Un concetto (tecnico) fondamentale è capire, quando si parla di coppia, cosa esprimono come unità di misura i costruttori di motori, di viti, di attrezzi.
Non serve inquesto caso, raccontare le definizioni tecniche, quindi vi passo un collegamento con una pagina "semplice" ed efficace che definisce i valori degli argomenti citati sul tema delle coppie di serraggio.
Una cosa è sicura, espressa in "forza" di trazione, la differenza in "kg di tiro" è una variabile che fà la differenza (notevole) se una vite è "tirata" più del dovuto.
Non ci crederete, ma alcuni particolari montati sul motore, pompe,ausilairi di servizio,ecc, se tirati eccessivamente, deformano la struttura del basamento, ne modificano i profili, fino a creare tensioni che possono compromettere la funzionalità di un motore, di una tenuta..e quanti dopo un intervento manutentivo magari trovano la goccia dell'olio per terra nel box?
Anche la semplice rondella del tappo olio è programmata per deformarsi ed adattarsi secondo un carico (coppia di chiusura) che la deformi dapprima elasticamente (adattamento) e poi plasticamente al limite progettuale (deformazione irreversibile) fino a farla funzionare da guarnizione di tenuta; una semplice rondella che si adatterà al serraggio tappo/coppa in maniera "programmata", nè di più nè di meno!
Poi il passo vite del tappo e la coppia, nel momento di "tiro" (forza di trazione) faranno adattare le superfici in contatto ed a pacchetto.
Un serraggio scarso, invece non farebbe adattare bene la rondella pechè alcune parti delle superfici in contatto non si adatterebbero, anzi ad esaminare la rondella, si vedrebbe il pianetto frontale (quello accoppiato), lucido su tutta la parte in contatto e su un piccolo tratto ancora la superficie (grossolana) originale, segno che quel tratto da 2 o 3 mm (arco della rondella) non si è adattato alle parti o ai piani accoppiati.
Devi chiudere con cautela, se ci vai veloce con la chiave manuale (non sia mai con un'avvitatore) la rondella si deformerà immediatamente in maniera anomala, o meglio "non secondo la norma di buona tecnica tutta in fase plastica".
Invece occorre che questa si deformi dapprima elasticamente e poi plasticamente, rispettando lo spessore di "pacchetto" e, se non avrà avuto la fase di adattamento, di accostamento per capirci (fase elastica)...sembra una cavolata, potrà farci perdere la fatidica goccia d'olio, quindi ci vuole buona norma tecnica pure per queste semplici attività.
Molti superficialotti, che poi vedono la goccia d'olio, ci vanno di silicone e tira a campare o svitano e riavvitano in continuazione, aumentano i kg....di tutto e di più!
Il rimedio, è quello di fare l'attività con cautela ed a velocità (manuale) regolare, avvitatura a passo lento!
Quandi arrivi a pacchetto, con chiave dinamometrica, accostare,e lentamente arrivare a coppia (scatto della chiave)
Vedete lo scopo di PILLOLE è questo, far passare il concetto che nulla è fatto per caso...anche una semplice rondella, messa li a raccogliere acqua e polvere...vuole le sue specifiche tecniche di serraggio!
Tanti,pensano invece che più la schiacciano è più questa si adatti;
Succede invece, l'esatto contrario, perchè essendo già nella deformazione plastica, quando si è passato il limite dei kg stabiliti da manuale, conservi sempre lo spessore che "fà pacchetto di serraggio" (tra tappo-rondella-coppa), però più deformi per lo schiacciamento eccessivo e più rischi che per trascinamento (quando giri la chiave) la superficie in contatto si crepi/lesioni, microfessurazioni, o addirittura si deformi per sovraccarico al punto di diventare talmente distorta da dilatarsi nelle forme.
.....tante parole per una semplice rondella...lo so ma è per far passare il concetto di come ogni elemento rappresenta una storia tecnica a parte; e stiamo parlando solo di una semplice rondella, figuriamoci!
Perchè i manuali ne consigliano il cambio ad ogni cambio d'olio? Perchè lei "muore" tecnicamente al serraggio, il primo serraggio, ricordate.... deformazione plastica..irreversibile
http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_torcente