oggi..... dopo anni di snobbamento per le rennesport..... le ho montate anchio.... (solo la post per ora davanti ho una k1) vengo ormai da 5 o 6 treni tra k3 e k2..... primissime impressioni dopo soli 40km con qualche curvetta...... moto un po piu lenta a scendere e cè piu da tenerla giu.... ( col k3 metti fuori un orecchio e sei gia giu), in uscita aprendo il gas la moto tende un po ad allargare (sempre rispetto alle k3) ..... per il grip è troppo presto per dare giudizio.... erano ancora cerate e scivolavo abbastanza............
Fare un treno ibrido con la k1 davanti con profilo appuntito e la Renna posteriore non è il massimo della vita, anche perchè la Renna anteriore è una gomma abbastanza più piatta delle K, quindi fossi in te aspetterei di provare il treno completo per dare un giudizio affidabile.
Io di contro, avendo fatto l'esperienza contraria ed essendo cioè passato dalle Renne alle K3, ti posso dire che a mia sensazione la moto non è diventata così fulminea rispetto a prima e non ho notato miglioramenti di sovrasterzo, perchè anche prima con le Renne non ne soffrivo, neanche in pista; oltretutto posso dare un giudizio esauriente perchè appena messe le K3 me ne sono andato appositamente a fare la "scalata" del Monte Guadagnolo per capire le nuove gomme e pulire subito la cera: all'andata ho chiuso il posteriore e al ritorno in discesa già avevo confidenza sufficiente per grattare le saponette.
Comunque ribadisco che a mio parere nella prestazione assoluta le K hanno qualcosa in più delle Renne (ovviamente), ma le devi tenere sempre calde e stressate, un pò come gli impianti frenanti racing che a freddo non frenano, mentre le Renne hanno un comportamento più sincero e ruspante anche se non tiri come un ossesso.
Mettiamo però anche in conto che la tua moto rispetto alla mia è più tecnica e ciclisticamente affilata e performante (ho una k9 assolutamente di serie) e che probabilmente ti mette in condizione di percepire sfumature che la mia più semplice e rustica hornella non mi permette di leggere