una domanda "very big"...
Chiudo una vite a coppia stabilita (esempio 60 nm), per curiosità vado a svitarla con la stessa coppia impostata sulla dinamometrica. Subito mi aspettavo che la chiave scattasse senza riuscire ad aprire la vite, invece riesco a svitarla. Immagino che la coppia di serraggio e apertura siano diverse, ma mi aspettavo che fosse più alta quella di apertura!
Pensandoci potrebbe anche essere il contrario comunque...o potrebbe essere la mia chiave...
Hai esperienze in merito?
La vite la devi consideare come una "molla"...ma metteci molta fantasia in questo!
E' un pezzo di acciaio cilindrico che ha una sezione, quindi una resistenza al carico e il passo filettato che fa presa...la filetattura!
Ogni vite, ogni sezione, ogni materiale...ha la sua classificazione di resistenza e di carico in coppia (che è la forza che tira "la molla" ideale che è la vite)
Se esageri a chiudere oltre il requisito tecnico...ad esempio, vai da 60 Nm a 120 Nm...al vite si stira...avviene all'interno del materiale l'incrudimento (distacco) della lega...e cede la struttura...la vite si allunga....si restringe al sezione..e parte la rottura!
Paragonandola alla molla..l'avrai talmente allungata che avrà perso la sua caratteristica di trazione/compressione!
Se la tieni sotto-coppia ...progettata per 60 Nm...stretta a 10 Nm...al vite non farà "il tiro"...quindi sarà una spinetta e non un elemento di chiusura...per il concetto della molla...l'avrai in fase di compressione o a zero...anzichè in trazione!
Detto ciò succede che quando in fabbrica si chiude una vite a 60Nm, si "carica la molla" (ideale) ad una coppia di 60 (6 Kg circa)...appunto sapendo che ci sarà un decadimento della coppia nominale dopo funzionamento o lavoro della stessa vite!
QUESTA VIENE CHIAMATA : COPPIA DI DISTACCO!
Significa che una vite lavora nel campo della sua deformazione elastica e non plastica...!
Se tiri molto...in sovraccoppia con la chiave...deformi la vite da fase elastica a plastica...perdendo la bontà della struttura della stessa!
La coppia di distacco di una vite è sempre inferiore a quella di serraggio!Molti confondono l'ossido o la durezza da calcare...della vite con la coppia...tanto è vero che appena si stacca..subito la vite esce con facilità, scappa la chiave,..si svita a mano...poteva significare testa incollata e coppia funzionale ok..oppure testa incollata e sottocoppia o sovraccoppia..l'importante è capire questo concetto!
La coppia di distacco si misura con chiavi aventi un rilevatore...e il progettista, che prevede il decadimento funzionale...sa benissimo che se una vite deve lavorare a 40 Nm...la devi chiudere a 60 Nm perchè 20 Nm..la differenza saranno Nm..assorbiti dall'assestamento/decadimento fisiologico...della famosa molla a trazione..