Autore Topic: specchietti hornet k8  (Letto 8368 volte)

Offline caferacer

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 606
  • Padova
  • Sesso: Maschio
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #15 il: 08 09 2008, 22:57:38 »
mi sa che la cosa meglio è provarli che dite? vedere se sono funzionali

Se puoi . . . . é la cosa migliore!

 :lamp1:

Offline Capitanjs

  • 50ino
  • *
  • Post: 12
  • Età: 37
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • la mia perla
  • Moto: Hornet k8
  • Zavorrino/a: no
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #16 il: 08 09 2008, 22:58:57 »
scusate ahahah residui di sicilianità  :LoL: (vedi "a mieddiu cosa")

Offline GScrat

  • 50 ino
  • *
  • Post: 59
  • Età: 40
  • Roma
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet 600 2006
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #17 il: 08 09 2008, 23:12:15 »
no, non è che si vede peggio! non si vede niente più proprio!!!!!

Luc@

QUOTO!!!!!! :-)

Offline caferacer

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 606
  • Padova
  • Sesso: Maschio
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #18 il: 09 09 2008, 00:41:17 »
Comunque rimane il fatto che gli specchietti originali dell'Hornet K7-K8, anche se esteticamente piacevoli, danno scarsa visibilità in quanto eccessivamente "interni" rispetto alle estremità del manubrio (é stato un dei pochissimi difetti riscontrati nelle prove delle nuove Hornet da riviste specializzate).
Al contrario, queli delle "vecchie" Hornet, anche se più "bruttini, offrono buona visibilità posteriore.
Esistono, comunque, anche OTTIMI specchietti aftermerket (io ne monto un paio che ci vedo benissimo, ma non sono piccoli); ma entriamo nel fattore "gusti personali".

 :lamp1:


Offline Vinz73

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1041
  • Età: 51
  • Pescara (italian east coast)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet MY'02
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #19 il: 09 09 2008, 01:47:03 »
a me fanno orrore tutti gli specchietti originali della Honda e delle altre case motociclistiche per quanto funzionali, infatti sono stati i primi pezzi che o cambiato appena comprata la moto, secondo me sono davvero carini i secondi di colore nero e in quanto a visibilità poi ci fai l'abitudine a guardare con quelli più piccoli, ma l'estetica della moto cambia notevolmente.
Vinz73 (cavalleria docet!)

Offline unlock

  • 50ino
  • *
  • Post: 48
  • Moto: hornet 2007
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #20 il: 09 09 2008, 10:24:49 »
E nessuno prende in considerazione gli ego1 o ego2 della barracuda

Offline etabeta

  • 50ino
  • *
  • Post: 39
  • Età: 51
  • MILANO
  • Sesso: Maschio
  • MAX
  • Moto: monster900 '93,hornet '08
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #21 il: 15 09 2008, 18:46:53 »
i primi di sicuro
Domanda: ma così piccoli servono per vedere solo la faccia di quelli che sorpassi ??? :up:
Ciao

Offline caldhorny

  • SBK
  • *****
  • Post: 4030
  • Età: 49
  • Gambolò(PV)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Suzuki GSX S1000
  • Zavorrino/a: Enrica
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #22 il: 15 09 2008, 23:41:50 »
concordo con packy76..xò io ti consiglio i secondi :ciao:
casco sempre allacciato,luci accese anche di giorno,e prudenza....sempre!!!!

Offline pedro

  • 50ino
  • *
  • Post: 12
  • Età: 66
  • Moto: Hornet 600
  • Zavorrino/a: A volte mia moglie:/ (va piano, rallenta, attento attento,frena piano che sbatto il casco) mio figlio :), mia figlia :)
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #23 il: 18 09 2008, 06:17:52 »
Con quelli originali non vedo niente, dietro, (sarà perchè c'ho due spalle così) anche dopo aver fatto qualche regolazione. Ma se uno li cambia con un altro tipo, devono essere omologati con tanto di trascrizione sul libretto di circolazione ? Cosa mi consigliate di fare (intervento alle spalle o cosa altro ?). :-)  :-)
Dopo anni de "daje gas e vai" mi sono comprato una moto vera. Mi sto invecchiando.

Offline Vinz73

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1041
  • Età: 51
  • Pescara (italian east coast)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet MY'02
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #24 il: 19 09 2008, 02:00:01 »
Ma se uno li cambia con un altro tipo, devono essere omologati con tanto di trascrizione sul libretto di circolazione ? Cosa mi consigliate di fare (intervento alle spalle o cosa altro ?). :-)  :-)

no, devono essere solo omologati, anche se quelli omologati nn sono così belli come quelli nn omologati  :fifi: ma ce ne sono alcuni che potrebbero anche andare tipo questi (vedere quelli omologati):

http://www.motogm.com/categories/carena_telaio/specchi_retrovis.htm

http://www.racingbikespro.com/shop/index.php?cPath=5552_6225

http://www.barracudamoto.it/DettaglioProdotto.aspx?IDP=1087&CAT=52

http://www.deprettomoto.com/articoli_moto.php?Id_modello=10/56&azione=mostra



Offline barza17

  • 50ino
  • *
  • Post: 9
  • Età: 43
  • Prato
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet MY '07
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #25 il: 23 09 2008, 10:48:32 »
io sono fra quelli che è tornato agli specchietti originali x disperazione, li avevo montati più piccoli (forse troppo), ma nn ci vedevo un accidente. comunque è vero che tanto dipende dall'abitudine, se uno riesce a farci l'occhio è a posto!

Offline Yakamoz

  • 50 ino
  • *
  • Post: 73
  • 45°36′0″N 8°57′0″E
  • Moto: CB600F Hornet 01
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #26 il: 24 09 2008, 00:43:11 »
io ho una hornet 2001 e avete presenti gli specchietti? Sembrano 2 paraboliche,finalmente sabato scorso mi son deciso a comprarne una coppia aftermarket ma purtroppo il giorno dopo gli ho tolti e ho rimesso la parabole.
Non si vedeva una mazza e in autostrada oltre i 130 iniziavano a vibrare riducendo così a zero quel poco che si vedeva. :-(

Ma quelli originali son proprio brutti,quindi ne cercherò di migliori magari rizoma che mi hanno detto sono buoni :mmm:

Ci sono diversi tipi di libertà, e ci sono parecchi equivoci in proposito.Il genere più importante di libertà è di essere ciò che si è davvero. Jim Morrison

Offline Vinz73

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1041
  • Età: 51
  • Pescara (italian east coast)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet MY'02
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #27 il: 24 09 2008, 02:23:50 »
io sono fra quelli che è tornato agli specchietti originali x disperazione, li avevo montati più piccoli (forse troppo), ma nn ci vedevo un accidente. comunque è vero che tanto dipende dall'abitudine, se uno riesce a farci l'occhio è a posto!

capisco che all'inizio passare dagli specchietti originali da "42 pollici" che monta la Hornet a quelli piccoli nn sia facile, ma basta cercare e se ne trovano di belli e funzionali, ma tornare a montare quelli originali significa distruggere davvero l'estetica della moto.

Offline barza17

  • 50ino
  • *
  • Post: 9
  • Età: 43
  • Prato
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet MY '07
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #28 il: 24 09 2008, 19:51:02 »
pienamente d'accordo,esteticamente quelli originali nn sono granchè (anche se personalmente non li vedo così orribili), ma con qll piccoli proprio nn ci vedevo un accidente, era come viaggiare senza! comunque appena mi riprendo un po' economicamente dopo le ultime modifiche, vedrò di trovare qualcosa di valido

Offline Simone76

  • 50 ino
  • *
  • Post: 66
  • Età: 49
  • Subiaco (Roma)
  • Sesso: Maschio
    • www.simonelanciotti.com
  • Moto: Honda Hornet 600 '05
  • Zavorrino/a: Fulvia (quando c'è...)
Re: specchietti hornet k8
« Risposta #29 il: 25 09 2008, 14:48:59 »
Ciao,
vorrei dire la mia in merito agli specchietti.
Quelli di serie, al di là che possano piacere o meno, funzionano in maniera imprecisa alle alte velocità, nel senso che impediscono di vedere bene cosa succede alle nostre spalle.
Non esiste però uno specchietto che in velocità permetta una visuale chiara e precisa, a parte quelli di un'auto o di un autobus.
La soluzione che ho trovato io è questa: manubrio in ergal più largo (e più basso) della Rizoma e specchietti Class sempre della RIzoma.
Sono omologati (c'è unascritta laserata che riporta il numero di omologazione) e quindi nessuno può dirci nulla, sono costosi, è vero, ma sono fatti in maniera impeccabile. Siccome hanno il gambo più corto con le vibrazioni oscillano di meno rispetto a quelli originali e la visuale posteriore è molto buona. E siccome il manubrio è più largo (diciamo 3 cm per parte) nello specchietto le braccia si vedono poco, a vantaggio della visibilità.
Io credo che lo specchietto sia molto utile, soprattutto in città, dove la sicurezza su due ruote è già molto bassa.
Questa è la mia esperienza e qui si trovano gli specchieti in questione
spechietti Rizoma

Un saluto a tutti
Simone
Grazie navigatore, ma ogni tanto vorrei perdermi...


xx
Specchietti Hornet 600 '04

Aperto da lions1926

4 Risposte
1434 Visite
Ultimo post 08 08 2011, 16:26:45
da lions1926
xx
Specchietti hornet del 2005

Aperto da Mototopo

0 Risposte
797 Visite
Ultimo post 16 09 2012, 15:18:53
da Mototopo
xx
Specchietti z750 su Hornet

Aperto da teo88

3 Risposte
1750 Visite
Ultimo post 17 09 2010, 09:48:16
da amanetta
question
Specchietti Honda Hornet 03/06

Aperto da Umbhorn

2 Risposte
1316 Visite
Ultimo post 09 06 2011, 10:56:55
da Mirob