Autore Topic: L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato  (Letto 5768 volte)

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 39
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« il: 03 10 2012, 12:41:59 »
Devo chiedere consiglio a voi, ho questa idea che mi frulla in testa da un po' e devo capire se sarebbe fattibile oppure togliermela definitivamente dalla testa  :uRlo:

Stavo pensando di costruire un "computer di bordo" per moto..
Pensavo di includerci:
- sensore per indicare la carica della batteria
- sensore di temperatura (fino a 1300°, quindi potreste piazzarlo un po' ovunque, scarico compreso)
- sensore che misuri l'angolo di piega
- cronometro
- display LCD per leggere le informazioni più importanti mentre si è in viaggio

Vi interesserebbe un aggeggio® del genere? Se si, quanto ci vorreste spendere?

Altre possibili idee che mi sono venute in mente:
- logging della posizione/velocità tramite gps (così una volta arrivati a casa potete guardarvi i dettagli del vostro giro)
- upload dei dati loggati su un sito che li elabora, vi mostra i progressi, e vi connette con altri motociclisti della vostra zona e/o che hanno il vostro stesso modo di guidare
- monitoraggio delle temperature dei collettori (della serie, un sensore per collettore, se c'è un collettore più freddo significa che quel cilindro ha qualche problema)

Linkback: http://www.hornet.it/b18_seo/t39738_seo/

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5564
  • Età: 41
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #1 il: 03 10 2012, 14:09:42 »
sicuramente è un accessorio che potrebbe essere interessante! con che hardware hai pensato di svilupparlo? quale sarà il "processore" centrale che gestisce tutti i sensori? arduino?

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 39
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #2 il: 03 10 2012, 14:27:35 »
Si esatto, pensavo ad un arduino ma devo ancora vedere bene quale versione, dato che con tutti i sensori avrei bisogno di parecchie porte...
Il problema sarebbe mantenere bassi i costi, considera che aggiungerci il gps farebbe lievitare i costi di quasi 100 euro.. :-(

Offline gottoocirne

  • 50ino
  • *
  • Post: 32
  • Faenza
  • Moto: Hornet MY'08 34Cv
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #3 il: 03 10 2012, 19:50:43 »
beh..il log gps non lo vedo così fondamentale o meglio, visto che tutti ormai si stanno smatphonizzando ci sono diverse applicazioni che tengono traccia di percorsi con anche velocità medie e tutte le misure del caso.
Appena ho tempo cerco di ricordarmi il nome di una che usavo tempo fa ;)

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 39
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #4 il: 03 10 2012, 20:12:06 »
Si si ho presente,  avevo iniziato a farne una per android un paio di anni fa,  ma poi avevo lasciato stare pensando che non interessassero a nessuno...  :dash:
È che,  per dire,  sapere l'angolo massimo di piega è un'informazione a metà se poi non ti posso dire in che curva eri..
Poi per carità,  magari sono tutte informazioni che non interessano a nessuno,  per questo chiedo qui! 

Offline gottoocirne

  • 50ino
  • *
  • Post: 32
  • Faenza
  • Moto: Hornet MY'08 34Cv
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #5 il: 03 10 2012, 20:24:51 »
Mi sembrava, lo dico con beneficio del dubbio, che esistesse un'app che grazie all'accelerometro riuscisse anche a indicare l'angolo di piega rispetto alla velocità..

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 39
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #6 il: 03 10 2012, 20:47:34 »
Credo sia quella fatta dalla Michelin,  non sai le risate che mi sono fatto vedendo che il loro programma aveva esattamente le funzioni del mio  :LoL:
Comunque sul cellulare l'angolo di piega non è preciso, era una cosa contro cui mi ero scontrato anche io.. È dovuto al fatto che i cellulari (non tutti, ma la maggior parte) usano un accelerometro per calcolare l'inclinazione,  ma l'accelerometro é anche soggetto ad altre forze (centrifuga,  quando sei in curva)  e quindi la lettura risulta sballata  ;-)
Per una lettura precisa serve un sensore giroscopico!

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #7 il: 03 10 2012, 20:59:47 »
semi ot ...ma nei telefoni top di gamma non è presente già come hardware il giroscopio?

ho visto un iphone 4 usato come strumentazione...un lavoro fatto davvero con i controca....per chi ce l'ha è un'espasione delle sue potenzialità ragguardevole  :-)
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 39
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #8 il: 03 10 2012, 21:06:09 »
Si in alcuni telefoni c'é  ;-)
Generalmente nei top di gamma, a prescindere dalla marca

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5564
  • Età: 41
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #9 il: 04 10 2012, 09:05:07 »
ho un pò di esperienza nel campo, ma per modellismo! per l'arduino esistono schedine aggiuntive che permettono l'installazione di sensori su bus i2c. Si trova di tutto ed anche schede AIO con barometro, accellerometro, GPS e magnetometro. Per quanto riguarda i costi effettivamente solo per l'hardware siamo a cifre che superano tranquillamente 100€. Poi si dovrebbe sviluppare il software di controllo, prevedere uno slot di memorozzazione per l'archiviazione dei dati, magari un modulo bluetooth per il collegamento al pc ed eventualmente un display che visualizza on fly alcune informazioni utili durante la marcia.

Io avevo pensato a 2 versioni (eh si, come vedi non sei il solo a cui era venuta questa idea ma poi abbandonata per i costi).

Una versione con display e una senza display (tipo scatola nera da visualizzare poi con calma sul PC). Importare i dati registrati direttamente in google heart o fare un programma apposito che tramite api visualizza la mappa e da poi tutto il resto delle informazioni:

temperatura collettori
output della sonda lambda utile più a chi ha i carburatori per la messa a punto della carburazione
altitudine
accellerazione positiva/negativa (espressa in G)
angolo di piega
velocità
giri motore
posizione GPS
telemetria

Una cosa che ritenevo abbastanza importante da avere come output tramite display/led direttamente sulla moto è:

voltaggio batteria
indicatore stechiometrico su un range di 5-6 led

Arduini ne ho diversi, anche qualche sensore. Per abbattere i costi si possono cannibalizzare i giroscopi/accellerometri che si trovano nei controller della wii e del motion, funzionano discretamente.

L'idea e l'hardware non è un problema....la gestione di tutto l'ambaradan....un pò ;-) ..... ma, sognare non costa nulla :-)

Luc@

Offline gottoocirne

  • 50ino
  • *
  • Post: 32
  • Faenza
  • Moto: Hornet MY'08 34Cv
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #10 il: 04 10 2012, 10:36:46 »
l'iphone 4 so di per certo che monta il giroscopio e del suo test come "telemetria/strumentazione" non ne sapevo niente...devo guardare un pò on the net ;)

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 39
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #11 il: 04 10 2012, 12:30:04 »
Poi si dovrebbe sviluppare il software di controllo, prevedere uno slot di memorozzazione per l'archiviazione dei dati, magari un modulo bluetooth per il collegamento al pc ed eventualmente un display che visualizza on fly alcune informazioni utili durante la marcia.

Io avevo pensato a 2 versioni (eh si, come vedi non sei il solo a cui era venuta questa idea ma poi abbandonata per i costi).
Per la memorizzazione dei dati ho visto che ci sono diversi shield con lettore SD ;) Pensavo di non includere il bluetooth perchè i dati registrati sarebbero parecchi, e trasferirli col bluetooth sarebbe infattibile (usando un gps a 10Hz si farebbero 10 letture al secondo, ipotizziamo quindi che ogni secondo salvi 1KB di dati, moltiplicandolo per qualche ora viene una quantità di dati considerevole)

Citazione
Una versione con display e una senza display (tipo scatola nera da visualizzare poi con calma sul PC).
Secondo me il display si potrebbe mettere sempre, conta che aumenta di una quindicina di euro prendendone uno LCD con retroilluminazione RGB (con cui si potrebbero fare un sacco di giochini, tipo quando sei in accelerazione diventa rosso e in frenata blu)

Citazione
temperatura collettori
output della sonda lambda utile più a chi ha i carburatori per la messa a punto della carburazione
altitudine
accellerazione positiva/negativa (espressa in G)
angolo di piega
velocità
giri motore
posizione GPS
telemetria
Ecco, i sensori.. alcune delle informazioni che hai messo sono di facile lettura tramite sensori appositi, ma per altri la cosa sarebbe più difficile a meno di non interfacciarsi direttamente con la centralina (e anche in quel caso non so quanto sarebbero accessibili): per dire, sonda lambda, o giri motore..

Citazione
Una cosa che ritenevo abbastanza importante da avere come output tramite display/led direttamente sulla moto è:
voltaggio batteria
indicatore stechiometrico su un range di 5-6 led
:mmm: la sonda lambda non so nemmeno dove sia nella mia hornet, nè come interfacciarmici

Citazione
Arduini ne ho diversi, anche qualche sensore. Per abbattere i costi si possono cannibalizzare i giroscopi/accellerometri che si trovano nei controller della wii e del motion, funzionano discretamente.
Di quanto si abbatterebbero i costi? Considera che con 24$ c'è un giroscopio direttamente interfacciabile con arduino: http://adafruit.com/products/1032

Citazione
L'idea e l'hardware non è un problema....la gestione di tutto l'ambaradan....un pò ;-) ..... ma, sognare non costa nulla :-)
Il software dici? E' C, l'unico casino sarà riuscire a mettere tutto insieme usando la poca RAM dell'arduino, ma con un po di impegno dovrei farcela (avrò una laurea e tre quarti per qualcosa no?  :LoL: )

@gottoocirne
non ho esperienza per iphone, ma per Android l'applicazione più seria che ho trovato è questa: Pirelli Diablo
Dai commenti del play store credo che esista anche per iphone, prova a guardare ;)

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5564
  • Età: 41
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #12 il: 04 10 2012, 16:17:18 »
Per la memorizzazione dei dati ho visto che ci sono diversi shield con lettore SD ;) Pensavo di non includere il bluetooth perchè i dati registrati sarebbero parecchi, e trasferirli col bluetooth sarebbe infattibile (usando un gps a 10Hz si farebbero 10 letture al secondo, ipotizziamo quindi che ogni secondo salvi 1KB di dati, moltiplicandolo per qualche ora viene una quantità di dati considerevole)

considerando la SD il modulo bluetooth sarebbe un di più, per non parlare poi del fatto che lo "scatolotto" dovrebbe trovarsi nelle immediate vicinanze del PC, quindi la SD andrebbe più che bene

Citazione
Secondo me il display si potrebbe mettere sempre, conta che aumenta di una quindicina di euro prendendone uno LCD con retroilluminazione RGB (con cui si potrebbero fare un sacco di giochini, tipo quando sei in accelerazione diventa rosso e in frenata blu)

mmmmhhh magari avere un output in moto non è una buona idea, giusto per non distogliere lo sguardo dalla guida e distrarsi, andrebbe valutato.

Citazione
Ecco, i sensori.. alcune delle informazioni che hai messo sono di facile lettura tramite sensori appositi, ma per altri la cosa sarebbe più difficile a meno di non interfacciarsi direttamente con la centralina (e anche in quel caso non so quanto sarebbero accessibili): per dire, sonda lambda, o giri motore..

per la sonda ha un output su un rage di mV, quindi nulla di complicato! a tot mV, corrisponde uno stato del rapporto
per il numero di giri servirebbe un frequenzimetro con segnale prelevabile direttamente (tramite induzione o inserimento fisico) dal lato bassa tenzione delle bobine.

Citazione
:mmm: la sonda lambda non so nemmeno dove sia nella mia hornet, nè come interfacciarmici

se hai quella ad iniezione si trova dalle parti del "padellone" :LoL: , l'interfacciamento si può fare anche con un voltmetro ;-)

Citazione
Di quanto si abbatterebbero i costi? Considera che con 24$ c'è un giroscopio direttamente interfacciabile con arduino: http://adafruit.com/products/1032

per la stessa cifra più o meno prendi il pad più il motion che ha 3 accellerometri ed un giroscopio mi pare! si interfaccia poi tramite i2c

Citazione
Il software dici? E' C, l'unico casino sarà riuscire a mettere tutto insieme usando la poca RAM dell'arduino, ma con un po di impegno dovrei farcela (avrò una laurea e tre quarti per qualcosa no?  :LoL: )

 [ok]  :bacio:

tutto molto interessante che potrebbe trovare terreno fertile anche per applicazioni in pista! una bella scatola nera

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 39
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #13 il: 04 10 2012, 17:17:46 »
per la sonda ha un output su un rage di mV, quindi nulla di complicato! a tot mV, corrisponde uno stato del rapporto
per il numero di giri servirebbe un frequenzimetro con segnale prelevabile direttamente (tramite induzione o inserimento fisico) dal lato bassa tenzione delle bobine.
Quindi bisognerebbe andare ad aprire i contatti della centralina e fare un "innesto" per leggere il voltaggio, o no? Il sistema a induzione non è poco preciso? (ti chiedo, io ne so poco a riguardo)

Citazione
se hai quella ad iniezione si trova dalle parti del "padellone" :LoL: , l'interfacciamento si può fare anche con un voltmetro ;-)
No io ho una 05  :LoL:
In effetti non so neanche se ce l'ha una sonda lambda la mia.. :mmm:

Citazione
per la stessa cifra più o meno prendi il pad più il motion che ha 3 accellerometri ed un giroscopio mi pare! si interfaccia poi tramite i2c
sicuro che il pad ha anche il giroscopio? quello non l'hanno integrato con il wiimotion plus?

Citazione
tutto molto interessante che potrebbe trovare terreno fertile anche per applicazioni in pista! una bella scatola nera
Si in effetti avevo anche pensato ad un utilizzo in pista, ma in quel caso servirebbe anche un sistema preciso (più di un gps) per calcolare il tempo sul giro.. Servirebbe un altro attrezzo da mettere sulla linea del traguardo, che trasmetta una frequenza radio dedicata (tipo RFID ma con un raggio d'azione di una decina di metri) e un lettore sull'arduino, in modo da calcolare la differenza di tempo tra due passaggi  :mmm:

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5564
  • Età: 41
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re:L'aggeggio®, consigli/indagine di mercato
« Risposta #14 il: 04 10 2012, 20:39:46 »
Quindi bisognerebbe andare ad aprire i contatti della centralina e fare un "innesto" per leggere il voltaggio, o no? Il sistema a induzione non è poco preciso? (ti chiedo, io ne so poco a riguardo)

no, per il numero di giri è abbastanza preciso, già provato! anche se sicuramente è molto ma molto più stabile un bel ruba corrente :-)

Citazione
No io ho una 05  :LoL:
In effetti non so neanche se ce l'ha una sonda lambda la mia.. :mmm:

no, la sonda ce l'hanno quelle ad iniezione! su una a carburatori non ha senso ammeno che, come in questo caso, vuoi tu avere dei parametri di riferimento per poi agire sulla carburazione

Citazione
sicuro che il pad ha anche il giroscopio? quello non l'hanno integrato con il wiimotion plus?

esatto, come ti ho detto "pad più motion" ;-)

Citazione
Si in effetti avevo anche pensato ad un utilizzo in pista, ma in quel caso servirebbe anche un sistema preciso (più di un gps) per calcolare il tempo sul giro.. Servirebbe un altro attrezzo da mettere sulla linea del traguardo, che trasmetta una frequenza radio dedicata (tipo RFID ma con un raggio d'azione di una decina di metri) e un lettore sull'arduino, in modo da calcolare la differenza di tempo tra due passaggi  :mmm:

sistema radio comunque potrebbe essere inesatto. Infatti il "ponte" tra trasmettitore ed arduino potrebbe innestarsi anche qualche metro prima che la moto passi effettivamente sul traguardo quindi penso che ci voglia una soluzione diversa. La cosa sicura al 100% sarebbe magari una trasmissione direzionale su un cono molto molto ristretto e non omni. In quel caso allora la precisione è maggiore. Per il modellismo si usano sistemi simili composti da "trasponder -> ricevente", il trasponder "parla" con la linea del traguardo proprio perchè sotto terrà che il sensore (tipo quello dei semafori), ma ovviamente sono piste e sistemi dedicati.

Il GPS non è precisissimo ma penso che sia usato un sistema simile nelle moderne gare.

Luc@


xx
Hornet 900 e mercato

Aperto da Orion

0 Risposte
845 Visite
Ultimo post 02 04 2011, 08:54:51
da Orion
xx
nuovo acquisto del mercato estivo!

Aperto da darsch84

25 Risposte
3512 Visite
Ultimo post 24 07 2011, 10:36:21
da Augghi
xx
Indagine: verniciare la piccola

Aperto da Varro

44 Risposte
8767 Visite
Ultimo post 17 05 2013, 20:21:15
da Wind67
xx
Questionario TNS indagine sulle moto!

Aperto da P4ol0

5 Risposte
3239 Visite
Ultimo post 15 02 2012, 20:33:56
da P4ol0