Con voi ho confidenza e mi permetto di scrivere quello che mi è balzato nella mente quando ho letto il post.La mia affermazione non è una mancanza di rispetto verso chi fa certe modifiche e si guadagna onestamente il pane (e con sudore e sporcandosi le mani fino a tardi)ma solo l'esternazione della frase che mi è balzata in testa..anzi è meglio di no..E' certo che questa soluzione viene adottata nelle forcelle 98-04.
Variando la pressione negli steli non si fa altro...che ottenere un risultato simile al modificare il livello dell'olio nella forcella SPOSTANDO il punto dove la pressione dell'aria si fa sentire durante il funzionamento della forcella stessa.Si tratta in genere di modeste pressioni 0,2-0,5 bar pena veder trafilare i paraoli ed a vere una forcella che si muove in modo strano.Questo è il grafico che illustra la forza in opposizione all'affondamento della SOLA ARIA all'interno degli steli di uno Kawa600 supersport,il grafico è sovrapponibile al funzionamento di qualunque forcella con piccolissime variazioni circa la corsa della forcella.In questo caso corsa 120mm,livello 150mm.

In pratica la forcella "sente prima" la pressione dell'aria ed è più sostenuta MA arresta prima la sua corsa (limitandola) offrendo la sgradevole sensazione di MURO che è bruttissima cosa perchè in quel frangente la forcella non copia più.Guardando il grafico si può intuire che con questo stratagemma la forcella parta come se quella originale fosse già a 4-5 cm di corsa e poi...si ferma prima della corsa della forcella standard.BRUTTA BRUTTISSIMA COSA quella di limitare l'escursione della forcella,in pista si modifica il finecorsa o si toglie...proprio per SFRUTTARE tutta la corsa della forcella.
SE una forcella NASCE per funzionare ad aria...avrà altre molle,altro livello olio...sarà un'altra cosa.Detto tra noi...il troppo facile non funziona mai...ci avrebbero pensato altri.....
Giotek
Ps-guarda caso che anche io sono di Firenze...
PsII-se piace una forcella che "parta" dura....svitando 2 tappi,filettandoli...con 2 valvoline...il problema e risolto...de gustibus...
PsIII-quando una forcella ha grossi problemi...MOLTO difficilmente la soluzione è economica...magari spendendo pochi euro,la vita mi ha insegnato questo,non credete alle streghe,non esistono.
PSIV-molte vole è possibile limitare UN lato negativo del comportamento della forcella,quello che più ci infastidisce ma è probabile che da subito non ci si renda conto DOVE le cose sono peggiorate.