Autore Topic: Soccorso... configurazione Modem ADSL d link dsl 200  (Letto 8371 volte)

Offline gigio

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 4851
  • Età: 42
  • Sestri Levante (GE)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet k8
  • Zavorrino/a: Stefania
Re: Soccorso... configurazione Modem ADSL d link dsl 200
« Risposta #15 il: 20 04 2011, 07:02:48 »
E' anche vero che se deve usare un solo pc può andar bene anche un modem (generalmente usb), ma per mille motivi, tra cui i driver, ma non solo, quest' ultimi sono generalmente molto più problematici da configurare. Al contrario x i router in genere basta inserire i dati di connessione tramite la pagina del gateway e collegare la lan, che essendo uno standard non proprietario viene riconosciuta nativamente dal pc. Senza considerare il vantaggio dell' avere un firewall integrato
Compito in classe di scrittura creativa. La maestra dice: "voglio che il vostro tema tratti dei 3 valori fondamentali della vita: religione, nobiltà e famiglia. Il tutto condito da un po' di suspance..."
SVOLGIMENTO:
"Mio Dio! - disse la Contessa- Sono incinta!....e non so di chi...!!!"

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5564
  • Età: 41
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: Soccorso... configurazione Modem ADSL d link dsl 200
« Risposta #16 il: 20 04 2011, 13:11:15 »
Partendo dal presupposto che il router è un modem (anche se il nome non è quello giusto ma per intenderci va bene anche così) ed ha integrato delle porte per la lan (hub switchati)(entrate RJ45)se devi usare un pc solamente va bene anche il "Modem" se devi usare più pc o attacchi un hub (più porte lan da collegare in serie al modem) o compri direttamente un router.
Colleghi il Router alla presa di corrente ed avrai un entrata del cavo del telefono (Rj11) più piccola per intenderci che collegherai al router e da quello un cavo lan (RJ45) alla scheda di rete del pc...ed gioco è fatto.
Configura la connessione come da provider e se devi entrare nella configurazione del router digita nella barra degli indirizzi (Explorer o firefox che sia) 192.168.1.1 che è il gateway predefinito del router 
 :lamps7:

giusto come precisazione perchè ormai è già stato detto tutto e la scelta è di Dany :-)

Il router non è assolutamente un modem, non diciamo cose inesatte! il router inteso come vero è proprio router non è altro appunto....che un router (scusate il gioco di parole). I router non offrono connettività ma si "limitano" a "ruotare" i pacchetti da un MAC address ad un altro, magari terminando su un gateway o su un altro router. Quelli che in genere si acquistano per la casa sono volgarmente chiamati router ma è corretto chiamarli modem/router. Infatti questi apparati comprendono uno stadio "modem", la dial-up per intenderci che effettua la connessione vera e propria verso il dslam, poi ci sono altri casi in cui i collegamenti sono direttamente over ethernet ma inutile scendere nei dettagli e ritorniamo al nostro modem/router...quindi quelli che abbiamo a casa sono fisicamente apparecchi unici ma che ne racchiudono 3 (4 se sono anche wireless). Il modem interno al nostro "router" instaura la comunicazione con l'operatore con cui abbiamo l'abbonamento e l'altro stadio (il router) provvede a ruotare i pacchetti da e verso l'ulteriore apparato interno (lo switch) che a sua volta comunica con gli apparati interni alla LAN (computer, portatili, netbook ecc...ecc...).

Schematizzando abbiamo:

MODEM -> ROUTER -> SWITCH

nel caso di router con wireless:

MODEM -> ROUTER -> SWITCH\SCHEDA RADIO WiFi

Quello di cui parla calabrone, e cioè gli HUB ormai sono tantissimi anni che non vengono più utilizzati perchè sono (erano) lenti, non avevano protocolli per prevenire le collisioni e la principale tra tutte.....NON ERANO SICURI PER NULLA e vulnerabili allo sniffing...ma questa è un'altra storia :-)

Inoltre, e concludo, c'è un'altra inesattezza, il "192.168.1.1" non è il gateway predefinito del router ma è il router stesso chiamato anche gateway! quindi non il gateway del router ma E' l'indirizzo del gateway/router che però non è detto sia 192.168.1.1 :-)  Tra i più diffusi c'è sicuramente il 192.168.1.1 ma potrebbe anche essere un 192.168.0.1 o un 10.0.0.x e così via, quindi ogni apparato ha il suo indirizzo (configurabile).

Spero di aver fatto chiarezza :up:  ;-)

Luc@

Offline Kignano

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1097
  • Età: 52
  • Sambuceto (Chieti)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet
  • Zavorrino/a: My wife
Re: Soccorso... configurazione Modem ADSL d link dsl 200
« Risposta #17 il: 20 04 2011, 13:24:37 »
GRANDE LUCA!!!... eccellente esplicazione di alta tecnologia informatica...

 :up:  :up:  :up:
UN GIORNO LA PAURA BUSSO ALLA PORTA!, IL CORAGGIO ANDO' AD APRIRE E NON TROVO NESSUNO! (Wolfgang Goethe)

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5564
  • Età: 41
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: Soccorso... configurazione Modem ADSL d link dsl 200
« Risposta #18 il: 20 04 2011, 13:36:55 »
GRANDE LUCA!!!... eccellente esplicazione di alta tecnologia informatica...

 :up:  :up:  :up:

eheheh.....ce ne vuole e ce ne vuole per arrivare ad un'alta tecnologia.......maledette certificazioni :dash:  :dash:  :dash:  :dash:  :dash:  :LoL:

Offline Pinulandia

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 601
  • Età: 43
  • Milano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 2007
  • Zavorrino/a: Catwoman
Re: Soccorso... configurazione Modem ADSL d link dsl 200
« Risposta #19 il: 20 04 2011, 14:13:29 »
Luc@ è un grande! Sa tutto!
La vita è bella perchè è varia!!!

Offline Calabrone58

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1498
  • Età: 66
  • Ferrara
  • Sesso: Maschio
  • Piegarsi...non è segno di resa...
    • Facebook
  • Moto: Honda - CB1000R HRC
  • Zavorrino/a: ....ho tolto le pedane passeggero.....
Re: Soccorso... configurazione Modem ADSL d link dsl 200
« Risposta #20 il: 20 04 2011, 23:56:08 »
Luc@...la mia voleva essere solo una semplificazione ....ma tant'e che hai pensato bene tu a fare la puntualizzazione giusta...giusto modem/router, ma oggi se chiedi semplicemente un router quello ti danno in quanto gli hub da inserire su un modem per far girare una lan non li fanno quasi più... l'indirizzo del Gateway... vero anche quella puntualizzazione ...ah ti sei dimenticato il 127.0.0.1  :LoL:
Le mie non sono inesattezze quanto mai scevre di dettagli...
Un  :lamps7:

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5564
  • Età: 41
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: Soccorso... configurazione Modem ADSL d link dsl 200
« Risposta #21 il: 21 04 2011, 11:06:14 »
- gli hub non possono essere inseriti direttamente su un modem :fifi:
- il router non è = a "router/switch"  :fifi:
- il 127.0.0.1 è in indirizzo privato che non può essere utilizzato per apparati di rete :fifi:
- gli HUB non li fanno più ma da anni, esistono solo gli switch adesso!  :fifi:

è giusto "semplifare" le cose, ma nella semplificazione bisogna comunque dire cose esatte!  ;-)

Comunque l'importante aver fatto chiarezza.

Chiudo

Luc@


xx
mappatura pc5 per questa configurazione??

Aperto da judo94

13 Risposte
3705 Visite
Ultimo post 21 07 2014, 20:45:58
da severo 6736
grin
EOLO adsl alternativa

Aperto da chimera

11 Risposte
4824 Visite
Ultimo post 13 11 2010, 13:23:06
da alex_gio
xx
Contamarce PUIG - Guida installazione e configurazione.

Aperto da MurengaB4st4rd

6 Risposte
7533 Visite
Ultimo post 19 08 2011, 22:43:24
da enrico14blu
xx
Velocità medie ADSL nel mondo

Aperto da hornino

16 Risposte
8729 Visite
Ultimo post 27 12 2009, 11:48:34
da Maverik