Autore Topic: sequestro del mezzo  (Letto 16272 volte)

Offline UnderTaker75

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1431
  • Età: 49
  • Rimini dall' alto
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 my02
  • Zavorrino/a: Maya
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #15 il: 18 08 2011, 18:00:42 »
Non conosco appieno le leggi, come voi, e quindi mi limito solo a commentare l' accaduto...
Trasportare un passeggero con il casco slacciato equivale a trasportarlo senza, quindi giusta la multa (pensiamo a cosa sarebbe potuto succedere in caso di incidente?)
Superare la fila ferma è consuetudine comuni a tutti (lo faccio anche io ovviamente), ma solo perchè è uso comune, non vuol dire che sia possibile farlo, o perlomeno in determinate occasioni. Come giustamente evidenziava mems
Citazione
 art.148 Cds comma 11
11. É vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonchè il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.
se il sorpasso avveniva all' interno della riga di mezzeria è un conto, ma se vi hanno fermati sono strasicuro che tutti passavano oltre (e magari con riga continua). Ho sorpassato tante volte a sinistra, pattuglie comprese, cercando di stare entro la linea e non mi hanno mai fermato..ci sarà pur un motivo?
Per quanto riguarda le sanzioni e il fermo, bhe, mi dispiace veramente!
In bocca al lupo e in sella al più presto  :lamps7:
Fiero partecipante alla seconda grigliata hornettara a casa di Alex!!!
Cit. prof:se hai perso l'interesse tu... dopo quello che ci hai fatto vedere ieri...
(li mortacci tua )

Offline Flipper

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1139
  • Età: 47
  • Crevalcore
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600 '99
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #16 il: 18 08 2011, 18:02:08 »
mi sembra di ricordare che chi guida la moto è responsabile anche del passaggero se ha indossato regolarmente il casco.
Adattarsi, improvvisare, raggiungere lo scopo.

Offline UnderTaker75

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1431
  • Età: 49
  • Rimini dall' alto
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 my02
  • Zavorrino/a: Maya
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #17 il: 18 08 2011, 18:04:22 »
mi sembra di ricordare che chi guida la moto è responsabile anche del passaggero se ha indossato regolarmente il casco.

e se non ricordo male, lo stesso vale per le cinture in auto...il responsabile è sempre chi guida che deve fare in modo che tutti le abbiano allacciate...

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #18 il: 18 08 2011, 18:44:23 »
non c'entra nulla il tipo di mezzo il conducente è responsabile di quello che accade a bordo per qualsiasi mezzo  ;-)
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.

Offline UnderTaker75

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1431
  • Età: 49
  • Rimini dall' alto
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 my02
  • Zavorrino/a: Maya
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #19 il: 18 08 2011, 18:46:54 »
Quello che dicevamo noi insomma  :birra:  e si conferma il fatto che è inutile incaxxarsi con la fdo..la multa è sacrosanta.... :regolamento:

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #20 il: 18 08 2011, 18:50:48 »
:sisi:

Offline BigHonda

  • SBK
  • *****
  • Post: 1546
  • Foggia country (provincia di Foggia)
  • Sesso: Maschio
  • Gli ingranaggi girano nel motore e nel cervello
  • Moto: Tutte
  • Zavorrino/a: BigHonda
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #21 il: 18 08 2011, 19:46:03 »
Eccesso di zelo...significa eccesso di ###ria...!
Ma sai quanti moralisti poterebbero intervenire...all'insegna del "dura lex sed lex"...!

Quindi "mi taccio" ma non vorrei mai avere uno zelante poliziotto accanto a me...e purtroppo al mio primo piano abita proprio il "rigoroso" comandate dei vigli della mia città....e che te lo dico a fare...3 figli che lo hanno abbandonato e moglie stra...ica...che ormai, avendolo abbandonato pure lei, ora.... agita manganelli di altre forze di polizia... ;-)
Calma...due ruote e una vita. Godersi la moto è un piacere. Vento, aria e libertà ma in sicurezza, tecnica e di guida.

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #22 il: 18 08 2011, 19:51:42 »
big tuo figlio se va in scooter senza casco gli regali 50 euro?  :mmm:  dove sta l'eccesso di zelo? spiegamelo

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9051
  • Roma!
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #23 il: 18 08 2011, 19:52:54 »
Il racconto iniziale è abbastanza confuso MA.

Se il trasportato, come mi pare di aver capito (anche se non ho capito DA CHI ;-)), era un minore col casco slacciato, le FdO hanno legittimamente applicato l'art. 170 comma  7 e il 171. Che hanno come sanzione accessoria il fermo amministrativo per giorni sessanta.

Meglio un motorino fermo per due mesi in garage che una ragazzina al camposanto.

“The fact remains that getting people right is not what living is all about anyway. It's getting them wrong that is living, getting them wrong and wrong and wrong and then, on careful reconsideration, getting them wrong again. That's how we know we're alive: we're wrong.”

Offline UnderTaker75

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1431
  • Età: 49
  • Rimini dall' alto
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 my02
  • Zavorrino/a: Maya
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #24 il: 18 08 2011, 19:54:36 »
Il racconto iniziale è abbastanza confuso MA.

Se il trasportato, come mi pare di aver capito (anche se non ho capito DA CHI ;-)), era un minore col casco slacciato, le FdO hanno legittimamente applicato l'art. 170 comma  7 e il 171. Che hanno come sanzione accessoria il fermo amministrativo per giorni sessanta.

Meglio un motorino fermo per due mesi in garage che una ragazzina al camposanto.



Da quel che ho capito io era lui in moto che trasportava il padre con il casco slacciato!!!

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9051
  • Roma!
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #25 il: 18 08 2011, 19:59:44 »
non ha senso, allora.
il 171 non prevede il fermo amministrativo per 60 g per un maggiorenne, al max per 90 giorni se la violazione è ripetuta in un biennio.

riporto l'articolo, in attesa di chiarimenti

Art. 171.

Uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote

1. Durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati, in conformità con i regolamenti emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.

1-bis. Sono esenti dall'obbligo di cui al comma 1 i conducenti e i passeggeri:

a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o a quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
b) di ciclomotori e motocicli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonchè di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.

2. Chiunque viola le presenti norme è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 76 a euro 306. Quando il mancato uso del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.

3. Alla sanzione pecuniaria amministrativa prevista dal comma 2 consegue il fermo amministrativo del veicolo per sessanta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. Quando, nel corso di un biennio, con un ciclomotore o un motociclo sia stata commessa, per almeno due volte, una delle violazioni previste dal comma 1, il fermo del veicolo è disposto per novanta giorni. La custodia del veicolo è affidata al proprietario dello stesso.

4. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 798 a euro 3.194.

5. I caschi di cui al comma 4, ancorchè utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.

Offline BigHonda

  • SBK
  • *****
  • Post: 1546
  • Foggia country (provincia di Foggia)
  • Sesso: Maschio
  • Gli ingranaggi girano nel motore e nel cervello
  • Moto: Tutte
  • Zavorrino/a: BigHonda
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #26 il: 18 08 2011, 20:03:14 »
big tuo figlio se va in scooter senza casco gli regali 50 euro?  :mmm:  dove sta l'eccesso di zelo? spiegamelo
L'avevo detto che si attivavano i moralisti...non faccio questo a mio figlio....anzi gli ho reso la vita dura ad educarlo nel rispetto delle regole...ma credimi, non ne voglio parlare!

Quando io vedo gente che è rigorosa ad ogni costo...io vedo poca intelligenza...ma è un problema tutto mio!
Quando io vedo che la gente tira fuori le palle perchè delegato da una divisa, da un incarico, da un titolo...mbè...io vedo poca intelligenza!

Io ho un ruolo in cui gestisco operai ed impiegati. Sono rigoroso e rompiballe..."ma (dico) accessibile, raggiungibile" ci si può parlare con me, sono un esempio (almeno ci provo) di autorevolezza e non autoritario...non un cretino che applica le regole e basta...poi ne potremmo parlare per mesi...tra regole e applicazione...ma lasciamo stare!

Però non vorrei aprire un flame o un ot...è un problema solo mio!

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #27 il: 18 08 2011, 20:11:48 »
caro big honda non evadere la domanda è troppo facile così....io non sono moralista per nulla ...e chi mi conosce lo sa. Però ogni volta invocare ricorsi sulla base di nulla quando la colpa e l'effrazione è lampante .....quello si mi sembra stupido....e anche poco civico


ti ripeto se commetti un'azione che va contro il codice è giusto pagare e stare zitti ....anzi cercare di non ripetere lo stesso errore.


Posso anche quotarti sugli eccessi di zelo delle fdo....ma anche in qualsiasi altra categoria.....indici di arroganza e di sadismo....ma se circoli con il casco slacciato la testa te la fracassi (in cosa dovevano essere "raggiungibili o umani???? hanno fatto benissimo a sanzionare).....lo zelo in questo non è un demerito ma un OBBLIGO DI SERVIZIO....altrimenti passiamo all'anarchia e mandiamo a quel paese il walfare state ....io non voglio pagare le spese mediche di tuo figlio che cade e si spezza un femore o ha una commozione cerebrale se è questo il modus operandi


capito?  :ciao:

Offline prof

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 9051
  • Roma!
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #28 il: 18 08 2011, 20:14:02 »
big, non credo, ad una rapida lettura del racconto, che si possa evincere un atteggiamento particolarmente prevaricante e aggressivo da parte degli agenti.
hanno applicato rigidamente il codice, questo sì; ma mi pare di capire che lo abbiano fatto in un contesto in cui fermavano molti veicoli. In questo caso non si può, pena la denuncia per omissione di atti di ufficio, lasciare andare quelle che possono anche considerarsi piccolezze.

Voglio dire: anch'io ogni tanto faccio l'infrazione; se mi fermano singolarmente so che ci posso ragionare, nel caso sia una violazione del tipo oltrepassamento strisce ecc (poi, bisogna vedere se è così lieve).
Se invece stanno facendo il cosidetto pattuglione, allora... so' dolori de panza. So che devono scrivere tutto perchè qualche cittadino potrebbe giustamente denunciare il fatto che a lui lo multano per X e a me mi lasciano andare per Y.

Una piccola correzione: siamo responsabili dei passeggeri per la loro sicurezza soprattutto se minorenni. Infatti, la multa per cintura slacciata o senza casco, se il passeggero trasgressore è maggiorenne, la fanno direttamente a lui.

Offline UnderTaker75

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1431
  • Età: 49
  • Rimini dall' alto
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 my02
  • Zavorrino/a: Maya
Re: sequestro del mezzo
« Risposta #29 il: 18 08 2011, 20:19:11 »
Passeggero maggiorenne
             
Violazione
Quale passeggero maggiorenne di motoveicolo (o ciclomotore), durante la marcia:
- non indossava il casco protettivo;
- non teneva regolarmente allacciato il casco protettivo;
- indossava un casco protettivo di tipo non omologato;
- indossava un casco protettivo di tipo omologato ma inservibile, perché ...
Vedi Note per il procedimento di confisca del casco e fermo amministrativo del veicolo
Limiti edittali: da 76,00 a 306,00
In misura ridotta: 76,00

Sanzioni accessorie: fermo amministrativo del veicolo per 60 gg. (90 se due violazioni nel biennio) e confisca del casco non omologato

Punti:  0

Atti da redigere: Verbale di violazione, Verbale di sequestro amministrativo propedeutico alla confisca del casco, Verbale di affidamento in custodia del casco non omologato, Verbale di fermo amministrativo ed affidamento in custodia del veicolo
 
Note: Durante la marcia il conducente e gli eventuali passeggeri devono indossare e tenere regolarmente allacciato un casco protettivo, conforme ai tipi omologati, . in conformità con i regolamenti emanati dall’Ufficio europeo per le Nazioni Unite – Commissione economica per l’Europa e con la normativa comunitaria Per esempio, non è consentito indossare il casco con sottogola slacciato. La norma non si applica ai ciclomotori a tre ruote o a quattro ruote con carrozzeria chiusa ed ai ciclomotori con cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e dispositivi atti a garantire l’utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, in conformità al Regolamento.  L’agente accertatore deve redigere verbale di confisca del casco non omologato. L'articolo 171 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, il comma 3 è sostituito dal seguente: «3. Alla sanzione pecuniaria amministrativa prevista dal comma 2 consegue il fermo amministrativo del veicolo per sessanta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. Quando, nel corso di un biennio, con un ciclomotore o un motociclo sia stata commessa, per almeno due volte, una delle violazioni previste dal comma 1, il fermo del veicolo è disposto per novanta giorni. La custodia del veicolo è affidata al proprietario dello stesso» (Legge 286 del 24/11/2006 di conversione del D.L. 262/06).


Trovato questo sito dal della polizia municipale...il fermo è giusto (60gg) la multa va da 76€ a 306€ (a discrezione dell' agente quindi?? :mmm: )
« Ultima modifica: 18 08 2011, 20:27:04 da UnderTaker75 »


xx
sequestro/confisca moto se modificata

Aperto da pazzoide

11 Risposte
4920 Visite
Ultimo post 27 11 2013, 19:35:31
da pazzoide
xx
Regolamentazione sequestro ai fini della confisca per stato d'ebbrezza

Aperto da gigio

5 Risposte
5510 Visite
Ultimo post 07 10 2009, 00:05:36
da supertrex
xx
finalmente in mezzo a voi!!

Aperto da mike86

17 Risposte
3178 Visite
Ultimo post 20 08 2011, 19:09:27
da Bob84
xx
Come sapere se un mezzo è rubato

Aperto da virago

10 Risposte
8787 Visite
Ultimo post 17 04 2008, 16:22:49
da Danko33