ragazzi sono appena tornato da un pomeriggio a dir poco incandescente...
ho incontrato per un caffè,vecchi amici interpellati per l'occasione,che mi stà a cuore(portafoglio)
un agente polfer..ed un laureando in giurisprudenza a 4° anno...li ho fatti impazzire...ma alla fine sono io ad avere un mal di testa
sembra che siamo giunti ad una conclusione. queste circolari vengono definite "circolari chiarificatorie" in quanto appunto chiarificano alcuni punti di interesse collettivo,atte a eliminare ogni dubbio in maniera definitiva(dico esattamente ciò che mi è stato riportato)
quindi: secondo il laureando(con la circolare sotto mano da me stampata
)..lo scarico,in questo
caso solo terminale,no scarico completo,può essere sostituito seguendo le caratteristiche descritte nella circolare,quali marchi di omologazione e prove fonometriche..e se si altera è sanzionabile tramite art.78 e via dicendo...però(secondo sempre il laureando)..chi mi dice che se lo scarico sostituito non alteri la normale struttura del mezzo??
(a questo punto ci ha fatto venire un altro dubbio) che secondo lui,potenza motore e la massa finale.... Noi tutti sappiamo che uno scarico aftermarket generalmente è meno pesante dell'originale,quindi rientriamo nella tolleranza....ma per la potenza il dubbio secondo noi rimaneva,ed anzi dimostrabile in caso di fermo...tramite prove.
secondo l'agente: il 90% dei motocicli fermati per il controllo,non monta mai il dbkiller,e questo lo sappiamo tutti
... ma in caso di controllo si arriva sempre,o guasi,alla compilazione del verbale..anche se si ha targhetta adesiva o simile,seguendo sempre i famosi articoli del codice della strada..che tradotto sono soldi provenienti dalle nostre tasche
rimane il fatto che nonostante circolari chiarificatorie e approfondimenti in merito,si continua a multare per non regolarità del mezzo..ed allo stesso modo rimane lampante la situazione in cui il mezzo regolare tramite tagliando di omologazione e prove fonometriche,possa essere considerato fuorilegge appunto per aver apportato modifiche al peso,o peggio ancora alla potenza espressa..che sappiamo può superare con disinvoltura i 3/4 cavalli vapore solo con terminale e oltre i 5 con anche i collettori..
a questo punto li ho lasciati in quanto li avevo alterati
... ma il mio dubbio rimane...
valutazione personale: siamo andati troppo OT?,me compreso,dalla domanda iniziale fatta da ezmouse?.me ne scuso.sarebbe semmai,da trasferire tale argomentazione in consigli legali.