Autore Topic: concessionario biricchino  (Letto 9176 volte)

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: concessionario biricchino
« Risposta #15 il: 18 02 2010, 15:17:02 »
scusatemi ma sto tema mi sta a cuore,

il problema non è chi rompe paga e nemmeno saldare prima





quindi qual'è il problema me lo spieghi? :mmm:
Chi non risparmia le sue critiche a nessun genere di uomini, dimostra di non avercela con nessun uomo, ma di detestare tutti i vizi.

Offline ICE

  • Moto 3
  • **
  • Post: 506
  • Età: 38
  • Den Haag (The Hague) The Netherlands
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet k9 black
Re: concessionario biricchino
« Risposta #16 il: 18 02 2010, 15:32:53 »
leggi anche dopo manic  ;-)
ICE  Gruppo Liguria  Tomarlo1474 CentoCroci1055 Bocco956 Scoglina922 Fasce770 Turchino532 Bracco615 CapoBerta137 Sassello TiglietoRing Radici Raticosa Cisa1041

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: concessionario biricchino
« Risposta #17 il: 18 02 2010, 16:35:26 »
ho letto tutto,ma resta la mia domanda..........


secondo me c'è poco di cui lamentarsi  :lamps7:

Offline mx5red

  • Moto 3
  • **
  • Post: 532
  • Età: 47
  • Busnago - Mi-
  • Sesso: Maschio
  • Moto: VFR 800 ABS (07), Hornet 2008 ABS, Silverwing 400, CBR 600 F
Re: concessionario biricchino
« Risposta #18 il: 18 02 2010, 16:59:27 »
perdonami ma se io pago per intero me la porto a casa quindi decade tutto il discorso....non vedo cosa c'entri  :-)

Non penso.....sia sempre cosi.
Quante volte paghiamo la moto e magari la ritiriamo successivamente (nonostante sia già in conce) per svariati motivi ovvio. Colpa della brutta stagione, spazio da creare, altro mezzo da rivedendere etc...etc...

E in questo occasioni se il concessionario è corretto te la toglie subito, altrimenti rimane li a fare "vetrina" a suo favore.

Detto questo, se  la caparra è "confirmatoria" il mezzo è venduto. Solo nel momento della risoluzione del contratto la moto può tornare in vendita per inadempienza.
Nel nostro caso sarebbe quando il nostro amico nella data prevista di ritiro (con saldo), viene meno al suo obbligo contrattuale (il saldo).
 
 :-)

Offline Paf

  • 50 ino
  • *
  • Post: 52
  • Età: 42
  • Recanati
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet luglio 04
  • Zavorrino/a: Ogni tanto provo a perdermela per strada, ma non riesco...
Re: concessionario biricchino
« Risposta #19 il: 18 02 2010, 17:00:34 »
Ice, scusa ma esiste una responsabilità precontrattuale, anche verbale.
L'acquirente ha versato la caparra sapendo che in buona fede il conce avrebbe acconsentito a togliere il bene dalla vetrina. venuta a mancare questa condizione per la quale verbalmente ci si era accordati all'uso della caparra come garanzia, l'acquirente può fare la voce grossa chiedendo restituzione caparra per esempio, o un bene corrispondente a quello del momento del versamento (se presenti graffi).
Poichè l'acquirente non avrebbe versato la caparra se non sicuro della buona fede nel togliere la moto dalla vetrina.

Questo è quel poco che mi ricordo del diritto studiato e non so nemmeno se è giusto: ricordo solo esempi su compravendite di terreni...

Offline mx5red

  • Moto 3
  • **
  • Post: 532
  • Età: 47
  • Busnago - Mi-
  • Sesso: Maschio
  • Moto: VFR 800 ABS (07), Hornet 2008 ABS, Silverwing 400, CBR 600 F
Re: concessionario biricchino
« Risposta #20 il: 18 02 2010, 17:02:03 »
scusatemi ma sto tema mi sta a cuore,

il problema non è chi rompe paga e nemmeno saldare prima

qui abbiamo che all atto della stipula del contratto è stata data la parola k il concessionario leva la moto dall esposizione come il nostro ragazzo prende impegno, è corretto?

il discorso diventa un fatto di principio : aperte virgolette

 siamo tutti consapevoli k la parola vale nulla se non a livello etico e sappiamo che i concessionari non lucrano sull etica, il nostro ragazzo ormai può solo che andare "sull incaxato andante" a parlare con il concessionario ma sapendo che non ha un pezzo di carta al quale appellarsi

bene

indi per questo io dico, pretendete alla stipula del contratto che verba volant diventino scripta manent, fissate le parole su carta, pretendete data di ritiro, accessori aggiuntivi, ed eventuali, tutto scritto, al limite vuol dire che regalate una biro nera al concessionario nel caso gli si consuma o nel caso sia un concessionario di Genova

 :LoL:




Quoto!

Meglio scrivere su carta gli accordi.

Offline mx5red

  • Moto 3
  • **
  • Post: 532
  • Età: 47
  • Busnago - Mi-
  • Sesso: Maschio
  • Moto: VFR 800 ABS (07), Hornet 2008 ABS, Silverwing 400, CBR 600 F
Re: concessionario biricchino
« Risposta #21 il: 18 02 2010, 17:05:06 »
ho letto tutto,ma resta la mia domanda..........


secondo me c'è poco di cui lamentarsi  :lamps7:

Secondo me no.  :bastard:

La sola cosa che il nostro amico può fare è leggere bene il contratto o ciò che ha in mano e agire di conseguenza.

Nel caso non ci sia scritto nulla in merito alla caparra e ai vari obblighi, a questo può appellarsi alla gentilezza del concessionario.
 :-)
 

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: concessionario biricchino
« Risposta #22 il: 18 02 2010, 17:06:18 »
Non penso.....sia sempre cosi.
Quante volte paghiamo la moto e magari la ritiriamo successivamente (nonostante sia già in conce) per svariati motivi ovvio. Colpa della brutta stagione, spazio da creare, altro mezzo da rivedendere etc...etc...

E in questo occasioni se il concessionario è corretto te la toglie subito, altrimenti rimane li a fare "vetrina" a suo favore.

Detto questo, se  la caparra è "confirmatoria" il mezzo è venduto. Solo nel momento della risoluzione del contratto la moto può tornare in vendita per inadempienza.
Nel nostro caso sarebbe quando il nostro amico nella data prevista di ritiro (con saldo), viene meno al suo obbligo contrattuale (il saldo).
 
 :-)
quando compri una moto anche se non la ritiri subito ,hai dalla tua il fatto che puoi decidere dove la moto deve essere conservata! e in quel caso DALLA VETRINA SCENDE AL 100% IN TUTTI I CASI SE TU LO DESIDERI! .....se non lo chiedi sei fesso tu poi a lamertarti.....


la caparra confirmatoria: hai ragionissima è venduto ma non pagato  :-) e questo non presuppone null'altro se non l'esistenza dell'accordo tra venditore e compratore  :-) quindi la moto resta in vetrina  ;-)



Secondo me no.  :bastard:

La sola cosa che il nostro amico può fare è leggere bene il contratto o ciò che ha in mano e agire di conseguenza.

Nel caso non ci sia scritto nulla in merito alla caparra e ai vari obblighi, a questo può appellarsi alla gentilezza del concessionario.
 :-)
 
ma in quale contratto ci sono questi accordi???? non c'è nessuna inadempienza ( ripeto se non etica) e non vedo su cosa potrebbe attaccarsi il nostro amico per riottenere indietro i soldi......
« Ultima modifica: 18 02 2010, 17:12:00 da manicodapaura »

Offline mx5red

  • Moto 3
  • **
  • Post: 532
  • Età: 47
  • Busnago - Mi-
  • Sesso: Maschio
  • Moto: VFR 800 ABS (07), Hornet 2008 ABS, Silverwing 400, CBR 600 F
Re: concessionario biricchino
« Risposta #23 il: 18 02 2010, 17:20:51 »
anche se non la ritiri hai dalla tua il fatto che puoi decidere dove la moto deve essere conservata! e in quel caso DALLA VETRINA SCENDE AL 100% IN TUTTI I CASI SE TU LO DESIDERI! .....se non lo chiedi sei fesso tu poi a lamertarti.....


la caparra confirmatoria: hai ragionissima è venduto ma non pagato  :-) e questo non presuppone null'altro se non l'esistenza dell'accordo tra venditore e compratore  :-) quindi la moto resta in vetrina  ;-)

Non ci credo a quanto andremo avanti  :dash:  LOL

Per la prima parte è esattamente cosi come dici tu (e anche io)  :up:  però quello che contestavo nelle prima risposta riguardava la poco correttezza di loro spontanea volontà a ritirare la moto dalla vetrina. Lasciandola li in concessionario si fà la sua bella vetrina con una cosa non "più" sua. Con il rischio che le persone toccano, smanettano etc...

Per il secondo punto non sono d'accordo....se c'è stata una vendita vuol dire che c'è stato un trasferito di proprietà (a livelo giuridico) dietro un compenso o meno. Il contratto stesso definisce che la soluzione del contratto sarà definita tale giorno con consenga del bene e a fronte del saldo del pagamento.
Quindi moto venduta  :-) , la moto andrebbe ritirata dalla vetrina  :-) ,  il giorno xxx moto consegnata al nuovo proprietario a patto saldi l'intero importo.  :-)
 ;-)

Offline mx5red

  • Moto 3
  • **
  • Post: 532
  • Età: 47
  • Busnago - Mi-
  • Sesso: Maschio
  • Moto: VFR 800 ABS (07), Hornet 2008 ABS, Silverwing 400, CBR 600 F
Re: concessionario biricchino
« Risposta #24 il: 18 02 2010, 17:26:08 »
ma in quale contratto ci sono questi accordi???? non c'è nessuna inadempienza ( ripeto se non etica) e non vedo su cosa potrebbe attaccarsi il nostro amico per riottenere indietro i soldi......

Ovvio che per il momento non c'è inadempienza, forse non c'è neanche una ricevuta di caparra (spero confirmatoria)... :bastard:

Insomma secondo me il nostro amico dovrebbe dirci se ha in mano qualcosa o no...
:-)   ;-)

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: concessionario biricchino
« Risposta #25 il: 18 02 2010, 17:29:50 »
Non ci credo a quanto andremo avanti  :dash:  LOL

Per la prima parte è esattamente cosi come dici tu (e anche io)  :up:  però quello che contestavo nelle prima risposta riguardava la poco correttezza di loro spontanea volontà a ritirare la moto dalla vetrina. Lasciandola li in concessionario si fà la sua bella vetrina con una cosa non "più" sua. Con il rischio che le persone toccano, smanettano etc...(e quindi toccano??? se ci sarà un danno paga il concessionario.....=)

Per il secondo punto non sono d'accordo....se c'è stata una vendita vuol dire che c'è stato un trasferito di proprietà (a livelo giuridico) dietro un compenso o meno

qui casca l'asino!senza compenso non può avvenire l'adempimento dell'accordo  :fifi: cioè fammi capire vai dall'ortolano e gli dai la caparra sulla mela che mangi? è venduta? quello ti spacca la testa  :bastard:

. Il contratto stesso definisce che la soluzione del contratto sarà definita tale giorno con consenga del bene e a fronte del saldo del pagamento.
Quindi moto venduta(si venduta.......il giorno che paghi!!!!)[/size]


  :-)

Offline mx5red

  • Moto 3
  • **
  • Post: 532
  • Età: 47
  • Busnago - Mi-
  • Sesso: Maschio
  • Moto: VFR 800 ABS (07), Hornet 2008 ABS, Silverwing 400, CBR 600 F
Re: concessionario biricchino
« Risposta #26 il: 18 02 2010, 17:53:34 »


 :-)
No Manico....la vendita è una cosa e il pagamento è un altra...

"La compravendita è un contratto disciplinato dal codice civile. Il c.c. la chiama semplicemente vendita, mentre la stessa si traduce in latino come emptiovenditio.La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Si possono individuare due parti: il venditore (o alienante) che trasferisce il diritto ed il compratore (o acquirente), che si obbliga a pagare un prezzo, espresso in una somma di denaro, come corrispettivo."

Detto questo, il contratto regola la vendita e il relativo pagamento.


 :-)  :-)  :-)

Offline gentleman-ico

  • Venditore Professionista
  • SBK
  • ****
  • Post: 6868
  • Età: 40
  • salerno
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet "opera magna"- speed triple 1050 "illegal"
  • Zavorrino/a: puppa
Re: concessionario biricchino
« Risposta #27 il: 18 02 2010, 18:07:39 »
e chi ha detto il contrario : ma se tu stesso dici "il contratto regola la vendita e il relativo pagamento" e non è avvenuto pagamento .......mi sembra ovvio che non si può accampare nessuna pretesa sul bene  :fifi:


se non c'è pagamento non c'è vendita  :secret:

Offline Paf

  • 50 ino
  • *
  • Post: 52
  • Età: 42
  • Recanati
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet luglio 04
  • Zavorrino/a: Ogni tanto provo a perdermela per strada, ma non riesco...
Re: concessionario biricchino
« Risposta #28 il: 19 02 2010, 08:59:43 »
Non è vero: basti pensare all'acquisto di beni con pagamento rateizzato, o all'erogazione di servizi...
o più banalmente alla vendita della propria opera al datore di lavoro...è la firma dell'atto che perfeziona la vendita, non il pagamento che è parte del contratto!

Offline mx5red

  • Moto 3
  • **
  • Post: 532
  • Età: 47
  • Busnago - Mi-
  • Sesso: Maschio
  • Moto: VFR 800 ABS (07), Hornet 2008 ABS, Silverwing 400, CBR 600 F
Re: concessionario biricchino
« Risposta #29 il: 19 02 2010, 09:40:43 »
Non è vero: basti pensare all'acquisto di beni con pagamento rateizzato, o all'erogazione di servizi...
o più banalmente alla vendita della propria opera al datore di lavoro...è la firma dell'atto che perfeziona la vendita, non il pagamento che è parte del contratto!

 [ok]  [ok]  [ok]  [ok]  [ok]  :Mano:  :Mano:  :Mano:  :Mano:


xx
concessionario tentatore!!!

Aperto da andreawaco

31 Risposte
8133 Visite
Ultimo post 17 04 2010, 19:10:22
da packy76
xx
Furto al concessionario...

Aperto da Lurens

12 Risposte
4024 Visite
Ultimo post 16 06 2009, 07:44:18
da MaxPower
xx
Concessionario o privato

Aperto da thematrix65

13 Risposte
3397 Visite
Ultimo post 20 09 2011, 11:53:09
da baltazar86
xx
ma quanto ci guadagna il concessionario

Aperto da bandito

10 Risposte
6451 Visite
Ultimo post 19 03 2010, 19:03:52
da guardiacoste84