Io ho abbassato il minimo del tutto, perché così il motore appena gira e appena perde un po' il brio di uno cilindro te ne accorgi subito. In questo modo vai uno ad uno ascoltando tutti. È importante prima di questo allineare le farfalle con il vacuometro. Quei manometri con i tubi. I attacchi sono sotto su ogni carburatore. Così come l aria da regolare. C'è anche una vite su ogni vaschetta che scarica lo sporco se c'è. I attacchi dei manometri vacuometro sono 5mm mi sembra maschio. Praticamente sei davanti al carburatore per sentire la depressione creata dal motore, è sul colletto fra carburatori e motore. La regolazione delle viti miscela, aria non è così difficile. E come una musica, devi acordare tutti i 4 cilindri uguali. Così come allineamento farfalle. Si parte dalle farfalla fissa. C'è una che non si regola rispetto altre. Si parte da essa è poi altre. Idem con le viti. Il cilindro fisso mi sembra che è quello dov'è la vite del minimo. Partiti dai 800 giri e con viti miscela ok, andiamo a 1250 giri dalla vite giallo del minimo. Lì di nuovo dobbiamo ruotare tutte le viti miscela uguale per ogni carburatore. Essendo più veloce il motore sente di meno, ecco perché li facciamo uguali perché è facile sbagliare. Bisogna aprire un po' solo. Se si vuole con il primo carburatore (quello con farfalla fissa) si più E sperimentare chiuso e aperto per capire dov'è più omogeneo il motore. Più giri dai sulla miscela, più pronto e ma sporco di carburazione. Il motore deve aspirare la benzina per bene, quindi un po' più magro è ok che grasso. Troppo magro si ha battito in testa. Troppo grasso si ha perdita potenza (si, non è come pare, non c'è ossigeno da sfruttare il più del carburante) i motori girano da dio quanto sono vicini all magro, non al grasso, vicini al battito in testa per esattezza. Quindi noi cosa regaliamo con queste viti? La progressione del motore dal minimo e il minimo. In sù ai giri alti non dipende da lì! Il motore passa direttamente dai spillo grande. Quindi se noi lo facciamo che aspiri bene il minimo è sopra minimo, ai alti giri questo tratto perdendo depressione non ne esce più miscela. Se non lo facciamo bene, ne esce, sporca catalizzatore e non va nemmeno bene. Quindi è come uno aspiratore a vari livelli. Il minimo è sotto farfalla, lei deve essere più chiusa possibile. Più lo è, più aspira il motore, più senti regolazioni. Ecco perché si alinea le farfalle prima. Quindi da lì, non è solo minimo è anche dopo finché entra sui spilli grossi. Lì la miscela è già pre impostata da honda. C'è ugello aria e benzina. Lì si può solo intervenire sul ugello cambiando livello carburante in vaschetta. Non ricordo se è di lamiera il supporto galleggiante ma non è mai una buona idea. Si va a riempire di più il ugello che è lungo. Lì una percentuale di esso è riempito di benzina, una aria. Comunque, a muzzo non si può carburare una moto con 4 carburatori. Magari uno monocilindrico si. Cercate di capire com'è uno carburatore. Se non sai il sistema com'è, impossibile che ti venga bene. Il banco dei carburatori per esempio è uno aspiratore, lì è tutto più semplice. Ho eseguito un corso una volta per le auto. Qui sui 4 sincronizzati è ancora più difficile. Molta fortuna e se avete domande se posso vi rispondo
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk