Autore Topic: forcelle con aggiunta di aria compressa  (Letto 5379 volte)

Offline Andrea_1984

  • 50ino
  • *
  • Post: 9
  • Età: 40
  • firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda hornet 600, suzuki sv650s
forcelle con aggiunta di aria compressa
« il: 31 08 2013, 12:17:42 »
Ciao a tuti!
Ieri ho conosciuto un meccanico di firenze, che si vanta di aver inventato e montato su centinaia di moto, l'aggiunta di aria compressa nelle forcelle telescopiche e non a steli rovesciati.
In pratica fora il tappo e ci monta due valvole per aria compressa, che si miscela all'olio, creando una maggior rigidezza sia in affondo, che in estensione!
qualcuno ha mai sentito parlare di questa cosa o qualcosa di simile?

Linkback: http://www.hornet.it/b11_modifiche-motoristicheciclistica/t42423_forcelle-aggiunta-aria-compressa/

Offline alispiegate

  • Moderatore
  • MotoGP
  • *****
  • Post: 1118
  • Età: 44
  • provincia di milano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 600 k4, gsx-r 600 k7
  • Zavorrino/a: la piccola bestiolina rara ^^
Re:forcelle con aggiunta di aria compressa
« Risposta #1 il: 31 08 2013, 12:56:41 »

:mmm: la tecnica non è nuova ed ultimamente si stanno vedendo questo tipo di forcelle in ambito motocross.

qui un articolo che tratta l'argomento.

 :lamp1:  :lamp1:

...fatto di sogni il mio regno poggia le sue fondamenta su candide nuvole... fly into the dreams...

Offline carteo76

  • SBK
  • *****
  • Post: 2785
  • Età: 49
  • Avellino
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Cagiva cocis 50 lucky explorer, Aprilia red rose 125 america, Honda Hornet my '00; attualmente Hornet 900rr my05
R: forcelle con aggiunta di aria compressa
« Risposta #2 il: 31 08 2013, 13:17:39 »
La honda le ha inventate anni fa, installandole sulle moto enduro principalmente.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

La mia moto..............work in progresss  http://www.hornet.it/b54_nostre-special/t26513_900-carteo76/270

Offline MaxPower

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 742
  • Età: 37
  • Palermo
  • Sesso: Maschio
  • maxpower@hornet.it
  • Moto: Hypermotard 950 SP - Ex Ducati Scrambler 800 - Ex Speed Triple K14 - Ex Rivale K15 - Ex FZ1 K6 - Ex Hornet K7
  • Zavorrino/a: Claudia.. odia tutte le japan.. il suo cuore è ducati
Re:forcelle con aggiunta di aria compressa
« Risposta #3 il: 31 08 2013, 17:49:00 »
A Firenze c'è un ottimo sospensionista.. Si chiama in molti forum Giotek.. chiedi a lui :up:
Homer Simpson-Max Power - YouTube

Offline Ced77

  • Moto 3
  • **
  • Post: 433
  • Età: 48
  • Sava (Ta)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 2002
  • Zavorrino/a: Michela
Re:forcelle con aggiunta di aria compressa
« Risposta #4 il: 01 09 2013, 01:24:34 »
Io l'ho montata, quando è carica funziona bene.

Non conta quanti cavalli hai.... ma quanta passione ci metti!!

Offline icioi

  • Moto 3
  • **
  • Post: 262
  • ITALIA
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 2000
  • Zavorrino/a: volete un passaggio?
Re:forcelle con aggiunta di aria compressa
« Risposta #5 il: 01 09 2013, 18:55:51 »
Ciao a tuti!
Ieri ho conosciuto un meccanico di firenze, che si vanta di aver inventato e montato su centinaia di moto, l'aggiunta di aria compressa nelle forcelle telescopiche e non a steli rovesciati.
In pratica fora il tappo e ci monta due valvole per aria compressa, che si miscela all'olio, creando una maggior rigidezza sia in affondo, che in estensione!
qualcuno ha mai sentito parlare di questa cosa o qualcosa di simile?
ti ha dato un contatto/sito web=? mgari per vedere come lavora/prezzi..
comunque sto guardando un po su internet..potrebbe diventar miliardario questo meccanico, facendo causa alle grandi case che gli hanno ### l'idea...   :haha:  :haha:  (ironico)

EDIT: MI piacerebbe capire come mai per il mono è una cosa comune usare un gas compresso, mentre x le forcelle no...come mai? qual'è la differenza tra i 2 sistemi?
« Ultima modifica: 01 09 2013, 19:05:28 da icioi »

Offline giotek

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Kawasaki ZZR 1400--Sempre disponibile per gli amici 3382279335
  • Zavorrino/a: Simona,terrorizzata dal kawa!!
Re:forcelle con aggiunta di aria compressa
« Risposta #6 il: 02 09 2013, 22:15:09 »
Con voi ho confidenza e mi permetto di scrivere quello che mi è balzato nella mente quando ho letto il post.La mia affermazione non è una mancanza di rispetto verso chi fa certe modifiche e si guadagna onestamente il pane (e con sudore e sporcandosi le mani fino a tardi)ma solo l'esternazione della frase che mi è balzata in testa..anzi è meglio di no..E' certo che questa soluzione viene adottata nelle forcelle 98-04.

Variando la pressione negli steli non si fa altro...che ottenere un risultato simile al modificare il livello dell'olio nella forcella SPOSTANDO il punto dove la pressione dell'aria si fa sentire durante il funzionamento della forcella stessa.Si tratta in genere di modeste pressioni 0,2-0,5 bar pena veder trafilare i paraoli ed a vere una forcella che si muove in modo strano.Questo è il grafico che illustra la forza in opposizione all'affondamento della SOLA ARIA all'interno degli steli di uno Kawa600 supersport,il grafico è sovrapponibile al funzionamento di qualunque forcella con piccolissime variazioni circa la corsa della forcella.In questo caso corsa 120mm,livello 150mm.



In pratica la forcella "sente prima" la pressione dell'aria ed è più sostenuta MA arresta prima la sua corsa (limitandola) offrendo la sgradevole sensazione di MURO che è bruttissima cosa perchè in quel frangente la forcella non copia più.Guardando il grafico si può intuire che con questo stratagemma la forcella parta come se quella originale fosse già a 4-5 cm di corsa e poi...si ferma prima della corsa della forcella standard.BRUTTA BRUTTISSIMA COSA quella di limitare l'escursione della forcella,in pista si modifica il finecorsa o si toglie...proprio per SFRUTTARE tutta la corsa della forcella.

SE una forcella NASCE per funzionare ad aria...avrà altre molle,altro livello olio...sarà un'altra cosa.Detto tra noi...il troppo facile non funziona mai...ci avrebbero pensato altri.....
Giotek
Ps-guarda caso che anche io sono di Firenze...
PsII-se piace una forcella che "parta" dura....svitando 2 tappi,filettandoli...con 2 valvoline...il problema e risolto...de gustibus...
PsIII-quando una forcella ha grossi problemi...MOLTO difficilmente la soluzione è economica...magari spendendo pochi euro,la vita mi ha insegnato questo,non credete alle streghe,non esistono.
PSIV-molte vole è possibile limitare UN lato negativo del comportamento della forcella,quello che più ci infastidisce ma è probabile che da subito non ci si renda conto DOVE le cose sono peggiorate.
« Ultima modifica: 02 09 2013, 22:52:32 da giotek »
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema

ZZR1400 con Kit Abm "manubrio alto",una hornet con qualche cavallo in più.

Offline icioi

  • Moto 3
  • **
  • Post: 262
  • ITALIA
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 2000
  • Zavorrino/a: volete un passaggio?
Re:forcelle con aggiunta di aria compressa
« Risposta #7 il: 05 09 2013, 09:03:31 »
.....
giotek, tu che conosci l'argomento, mi sai rispondere alle domande che vavevo posto nel post sopra il tuo, ovvero....


....MI piacerebbe capire come mai per il mono è una cosa comune usare un gas compresso, mentre x le forcelle no...come mai? qual'è la differenza tra i 2 sistemi?

Offline giotek

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Kawasaki ZZR 1400--Sempre disponibile per gli amici 3382279335
  • Zavorrino/a: Simona,terrorizzata dal kawa!!
Re:forcelle con aggiunta di aria compressa
« Risposta #8 il: 05 09 2013, 17:52:00 »
In realtà le forcelle pressurizzate esistono,il probllema è il costo e la manutenzione (svariate migliaia di euro).

http://www.ebay.it/itm/FORCELLA-OHLINS-FGR-000-APRILIA-KAWASAKI-KTM-DUCATI-MV-/161037197975?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item257e90a297#ht_3560wt_1043

Le reali differenze "operative" tra una buona forcella tradizionale ed una pressurizzata sono rilevabili "quando il gioco si fa duro" e considerata la media "qualitativa" delle forcelle installate ed il loro costo...scordiamoci le pressurizzate per almeno 10 anni.

Quando parliamo di pressurizzare e di mono non si può non citare chi da anni produce dei mono (Double System) che non utilizzano molle...ma solo aria compressa,l'idea è geniale,chi li usa li descrive come qualcosa di unico ma se non hanno sfondato...ci sarà un perchè

http://www.ffac.it/RD%20Club/Manuali/Double%20System%20-%20Istruzioni%20per%20l'uso.pdf

Il mono è un componente che fa una vita da bestia.Spesso collocato vicino a fonti di calore (marmitte/motore) lavora con temperature mediamente doppie rispetto ad una forcella,ospita una quantità di olio da 1/3 ad 1/4 di una forcella,deve frenare una molla mediamente dal K 10 volte superiore alle molle installate nella forcella (molla forcella hornet 8-9-10 Kg/CENTIMETRO molla mono 15-16 Kg/MILLIMETRO).Le problematiche legate ad una buona frenatura idraulica di un mono lo vedono utilizzare,per forza di cose soluzioni per forza di cose più sofisticate che in una forcella e tra queste quella di utilizzare dell'azoto a pressione che funziona come camera di espansione al momento che lo stelo "entra" nel mono" (l'olio è incomprimibile).L'azoto serve a tenere sotto controllo a che non si formino emulsioni per possibili trafilaggi d'aria scongiurando anche la presenza di cavitazioni.Nei mono ad emulsione (i peggiori) le pressioni sono più basse che in quelli dove è presente un separatore gas/olio (pistone flottante o bladder in gomma)dove l'olio lavora in una sua stanza e l'azoto in altra.in quelli ad emulsione non si possono far lavorare a relative alte pressioni (8-12 bar) perchè più immetti pressione e maggiore è il n. di molecole di gas che si trovano presenti nell'emulsione che non è proprio il fluido ideale per un circuito idraulico,nei mono con separatore...nei condotti/lamelle scorre solo olio...che è un VERO fluido idraulico.

Giotek


giotek, tu che conosci l'argomento, mi sai rispondere alle domande che vavevo posto nel post sopra il tuo, ovvero....


....MI piacerebbe capire come mai per il mono è una cosa comune usare un gas compresso, mentre x le forcelle no...come mai? qual'è la differenza tra i 2 sistemi?


xx
Aggiunta optional... HELP

Aperto da DavideMcQueen

4 Risposte
1726 Visite
Ultimo post 15 12 2016, 21:14:44
da DavideMcQueen
xx
Aggiunta poggiadipiedi Rizoma....consiglio

Aperto da zavorrinaxpassione

7 Risposte
2425 Visite
Ultimo post 04 08 2010, 09:58:12
da kublai
xx
sensore in aggiunta Power Commander III

Aperto da sùdigiri

2 Risposte
1000 Visite
Ultimo post 23 01 2016, 18:07:07
da carteo76
xx
Filo aria 900 su 600

Aperto da Relay70

4 Risposte
2068 Visite
Ultimo post 22 12 2015, 08:22:24
da Tribal_Dragon