Relucertola..pure tu impelagato con la "tecnologia" cinese!
I cinesi hanno tanta voglia di fare...ci supereranno e diventeranno i grandi produttori del mondo, ma attualmente sono limitati dall'inesperienza.
Proprio a proposito di materiali cinesi....(che poi hanno marchi europei!) spesso capita che l'omologazione di un particolare di provenienza cinese...appunto...comporta per forza di cose mille approfondimenti.----e mille prove e riprove!
Porosità delle leghe, superficialità dimensionali, finitura dei piani lavorati spesso sono ancora "giurassiche"!
Una cosa ganno dalla loro parte...l'umiltà e la voglia di apprendere!
Equipe di ingegneri e tecnici di ogni specie "assorbono" notizie e know-how....come l'arai che respirano.
Se gli fai uno schizzetto a mano su un pezzo di carta...in cui citi o racconti una eventuale modidfica che potrebbe migliorare qualcosa...mbè...loro prendono quel pezzettino di carta che avrai cestinato e elaborano su quel concetto una vera e propia industrializzazione!
Le loro fabbriche sono piene di ingegneri...di team collaudati e che sanno interagire tra loro!
Tanta manodopera umile e ricettiva...ma limiatta dalle scarse conoscenze di base e dall'ineseperiernza..appunto!
Però...hanno la voglia di capire e quando il know-how, sarà loro...avranno da ditre e da dare allo scenario tecnologico mondiale.
Già ora sono i grande ascesa su vari fronti...quello meccanico...è in "grande partenza"...poi basterà un po' di pubblicità buona in Europa (quattroruote, al volante) una rete di concessionari e il made in China sarà il desiderato di molti!
Succedeva lo stesso tanti anni fa per le auto giapponesi...da prima derise e snobbate...poi catalogate come le migliori al mondo (ed oggi in ombra...!)!
Omologare particolari cinesi...è un garnde quesito della vita dei tecnici...però come tu sai...è una condizione ormai obbligata!
E noi?
Noi europei...noi italiani, all'insegna dell'aria "blu"...del pulito...della manodopera che non deve stressarsi e non deve fare lavori duri...abbiamo regalato tutte le fonderie ai cinesi...che prima prendono, assimilano, e poi decidono il prezzo della ghisa, delle leghe....e commercialmente parlando...sovrasteranno il mondo!
Certo stiamo rivedendo che molte aziende fanno in-sourcing...stanno riportando in Europa...componenti e fabbriche...ma ormai è partita una grande metamorfosi industriale in Cina...ma questa è un'altra storia!
Nel mio quotidiano vedo molte più celle...di tutti i range...e di tutte le mappature...fare un capitolato di delibera di un motore...migliorarne le carattersitiche...è un lavoro a dir poco affascinante!
Però, credimi oggi noi guardaiamo a segnalazioni di roba fatta un anno fa...e ci chiediamo di come mai ci abbia "fo.ttu.to" durante al prova ...ed allora tutti i giorni hai da fare sempre qualche considearzione migliorativa...perchè il "campo" (come si dice!) presenta sempre cose nuove!
A volte ci tocca partire e raggiungere quel pezzo o quel componente...che ha fatto il cattivo...azzarola eppure su 100.000 pezzi solo uno ha fatto il difetto!
Come mai?
E perchè ogni fornitore ha il suo scarto in percentuale ed in casi per mille...quindi quando tu fai un motore che è l'iniseme di atnti componenti....assorbi i rischi di tutti quei fornitori che hanno o possono geneare scarto.
Per rispetto di azienda, non posso fare nomi...ma lo sacato lo producono i più blasonati produttori di sistemi di iniezione, di turbime, di pompe, di candele...tutti!
Significa che tui che produci ti assumi anche questi rischi!
Però chi compra il tuo motore...e si ferma perchè la turbina "GIIITT" (nome di fantasia) si è rotta...non dirà che schifo di turbina, ma dirà..... che schifo di motore!
Questo implica che in una sala prova bisogna testare tutto e se ti arriva uan segnalzione dal campo di un problema qualsisi dovuto ad un componente difettoso...biognerà rimettere in discussione tutto il ciclo e cercare di "acchiappare" il problema alla fonte!
Lo so è un discorso strano ai più...ma se facciamo un ragionamento semplice, capiremo tutti che se un motore è fatto di 500 componenti è un "mosaico" di possibili rischi per ogni componente e bisogna per forza testare e controllare tutte le dinamiche che un laboratorio spesso non fa emergere!
La forbice tecnlogia e utilizzo di un motore...è come la stessa forbice che sta tra medicina e vita....dove leggere e raccontare una malattia è diverso dal viverla!
Un reumatismo può essere confuso con un principio di infarto...un dolore di testa può sembrare uan nevralgia ma poi è un ictus....una sonnolenza può sembrare stress e poi è una malattia dei reni!
In fondo bisogna sempre starci dietro ed analizzare...ed il teorico spesso è smentito dal pratico!
Però l'ingegneria ed il laboratorio come dici giustamente tu...rappresentano il miglior design di un evento motoristico, il concetto di ottimo design e co-design (per i fornitori)..se ti va bene anticipa tutti gli effetti previsti...non avrai molti di effetti indesiderati!
Sai quanti motori sono rimasti solo sulla carta...che pur avendo avuto design e sviluppo...dopo aver impostato tutte le catene di produzione delle fonderie, dei materiali,ecc...non sono mai stati commercializzati perchè ritenuti deboli di progetto!
Decaduti o innafidabili durante le prove dei famosi lotti...e non corregibili...mica tutti azzeccano!
Poi qualcuno li ha pure messi in commercio...decretandone la propria fine commerciale...o quantomeno insoddisfazione!
Parlo di Germania....di America...di Giappone e di Italia!
Motori che rompono testate a 100.000 km parlo di auto tedesche e pure care; Iniettori che si sfilano da auto di 40.000 euro...tedesche pure queste...!
Bene...un altro "pippone" natalizio che volge al termine!
Ciao