da profano come partirei io:
x la cassetta degli attrezzi farei:
-Cassettina cricchetto con inserti per farlo diventare cacciavite-chiave a bussola-brugola-torx.
-Chiave a rullino media
-pappagallo
-chiave inglese specifica o inserto a bussola( da adattare al cricchetto) per i perni delle gomme
Se hai questi 4 oggetti smonti la moto senza grossi problemi.
Ammenicoli vari:
-Fascette
-Fusibili
-Lampadine
-Cavo elettrico e congiungi cavo elettrico da scaldare per fare la giuntura( detto sembra na cosa impossibile poi in realtà non è altro che del termorestringente con ai due lati dello stagno. quando lo scaldi con l'accendino si scioglie e fà da giuntura). In alternativa delle forbici e del nastro isolante basta e avanza.
-Wd40 e grasso per catena.
-1 litro di olio
-kit ripara gomme con COMPRESSORE da attaccare al 12 v accendisigari.
Basta per quanto riguarda attrezzatura tecnica per eseguire i primi ripari. Così facendo hai riempito uno zainetto contenendo il peso a circa al di sotto dei 10 kg.
Per il fabbisogno personale:
Aulin( o oki )-fermenti lattici( quelli seri )-carboni attivi-tachipirina-amuchina gel. Dimensioni occupate un piccolo cofanetto.
In sostanza secondo me una piccola borsa serbatoio la occupi così( o lo zaino della zavorrina)
Per il capitolo gomme, io opterei per delle gomme leggermente " tacchettate" se le fanno per misura hornet.
Infine ti direi per la zavorrina: aggiungi da un tappezziere un triangolo di gommapiuma rivestito ( costo corca 50 euro) da aggiungere alla sella con del velcro ( da avvolgere alla sella ) così non si spacca il culo ( poverina)
Abbigliamento: beh quello penso che saprai meglio di me ma sicuramente una tutina termica sotto è d'obbligo e non metterei pelle sopra ma tessuto tipo goretex traspirante o simili jeans con protezioni. Stivali e guanti tecnici ( di queli morbidi , non da pista).
Il resto delle borse le riempirei con calzini mutande e magliette e pantaloni leggeri.
Non sapendo dove vai, io opterei anche per una piccola tenda due sacchi a pelo leggerissimi.