Autore Topic: Stampante 3D  (Letto 1560 volte)

Offline Logos

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 884
  • Età: 39
  • Cantalupa (TO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 600 2002, Aprilia Tuono 2003
Stampante 3D
« il: 29 01 2014, 17:21:39 »
Hanno creato una stampante 3D che da la possibilità di creare anche parti in carbonio:

http://www.tomshw.it/cont/news/stampante-3d-che-fa-oggetti-in-fibra-di-carbonio/52914/1.html

Linkback: http://www.hornet.it/b18_seo/t43182_stampante-3d/

Leopard

  • Visitatore
Re:Stampante 3D
« Risposta #1 il: 29 01 2014, 21:10:55 »
Ottimo (ed inutile, dal mio punto di vista) esercizio di stile.

Il motociclista vuole il pezzo estetico, quindi a trama intrecciata, non se ne fa niente di un pezzo a trama piana. Tanto vale stamparselo in ABS nero e passargli il lucido sopra.

Offline pazzoide

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 902
  • La terra di mezzo
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Mountain Bike
  • Zavorrino/a: Mia moglie
Re:Stampante 3D
« Risposta #2 il: 29 01 2014, 21:36:38 »
Da notare la scritta "La Mark One sarà in grado ad esempio di soddisfare i sogni di ogni motociclista: cupolini in fibra e particolari delle carene a basso prezzo ed estremamente personalizzati."

Offline Logos

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 884
  • Età: 39
  • Cantalupa (TO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 600 2002, Aprilia Tuono 2003
Re:Stampante 3D
« Risposta #3 il: 30 01 2014, 09:12:49 »
Ottimo (ed inutile, dal mio punto di vista) esercizio di stile.

Il motociclista vuole il pezzo estetico, quindi a trama intrecciata, non se ne fa niente di un pezzo a trama piana. Tanto vale stamparselo in ABS nero e passargli il lucido sopra.

Concordo, ma è dagli esercizi di stile che si parte per qualcosa di migliore (almeno io la penso così)

Leopard

  • Visitatore
Re:Stampante 3D
« Risposta #4 il: 30 01 2014, 10:02:03 »
Si ma Logos, questa non è nient'altro che una stampante 3D con un piatto piccolo, semplicemente a cui puoi sostituire la testina con una adatta a stampare carbonio (e non sarà altro che polvere di carbonio con una resina epossidica già mescolata). Quindi alla fine, spendi 5000 euro per una stampante da 700 euro con una testina modificata :)

Io la trovo decisamente inutile, con pochi euro ti costruisci una macchina per farti i pezzi di carbonio intrecciato direttamente a casa (ovvio non pezzi strutturali che richiedono autoclave ed esperienza), cosa che farò questa primavera appena avrò tempo :)

Offline Logos

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 884
  • Età: 39
  • Cantalupa (TO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 600 2002, Aprilia Tuono 2003
Re:Stampante 3D
« Risposta #5 il: 30 01 2014, 10:09:51 »
Io parlo da ignorante quindi mi appariva carina come idea, poi mi affido ad esperti come te per capire dal carino all'utile quanto ci passa.

La mia idea era: se uno che sa cosa combina con 5k€ si prende una macchinetta del genere poi può mettersi a "fabbricare" pezzi ad hoc per chi lo desidera creando un piccolo business.

Queste erano le mie idee da profano, ovvio che poi chi ne capisce davvero deve capire se ha un senso o meno.

Leopard

  • Visitatore
Re:Stampante 3D
« Risposta #6 il: 30 01 2014, 10:31:01 »
Ormai il mercato delle stampanti 3D sta prendendo piede, da un paio d'anni.

Con 5k ti compri una stampante di media gamma, che vuol dire molto precisa e veloce, ma con un piatto piccolo (quello che rende una stampante 3D costosa è la dimensione massima stampabile).

Alla fine ad un comune mortale con un po di soldi da spendere, basta e avanza una entry level da 700-800 euro, ormai anche queste stampanti hanno una risoluzione accettabile, basta usare un po di carta seppia e hai un pezzo perfetto.

Quello che devi chiederti se vuoi far partire una produzione è "chi può essere interessato ad un pezzo in carbonio senza trasparente, senza lucido, e non strutturale?"

Offline Logos

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 884
  • Età: 39
  • Cantalupa (TO)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 600 2002, Aprilia Tuono 2003
Re:Stampante 3D
« Risposta #7 il: 30 01 2014, 10:47:19 »
Come ti ho detto prima non conosco la produzione dei pezzi in carbonio quindi non mi esprimo al riguardo e tanto meno mi era saltato in mente di avviare una produzione di parti speciali.

Il mio era più un pensiero rivolto agli esperti (tipo te).
Forse la cosa carina di questa stampante è che anno iniziato ad utilizzare materiali compositi(?) cosa che da quello che ho capito non era ancora in largo uso.

Poi ovviamente negli ultimi anni le stampanti 3D han subito un grande sviluppo e stanno iniziando ad essere più abbordabili.

Comunque un'altra cosa da mettere in conto oltre al costo della stampante e dei materiali la capacità di creare modelli 3D di ciò che si vuol creare.