perdonami BIG ma il brunello di montalcino è prodotto con uve sangiovese
E che fa...beviamo tutto, io sono come il serbatoio di Supertrex.
L'uva Sangiovese, e altri tipi ecc...esiste pure qui, anzi qui è pieno di vigneti..abbiamo case costruite col vino perchè a volte scarseggia l'acqua per fare la calce.... ma non riusciamo a fare il vino nominato : Sangiovese, Brunello..Chianti..o Lambrusco.
Mi riferivo più al fatto di identificazione regionale e non all'uva..il Sangiovese (vino) è tipico della Romagna...credo.
Comunque ti ringrazio...non sapevo questa notizia ed ho approfondito.
Brunello:- Zona di produzione: Comune di Montalcino
- Vitigno: Sangiovese (denominato, a Montalcino, "Brunello")
- Resa massima dell'uva: 80 quintali per ettaro
- Resa dell'uva in vino: 68%
- Affinamento minimo in legno: 2 anni in rovere
- Affinamento minimo in bottiglia: 4 mesi (6 mesi per il tipo Riserva)
- Colore: rosso rubino intenso tendente al granato per l'invecchiamento
- Odore: profumo caratteristico ed intenso
- Sapore: asciutto, caldo, un po' tannico, robusto ed armonico
- Gradazione alcolica minima: 12,5% Vol.
- Acidità totale minima: 5 g/lt
- Estratto secco netto minimo: 24 g/lt
- Imbottigliamento: può essere effettuato solo nella zona di produzione
- Immissione al consumo: dopo 5 anni dall'anno della vendemmia (6 anni per il tipo Riserva)
- Confezionamento: il Brunello di Montalcino può essere posto in commercio solo se confezionato in bottiglie di forma bordolese.
Sangiovese:Il Sangiovese (insieme alla Barbera) è uno dei vitigni italiani più diffusi (le aree coltivate coprono l'11% della superficie viticola nazionale); viene coltivato dalla Romagna fino alla Campania ed è tradizionalmente il vitigno più diffuso in Toscana. Entra negli uvaggi di centinaia di vini, tra i quali alcuni dei più prestigiosi vini italiani: Rosso Piceno Superiore, Chianti e Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Montefalco rosso, Sangiovese di Romagna e molti altri meno conosciuti ma altrettanto validi, quali il Morellino di Scansano.
Scusate la parentesi....mezza ot...