allora...
la vasellina in olio...è ottima per proteggere dalle ossidazioni..preservare..e conservare elasticità...
ma non ha una buona caratteristica nella lubrificazione a contatto...per sfregramento..in pratica superata una certa temperatura si disperde con molta facilità
La vaselina dà problemi proprio per quello che ha detto TREX (Bravo!)
In meccanica è sconsigliata metterla su parti soggette ad incremento termico proprio perchè diventa subito liquida e si rischia di perdere quello che è l'obiettivo di lubrificazione;
Controindicazione: molti credono di avere delle perdite e/o trasudamenti da motori o parte di macchinari, perchè la vaselina subito fonde e cade "a pavimento" magari...passando per parti sporche..annerendosi e sembrando per terra...olio...e sapete quanti vanno in concessionaria, in garanzia, con mezzi nuovi...convinti che perdono olio, mentre è solo residuo di fabbrica?
La vaselina viene usata nelle fabbriche per gli innesti sensibili e/o critici quali o-ring, tubazioni, sensori,ecc, ma applicando lievi umettature con dosatori, sulle parti in contatto, che si assemblano nel modo denominato "gomma-metallo" (cioè critico, soprattutto sugli spigoli vivi) in modo da non slabbare guarnizioni o tenute...e di queste combinazioni...vi dico che ce ne sono tante)
Estratto da qualche enciclopedia:
l petrolato è una pasta cerosa semitrasparente di colore neutro o bianco neve per le miscele più pure e di ottima qualità, giallo ambrato per le meno pregiate.
La vaselina è una miscela pastosa inodore semisolida di idrocarburi, il punto
di fusione si colloca appena sotto i 37 °C, l'aspetto è incolore oppure giallo opalescente. Non ossida se esposta all'aria e non reagisce prontamente a contatto con gli agenti chimici. È solubile nel cloroformio, nel benzene, nel disolfuro di carbonio e nell'olio di trementina. Si scioglie nell'etere tiepido e nell'alcool caldo, ma quando raffredda si separa in fiocchi.
Proprietà fisiche [modifica]
Punto di ebollizione: 302 °C
Punto di fusione: dai 36 °C ai 60 °C a seconda del tipo
Punto d'infiammabilità: dai 182 °C ai 221 °C a seconda del tipo
Punto di autoaccensione: > 290 °C
Densità: 0.9 g/cm3
Solubilità in acqua: insolubile
Tensione di vapore a 20 °C: < 1,3 Pa
Ergo:
NON E' CONSIGLIATA PER LE LUBRIFICAZIONI MECCANICHE CON TRASMISSIONE DI POTENZA, TEMPERATURA,ecc...