Ciao,non è proprio esatta questa tua affermazione
![;-)](http://www.hornet.it/Smileys/default/icon_wink.gif)
.....i terminali di scarico o meglio chiamati silenziatori possono essere sostituiti rispettando le normative del codice della strada....che in sostanza afferma che, data l'usura degli stessi, si posso sostituire sia con il modello fornito dalla casa madre, sia con uno diverso purchè sia omologato( codice identificativo punzonato sullo scarico stesso) accompagnato dal foglio di attestazione dell'omologazione rilasciato dalla casa costruttrice......NB: in questo caso non è necessaria nessuna trascrizione sulla carta di circolazione! si fa presente che non è valido questo discorso per i terminali artigianali che non riportino il ( codice identificativo punzonato sullo scarico) + l'attestazione......
Non bisogna tralasciare un altro fattore.....anche se lo scarico è omologato, e se ad esempio il mezzo fa parte della normativa antinquinamento euro 3 e noi andiamo a togliere la sonda l'ambda oppure il DB killer,siamo passibili di sanzione per il mancato rispetto della normativa sopracitata......oppure se superiamo i decibel consentiti, stessa identica cosa!.....poi sul fatto che in caso di controllo da parte della PS , la si possa fare franca, questo è un altro discorso....sta di fatto che se si è sfortunati, nel caso in cui non si rispetti le normative,oltre al verbale abbastanza salato da euro 389,00 a euro 1.559,00 e al ritiro della carta di circolazione (vedi art.78 commi 3,4), si deve fare la revisione......
Purtroppo è capitato che questi articoli del cds, vengano interpretati in maniera sbagliata dagli agenti della ps, con conseguente sbattimento per lo sfortunato che dovrà sudare non poco per fare ricorso!!! intanto il mezzo deve rimanere fermo!
vi rimando a questo link :
http://www.motorimania.it/omologazioni/Scarichi.htm