Forum Hornet.it
Hornet => Meccanica\Manutenzione => Topic aperto da: tinisys - 05 04 2011, 10:39:07
-
Dopo l'acquisto della dinamometrica mi sono interessato anche ad un valore prima d'ora a me abbastanza sconosciuto, la coppia massima. Nel giornale "In sella" vengono riportati i rilevamenti delle moto provate sul banco e tra questi c'è la coppia massima alla ruota. Sapendo che il valore della coppia varia a seconda della marcia ho subito supposto che fosse rilevato in prima marcia, ma vedendo che per un 800 la coppia massima è di soli 71 Nm (meno di quanto tiro i bulloni delle ruote dell'auto) mi viene da pensare che non sia il valore sulla ruota ma quello del motore tenendo conto del rapporto di riduzione tra ruota e motore. Può essere così?
-
perchè confondi la coppia del motore con quella di serraggio delle ruote?? :|: :|: sono comunque due "coppie", ma hanno ben poco a che fare l'una con l'altra!!
-
perche' se il valore di coppia alla ruota fosse piu' grande di quello con cui tiri i bulloni questi inevitabilmente si sviterebbero.
hihihi hihihi sembra anche una spiegazione seria!!
-
Dopo l'acquisto della dinamometrica mi sono interessato anche ad un valore prima d'ora a me abbastanza sconosciuto, la coppia massima. Nel giornale "In sella" vengono riportati i rilevamenti delle moto provate sul banco e tra questi c'è la coppia massima alla ruota. Sapendo che il valore della coppia varia a seconda della marcia ho subito supposto che fosse rilevato in prima marcia, ma vedendo che per un 800 la coppia massima è di soli 71 Nm (meno di quanto tiro i bulloni delle ruote dell'auto) mi viene da pensare che non sia il valore sulla ruota ma quello del motore tenendo conto del rapporto di riduzione tra ruota e motore. Può essere così?
tutte le case sono solite dichiarare valori di coppia e potenza all'albero, senza troppe fisime.....e poi smetti di leggere in sella ......i suoi effetti deleteri sulle capacità cognitive sono lampanti :|:
-
.i suoi effetti deleteri sulle capacità cognitive sono lampanti :|:
state parlando di me???? :caCc: :caCc:
-
state parlando di me???? :caCc: :caCc:
LOL LOL LOL LOL LOL
-
Il dato di coppia massima viene quasi sempre calcolato con la marcia più alta,nella Hornet con la 6°.Il dato viene calcolato alla ruota perchè ci sono i rapporti che variano e l'accelaratore(gas).Con l'avanzare deli rapporti,si aumentano le rotazioni al minuto della ruota,e dato che la potenza a disposizione è sempre la stessa si abbassa la coppia.Noi mentre guidiamo,non facciamo altro che aumentare e abbassare la coppia a disposizione,con l'acceleratore del gas,e con il cambio dei rapporti,ma rimane il fatto che a disposizione abbiamo 95 cv,che gestiamo e sfruttiamo in modo non lineare a seconda delle situazioni.Ecco perchè riusciamo a pennare in 2°e non in 5°perchè la stessa potenza che abbiamo a disposizione in 2°sviluppa più coppia che in 5°,ma meno velocità massima,cioè meno rotazioni minuto della ruota....poi il discorso è complesso e ci sono tante alytre osservazioni da fare e da valutare,ma in line a di massima è così :lamps7:
-
tutto corretto ma i dati dichiarati si riferiscono all'albero.....con 6 kgm alla ruota non ci sposti nemmeno il peso del veicolo ;-)
-
perchè confondi la coppia del motore con quella di serraggio delle ruote?? :|: :|: sono comunque due "coppie", ma hanno ben poco a che fare l'una con l'altra!!
Non è che li confondo, ho fatto il ragionamento che se tiro tranquillamente 100 Nm su un bullone, se alla ruota ho 71 Nm di coppia massima potrei anche riuscire a tenerla ferma con le mani, quando invece è abbastanza difficile anche col motore al minimo e in prima marcia ;-)
-
tutte le case sono solite dichiarare valori di coppia e potenza all'albero, senza troppe fisime.....e poi smetti di leggere in sella ......i suoi effetti deleteri sulle capacità cognitive sono lampanti :|:
Vero, però In sella dice proprio "coppia massima alla ruota" che è un'imprecisione non da poco (e probabilmente sarebbe anche un dato piuttosto superfluo).
Altra particolarità di in sella i consumi delle moto nel listino.
Tanto per citarne alcune:
FZ8 28,1 km/l
R1 3,1 km/l
monster 1100 29,1 km/l
-
continuo a ripetere fino alla fine del fiato.....abolite in sella dalle vostre letture...soprattutto tecniche (http://www.mentecritica.net/wp-content/uploads/urlo-di-homer-posters.jpg)
-
Il dato di coppia massima viene quasi sempre calcolato con la marcia più alta,nella Hornet con la 6°.Il dato viene calcolato alla ruota perchè ci sono i rapporti che variano e l'accelaratore(gas).Con l'avanzare deli rapporti,si aumentano le rotazioni al minuto della ruota,e dato che la potenza a disposizione è sempre la stessa si abbassa la coppia.Noi mentre guidiamo,non facciamo altro che aumentare e abbassare la coppia a disposizione,con l'acceleratore del gas,e con il cambio dei rapporti,ma rimane il fatto che a disposizione abbiamo 95 cv,che gestiamo e sfruttiamo in modo non lineare a seconda delle situazioni.Ecco perchè riusciamo a pennare in 2°e non in 5°perchè la stessa potenza che abbiamo a disposizione in 2°sviluppa più coppia che in 5°,ma meno velocità massima,cioè meno rotazioni minuto della ruota....poi il discorso è complesso e ci sono tante alytre osservazioni da fare e da valutare,ma in line a di massima è così :lamps7:
il motore sviluppa sempre gli stessi cavalli e coppia in qualunque marcia tu sia non e che se sei in 2° il motore ha piu coppia che in quinta solo che le due marce sfruttano la potenza in maniera diversa in 2° hai piu spunto (chiamiamolo cosi) mentre in 5° hai piu velocità perche e il rapporto degli ingranaggi e piu lungo
tutto corretto ma i dati dichiarati si riferiscono all'albero.....con 6 kgm alla ruota non ci sposti nemmeno il peso del veicolo ;-)
infatti all'albero l'hornet 2011 ha 63 NM ovvero 6.3 kgm quindi penso che stavolta hai sbagliato manico
-
(http://forum.antidigitaldivide.org/images/smilies/goccia.gif)potevo scrivere 6 come 5 o 4 il risultato non cambia......tra l'altro il motore precendente ne sviluppa esattamente 6,1.....(un decimo di ordine di grandezza non cambia il succo del discorso)
da wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice
Il valore della coppia varia al variare del rapporto di marcia inserito, ma prima di descriverne il perché bisogna avere sotto mano una tabella
Marcia Giri/min della ruota motrice Coppia alla ruota Potenza alla ruota Giri/min del motore Coppia del motore Potenza del motore
1 50 8400 N·m 44 kW 6000 70 N·m 44 kW
2 100 4200 N·m 44 kW 6000 70 N·m 44 kW
3 150 2800 N·m 44 kW 6000 70 N·m 44 kW
come vedi è la potenza che NON varia al variare del rapporto
-
Manico è la coppia che varia non la potenza,noi abbiamo a disposizione 95 cv,e quelli sono il dato certo e non variabbile,varia l'espressione dei cavalli con l'aumentare dei rapporti.In 1° più coppia e più accellerazione potenza 95 cv,in 6°meno coppia meno accelerazione sempre 95 cv.In 1° meno velocita di punta,però più forza e più velocemente,in 6° velocità di punta al massimo della sua espressione(240 kmh per intenrci)ma meno forza e più lentamente,ma i cavalli sono sempre 95
P.S.interessante il grafico che hai preso in considerazione,e l'aricolo che hai caricato con tutte le espressioni,se non sapessi che sei medico,giurerei che sei collaudatore meccanico,complimenti sempre preciso come un chirurgo :lamps7:
-
Manico è la coppia che varia non la potenza
infatti è quello che ho scritto LOL
-
Vero, però In sella dice proprio "coppia massima alla ruota" che è un'imprecisione non da poco (e probabilmente sarebbe anche un dato piuttosto superfluo).
Altra particolarità di in sella i consumi delle moto nel listino.
Tanto per citarne alcune:
FZ8 28,1 km/l
R1 3,1 km/l
monster 1100 29,1 km/l
Amico mio posso darti un consiglio spassionato,da centauro a centauro?Parti dal presupposto che i giornali sono di parte,alcuni elogiano o osannano determinate marche e altri le denigrano,detto questo i dati e i rilevamenti che fanno e che propinano le riviste di settore sono dati falsati.(con questo non dico che sono dei ciarlatani o degli incompetenti)dico solo che i test spesso e volentieri vengono fatti con superficialità.loro si mettono dentro una stanza con le moto sui rulli,per pochi minuti alcune volte,e si limitano a mandare la moto a cannone su questi rulli per 1 minuto e fanno la media,poi frenano i rulli per un periodo alternato e calcolano il ciclo combinato,poi gli danno pendenza e in 15/19 minuti hanno il valore fittizio,che non è reale.lo stesso vale per le macchine
-
Ecco perchè costa solo 2 euro! Il vero guadagno viene dalle case che pagano per avere dei buoni giudizi sui test :asd:
-
Non è che pagano per giudizzi a favore,e che lavorano con suerficialità.Mi ricordo quando è uscita la CB 1000 i giornali ne parlavno come se fosse un ufo in terra.Io la provai e ebbi il iacere di testarla,in contemporanea con il CBR 1000 .Intanto due moto diverse e il Cb 1000 era veramente stratosferico e noi trovammo molto più impegnativa del CBR 1000,ma aveva domostrato fin da subito che in un impiego estremo la forcella pur essendo rovesciata aveva problemi seri di tenuta,ma non lo mai letto su nessun giornale,e se chiedi a tutti i possessori di una CB 1000 lamentano questa carenza.Con il CBR 1000 sono addirittura caduto perchè in uscita di curva a velocità pazzesca si strappo la catena,solo in seguito capimmo come poteva essere succesa una cosa del genere su una moto iimacolata,ma non posso divulgarlo su un sito pubblico.Se vuoi posso andare avanti per ore parlando della Suzuki ecc.
-
molto interessante ma se nn ricordo male su motociclismo ,nel confronto cb1000 ,z1000 ed un altra naked ,si evidenziava che la cb nn fosse a posto di ciclistica come la z ,i suoi limiti arrivavano quando si spingeva ,oltre al fatto che la z agli alti ha piu' motore :lamps7:
-
Interessante!
Ora mi viene in mente una cosa, avevo letto un paio di recensioni sulla fiesta GPL prima di comprarla, ma nessuna di queste diceva che il motore strattona scandalosamente sui 2000 giri
oppure che l'autoradio si blocca spesso in alcune condizioni, ma non mi dilungo ulteriormente su questo OT :-)
-
Beh su In Sella di luglio 2010 c'è a confronto il CB 1000,l'ultima Z 1000,la Speed triple,e la FZ1.Ti dico che i test della CB 1000 e della Speed Triple li abbiamo fatti noi e sono vecchi di almeno 2 anni rispetto alla data di uscita della rivista,e paradossalmente si esalta tutto della Cb 1000 e si lamenta una carenza di cavalli cosa che noi non abbiamo mai riscontrato,e della Speed triple non ne parliamo,per in fine osannare la Z 1000 come un mezzo invidiabbile e unico per qualche soluzione nuova che aveva adottato.Ma hanno omesso che la Z 1000 era anni che prendeva la paga da tutti,che non aveva il mono regolabbile,che la ciclistica non era il massimo,e ch io con una hornet del 2000 mele mangiavo.La nuova Z è stupenda,ma....ci ha messo 11anni per arrivare dove glialtri se la combattono da secoli. :lamps7:
-
Giusto a titolo informativo,se qualcuno riesce a procurarsi Al Volante di marzo 2011 spiegano come si effettuano itest di consumo reali,e quelli fatti dalle varie case automobilistiche,lo stesso vale per le moto