oggi ho avuto un po di tempo libero e quindi eccomi a scrivere una prima guida ( che completero nel week end con l'installazione):
Occorrente:
-scheda arduino UNO o arduino NANO ( l’arduinonano con 10 euro ve ne spediscono 3 ! )
- 1 potenziometro da 250 k ohm ( forse 1 euro.. ma magari lo reperite anche dalla manopola di un vecchio stereo o amplificatore )
-1 sensore di temperatura LM35 (con 3 euro ve ne spediscono 5 pz )
-1 rele’ per arduino ( con specifica low level triggher, ma non e’ indispensabile, bastera’ scegliere di utilizzare i contatti che con il sistema acceso danno contatto chiuso )
-1 pulsante con filetto , o un finecorsa con levetta regolabile ( qua bisogna un po ingegnarsi : la prima prova avevo messo un pulsante a bottone con una lamellina di ferro in modo che una volta premuto tutta la corsa extra della leva si scaricasse sulla lamellina )
-cavetti di collegamento ( anche qui ho cercato sul sito “amazzone” e con 10 euro ne ho preso 3 mazzette assortite , maschio maschio, femmina femina ecc ecc..
-1 potenziometro da 10 k ohm per il contrasto del display
-1 resistenza da 10 k ohm
-sarebbe utile per risparmiarsi un po di saldature una basetta breadboard ma di quelle piccole dove l’arduino ci sta sopra giusto giusto ( se quello nano ) .
-Saldatore a stagno , stagno , un po di fili , un po di morsetti , tanta pazienza , una birretta e dire straits, pearl jam, metallica o simple mind in sottofondo vanno benissimo!!
Stampigliati sull arduino e sul display troverete i nomi dei pin : a0 a1 a2 a3 ecc ecc e poi d1 d2 d3 d4 ecc ecc
Seguendo l’immagine allegata del collegamento del display potete collegare i fili ad uno ad uno senza problemi .compreso il potenziometro da 10k . serve solo per regolare il contrasto del display e una volta regolato difficilmente ne avrete bisogno, io lo mettero’ nascosto con la scheda.
poi ho unito maschio-femmina 2 mazzette di cavi colorati per allungare il cavodel display appunto e mettere la scheda in un altro posto piu nascosto.
Il rele’ in foto ha 3 pin di collegamento: uno va al positivo al 5v dell’arduino , uno al negativo e il terzo “IN” va al pin “D5” . questo rele sara’ quello che andra' ad interrompere la corrente alle candele, io per non complicarmi a smontare troppa roba usero’ il rele per interrompere il cavo del sensore cavalletto che durante la prova fatta ha funzionato benissimo perche interrompe la corrente ad entrambe le bobine !!ora non ricordo quale dei 2 fili del cavalletto ma appena installo tutto vi forniro’ altre info.
Il pulsante invece andra’ cosi collegato: un CAPO DIRETTO AL POSITIVO ( SEGNATO COME 5V SULLA SCHEDA ARDUINO ) L’ALTRO CAPO AL SEGNALE SUL PIN “D13” ED ALLA RESISTENZA A 10 K OHM CHE ANDRA’ MESSA SUL GND.
Questa resistenza serve per evitare un falso ingresso positivo in quanto l’ingresso e’ digitale quindi deve essere o 1 o 0 con la resistenza l’ingresso sara’ 0 fino alla pressione del pulsate che diventera’ 1.
Il sensore di temperatura ha 3 pin , uno a gnd, uno al 5V sempre sull arduino, il pin centrale al pin “A1”.attenzione che i pin laterali hanno un positivo ed un negativo definiti , fare riferimento alla foto allegata !
Infine il potenziometro per la regolazione dei millisecondi che ha 3 poli anche questo , i 2 laterali, al gnd ed al positivo (invece per questo e’ indifferente quale dei 2 ) il pin centrale invece al pin “A0” sulla scheda arduino.
A questo punto collegando l’arduino alla Usb del pc si accendera’ e non funzionera’ nulla poiche e’ vuoto.
Sul sito arduino trovate da scaricare tutti i driver ed il programma per comunicare con la scheda ed io forniro’ il download del programma che conun semplice click sara’ trasferito sull arduino. Comunque se cercate su youtube su arduino che tutto un mondo da scoprire e’ anche materia d studio alle superiori da un po di anni..
A questo punto ci aggiorniamo appena lo reinstallo sulla moto nel week end.
Poi se ci fosse qualcuno zona reggio emilia parma modena che vuole farsi un giro sull appenino e lavorarci su .. ben venga !