Poi si dovrebbe sviluppare il software di controllo, prevedere uno slot di memorozzazione per l'archiviazione dei dati, magari un modulo bluetooth per il collegamento al pc ed eventualmente un display che visualizza on fly alcune informazioni utili durante la marcia.
Io avevo pensato a 2 versioni (eh si, come vedi non sei il solo a cui era venuta questa idea ma poi abbandonata per i costi).
Per la memorizzazione dei dati ho visto che ci sono diversi shield con lettore SD ;) Pensavo di non includere il bluetooth perchè i dati registrati sarebbero parecchi, e trasferirli col bluetooth sarebbe infattibile (usando un gps a 10Hz si farebbero 10 letture al secondo, ipotizziamo quindi che ogni secondo salvi 1KB di dati, moltiplicandolo per qualche ora viene una quantità di dati considerevole)
Una versione con display e una senza display (tipo scatola nera da visualizzare poi con calma sul PC).
Secondo me il display si potrebbe mettere sempre, conta che aumenta di una quindicina di euro prendendone uno LCD con retroilluminazione RGB (con cui si potrebbero fare un sacco di giochini, tipo quando sei in accelerazione diventa rosso e in frenata blu)
temperatura collettori
output della sonda lambda utile più a chi ha i carburatori per la messa a punto della carburazione
altitudine
accellerazione positiva/negativa (espressa in G)
angolo di piega
velocità
giri motore
posizione GPS
telemetria
Ecco, i sensori.. alcune delle informazioni che hai messo sono di facile lettura tramite sensori appositi, ma per altri la cosa sarebbe più difficile a meno di non interfacciarsi direttamente con la centralina (e anche in quel caso non so quanto sarebbero accessibili): per dire, sonda lambda, o giri motore..
Una cosa che ritenevo abbastanza importante da avere come output tramite display/led direttamente sulla moto è:
voltaggio batteria
indicatore stechiometrico su un range di 5-6 led
![:mmm:](http://www.hornet.it/Smileys/default/think.gif)
la sonda lambda non so nemmeno dove sia nella mia hornet, nè come interfacciarmici
Arduini ne ho diversi, anche qualche sensore. Per abbattere i costi si possono cannibalizzare i giroscopi/accellerometri che si trovano nei controller della wii e del motion, funzionano discretamente.
Di quanto si abbatterebbero i costi? Considera che con 24$ c'è un giroscopio direttamente interfacciabile con arduino:
http://adafruit.com/products/1032L'idea e l'hardware non è un problema....la gestione di tutto l'ambaradan....un pò
..... ma, sognare non costa nulla
Il software dici? E' C, l'unico casino sarà riuscire a mettere tutto insieme usando la poca RAM dell'arduino, ma con un po di impegno dovrei farcela (avrò una laurea e tre quarti per qualcosa no?
![:LoL: :LoL:](http://www.hornet.it/Smileys/default/lol.gif)
)
@gottoocirne
non ho esperienza per iphone, ma per Android l'applicazione più seria che ho trovato è questa:
Pirelli DiabloDai commenti del play store credo che esista anche per iphone, prova a guardare ;)