo, ma per chi ha fatto altri studi, magari non era così ovvio.. :emo:
-
riesumo questo topic per non aprirne nuovi, allora ho montanto anche io delle frecce a led, naturalmente lampeggiano velocissime, allora sono andato dove le ho prese , e mi ha detto di montare questa resistenza
(http://img806.imageshack.us/img806/7507/img0445pp.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/806/img0445pp.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e di metterla sul filo della centralina e non sulla freccia......ora qual'è? di cosa stiamo parlando?
-
Mettendo questa resistenza direttamente al relay lo inganni a monte di tutto.
Ma sei sicuro possa resistere al carico di tutte e 4 le frecce ???
Quando accendi il "Triangolo" !
La mia è una semplice domanda, non conoscendo i dati di tale resistenza e non avendo mai visto un collegamento simile.
Le classice resistenze montate una ogni freccia possono andare bene da 25/W 6/ohm
-
intanto grazie per la risposta, sulla busta c'è scritto 7,5 ohm 50 W
quindi dovrei metterla sul relè? ok ho una 2008 dovrebbe essere la scatolina centrale nel fianchetto destro giusto?
-
Sinceramente io mi sono trovato bene montando una resistenza su ogni freccia, soluzione più casareccia ma più affidabile.....
-
Domanda stupida ma sono curioso e interessato visto che vorrei cambiare le mie frecce a lampadina con quelle a led.......se dovessi montare 4 frecce a led senza resistenze ne rele e lasciare l'intermittenza più veloce del normale a cosa si poò andare in contro?danni elettrici a centralina/rele?si possono bruciare le frecce?grazie..... :ciao:
-
non succede nulla, lampeggiano veloci e basta
-
Sinceramente io mi sono trovato bene montando una resistenza su ogni freccia, soluzione più casareccia ma più affidabile.....
anche io volevo fare una cosa del genere,solo il meccanico mi ha consigliato di fare così.. :mmm: :mmm: solo non capisco dove montarla...
-
Le mie lampeggiano super veloci da più di un anno...
-
Non conosco il tuo modello quindi non ti so dire il colore dei fili, comunque devi trovare due fili che partono dal relay.
Che saranno un Negativo (prendi il tester, un puntale lo metti a massa o sul meno della batteria con l'altro lo cerchi)
Il positivo che va verso il bottone al manubrio (anche qui tester e questa volta cerchi un positivo)
ATTENZIONE il positivo corretto lo puoi trovare solo a freccia lampeggiante ed è quello che segue il lampeggio, al relay esiste un altro positivo sempre presente NON è quello.
Una volta individuati metti la resistenza, girata come ti pare, non ha un senso.
Per i valori che hai indicato 50W sono sufficenti per due freccie, quindi tutto ok fin quando non userai le 4freccie, gli do 5min di vita. :fifi: :fifi:
Spero che Tu abbia un minimo di conoscenza del Tester, altrimenti la storia si complica da spiegare.
-
Allora intanto grazie , diciamo che me la cavo con il tester , potrei provare . Per quanto riguarda la resistenza, mi consigli di prenderne una diversa ? O metterne 2?
-
Ma invece di mettere le resistenze ke scaldano come padelle x l'uovo :D
Cambiate il rele' con uno fatto apposta x le frecce led.. costa 15€ e passa la paura :D
-
Se propio insisti con le resistenze, mettine una ogni freccia è il classico e funziona.
Se invece Ti devo consigliare, nessuna, metti un relay o centralina
Dai un occhiata Qui (http://www.hornet.it/Forum/Elettronica-e-modifiche-Estetiche/3352-cambio-frecce/Page-11.html) alla mia discussione.
-
veramente il numero di resistenza da collegare varia in base a che tipo di resistenza prenda.
quella della foto mi pare sia una 50W 3.3 ohm, in questo caso ne deve collegare solo 2, una per lato, in parallelo alla freccia anteriore o posteriore (io l'avevo attaccata dietro ed inserita nel codino).
se avesse invece le 25W 6 ohm dovrebbe metterne una per freccia.
che scaldano è una leggenda, quanto volete che scaldi una resistenza di quelle dimensioni accesa per pochi secondi? mai avuto problemi.
col relè invece l'avevo acquistato come "plug and play" invece non lo era per niente, sarei dovuto star lì a collegar 3 fili, uno lasciarlo volante ecc ecc...non mi piaceva e soprattutto non era ciò che avevo acquistato, tornato subito alle fidate resistenze che mai mi han dato problemi.
detto ciò, se trovi il relè adatto, che togli il vecchio e metti il nuovo...allora vai di relè :)
-
mamma mia che confusione ora, allora diciamo che la soluzione ottimale sarebbe quindi di mettere un relè
diciamo una cosa di queste giusto
http://www.lampa.it/it/prod-718-4169-7958-intermittenza_elettronica_6%2F12%2F24v.asp
?
-
è universale questo relè? va bene per un 2007? ciao
-
.. universale..
-
Ciao ragazzi, oggi dopo mesi che avevo comprato le resistenze, mi sono messo a montarle. Il problema è che ancora il lampeggio è veloce!
Questo (http://imageshack.us/photo/my-images/717/20120221205859.jpg/) è lo schema che ho trovato sul foglio delle resistenze. Non so cosa voglia dire lo schema 1, 2 o 3. Io ho montato il + e il - con i fili della resistenza, poi i fili della resistenza alla moto. Mi sembra tutto corretto, no? Sta di fatto che le freccie non lampeggiano normalmente.... Cosa può essere?
Ciao!!!!
-
>>> QUI (http://www.puntomoto.eu/istruzioni/LP-45506.pdf) <<< e' spiegato molto chiaramente
:lamps7:
-
Grazie umarino, ma non capisco cmq!!!!!!!!!!!! Le resistenze in questione sono diverse....
Io ho fatto questo (http://imageshack.us/photo/my-images/832/rc0rau.jpg/) collegamento e non andavano bene ieri. Oggi già che volevo smontare per riprovare, ho cambiato anche le frecce convinto che potessero essere loro. Niente, non vanno ancora con l'intermittenza giusta. Cosa può essere? Dite che tra il mio schema e lo schema (http://imageshack.us/photo/my-images/717/20120221205859.jpg/) della rizoma c'è qualcosa che non va?
Ora cmq non credo di voler smontare ancora, ma vorrei almeno capire nel caso mi venisse voglia!
-
Ma le tue che tipo di resistenze sono? Che impedenza hanno. Qui bisogna capire se ne devi montare in totale 4, due per la freccia sinistra posteriore e due per la freccia destra posteriore. Siccome hai gia provato a montane una resistenza per freccia prova a montare due resistenze per freccia e vedi come si comporta. Essendo a led credo proprio che ce ne vogliano due come nello.schema di umarino che ti ha postato sopra.
-
esatto, quasi sicuramente ne devi montare due per lato
-
esatto, quasi sicuramente ne devi montare due per lato
Qui sulla scatola delle frecce c'è scritto solo che su alcune moto potrebbe rendersi utile l'installazione di resistenze 45505 (http://www.lampa.it/it/prodrs-2405-4268-resistenza_cementata.asp) o 45506 (http://www.lampa.it/it/prodrs-2405-4269-resistenza_cementata.asp).
Sulla scatola delle resistenze invece non c'è nulla oltre a quello che gia ho fatto vedere.
-
Ciao ragazzi, oggi dopo mesi che avevo comprato le resistenze, mi sono messo a montarle. Il problema è che ancora il lampeggio è veloce!
Questo (http://imageshack.us/photo/my-images/717/20120221205859.jpg/) è lo schema che ho trovato sul foglio delle resistenze. Non so cosa voglia dire lo schema 1, 2 o 3. Io ho montato il + e il - con i fili della resistenza, poi i fili della resistenza alla moto. Mi sembra tutto corretto, no? Sta di fatto che le freccie non lampeggiano normalmente.... Cosa può essere?
Ciao!!!!
mi sa tanto che le hai montate in serie invece che in parallelo
cerca su google come si montano in parallelo, è più facile che spiegarlo