Autore Topic: Kava z 750  (Letto 11263 volte)

Offline Silla

  • 50 ino
  • *
  • Post: 122
  • aversa
  • Sesso: Maschio
  • Brigata FETENTI
    • De Rerum Natura
  • Moto: er-666n
  • Zavorrino/a: kitrina
Re: Kava z 750
« Risposta #15 il: 06 10 2008, 10:02:05 »
Io ho guidato la stessa che ha guidato Luc@, però ne sono rimasto molto più contento!
La rigidità che si avverte da più la sensazione da moto sportiva, il mezzo è soddisfacente un pò in tutte le condizioni. Con moto simili ormai è superfluo guardare il pelo nell'uovo, sono tutte belle e performanti, c'è solo da scegliere!
Avrei da provare l'hornet k7 che ultimamente mi fa brum brum nel cervello, ma credo proprio che dovendo passare al 4cilindri la preferirei alla Z (semplicemente perchè c'ha il look un po piu snello  :LoL: )...chissà :up:
Nunc est ille dies quom gloria maxima sese nobis ostentat, si vivimus sive morimur

Offline cb600R

  • 50 ino
  • *
  • Post: 64
  • PROVINCIA di NAPOLI
  • Sesso: Maschio
  • La mia Belva
  • Moto: hornet 600 2004 piaggio vespa50cc del 67 scooter 50cc kawasaki z750 2008
  • Zavorrino/a: sposato....
Re: Kava z 750
« Risposta #16 il: 31 10 2008, 10:35:57 »
Salve io posseggo la Z750 K8  :gRgR:  e vi posso elencare i difetti riscontrati da me ed i pregi.
Difetti:
forcelle economiche che nella guida sportiva soffrono,

peso elevato 215kg in origine :mmm:  che da fermo mette in disaggio persone come me alte 1,68

cavalletto laterale ad apertura ridotta ho preso la moto giusto in tempo da terra spesse volte

sella dura (forse) dico forse perchè ho le chiappe si sono abituate o si e ammorbidita
l'imbottitura

scarico pesantuccio che si avverte leggermente il tiro a dx

Pregi:
estetica Moderna cattiva elegante e sportiva

motore pieno come un arancio tarocco erogazione fino al limitatore senza buchi una goduria pura, in due in montagna non mostra mai incertezze nel salir di giri un cocktail ben riuscito

precisione e impostazione guidando in modo medio allegro regala molte soddisfazioni nel misto stretto

dettagli e impostazione da naked sportiva per questo bisogna fare qualche sacrificio anche se non molti

sound magnifico anche con lo scarico di serie

mi trovo contento dell'acquisto fatto anche se un po rimpiango la comodità la leggerezza e la facilità di guida della mia vecchia Hornet :bastard:
z750

Offline marcod1098

  • Moderatore
  • MotoGP
  • *****
  • Post: 1297
  • Età: 40
  • Torino
  • Sesso: Maschio
  • Moto: HORNET
Re: Kava z 750
« Risposta #17 il: 31 10 2008, 11:06:51 »
io ho provato la z1000 ed e una goduria certo sarà diversa dalla 750 ma nn di molto come impostazione di guida e mi ci sono trovato benissimo e la sella nn e poi scomodissima poi li va a gusti e senzazioni
essendo un 1000 nn posso fare paragoni con la mia posso solo dire che  i 5000 giri arrivano subito(era in rodaggio quando l'ho provata)

Offline Crick1986

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1033
  • Età: 38
  • Torino provincia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet my 2007 prima, triumph Tiger 800 ora....
  • Zavorrino/a: la mia zavorrina si chiama Bettina...:-)
Re: Kava z 750
« Risposta #18 il: 31 10 2008, 11:13:30 »
a me raffa non l'ha fatta provare....ufff
------la strada, le curve, il sole, gli amici, LA TESTA SUL COLLO, w HORNET.IT----

Offline cb600R

  • 50 ino
  • *
  • Post: 64
  • PROVINCIA di NAPOLI
  • Sesso: Maschio
  • La mia Belva
  • Moto: hornet 600 2004 piaggio vespa50cc del 67 scooter 50cc kawasaki z750 2008
  • Zavorrino/a: sposato....
Re: Kava z 750
« Risposta #19 il: 31 10 2008, 11:30:45 »
io ho provato la z1000 ed e una goduria certo sarà diversa dalla 750 ma nn di molto come impostazione di guida e mi ci sono trovato benissimo e la sella nn e poi scomodissima poi li va a gusti e sensazioni
essendo un 1000 nn posso fare paragoni con la mia posso solo dire che  i 5000 giri arrivano subito(era in rodaggio quando l'ho provata)

L'impostazione di guida e praticamente uguale cambia la cilindrata ed in + ha
forcelle e mono + professionali (ma non molti) parafango ant. diverso pinze ad attacco radiale
frecce ant. integrate nei fianchetti cupolino di serie doppio scarico e forcellone leggermente diverso per il resto e identica in tutto :up:

Offline marcod1098

  • Moderatore
  • MotoGP
  • *****
  • Post: 1297
  • Età: 40
  • Torino
  • Sesso: Maschio
  • Moto: HORNET
Re: Kava z 750
« Risposta #20 il: 31 10 2008, 11:54:10 »
cmq e tt un'altro mondo anche essendo una mille sembrava di essere su di una bici e ho trovato molto piu pesante la mia dopo averla provata

Offline cb600R

  • 50 ino
  • *
  • Post: 64
  • PROVINCIA di NAPOLI
  • Sesso: Maschio
  • La mia Belva
  • Moto: hornet 600 2004 piaggio vespa50cc del 67 scooter 50cc kawasaki z750 2008
  • Zavorrino/a: sposato....
Re: Kava z 750
« Risposta #21 il: 31 10 2008, 13:44:02 »
cmq e tt un'altro mondo anche essendo una mille sembrava di essere su di una bici e ho trovato molto piu pesante la mia dopo averla provata

Si in effetti la sensazione e quella di guidare una bici grazie alla reattività dell'avantreno e alla rigidità del telaio
il peso si sente solo da fermo mentre in movimento e davvero rassicurante e ben piantata a terra
 :fifi:

Offline Inot

  • Moto 3
  • **
  • Post: 451
  • Età: 43
  • Sesso: Maschio
Re: Kava z 750
« Risposta #22 il: 10 03 2009, 11:27:19 »
Risveglio questo post per farvi una domandina.....ad oggi cosa comprereste kawa z750 o hornet07...a voi la scelta..se possibile con commento :LoL:
"Tra la lucidità e la follia c'è solo una sottile linea rossa"
Rudyard Kipling

Offline gigio

  • Moderatore
  • SBK
  • *****
  • Post: 4851
  • Età: 42
  • Sestri Levante (GE)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet k8
  • Zavorrino/a: Stefania
Re: Kava z 750
« Risposta #23 il: 10 03 2009, 12:10:21 »
io mi son posto la tua domanda giusto un mese fa prima di comprare la hornet k8... alla fine ho scelto soprattutto in considerazione del fatto che spesso (quasi sempre) viaggio con zavorrina e non ho voluto essere cattivo con lei e farla stare scomoda!
altro punto a favore è stato il peso, oltre al fatto di conoscere l'eterna vita dei motori honda...
poi essendo alla prima moto e non essendo interessato ad una guida al limite non mi sono posto problemi di forcelle/telai...
e poi la hornet mi è sempre piaciuta!
Compito in classe di scrittura creativa. La maestra dice: "voglio che il vostro tema tratti dei 3 valori fondamentali della vita: religione, nobiltà e famiglia. Il tutto condito da un po' di suspance..."
SVOLGIMENTO:
"Mio Dio! - disse la Contessa- Sono incinta!....e non so di chi...!!!"

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5564
  • Età: 41
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: Kava z 750
« Risposta #24 il: 10 03 2009, 12:18:22 »
hornet! rispondo per esperienza indiretta:

la fanno vincere la maggior cura dei dettagli, ciclistica superiore, comodità, manegevolezza

e questo è un dato oggettivo!...poi ovvio che esteticamente il fatto è soggettivo!

Luc@

Offline tropicale

  • 50 ino
  • *
  • Post: 228
  • Età: 47
  • Mozzate (CO)
  • Sesso: Maschio
  • Se sei incerto... tieni aperto!!!
  • Moto: Honda Hornet 600 m.y. 2008
  • Zavorrino/a: Erika
Re: Kava z 750
« Risposta #25 il: 10 03 2009, 12:30:38 »
certo l'estetica è un fatto soggettivo. a me piace honda a te kawa... tutti d'accordo!

honda però ha dalla sua che appena ci sali, ti sembra di non aver mai fatto altro in vita tua a parte guidarla.
molti paralno di honda come "moto facile" utilizzando il termine in maniera quasi dispregiativa. invece è il suo punto di forza. sei subito a tuo agio in sella e bastano pochi km per dominare perfettamente la moto.
io ho avuto modo di provare la kawa z750...e di certo a tuo agio non sei. la posizione di guida, secondo me, è davvero innaturale, se confrontata alla hornet.
già solo questo fa pendere la bilancia verso honda.
poi c'è la maneggevolezza... l'hornet k7 è una bicicletta. Ciò grazie allo scarico basso che centralizza le masse ed al peso davvero ridotto. Z750 pesa di più, e non solo per via del propulsore. inoltre la moto è obiettivamente sbilanciata (vedi i rikiami di kawasaki).
poi c'è il telaio di hornet k7 che, come diceva qualcuno, è fatto d'alluminio in fusione gravitazionale. morale: telaio leggero e rigido.
per non parlare del motore di hornet che devida direttamente da quello del cbr600rr... vincitore di innumerevoli mondiali supersport. una garazia assoluta.
poi, ultima cosa.. tenuta del mercato: prova a rivendere honda dopo 3 anni; poi fai lo stesso con la z750... e vediamo chi si è svalutata di più!
si, kawasaki costerà qualcosa meno all'inizio, ma al momento di rivenderla di norma ride chi la ritira, non certo chi la da dentro!!!

ps: a me la z750 piace molto esteticamente. il codone di kawa credo sia più bella di quella della hornet. ci avevo fatto un pensierino. poi l'ho provata. ed ho provato pure z1000 (che pure mi piace molto esteticamente). però la prova non mi aveva convito granché. anzi. quindi ho detto... spetta che provo honda. ho acomprato al volo hornet k8 anche se mi è costata di più (finanziamento decisamente + pesante! :-( ). ma ho capito che ne valeva decisamente la pena sotto tutti i punti di vista... e quella scelta la rifarei di sicuro!
« Ultima modifica: 10 03 2009, 12:39:27 da tropicale »
...ma quanto è bella la mia hornella!!!

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5564
  • Età: 41
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: Kava z 750
« Risposta #26 il: 10 03 2009, 16:26:49 »
no no, assolutamente! a me non piace kawa!  :-) quello che ho scritto prima erano tutti punti a favore per preferire honda!  :-)  :-)  ;-) e ti quoto pure in pieno!....

Luc@

Offline ghostchild

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 727
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 Black '08
Re: Kava z 750
« Risposta #27 il: 10 03 2009, 17:00:39 »
certo l'estetica è un fatto soggettivo. a me piace honda a te kawa... tutti d'accordo!

honda però ha dalla sua che appena ci sali, ti sembra di non aver mai fatto altro in vita tua a parte guidarla.
molti paralno di honda come "moto facile" utilizzando il termine in maniera quasi dispregiativa. invece è il suo punto di forza. sei subito a tuo agio in sella e bastano pochi km per dominare perfettamente la moto.
io ho avuto modo di provare la kawa z750...e di certo a tuo agio non sei. la posizione di guida, secondo me, è davvero innaturale, se confrontata alla hornet.
già solo questo fa pendere la bilancia verso honda.
poi c'è la maneggevolezza... l'hornet k7 è una bicicletta. Ciò grazie allo scarico basso che centralizza le masse ed al peso davvero ridotto. Z750 pesa di più, e non solo per via del propulsore. inoltre la moto è obiettivamente sbilanciata (vedi i rikiami di kawasaki).
poi c'è il telaio di hornet k7 che, come diceva qualcuno, è fatto d'alluminio in fusione gravitazionale. morale: telaio leggero e rigido.
per non parlare del motore di hornet che devida direttamente da quello del cbr600rr... vincitore di innumerevoli mondiali supersport. una garazia assoluta.
poi, ultima cosa.. tenuta del mercato: prova a rivendere honda dopo 3 anni; poi fai lo stesso con la z750... e vediamo chi si è svalutata di più!
si, kawasaki costerà qualcosa meno all'inizio, ma al momento di rivenderla di norma ride chi la ritira, non certo chi la da dentro!!!

ps: a me la z750 piace molto esteticamente. il codone di kawa credo sia più bella di quella della hornet. ci avevo fatto un pensierino. poi l'ho provata. ed ho provato pure z1000 (che pure mi piace molto esteticamente). però la prova non mi aveva convito granché. anzi. quindi ho detto... spetta che provo honda. ho acomprato al volo hornet k8 anche se mi è costata di più (finanziamento decisamente + pesante! :-( ). ma ho capito che ne valeva decisamente la pena sotto tutti i punti di vista... e quella scelta la rifarei di sicuro!

quoto tutto!  :clap:

stesse sensazioni e ragionamenti che ho fatto io....... e oggi mi godo la mia hornet k8!  :up:

la Z rimane comunque una moto esteticamente molto ben riuscita, ma la hornet mi è sembrata più "di sostanza"  :-)

Offline cb600R

  • 50 ino
  • *
  • Post: 64
  • PROVINCIA di NAPOLI
  • Sesso: Maschio
  • La mia Belva
  • Moto: hornet 600 2004 piaggio vespa50cc del 67 scooter 50cc kawasaki z750 2008
  • Zavorrino/a: sposato....
Re: Kava z 750
« Risposta #28 il: 10 03 2009, 23:38:27 »
hornet! rispondo per esperienza indiretta:

la fanno vincere la maggior cura dei dettagli, ciclistica superiore, comodità, manegevolezza

e questo è un dato oggettivo!...poi ovvio che esteticamente il fatto è soggettivo!

Luc@

o cavolo mi sento chiamato in causa chi sa perché :fifi:  :fifi:  :fifi:
su qualche cosa ti devo contraddire
1) maggior cura nei dettagli cosa intendi.... guarda che la kawa non scherza non sono Cinesi
a confronto dell'hornet esce dalla fabbrica gia con un manubrio in lega e non acciao,
esteticamente e anche funzionalmente porta i convogliatori di aria laterali e non e poco fidati a far respirare meglio il radiatore d'estate!!!

2)per quanto riguarda la ciclistica c'è un detto che dice chi si accontenta gode...
e questo riguarda a tutte e due moto,
sarebbe a dire se le usi in città e non le porti al limite hanno una buona ciclistica entrambi a pari livello...  ma se cerchi il limite fanno schifo sia l' hornet che la Z

3) la comodità ti do ragione la hornet ha un impostazione quasi turistica mentre la z + sportiva
e alla lunga stanca

4)maneggevolezza forse solo da fermo perché in città in mezzo alle auto sguscia bene e a confronto con l'hornet ha un angolo di sterzata maggiore....

con questo non voglio alzare polveroni ma solo esprimere la mia esperienza diretta. :ciao:

ps ho un amico che ha un hornet k8 e qualche volta abbiamo fatto scambio di moto
per diversi Km 

Offline Luc@

  • Amministratore
  • SBK
  • ******
  • Post: 5564
  • Età: 41
  • NA
  • Sesso: Maschio
    • Hornet.it
  • Moto: Hornet 600 MY05
  • Zavorrino/a: Nereide
Re: Kava z 750
« Risposta #29 il: 11 03 2009, 09:43:03 »
Ciao CB, per i dettagli non intendevo dire che la kawa è cinese!  :LoL: assolutamente! è una moto fatta perfettamente e su questo non c'è dubbio. Parlando con un preparatore la forca della Z ha gli imbutini mentre la hornet già ha i lamellari e già su questo c'è un abisso!  ;-) Per la manegevolezza se già ci metti 50-60Kg in più direi che da fermo o nel traffico c'è qualche difficoltà in più! Con questo non vuol dire che non può sfilare via ma semplicemente che si fa più fatica per via anche della posizione di guida impostata molto molto in avanti (e l'ho guidata e so che significa!).

Non si alzano polveroni, tranquillo! è solo un normale scambio di opinioni, alla fine sono 2 moto eccelse e la scelta di una piùttosto che un'altra ricade solo sul gusto personale!  ;-)

Luc@