allora.. sabato 31 son andato direttamente sul posto.. intenzione.. vedere la situazione dei cartelli, fare foto e tutto il resto... allora.. la situazione è diversa da quella che appariva nei video rimediati su internet...
innanzitutto... io non provenivo dalla strada di sotto come si vede nel video, ma vengo dalla famosa immisione che si vede a dx...
i cartelli della velocità ora sono anceh a sx montati direttamente sullo spartitraffico centrale... quindi da qualsiasi direzione si arriva lo vedi.. non si può dire il cotnrario altrimenti saresti cieco.. oppure affaracci tuoi che non li hai visti giusto???
comincio allora a vedere i cartelli a fondo blu di segnalazione del velox (cambiati anch'essi)...
prima cosa... mi rimetto in sella... macchinetta pronta nella mano della mia lei che fa da zavorrina per fare il video... ci appostiamo dov'è il cartello, azzeriamo il km della moto e partiamo fino al velox... i mt sono 200/250... non 400 come prevede la sentenza della Cassazione che è intervenuta dicendo ceh il limite minimo per l'avvertimento degli autovelox è di mt 400... qui siamo a 250 quindi fuori legge diaciamo...
secondo... guardo il velox... che secondo me è posizionato davvero in un punto poco felice, in curva, su uno stradone con quel limite assurdo, in corrispondenza di un area di servizio, dietro un guard rail e vicino un cartello di divieto di accesso della stessa area....
girando con la moto per fare le riprese (quindi andare avanti, tornare indietro, ecc..) si nota come si proviene da una strada ceh ha limite 90 in galleria (sempre doppia corsia), e dopo il velox prosegue e diventa di nuovo 90, mentre dal lato opposto il limite è di 70... bha...
li nell'area di servizio incontriamo due addetti ANAS... allroa quale migliore occasione che chiedere a loro... riguardo il velox e la distanza dei cartelli?? detto fatto vado a rompergli le scatole... gli dico che l'ultimo cartello è posto a 250 mt... ma il signore mi risponde dicendo che ne hanno messo uno prima... ed è posto a 400 mt... e io azz... resto cosi .. allroa risalto in moto e vado subito a controllare... in effetti il cartello c'è ed è posizionato un 50 mt dopo l'uscita dalla galleria assieme a quello del limite che diventa 60....
la situazione della strada è questa : provo a spiegare... io vengo da questa strada ... dalla galleria praticamente ( Via Salaria)... esco dalla galleria... dopo un 80/90 mt, c'è come una rampa a dx, ma poco + comoda, che è quella dove devo andare io... il resto della strada prosegue... sempre a doppia corsia la strada è...
fatta la rampa mi immetto sullo stradone di sotto dove sara poi il velox... questa strada sarebbe il proseguimento della Salaria (nel senso dove vado io) mentra a sx e quindi nell'altro senso diventa SS n... non lo sò... Terni/Rieti...
detto ciò... che ve ne pare??? direte voi i cartelli ci sono.. i limiti segnati... affaracci tua.. zitto e paga..
e ora allora mi difendo:
dicendo:
Ai fini della legittimità dell’accertamento, giusta quanto previsto dall’art. 142, comma 6 bis del C.d.S, nei tratti di strada individuati con il presente provvedimento, i servizi di controllo della velocità dovranno essere realizzati secondo le seguenti prescrizioni:
• Ogni punto di rilevamento ( fisso o mobile ) dovrà essere segnalato secondo le indicazioni fornite dal sopra citato Decreto interministeriale del 15.8.2007. La segnaletica dovrà essere conforme alle caratteristiche tecniche prescritte dalla normativa richiamata nello stesso decreto;
• Le postazioni ( fisse o mobili ) - e la relativa segnaletica - dovranno essere posizionate in modo che l’utenza possa averne la percezione visiva con adeguato anticipo. Dovranno, pertanto, essere libere da ostacoli che ne impediscano la corretta e tempestiva visuale.
Non dovranno essere apposti, sullo stesso sostegno, il cartello che preavvisa del controllo elettronico ed il segnale che indica il limite di velocità ( art. 82, comma 5° Regolamento del Codice della Strada ).
PUNTI DI RILEVAMENTO FISSI:
• In corrispondenza dei punti fissi di rilevamento, la segnaletica dovrà essere integrata con i sistemi di dissuasione ottica degli eccessi di velocità ( c.d. “speed display” ).
• L’installazione di nuove postazioni fisse dovrà essere previamente comunicata alla Prefettura ed alla Sezione Polizia Stradale per la verifica della rispondenza della stessa ai criteri surrichiamati.
e questo era per la segnalazione del velox che a mio modo è messo in una posizione a dir poco stronza... e non rispecchia assolutamente queste regole: ah per non parlare della notte.. e chi lo vedrebbe... :
Secondo
Il decreto di attuazione del ministero (G.U. 195/23-08-2007) specifica
le caratteristiche dei cartelli, che possono essere temporanei o
permanenti, ma "e' necessario che non vi siano tra il segnale e il
luogo di effettivo rilevamento intersezioni stradali che
comporterebbero la ripetizione del messaggio dopo le stesse".
I segnali "forniscono informazione puntuale, pertanto non necessitano
di ripetizione ne' di indicazione di fine"
dunque... quel cartello che ho visto... l'ultimo è a soli 250 mt... quello prima sara pure a 450/500 mt.. quindi rientra.. anche se dicono... ma tu hai fatto una svolta e hai proseguito sempre per la salaria... bhè non è cosi... primo perchè il cartello potrebbe essere indicativo anche per chi prosegue dritto... secondo.. a questo punto sarebbe inutile che me lo rimettono sotto e terzo... io faccio una svolta, un intersezione, e quindi il cartello si deve ripetere e rimanere nei 400 mt giusto.. su wikipedia dice questo:
Intersezione a livelli sfalsati: i segmenti convergono sul punto d'incrocio a differenti altezze dal suolo, mediante appositi ponti e/o tunnel. I raccordi fra i flussi di traffico sono consentiti da appositi segmenti stradali, detti "rampe" perché, a causa delle differenti altezze delle strade che congiungono, hanno sempre una pendenza non trascurabile. Solitamente, specie in ambito urbano, solamente una delle strade costituenti l'intersezione non subisce interferenze dall'incrocio; l'altra strada ha una o più intersezioni a raso in corrispondenza della fine delle rampe provenienti dall'altra strada
quindi ecco.. i punti sono questi... non visibilità del velox, senza nemmeno il cartello superiore, avvisi luminosi, ecc... e mancanza dell'osservanza riguardo l'apposizione del cartello informativo...
poi la difesa sul fatto che andavo a 90 km/h.. in quanto sono su strada extraurbana,.... tant'è che i cartelli sono anche a fondo blu... e i vari limiti che si contraddicono... 90 in galleria, 70 nel senso opposto e 60 qui.. che è messo a modo da trarre in inganno le utenze della strada, soprattutto pendolari e persone fuori zona... in quanto solamente i residenti sanno di quella postazione fissa
detto ciò.. me la stò facendo un pò sotto... leggendo su internet... il ricorso conviene al GdP e non al Prefetto perche in caso di rigetto non raddoppia la sanzione... però... potrebbe cmq farti pagare le spese processuali che non ho idea di quanto siano... quindi ecco mi chiedo quanto ne vale la pena fare tutta sta rottura... poi non ho residenza a Rieti e dovrei informarmi constantemente sulla data della probabile udienza... quindi non si tratta di fare solo una raccomandata... non sò cosa fare.. mi rode.. .tanto... i temi su qui controbattere li ho.. sono questi, per me sono giusti... che faccio???
mi aiutate voi a pagare el spese processuali poi
ecco le foto...
[allegato eliminato contattare un amministratore per ripristinare]