Autore Topic: Alcune domande da un principiante.  (Letto 11346 volte)

Offline Calabrone58

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1498
  • Età: 67
  • Ferrara
  • Sesso: Maschio
  • Piegarsi...non è segno di resa...
    • Facebook
  • Moto: Honda - CB1000R HRC
  • Zavorrino/a: ....ho tolto le pedane passeggero.....
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #15 il: 20 10 2011, 20:26:21 »
consiglietto della sera...prova ad usare la testa, in curva, come fosse montata su un giroscopio, tienila perpendicolare all'asfalto in modo da darti sempre la visuale perfetta della situazione.
Es. giri a destra...  sposti la testa verso la spalla sinistra e viceversa

Vedi come va così
 :lamps7:
P.S. le gomme come stanno? vecchie e dure o nuove? sai com'è :dash:

Offline Ies70

  • 50 ino
  • *
  • Post: 121
  • Età: 54
  • Trento
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2004
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #16 il: 20 10 2011, 21:06:26 »
Un consiglio che mi ha dato un amico. Trovati una strada con due tornati uno a sx e uno a dx. Percorrila ogni volta che puoi. Vai piano. Fai le curve girando il manubrio se vuoi. Rifalli quei tornanti sapendo che se segui con lo sguardo la strada la moto ti segue ("La moto va dove indirizzi lo sguardo"). Piano piano, senza fretta.
Se si può 'piegare' una moto quella è la Hornet.


 

Offline lukino85

  • Moto 3
  • **
  • Post: 555
  • Età: 39
  • Macerata
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 2009
  • Zavorrino/a: Jessica
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #17 il: 20 10 2011, 21:24:56 »
vedrai come ti hanno detto gli altri che la miglior scuola è la pratica... anche io i primi periodi sembravo impedito e le curve non piegavo un cavolo poi con il tempo si migliora e si capisce il limite proprio e del mezzo e si aquista sicurezza  ;-)

Offline CioloWeb

  • 50ino
  • *
  • Post: 9
  • Età: 45
  • Osimo (AN)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 600
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #18 il: 21 10 2011, 00:57:59 »
Vi ringrazio tutti per i consigli... Oggi mi sono avventurato un po' piu' distante del solito e devo dire che non e' andata male a parte il ritorno che tra raffiche di vento laterali e pioggia battente mi ha messo un po' alla prova.

 
ciao, io sono di loreto, se vuoi ci si può vedere per fare un po di chiarezza su sta cosa. la mia è del 2008 mai accidentata e non ho mai riscontrato il tuo problema alla guida.
ovvio che i primi 100/200 km in prossimità delle curve pinzavo a bestia con paura di prendere troppo veloce le curve.. ma poi passa. piano piano capisci il tuo e il suo limite DI QUEL MOMENTO.. perché + guidi e + riesci a trovare sicurezza.
fammi sapere se sabato ci vogliamo vedere da qlche parte per fare un giro..

Questo sabato sono fuori ma accetto molto volentieri il tuo invito. Mi darebbe proprio gusto fare un giro con qualcuno che puo' darmi qualche dritta.

P.S. le gomme come stanno? vecchie e dure o nuove? sai com'è :dash:

Le gomme le ha montate quello che me l'ha venduta e dovrebbero avere max un anno di vita e se consideri che la moto da gennaio del 2007 aveva fatto solo 5000 km. Cmq avevo avuto dei dubbi e le ho fatte vedere a diversa gente. Dicono che sono nuove anche se leggermente dure ma proprio per il tipo di gomma, le pirelli strada.
« Ultima modifica: 21 10 2011, 01:03:16 da CioloWeb »

Offline vitiello

  • 50ino
  • *
  • Post: 36
  • messina
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #19 il: 21 10 2011, 12:03:51 »
Se può interessarti ti dò un consiglio che mi auguro per il tuo bene tu ascolti con estrema attenzione...guidare e fare spostare un mezzo sono due cose differenti, un pò come parlare italiano e sapere l'italiano. Hai bisogno che qualcuno ti spieghi i fondamentali della guida e questo qualcuno deve essere una persona che sappia insegnare ancor prima di saper guidare. Ti serve un corso serio e non i consigli di nessuno di noi...non si impara a guidare su un forum, non se lo si vuol fare in piena sicurezza.
Ovviamente questo discorso è valido fermo restando che il mezzo che hai acquistato sia "integro" come ciclistica perchè, se così non fosse, anche un perfetto pilota avrebbe problemi!
Detto questo, impara, guida e divertiti ma solo se sei in grado di farlo in totale sicurezza!
 :lamps7: 

Offline lasa

  • Moto 3
  • **
  • Post: 304
  • Età: 52
  • vignole borbera
  • Sesso: Maschio
  • .....vivi e lascia vivere.....
  • Moto: ....vespa px 150....
  • Zavorrino/a: ....la porto solo in MACCHINA e in VESPA.... :-)
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #20 il: 21 10 2011, 12:36:35 »
.....condivido quello scritto qui sopra da VITIELLO......ascolta il consiglio.....   :up:

Offline valentinrascu

  • Moto 3
  • **
  • Post: 521
  • sanremo
Re: R: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #21 il: 02 11 2011, 22:10:00 »
ma la moto va dritta senza mani sul manubrio a vellocita bassa?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Offline Saponetta

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 734
  • Età: 40
  • Bernezzo (CN)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005
  • Zavorrino/a: Erika
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #22 il: 05 11 2011, 08:21:43 »
La moto deve andare dritta anche senza mani, altrimenti c'è qualcosa che non và ....... :@:  telaio storto, ruote decentrate, forcelle storte .... cose di questo tipo ...
Se la curva si fà stretta, metti giù la saponetta !!

Offline lasa

  • Moto 3
  • **
  • Post: 304
  • Età: 52
  • vignole borbera
  • Sesso: Maschio
  • .....vivi e lascia vivere.....
  • Moto: ....vespa px 150....
  • Zavorrino/a: ....la porto solo in MACCHINA e in VESPA.... :-)
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #23 il: 05 11 2011, 09:29:28 »
.....bisogna anche capire cosa intendi x "velocità bassa"......se scendi sotto i 40-30km/h dovrai metterci anche del tuo (fare un po' di equilibrismo) x farla proseguire diritta.......la prova a mio avviso più semplice è quella di portarti sui 100km/h in leggera discesa e mollare tutto.....la moto deve viaggiare tranquillamente senza alcuna correzione......  :ciao:

Offline eddie

  • 50 ino
  • *
  • Post: 97
  • San Donà di Piave
  • Moto: hornet '04
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #24 il: 05 11 2011, 14:22:46 »
ciao, da principiante motociclista (e collaudato scooterista) esprimo la mia opinione.
Per il discorso piega:
La prima cosa che ho notato sono stati i 10 km/h IN MENO che facevo sulle curve(80 su scooter 70 con moto)che delusione!come può essere?
Premettendo che i mezzi erano in ottime condizioni di marcia, manutenzione, gomme ok(cosa che dò per scontato anche sulla tua)è chiaro che la pratica/padronanza del mezzo la fa da padrone.
Sono riuscito a migliorare la percorrenza facendo più volte la stessa strada ma non finisce qui, perchè in breve tempo ho sentito azzerarsi i progressi,
mi spiego
la prima discesa di montagna che ho fatto è stata un trauma :) al prima tornante cos'ho fatto?braccia dritte, imbacchettato, che forse se mettevo la moto in cavalletto piegava di più e ti dico che mi è capitato di fare la stessa strada in scooter e andavo molto più sciolto.
Secondo me è la pratica abbinata ad un corso ti fa camminare bene per strada. Comunque solo la pratica ti aiuta a capire come evitare i pericoli, distanze di sicurezza, sorpassi etc.
Per la velocità in rettilineo:
non so spiegare la tendenza della moto a dx o sx.In tutti i casi ci vuole un buon casco(e abbigliamento) per riuscire a sopportare certe velocità che ti fa stare anche più tranquillo visto che ti fa concentrare solo sulla guida.

Concludo,io in confronto a te, forse, sono più fortunato ad interpretare cosa succede perchè ho un termine di paragone vicino(intendo nel tempo)però facendo pratica, facendo solo quello che senti, diventerai più sicuro.

Offline CioloWeb

  • 50ino
  • *
  • Post: 9
  • Età: 45
  • Osimo (AN)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 600
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #25 il: 05 11 2011, 22:41:07 »
Non lo so se la moto va dritta senza mani perche' non ho mai tolto entrambe le mani dal manubrio.
Le cose ora vanno un po' meglio rispetto a quando ho aperto la discussione ma ci sono ancora delle stranezze.
Vedendo come si evolve la situazione credo che molte dipendano da una questione di fiducia nelle possibilita'
della moto. In sostanza non conoscendo ancora i limiti non riesco ad avere una guida rilassata.
Cmq appena ho la possibilita' mi piacerebbe far guidare la mia moto a qualcuno che ha piu' esperienza per
fugare ogni dubbio a livello di moto per poi lavorare piu' serenamente su di me.
Ieri mi son comprato un giubbetto con le protezioni ed un bel paio di guanti tutti belli carenati. Immediatamente
la guida si e' fatta un gradino piu' sicura. :LoL:

Offline Luc@Saetta

  • Moto 3
  • **
  • Post: 331
  • Età: 42
  • Moncalieri (TO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 '03, Suzuki DR 350 '93
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #26 il: 06 11 2011, 19:27:17 »
quoto tutto quello detto precedentemente, anche se aspetterei qualche migliaio di km prima di fare un corso...
Per quanto riguarda la sicurezza considera che la hornet è una ottima moto, e quasi sempre il limite è dato da noi e non da lei.
In ogni caso ti consiglio tutte le protezioni, o perlomeno casco, paraschiena e guanti, meglio ginocchiere e stivali se non abbigliamento tecnico.
CIao
Luca
“Quando i pubblici poteri violino le libertà fondamentali ed i diritti garantiti dalla costituzione, la resistenza all’oppressione è diritto e dovere del cittadino”

"non esistono curve impossibili, ma solo gambe tremanti, occhi stanchi e tecnica approssimativa"

Demo

  • Visitatore
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #27 il: 22 11 2011, 15:57:33 »
condivido lucasaetta

Offline CioloWeb

  • 50ino
  • *
  • Post: 9
  • Età: 45
  • Osimo (AN)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 600
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #28 il: 27 11 2011, 22:19:48 »
Sono felice di dirvi che ho raggiunto il feeling con la mia Hornella. Come molti di voi mi avevano detto era solo questione di tempo.
Piano piano ho iniziato a conoscerla meglio. Sono anche caduto quasi da fermo come un idiota perche mi si era spenta e pian piano l'ho fatta mia.
Tutti quei problemi che avevo all'inizio sono spariti ... ora mi manca di imparare a guidarla veramente.

Vi ringrazio tantissimo per la partecipazione a questo post  :up:

Offline bikeroby

  • SBK
  • *****
  • Post: 1672
  • Età: 56
  • sarezzo (BS)
  • Sesso: Maschio
  • Io e la mia Caroline
  • Moto: hornet cb600f-02
  • Zavorrino/a: qualche volta FRANCY
Re: Alcune domande da un principiante.
« Risposta #29 il: 27 11 2011, 22:43:14 »
hai visto si trattava di conoscerla un attimo :up:
mi fa piacere che hai risolto i problemi
ora come hai detto devi imparare a conoscerla piu a fondo e guidarla al meglio
buona strada
 :lamps7:  :lamps7:
dice il byker
quando muoio
voglio essere "cromato"


xx
Alcune mie fotine in pista con la mia ex bimba!!!

Aperto da Seicentino

24 Risposte
7188 Visite
Ultimo post 16 12 2008, 22:29:48
da Seicentino
xx
perchè in alcune sezioni il mio punteggio di "messaggi" non varia?

Aperto da Luc@

17 Risposte
25132 Visite
Ultimo post 29 09 2009, 21:44:28
da Luc@
xx
Domande

Aperto da Vinz73

2 Risposte
1209 Visite
Ultimo post 13 05 2008, 00:06:51
da Vinz73
xx
Domande impossibili...

Aperto da Bob1982

6 Risposte
1696 Visite
Ultimo post 19 11 2009, 16:08:33
da lancero07