Partendo dal presupposto che il router è un modem (anche se il nome non è quello giusto ma per intenderci va bene anche così) ed ha integrato delle porte per la lan (hub switchati)(entrate RJ45)se devi usare un pc solamente va bene anche il "Modem" se devi usare più pc o attacchi un hub (più porte lan da collegare in serie al modem) o compri direttamente un router.
Colleghi il Router alla presa di corrente ed avrai un entrata del cavo del telefono (Rj11) più piccola per intenderci che collegherai al router e da quello un cavo lan (RJ45) alla scheda di rete del pc...ed gioco è fatto.
Configura la connessione come da provider e se devi entrare nella configurazione del router digita nella barra degli indirizzi (Explorer o firefox che sia) 192.168.1.1 che è il gateway predefinito del router
giusto come precisazione perchè ormai è già stato detto tutto e la scelta è di Dany
Il router non è assolutamente un modem, non diciamo cose inesatte! il router inteso come vero è proprio router non è altro appunto....che un router (scusate il gioco di parole). I router non offrono connettività ma si "limitano" a "ruotare" i pacchetti da un MAC address ad un altro, magari terminando su un gateway o su un altro router. Quelli che in genere si acquistano per la casa sono volgarmente chiamati router ma è corretto chiamarli modem/router. Infatti questi apparati comprendono uno stadio "modem", la dial-up per intenderci che effettua la connessione vera e propria verso il dslam, poi ci sono altri casi in cui i collegamenti sono direttamente over ethernet ma inutile scendere nei dettagli e ritorniamo al nostro modem/router...quindi quelli che abbiamo a casa sono fisicamente apparecchi unici ma che ne racchiudono 3 (4 se sono anche wireless). Il modem interno al nostro "router" instaura la comunicazione con l'operatore con cui abbiamo l'abbonamento e l'altro stadio (il router) provvede a ruotare i pacchetti da e verso l'ulteriore apparato interno (lo switch) che a sua volta comunica con gli apparati interni alla LAN (computer, portatili, netbook ecc...ecc...).
Schematizzando abbiamo:
MODEM ->
ROUTER ->
SWITCHnel caso di router con wireless:
MODEM ->
ROUTER ->
SWITCH\SCHEDA RADIO WiFiQuello di cui parla calabrone, e cioè gli HUB ormai sono tantissimi anni che non vengono più utilizzati perchè sono (erano) lenti, non avevano protocolli per prevenire le collisioni e la principale tra tutte.....NON ERANO SICURI PER NULLA e vulnerabili allo sniffing...ma questa è un'altra storia
Inoltre, e concludo, c'è un'altra inesattezza, il "192.168.1.1" non è il gateway predefinito
del router ma è il router stesso chiamato anche gateway! quindi non il gateway del router ma E' l'indirizzo del gateway/router che però non è detto sia 192.168.1.1
Tra i più diffusi c'è sicuramente il 192.168.1.1 ma potrebbe anche essere un 192.168.0.1 o un 10.0.0.x e così via, quindi ogni apparato ha il suo indirizzo (configurabile).
Spero di aver fatto chiarezza
Luc@