Tieni presente che, se parliamo di velocità "di crociera", 150/160 rappresentano per una naked già un limite elevato; la mancanza di protezione aerodinamica mette in moto tutta una serie di turbolenze che possono far percepire più intensamente vibrazioni e oscillazioni varie...
Dico questo poiché posso assicurarti che con l'altra mia moto (VFR VTech, quindi completamente carenata) sino ai 130/140 manco pare di essere in movimento; potresti tenere aperta la visiera! E la moto sembra girare sui binari, invece che sull'asfalto.
Purtroppo è il prezzo che si paga alla comodità ed all'estetica delle nostre moto!
Tutto ciò premesso, se il problema pare in ogni caso essere dovuto al mezzo, ti consiglio di valutare:
A) La possibilità di far esaminare i pneumatici ad un gommista. Potrebbero essere consumati in modo irregolare, danneggiati, oppure avere la mescola alterata. Purtroppo questi problemi non sempre sono evidenti, per un occhio non allenato, quindi meglio affidarsi ad un professionista. Da verificare, come ha giustamente suggerito Augghi, anche la centratura della ruota (non ci sarebbe nulla di strano se un problema al posteriore si riflettesse sulla tenuta dell'avantreno: il disassamento fronte/retro può innescare le reazioni più bizzarre, come sa bene chi ha posseduto moto a interasse lunghissimo tipo Harley, dove questo genere di problemi "incomprensibili" è purtroppo all'ordine del giorno).
B) Sembrerà sciocco, ma verificherei anche che il manubrio non sia storto. Quello della mia purtroppo un po' lo è, causa caduta da fermo della moto al precedente proprietario, e in particolari circostanze legate all'asfalto ciò si fa sentire. (Presto lo sostituirò, penso con un Barracuda. Ovviamente chiederò prima consiglio a tutti voi!).
C) Controllo indispensabile: verifica la tenuta dei cuscinetti dello sterzo. Purtroppo quelli di serie dell'Hornet sono ancora del vetusto tipo "a sfere" (e non a rulli conici, molto più affidabili). Considerato anche il peso della moto, purtroppo basta poco per deteriorarli, e scherzetti del genere - vibrazioni, oscillazioni, rumori inquietanti - possono tranquillamente essere causati dalla necessità di sostituirli. Se non lo hai già fatto insieme a qualcuno più esperto, e se la moto non dispone di cavalletto centrale, non è facilissimo accorgersi di eventuali problemi: io ti consiglio di farla esaminare da un meccanico di fiducia (e dico di fiducia, perché si tratta di un intervento costoso, a causa della manodopera, e dunque da fare solo se davvero necessario).
D) Sostituire l'olio delle forcelle è pur sempre meglio di niente, specie se consideriamo la scarsa affidabilità della configurazione originale... Ma si tratta comunque di un palliativo, di un espediente. Io valuterei la possibilità di cambiare anche le molle. Le oscillazioni potrebbero essere amplificate da un'eccessiva incapacità di filtraggio dovuta allo squilibrio tra le caratteristiche dell'olio e quelle degli elementi ammortizzanti (in questo caso, se possibile, bisognerebbe rivolgersi ad un buon sospensionista; io andai l'anno scorso da Del Fiume, vicino a Bologna... Ma se ne trovano di capaci un po' ovunque, tutti i ragazzi del forum possono aiutarti).
Facci sapere che hai risolto il problema: l'esperienza di uno serve a tutti, e viceversa.
Lamps!