Mi spiace Relucertola ma i conti che fai tu sono esagerati ma in alcuni casi realistici.
Non pensare alla moto 7 modelli 21.000 pezzi...questo lo fa il politico!
Non serve lo spazio di una regione...ci sono anche metodi diversi!
Ragioniamo così:Diciamo che Tu sei l'amministratore delegato della LUCERTOLA ENGINES, produci motori per auto e circa 500.000 pezzi all'anno (il mercato moto è un mercato da numeri un po' più piccoli).
Ci sono fabbriche che producono 3000 motori al giorno...!
Per fare il tuo nuovo motore parti da un disegno;
Poi si fa il prototipo (chiamatelo come volete...ma basta capirsi) o pezzo pilota, realizzato con pezzi (costosissimi) temporanei (si dice ad esponente zero); vuol dire che il fornitore di bielle avrà prodotto le sue prime 80 bielle prototipali (con attrezzature provvisorie..si dice sempre così), quello dei pistoni idem con patate, quello della turbina pure, quello della pompa dell'olio pure, quello dell'albero distribuzione pure...ecc,ecc...per tutti e 500-600 componenti del motore, dalla vite alla guarnziome, dal carter all'iniettore...insomma ci siamo!
TUTTI AVRANNO PRODOTTO CAMPIONATURE CON ATTREZZATURE PROVVISORIE PERCHE' IN UN NUOVO MOTORE PARTITO DA ZERO...IL MONTAGGIO E LE PROVE CORREGGONO I FLUSSI ED I PROCESSI DEI FORNITORI...ATTIVITA DI CO-DESIGN!
CI SIAMO?
Bene...avendo in mano i primi 20 motori "realizzabili" cioè significa montabili, si parte verso quelle che sono le procedure di montaggio, quindi serraggi e controlli delle coppie, ingombri, stiramenti e decadimenti delle viti...insomma si verificano che tutti i componenti (ricordati prodotti all'esponente zero) siano montabili!
Ammesso e non concesso che tutti i 600 pezzi del motore siano stati montati...vuol dire che si è fatto un ottimo lavoro di Design e Co-design!
Nessuno mai lo ha azzeccato il primo MODELLO.... da quanto mi risulta!
Allora diciamo che troviamo (si fa per dire) le valvole fuori tolleranza (ipotizziamo), l'albero motore (contrappesi oltre tolleranza) e bielle...toccano e/o intefersicono da qualche parte!
Si correggono i pezzi testati!
Sio buttano i pezzi anomali...se non corregibili!
Si farà la valvola corretta (questa volta all'esponente 1) la biella all'esponente 1 e l'albero motore all'esponente 1!
Le ditte fornitrici corregono come da indicazioni ricevute (memorizza l'esponente) e riproducono pezzi sempre prototipali...ma corretti!
Allora inziano le cautele...stiamo modificando il disegno....occhio!
Si rilanciano altri motori da montare a mano e rigorosamente sottocontrollo (20 prima e 20 con esponente 1...)
Man mano che si monta il motore, l'aver cambiato la valvola può aver pregiudicato l'efficienza del seggio valvola...allora necessita rivedere anche il disegno o il comportamento della testa cilindri!
Oplà....il seggio valvola necessita di aggiornamento perchè a seguito del cambio profilo della valvola si è reso necessario aggiornare il seggio!
Era prevedibile lo so...ma io avevo le prime 20 teste con esponente zero e ora che me ne faccio?
Insomma...non voglio rendere pesante il discorso ma mediamente un motore benfatto subisce dai 3 ai 7 aggiornamenti di esponenti sul 50% dei partricolari...sempre migliorativi e a seguito di indicazioni di prove di montabilità, di prove di laboratorio e prove dinamiche.
Dopo le varie correzioni e le varie prove, può succedere che in fase di prototipo dell gamma motori, si è rilevato:
1) una lieve perdita olio dalla coppa (quindi cambia ed aggiorna le viti e cambia il serraggio..ma devi fare altri 20 motori)
Dopo che hai serrato tutto più forte, ti sei resio conto che era la guarnizione che aveva una imbarcata del profilo.....ecc,ecc!
2) il cambio della valvola...ci ha fatto nascere il dubbio che possa avvenire un decadimento prematuro di tutte le valvole...allora mi serrvono altri 20 motori per fare prove distruttive in cella di sala prova!
3) L'olio 10W40...mi ha lasciato delle morchie e/o residui catrammosi...forse il motore riscalda troppo?
Allora mi servono altri motori per fare una prova con l'olio 5W30!
4) La temperatura sale troppo sui 3000 giri...mi tocca cambiare il profilo o la puleggia (giri) della pompa acqua
5) Tanti e tanti ipotetici ( e mai auspicati) fattori che cambiano le combinazioni che ho detto!
Ma non è che puoi fare 20 motori e aspettare l'esito....ne farai altrettanti ad ogni esponente di modifica definito critico o sensibile...non certo per cose banali!
Tutti i motori prodotti in fase di aggiornamento (non vendibili) servono a loro volta a testare le centraline, i pesi, le mappature...ma tutto è sempre all'esponente zero!
Man mano aggiorni e man mano produci pezzi aggiornati...aggiorni praticamente la catena di processo e di controllo!
IO parlo volutamente così...perchè è come
una sinfonia e devi capire...anzi devo spiegarmi che è un crescendo di attenzioni...un nuovo motore non si fa con pezzi vecchi..ma con pezzi nuovi!
Questo che ti ho raccontato fin'ora vale già dai 100 ai 200 pezzi!
Poi fai un errore grossolano...pensare che ci siano 200 o 2000 moto o telai di auto o camions o aerei è questo l'errore..con tutti i calcoli che hai fatto...bastava farne qualcuno in meno e pensare che esitono i banchi prova che sono grandi quanto un box...(celle o cabine di prova) e ci puoi mettere 10 motori al giorno da provare....sono 200 al mese...sono 2000 in un anno...e questo è il tempo di lancio di un nuovo prodotto..se leggi quà e la...oggi paralno dei motori del 2015...2016, ecc,ecc!
ma oltre alle prove statiche (quelli di sala prova) servono quelle dinamiche, fatte sul veicolo, qualunque esso sia e fatto in ogni latitudine, longitudine, con qualsiasi carburante della terra ed alle temperature da -40° a +50°!
E che me ne faccio di 10 motori....nà cippa...manco le attrezzature provo!
Allora mi serviranno motori per al Finlandia, per il Brasile, per il polo Sud, per al Siberia, per la Libia, per la Cina, per l'America!
Mamma mia...ma in Cina c'è l'euro 3, in America le normative Californiane...in Africa...non c'è nulla...cosa faccio?
Adotterò iniettori e centraline diverse...si farò questo...ma mi serrvono altri 20 motori.....!
INSOMMA E' UNA SINFONIA DI TECNOLOGIA E PASSIONE!E prova ad immaginare se un motore spacca l'albero motore a 30.000 km....! tatatata (Beethoven)
Un altro a 40.000km.....caspita fai l'analisi e mancava una goletta da 5 micron sul perno di biella e l'olio non scorreva bene!
Mhhhhh

emmòòòò...che si fa sugli altri motori?
AZZAROLA SI ROMPONO AD UN CHILOMETRAGGIO MEDIO DI 14-24 MESI PROPRIO QUELLO DELLA GARANZIA PER LEGGE!
Allora prova ad immaginare lo scenario (e tu pensi ai 10 motori da buttare)!!
Dopo pochi mesi devi richiamare 100.000 veicoli e cambiarci il motore...i veicoli si trovano in tutto il mondo!
Costo del motore di ricambio:5.000 euro per 100.000 a rischio fanno 500.000.000 milioni di euro!
Devi aver bloccato la produzione per fare i 100.000 motori di ricambio...quindi non avrai flusso di denaro e lavorerai in perdita (fallisci al 3° giorno..costi fissi, ammortamenti,ecc) LA TU AFABBRICA SARA' PARALIZZATA...!
Costi aggiuntivi da pagare alle concessionarie...ore di smontaggio e rimontaggio...minimo 1000 euro a motore e sono altri 100.000.000 di euro...!
Costi di psedizione da tutto il mondo..ti ritorneranno i motori indietro...mamma mai e quanto costa!
Se tutto accade dopo un anno e hai già venduto 500.000 motori...moltiplica il tutto per 5 e sei FALLITO...fermerai una fabbrica per correggere il difetto di non aver saputo controllare e provare!
La goletta dell'albero che a 30.000 km fa i capricci..quei 5 micron maledetti!
E con le CLASS ACTION...come la mettiamo?
Immagine e pubblicità negativa.....e penserai ai tuoi 10 motori che ti hanno combinato!
SEI AMANTE DEI NUMERI fatti un po' di conti!
2000 motori prototipali e a costi "artigianali/tecnici/a vista" per 10.000 euro cadauno (al doppio) farebbero 20.000.000 milioni di euro di investimento in prototipi e pre-serie!
Altri 10.000.000 milioni di imprevisti e prove/costi...simao a 30.000.000 di euro!
Contro i minino 600.000.000 di danni per 100.000 motori oppure contro i 3.000.000.000 di euro se hai ciuccato la produuzione di un'anno (visto che il difetto si presenta dopo un anno)!
Relucertola...credimi se uno dovesse raccontare quello che dici tu e quello che dico io...forse potrebbe essere più credibile su cose raccontate da me...e raccontate in questo post!
Non saresti credibile a meno che tu non abbia solo esperienze di officinette artigianali o di rettifiche!
Come dici tu...senza offesa!
Hai presente cosa è un processo di fonderia?
Quanti esponenti di modifica subiscono prima del definitivo...basamenti e teste cilindri...alberi e bielle?
Come cambi o si modificano alcune strutture della ghisa o dell'alluminio dopo ore di stress termico...vibrazioni,ecc...!
E che ci fai con 10 o 100 pezzi!
A tutti...discorso pesantuccio...scusate!