Il problema sta nel fatto che l'olio non è mai stato cambiato, infatti è di colore nero, inoltre il padale arriva a fondo corsa tranquillamente e la frenata è decisamente "floscia", per non mettermi a litigare con il meccanico che tra l'altro è anche un partente ho deciso di fare da solo, se non altro lo farò sicuramente con un po' di passione e non giusto per farlo e prendermi i soldi
hai controllato se ci sono perdite di liquido freni? sicuramente hai i cilindretti posteriori che si sono fottuti....in questo caso hai pure le ganasce al limite....quindi si cambia il piatto cpmpleto di ganasce e cilindretti idraulico....
come si fa a sapere se i cilindretti perdono olio e quindi anche pressione ...e quindi il pedale e' moscio??? semplice dai un occhiata dietro ai cerchi posteriori mettendoti dietro l auto al centro abbassati e guarda l interno dei cerchi se noti che sono bagnati o umidi allora devi effettuare il cambio dei cilindretti....
se no puoi anche avere la pompa dei freni che si trova nel cofano vano motore lato guidatore che si e' spompata quindi va cambiata.
se non hai nessuna perdita allora basta effettuare lo spurgo a tutte e quattro le ruote ...lo spurgo/cambio olio si effettua in due ....uno che pompa il pedale freno ed un altro che apre e chiude gli spurghi presenti su qualsiasi pinza/cilindretto di qualsiasi auto.
per la punto ci vuole una 8 su tutte e 4 le ruote .... si fa il pieno di olio dot4 .... uno apre lo spurgo su una pinza mentre l'altro pompa il pedale del freno facendo fare tutta la corsa del pedale...l'olio iniziera ad uscire dallo spurgo....si pompa con spurgo aperto fin quando l'olio esce pulito .... a questo punto chi sta pompando tiene premuto il pedale e l'altro chiude lo spurgo.... si pompa poi a spurgo chiuso ed il pedale inizia ad essere piu duro....a questo punto chi sta pompando tiene il pedale premuto forte mentre verra svitato lo spurgo appena fuoriesce l olio si richiude lo spurgo pero il pedale deve rimanere premuto...
quindi si effettua lo spurgo sull'altra ruota .... e lo stessi con quelle posteriori. assicurarsi sempre che la vaschetta dell olio sia piena di olio dot4
ripeto la procedura:
si apre lo spurgo....si pompa il pedale.....si aspetta l'olio nuovo....si tiene premuto il pedale.....si chiude lo spurgo....si pompa il pedale fino a quando si fa duro...si tiene premuto il pedale....si riapre lo spurgo e si richiude subito "senza mollare il pedale".....e si pompa il pedale fin quando il pedale si fa duro.
di solito io inizio dalle ruote anteriori....e metto un tubicino con una lattina attaccato allo spurgo per non far cadete l'olio in terra.
[size=85]Inviato dal mio telefono a gettoni usando Tapatalk per android[/size]