Autore Topic: Quele pompa radiale??...  (Letto 162416 volte)

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 37
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #330 il: 16 02 2013, 17:40:42 »
ho dato un occhio alla pompa della Dorsoduro...è del tutto simile a quella di serie della Hornet di serie, lascia perdere. Forse parlavi del componente della 750 factory o della 1200, ma quello della 750 base lascialo perdere...

un buon prodotto completo è questo: http://www.subito.it/accessori-moto/pompa-radiale-nissin-19x21-roma-55912965.htm, io la montavo e andava bene, occhio ai gommini del pompante però, tendono a usurarsi in fretta.

oppure cercando bene: http://www.subito.it/accessori-moto/pompa-radiale-racing-17-5-nuova-monza-57704594.htm

cmq leggiti tutte le pagine del tread, ti toglierai tutti i dubbi senza farci ripere sempre le stesse cose.

« Ho speso molti soldi per alcool, donne e macchine veloci...il resto l'ho sperperato »  George Best

Offline titillo87

  • 50 ino
  • *
  • Post: 55
  • salerno
  • Moto: hornet '05
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #331 il: 16 02 2013, 18:06:23 »
È della dorsoduro 1200, ma è una pompa radiale della brembo...  le discussioni le ho lette tutte, però le mie perplessità erano incentrate sul funzionamento della pompa radiale su pinze originali, visto che nelle altre pagine si parla sempre di pompe radiali su pinze a 4 p!

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 44
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #332 il: 03 05 2013, 15:04:18 »
Più tardi scriverò le mie impressioni sull' "accoppiata" :) pinze orig e pompa da 16x radiale ,poi pinze a 4 pistoncini e pompa da 16x ,ed ora mi sa che passerò ad una pompa da 19 x o da 18 x;concordo in tutto con ciò che ha affermato skid nelle pagine pre :lamp1: cedenti
La moto e' il mio rifugio mentale!
Io e la mia moto
http://www.flickr.com/photos/dottormanetta/

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 44
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #333 il: 03 05 2013, 19:32:29 »
una curiosità : il sensore stop per la mia pompa magura può andare bene anche per una pompa freno di altra marca ?
qualcuno mi sa risp?sono universali o specifici? :lamp1:
p.s il supporto specchio della cb 1000 va bene per tutti i tipi di pompe freno radiali?
« Ultima modifica: 03 05 2013, 19:41:29 da doctormotorcyclist »

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 37
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #334 il: 03 05 2013, 20:17:28 »
da quel che so, si, dovrebbe andar bene per tutte le pompe aftermarket. Non penso cambi la filettatura in quel punto da marca a marca.

Per il cavallotto, qualche marca fa la furba apposta e mette i due dadi non allineati oppure di dimensione diversa, proprio perchè sei obbligato a comprare il loro a cifre esorbitanti. Quello della accossato so per sicuro che sono disallineati, la Nissin vecchia mi pare di no.
C'è poi anche il problema del colore, da marca a marca cambia rispetto al corpo pompa.

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 44
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #335 il: 03 05 2013, 20:29:56 »
ok grazie ,in caso so che almeno posso risparmiare per il sensore stop e nn è poco. nn ho chiaro se l'accossato realizza la pompa radiale cn leva fissa colore silver ,di questo colore l'ho vista solo snodata :lamp1:

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 37
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #336 il: 03 05 2013, 21:10:05 »
c'è c'è, se vai sull'annuncio di OmniaRacing vedi nella foto tutti i colori che fanno, tra cui anche leva argento/corpo nero.

Sennò basta che guardi il catalogo http://issuu.com/accossato/docs/accossato_2012new3 C'è da perderci la testa...

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 44
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #337 il: 03 05 2013, 21:16:12 »
si grazie ;) ,visto ora su ebay la fanno anche argento cosi' nn dovrei cambiare una leva ,anche se con leva nera ha un fascino racing. I prezzi fortunatamente non sono alti ,149 euro quella con leva nera fissa,e se nn sbaglio un venditore la da a 149 ed in piu' ha la proposta d'acquisto e 169 euro e in più proposta d'acquisto per il mod cn leva colorata ma silver color kawasaki ,silver color hornet 199 ma cn proposta d'acquisto scenderebbe il prezzo [ok]  :lamp1: . p.s in caso una leva frizione nera costa cmq poco su ebay .Purtroppo i supporti per lo specchio hanno questi prezzi un pò altini ,anche quello magura l'ho preso a quasi 40 euro compresa sp
« Ultima modifica: 04 05 2013, 10:04:50 da doctormotorcyclist »

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 37
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #338 il: 04 05 2013, 02:32:54 »
in MP ti ho detto come fare come la proposta d'acquisto e quanto l'ho pagata io...la leva colorata sta anche bene, ma bisogna vedere il colore scelto...l'arancione pensavo fosse molto più simile a quello della moto, ma in foto era abbastanza diverso e dal vivo è tutta un'altra cosa. Poi bisogna abbinare anche la leva frizione, e non so se la fanno per il comando originale, fanno direttamente la frizione con il comando completo e costicchia, almeno 100€.

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 44
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #339 il: 04 05 2013, 08:48:48 »
si Gian, quello che mi hai indicato è il venditore che fa il prezzo più basso ,l'altro di Napoli piu' alto di quasi 30 euro;visto che già monto una radiale e che per il montaggio avevo cambiato il bullone non penso ci sia bisogno di cambiarlo ,invece ho il dubbio se conviene prendere il tubo perchè nn so se può essere diverso;il sensore stop dovrebbe andare bene ,dovrei prendere solo il supporto specchio.
Breve mia recensione come anticipato sulla "compatibilità" pinze orig e pompa da 16 x e poi pinze cbr e pompa da 16x:

Tempo fa ,volendo maggiore prontezza dall'impianto freni ,dopo cmq il montaggio di buone pastiglie ,tubi in treccia ,e buon olio freni,decisi di prendere presso il mio meccanico ,rivenditore,la magura da 16 x che dopo diverse info sembrava potesse essere la migliore scelta per l'impianto orig.
Le pinze orig facevano sempre pena esteticamente ,le mie erano pure un pò sbiadite,però vi dico che allo schiacciare della leva freno con la pompa magura la frenata era pronta ,non troppo aggressiva ,c erto sul pietrisco si doveva stare attenti ,ma parecchio pronta.

Il tarlo del tuning e la passione  :-) ,era in me ,quindi quando vidi poi le pinze cbr ,tutte belle dorate ,le ho volute prendere e man mano tutto il necessario per il montaggio(pastiglie adatte e adattatori in ergal),pensando che la frenata proprio nn potevo peggiorare visto che alcune superbike del 2003 e  supersport montavano pinze uguali o simili e pompa radiale 16x.
Dopo un anno ,alla fine della vita delle pastiglie ,ho proceduto col montaggio ,allora esteticamente stanno benissimo ,ho monato pure la pinza cbr post ,uguale a quella della hornet ma cambia il colore.
Ora la moto frena eccome ,di più rispetto a pinze e pompa orig ,ma rispetto alla precedente configurazione devo schiacciare maggiormente la leva ed anche troppo ,mi sembra una scelta un pò valida su strada dove recentemente con pompa 16x e pinze orig stavo scivolando sul bagnato per frenata d'emergenza in città e sul pietrisco mi trovavo a frenare di più col post e mettere i piedi in terra ,ma allo stesso tempo una soluzione fin troppo conservativa . Prima quando giravo allegro ,potevo fare vere staccate ,ed avevo il sorriso dentro il casco per la prontezza della risposta al comando freno,ora ancora non ho provato ad alte velocità,in una frenata d'emergenza ho notato che schiacciando parecchio la leva,quando le pinze mordono i dischi ,la moto frena eccome ,ma considerando l'allungamento della corsa della leva non te l'aspetteresti.
Ho capito che per adeguare la pompa alle pinze cbr ci vuole una 18 x o meglio una 19x20 ,c'è chi mi dice che salverei la modulabilità unita a prontezza maggiore con una 18x ma tranne a trovarne una usata di una speed '012 o forse di una superduke,in commercio non ne ho visto 18x,di conseguenza stare tranquillo con una 19x20.
Concludendo,e spero di nn aver annoiato nessuno ,l'ho fatto per mettere in guardia gli appassionati ,se si vuole fare la modifica ottendendo un ottimo risultato lasciando le pinze orig ,ci vuole una pompa da 16x ,se si cambiano le pinze con quelle del cbr ci vuole una pompa freno col diametro del pistone più grande.
Io prima avevo dubbi sul risultato ,chiedendo al mio mecca e preparatore ,mi confermava che sarebbe andato bene bla,bla ,bla.....,al montaggio il fratello si è accorto dell'eccessiva mobidezza (provando la moto da fermo )della leva e provandola aggiungo io della maggiore corsa a vuoto che c'e' ora .
Gian ho visto su ebay ,per 30 euro una coppia aftermarket di leve per hornet nere ,possono essere valide boh ,certo la pompa freno con leva nera è bella ,ma poi uno dovrebbe cambiare quasi per forza quella della frizione;ho visto che c'e' il modello con leva silver ma snodata e viene 50 euro in più, accetta però la proposta d'acquisto :lamp1:
p.s al momento girerò così,ma devo provare ad alzare un pò il comando del freno ,ho la leva del freno posizionata un pò in basso e la mia mano nn è enorme.
« Ultima modifica: 04 05 2013, 09:10:44 da doctormotorcyclist »

Offline marcomich88

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 800
  • Età: 36
  • Brescia centro
  • Sesso: Maschio
  • Moto: HORNET 600 '03
  • Zavorrino/a: Lucia
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #340 il: 04 05 2013, 16:32:25 »
Iteressanti considerazioni.

Vorrei sottoporvi la mia situazione sperando mi diate una mano a capire.
La situazione iniziale era con impianto originale (hornet 2003), ed anche le pastiglie erano le nissin originali (credo, comprata cosi).
Frenata discreta (non sono uno che ama staccare forte) e non mi ha mai dato problemi, c'era solo una leggera corsa a vuoto iniziale, anche dopo uno spurgo ma penso sia normale.
Questo inverno ho cambiato avantreno e montato quello di una R1 con le sue pinze a 4 pistoncini.
Ho lasciato, in via provvisoria e sapendo che probabilmente sarebbe stata insufficiente, la pompa originale, aspettandomi una frenata molto potente ma con una corsa troppo lunga a causa delle pinze a quattro pistoncini.
Quando l'ho provata invece ho trovato la pompa subito pronta, con una corsa paragonabile a quella di prima, forse complice lo spurgo e i tubi in treccia ma senz'altro non una corsa lunga e spugnosa. Anzi, al punto che mi sto guardando in giro per cercare una pompa radiale che mi dia un po' di forza frenante in più allungando un po' la corsa.
Il dubbio si è insinuato ancor più quando ho provato la r1 di un amico che ha le stesse pinze e una radiale nissin oro (se non sbaglio, chiederò conferma) ed ha una corsa molto più lunga e mobida della mia (forse troppo, gli ho consigliato uno spurgo).
Non dovrebbe essere il contrario? Non me lo spiego...
PS: le pinze mi sono arrivate con su le brembo blu al 80%, ma non credo facciano la differenza.
Mamma dammi la benza!

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 37
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #341 il: 04 05 2013, 17:09:50 »
dopo un bello spurgo dell'impianto la moto con pompa radiale (sia la Nissin serie oro che avevo prima che la Accossato che ho ora) hai una corsa molto breve, nessun vuoto e una connessione perfetta tra mano e potenza frenante. Insomma fai quasi monoruota con un dito solo. Di solito questo effetto (almeno a me) dura un 100 km, poi la corsa della leva aumenta un pò e la frenata è meno immediata ma sempre potente (monto pinze CBR con pastiglie Nissin Sint). Il tuo amico, secondo me, ha il classico problema di quella pompa: i gommini di tenuta del pompate si consumano in fretta e va spurgata molto spesso perchè, in pratica, la pompa invia bolle di aria nel circuito...io ho perso il conto di quante volte ho portato la moto dal meccanico per fare spurgare l'impianto. Ero arrivato ad un punto che entravo in officina in moto, non salutavo neppure e già sapeva per cosa ero lì. Il kit revisione della Nissin costa una 50ina di € e se è in garanzia basta domandare alla Ognibene (importatori italiani), sanno bene il problema e insistendo un pò te lo inviano in maniera gratuita (sempre che non lo faccia il negozio in cui l'ha comprato). E' un problema comune anche alle serie Ninja e GSXR che montano praticamente quella stessa pompa, almeno alcuni esemplari sfortunati. Io sono arrivato alla convinzione che la Nissin stessa svenda la 19x21 (si trova sui 140 pronta al montaggio) proprio perchè è a conoscenza del problema e voglia liberarsi di quel prodotto.

Per i dischi originali della Hornet io userei solo pastiglie originali o Nissin se non vuoi consumarli troppo.

Offline marcomich88

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 800
  • Età: 36
  • Brescia centro
  • Sesso: Maschio
  • Moto: HORNET 600 '03
  • Zavorrino/a: Lucia
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #342 il: 04 05 2013, 17:30:25 »
Per i dischi non è un problema perchè tanto sono anche quelli della R1 cosi come il cerchio e in ogni caso penso che prima o poi monterò dei dischi a margherita (ovviamente per estetica).
La questione non è tanto la leva del mio amico (anche se ti ringrazio per le delucidazioni varie, molto apprezzate e riferirò sicuramente) ma il capire come mai nel passare da 2 a 4 pistoncini con la pompa originale (che tanto qui denigrate per queste pinze) mi trovo con una corsa ancora corta quando invece me l'aspettavo lunga. E' assurdo. Dovrei già adesso avere una corsa lunga e passare ad una radiale da 19 per accorciarla un po. O sbaglio?

Offline doctormotorcyclist

  • SBK
  • *****
  • Post: 6161
  • Età: 44
  • Palermo-Ribera(Ag)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 R ,special
  • Zavorrino/a: Claudia..ogni tanto per un giro breve
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #343 il: 04 05 2013, 18:04:36 »
be' si con la pompa da 14 dovresti avere una corsa lunga ,io come detto ho questo problema con una pompa radiale da 16x e pinze cbr ,oggi ho fatto un giro ,100 km e qualcosa ,di cui almeno 40 -50 km di curve ,e per frenare davvero dovevo schiacciare tanto la leva ,quasi a fine corsa ,tanto che la leva per poco toccava le mie dita che afferravano la manopola  :dash:

Offline marcomich88

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 800
  • Età: 36
  • Brescia centro
  • Sesso: Maschio
  • Moto: HORNET 600 '03
  • Zavorrino/a: Lucia
Re:Quele pompa radiale??...
« Risposta #344 il: 04 05 2013, 18:18:56 »
La hornet ce l'ha da 14? Allora come pensavo c'è qualche mistero. Chiamerò un mago...

Ho anche pensato,,magari mi sono sbagliato e non sono a 4 pistoncini, due sono finti. Ma cacchio li ho spinti dentro io uno per uno per montare le pinze!


clip
Pompa radiale

Aperto da Muttley 4068

0 Risposte
44 Visite
Ultimo post 20 11 2024, 10:51:37
da Muttley 4068
xx
Pompa radiale

Aperto da cipo_75

18 Risposte
6362 Visite
Ultimo post 28 09 2012, 16:22:33
da doctormotorcyclist
xx
pompa radiale

Aperto da demaus

1 Risposte
1595 Visite
Ultimo post 05 12 2013, 12:40:30
da jacknick
xx
Montaggio pompa radiale.

Aperto da jackgz

17 Risposte
7293 Visite
Ultimo post 26 03 2011, 12:43:01
da mimma