normalmente ogni motore ha tutte le parti che lo compongono raccordate tra loro per funzionare al meglio
quando si cambia u di quest cambia l'equilibrio, e il motore funziona (bene o male) in quanto sfrutta i range di tolleranza dei vari pezzi
normalmente uno scarico libero produce solo 2 cose, un aumento del rumore ( e diverso timbro) e un appuntimento della curva di erogazione
io personalmente ho fatto decine di prove al banco (banco a rulli e statico)
e gli scarichi liberi spesso hanno meno allungo e meno coppia/potenza, ma concentrando tutto in un ragne di giri piu' limitato guidando il veicolo sembra che spacchi il mondo, e questo perchè non è piu' raccordato con l'alimentazione del motre, ma sopratutto con il diagramma di distribuzione
quando si cambia lo scarico bisognerebbe fare prima una prova al banco misurando la temperatura dei gas di scarico il piu' possibile vicino alla valvola (facendo un picoclo soro sul collettore) e dopo riprovare con il nuovo silenziatore
di norma dovrebbe aumentare il dato rilevato perchè uno scarico libero, con minore contropressione aumenta la postcombusione, che è quella fase dove i residui della miscela infammabile bruano nel condotto di scarico
aumentando la temperatura dei gas di scarico ne aumenta anche la velocità, però la valvola di scarico di solito non è felice della novità, in quanto lavora in condizioni piu' gravose
quindi a tutti gli altri pro e contro scritti fino a qui che sono giustissimi si deve aggiungere anche questo
la regola di solito è di fare una modifica per volta al motore, e verificare sempre gli effetti che da, ma per un privato che cambia la marmitta e rimappa la centralina è una spesa assurda, enon ha senso intervenire anche sugli alberi a cammes
il lato positivo è che i motori attuali sono robusti e ben progettati, quindi si puo' montare lo scarico senza grossi problemi, mettendo in preventivo che le uniche variabili degne di nota sono un leggero risparmio di peso e tanto rumore in piu'
se pero' dopo qualche turno in pista o qualche tirata autostradale (che è la condizione peggiore per un motore) notate strani ticchetii o altri rumori dalle valvole sapete dove cercare il problema