repubblica delle banane: Repubblica delle banane è un'espressione dispregiativa che generalmente sta a indicare una piccola nazione, spesso latino-americana o caraibica, politicamente instabile, dipendente solo da un modesto settore agricolo in mano a multinazionali e governata da un'oligarchia ricca e corrotta. Il termine fu originariamente coniato dallo scrittore americano O. Henry in riferimento all'Honduras.
La United Fruit Company e la Standard Fruit Company controllavano la produzione ed esportazione delle banane, il settore economico principale dell'Honduras e di altri paesi caraibici e sudamericani. Le due compagnie americane avevano un ruolo determinante nella vita politica locale, tanto che spesso la definizione di repubblica rappresentava un'etichetta di facciata per quelle che in realtà erano dittature gestite da elite locali in grado di garantirsi l'appoggio internazionale.
Anche l'appoggio statunitense al colpo di stato di Jacobo Arbenz Guzmán del 1954 in Guatemala sarebbe stato in parte indotto dalla pressione della United Fruit.
Pablo Neruda denunciò il dominio delle compagnie produttrici di frutta straniere nella politica di molti stati latinoamericani nel poema "La United Fruit Co.".
La "repubblica delle banane" nella satira viene spesso rappresentata come presieduta da una giunta militare che sopravvaluta il proprio potere e ne esagera i simboli e le procedure. Le proverbiali dimensioni delle mostrine del generalissimo di una repubblica delle banane, spesso dipinte come una radazza sono indice di questo.