allora, vediamo di ripassare i concetti chiave della fisica:
V= m x A : la velocità è uguale alla massa del corpo moltiplicata l'accelerazione dello stesso.
Quindi:
A=V/m : l'accelerazione è data dalla velocità diviso la massa (e quindi, come dice il buon manico, la velocità, in accelerazione o decelerazione, è sempre legata anche alla massa).
per quello che riguarda la
decelerazione, o velocità di frenata, vi copio la spiegazione dal sito dell'ACI.
Formula della frenata: spazio di arresto = spazio di reazione più spazio di frenata. Lo spazio di reazione è quello percorso dal veicolo durante il tempo di reazione da parte del conducente, necessario per percepire l'esistenza dell'ostacolo, valutare la situazione e iniziare l'applicazione del freno; il tempo di reazione può variare da 1 a 2 secondi. Lo spazio di frenata è quello percorso dal veicolo sotto la piena azione del freno, che si suppone venga istantaneamente ottenuta azionando il pedale. La formula dello spazio di frenata è:
Spazio di frenata = velocità (in metri al secondo) al quadrato, diviso per il prodotto di 2 moltiplicato per accelerazione di gravità moltiplicato per coefficiente di attrito.
Il coefficiente di attrito varia da 0,8 (strada asciutta e fondo ruvido) a 0,05 (strada ghiacciata): su strada ghiacciata, insomma, lo spazio di frenata può diventare 16 volte superiore! È da notare che, nella formula, manca ogni riferimento alla massa del veicolo.
Infatti, la massa influenzerà la forza con la quale, grazie ad una maggiore pressione nell'area di contatto tra le due superfici, si renderà efficace il coefficiente di attrito e quindi il freno. Secondo questa formula-base, quindi, al raddoppio della massa non corrisponderà nessuna variazione nello spazio di frenata. Questo in teoria
. Nella pratica, invece, intervengono altri fattori, tra cui la fusione della gomma determinata dalla maggiore pressione al suolo ed il conseguente "effetto scivolo": il coefficiente di attrito diminuisce e lo spazio di frenata si allunga.
Se siete così malati da volerne sapere di più sul coefficiente d'attrito leggete
qui oppure aspettate i vari geniacci della fisica che gironzolano nel forum! Io mi fermo al quinto liceo scientifico
!