ecco a voi una guida per il cambio colore della strumentazione per i modelli 05 06
in questi modelli di hornet l'ostacolo principale sono i due schermi digitali che vanno dissaldati dalla scheda elettronica, ma partiamo per gradi:
attrezzatura necessaria-saldatore per stagno a stilo, non serve che sia molto potente, io l'ho trovato da 25W ma 15 sono più che sufficienti (€7.50 da castorama), assicurarsi che la punta sia intercambiabile
-punta sottile per saldatore, è un dettaglio molto importante, se il saldatore non la include già può essere acquistata separatamente da ferramenta o meglio negozi di elettronica
-filo di stagno sottile, preferibilmente di diametro 0,5 mm, ogni tanto sarebbe meglio "intingere" la punta del saldatore in un filo di stagno con anima antiossidante, solitamente questi ultimi sono di 1,5 / 1 mm
-pompetta dissaldante (€ 2,50 sempre da castorama)
-pinzette
-cacciaviti piatto e a stella piccoli
- LED SMD PLCC2, ordinabili tramite il sito
led1.de-e per un lavoro di fino potete prendere una trecciola di rame per dissaldare, ma non è indispensabile
procedimentosmontate il faro dai supporti attraverso le 2 viti a brugola più grandi
aprite la scatola del faro tramite le due viti a croce laterali
togliete la palpebra che copre la strumentazione svitando le 4 viti a brugola, attenzione perchè è un niente rompere gli attacchi, sfilatela dolcemente allargando con le mani i supporti laterali di alluminio (questo passaggio è spiegato meglio nel manuale d'officina)
vi troverete con il blocchetto della strumentazione, seguite il filo che esce da questo e entra nella scatola faro che avevate aperto, sfilate i due connettori a cui è collegato (sono faston)
svitate le 4 viti che tengono attaccata la strumentazione e sfilate la stessa
ora la moto non serve più e possiamo concentrarci sulla strumentazione.
12 viti tengono insieme il guscio superiore a quello inferiore, svitiamole arrivando così alla scheda elettronica, sfilatela delicatamente e ricordate di coprirla sempre con un panno quando non ci lavorate per non esporla a polvere etc
ora che abbiamo la scheda arriva la parte divertente
dobbiamo sfilare la lancetta del contagiri, la suddetta è molto delicata e sarebbe meglio non muoverla troppo, copriamo il piano con i numeri con un panno per non graffiarlo, con un cacciavite piatto non troppo grande facciamo perno infilandolo sotto la lancetta, considerate che è abbastanza dura da togliere, come vedete dalla foto il perno è abbastanza lungo, ma non demordete, dopo un po' viene via
svitiamo le 8 viti che tengono insieme contachilometri digitale e contagiri analogico
come vedete dalle foto le uniche cose che ci impediscono di andare avanti sono i piedini dei due schermi digitali (contachilometri e termostato) che sono saldati direttamente sulla scheda
il metodo che ho seguito io è il seguente:
con la pompetta ci posizioniamo sopra ogni piedino lasciandola sollevata quel tanto che basta per toccare lo stagno con il saldatore, giusto 2-3 secondi poi facciamo scattare la pompetta, ripetere l'operazione finchè non riuscite a vedere proprio un buco con il piedino che ci passa dentro.
solitamente anche quando avrete tutti i buchi i piedini saranno ancora attaccati alla scheda da rimasugli di stagno difficilmente asportabili con la pompetta, possiamo allora utilizzare il saldatore per toccare la punta del piedino scaldando leggermente anche lo stagno, intanto esercitiamo un leggera pressione per staccare il piedino dal bordo e centrarlo nel foro.
ora possiamo staccare i due blocchi: contachilometri e contagiri, pulite evenutali residui con la trecciola
questa è la scheda nuda, possiamo vedere lo schema dei 12 led e come saranno sostituiti
questa è una prova del risultato che vorrei ottenere, schermi azzurri e lancetta e numeri retroilluminati bianchi per una migliore lettura
AGGIORNAMENTOper prima cosa bisogna dissaldare i vecchi led, per farlo tocchiamo con la punta del saldatore il lato del led (dove c'è lo stagno) e contemporaneamente solleviamolo con la pinzetta, ripetere l'operazione anche dall'altro lato finchè non si sarà staccato
procediamo poi al riposizionamento, osservando un led noterete un angolo tagliato, indica il negativo
per riposizionarli dobbiamo rispettare l'orientamento originale, un triangolino nero stampato sulla scheda elettronica individua il polo negativo
lasciamo un sottile strato di stagno sulla piazzola togliendo l'eccesso con la trecciola di rame
con la pinzetta appoggiamo il led sulla scheda (avendo cura che tocchi entrambe le piazzole), riscaldata dal saldatore, in modo da bloccarlo
poi tocchiamo con il saldatore l'altra piazzola e aggiungiamo un po' di stagno per completare, infine saldiamo quella da cui siamo partiti
attenzione a non fare saldature "magre", ovvero con poco stagno, ma neanche "grasse", con troppo, ovvero quando si forma la classica "pallina"
scaldare sempre bene (qualche secondo) il componente prima di appoggiare il filo di stagno in modo che questo scorra bene
i led sono posizionati in due gruppi, 6 a illuminare il tachimetro e 6 al contagiri, ogni gruppo è collegato in serie quindi basta che una saldatura sia sbagliata e 6 led non si accenderanno
per non rischiare di non sapere quale led non si è saldato, come è successo a me, potete dissaldare e risaldare un led alla volta, ma è un po' palloso
finiti i led (e controllato che vadano collegando la scheda) basterà risaldare i due schermi, operazione abbastanza rapida, facciamo combaciare i piedini ai fori e poi saldiamo toccando il componente e poi appoggiando il filo di stagno
rimontate la lancetta e tutto il resto
risultato finale
ps: vorrei aggiungere che anche se sembra un lavoro difficile e da esperti elettrotecnici non è così difficile basta avere un po' di manualità, considerate che prima non avevo mai visto una saldatura in vita mia
ecco le foto del lavoro degli altri utenti :)
Tina75GpSTorty87Linkback: http://www.hornet.it/b41_videotutorial-guide-tuning-ricambi-accessori/t12966_foto-guida-cambio-colore-strumentazione-modelli-05-06/