però un appunto big, se non sai stringere dei fianchetti forse faresti meglio a non fare il meccanico ......capisco bene tu voglia intendere persone poco tecniche.....ma è un' iperbole pazzesca quella che hai fatto
Lo so, mica sono fesso, ma bisogna mantenere la posizione tecnica!
Un buon meccanico o uno di noi dotato di buona manualità e "grano salis" in fondo sa come chiudere certi accoppiamenti.
Però ti garantisco che nella mia vita lavorativa abbiamo più noie su serraggi banali (cover di plastica con vitine serrate su alluminio, oppure coperchi laterali o altro di banale funzionalità) piuttosto che con serraggi critici o di tipo (o classe) A.
Per assurdo un utente di motori potrà fare 500.000 km con un motore e quindi godere di grande affidabilità funzionale, ma si lamenterà (ed andrà) in concessionaria per la gocciolina di olio che cade ogni mese (carter stretto troppo o lento) per una vibrazione di un coperchio distribuzione o di una staffetta insignificante che regge un semplice cavo o tubo del motore che vibra e fa risonanza....quante volte capita!
Questo succede molto più spesso di quanto tu creda e un veicolo in concessionaria significa una bolletta di lavoro aperta...e soldi per chi ha costruito il motore.
Occhio....i concessionari vengono pagati (e profumatamente) per gli interventi in garanzia del marchio che rappresentano, anzi ci fanno pure la "pagnotta" sopra....spesso anche con interventi e tempistiche "fantasmi".
Un processo industriale "di serraggi" controlla le chiusure di tutte le viti che vanno su un veicolo dal motore alla carrozzeria, dalle gomme ai sedili, dal serbatoio alla paratia che sta davanti la scocca!
Un veicolo fermo in autostrada (In garanzia) per una goccia d'olio od un rumore sospetto, costa minimo 350 euro di intervento : 200 per il carro attrezzi, chiamata, ore di lavoro,ecc,ecc......e auto sostitutiva e compagnia bella! E se va male pure i costi di avvocato...ormai l'Italia è piena di tanti disonesti che si creano alibi di lesa onesta e precisione...basta un "peto" per correre dal'avvocato!
Se hai mille reclami in un mese : sono la bellezza di 350.000 euro, su base annua...3 MILIONI E MEZZO DI EURO....!
1000 reclami al mese? IMPOSSIBILE.....ti garantisco di no!
Ci sono fabbriche che producono 2000 motori al giorno per auto di tutto il mondo!
La casualità di certi "rischi" non è assumibile dalle ditte motoristiche e di carrozzerie...QUINDI PER PRINCIPIO DI BUONA NORMA TECNICA, ogni vite deve essere chiusa secondo una coppia prestabilita...se dicessi il contrario...sarebbe disinformazione!
Meditate gente...meditate....