Autore Topic: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno  (Letto 7759 volte)

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 39
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« il: 08 03 2012, 20:16:21 »
Buonasera a tutti!
Riflettendo sulle due volte che ho appoggiato la moto per terra (ero praticamente fermo tutte e due le volte), mi è venuto in mente che in entrambi i casi era subito dopo una frenata.
Mi spiego meglio:
a bassa velocità (10-20 all'ora), quando freno (frenata decisa ma non certo un'inchiodata), l'ammortizzatore anteriore si comprime come è normale che sia, ma al momento della ri-estensione dell'ammortizzatore per tornare alla posizione normale, l'estensione sembra avvenire troppo velocemente, con questo magico effetto catapulta che mi porta a sbilanciarmi..

Che dite, è normale? C'è qualche piccolo accorgimento per evitarlo (a parte evitare di frenare  :bastard: )?



Linkback: http://www.hornet.it/b11_modifiche-motoristicheciclistica/t35629_diminuire-leffetto-catapulta-dellavantreno/

Offline danyspezi

  • 50ino
  • *
  • Post: 18
  • Età: 37
  • Buseto Palizzolo
  • Sesso: Maschio
  • uno di quelli che comunque ti alza la mano!!!
  • Moto: Honda Hornet
  • Zavorrino/a: Trapani
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #1 il: 08 03 2012, 20:24:43 »
diciamo che non sono un pilota ma per esperienza ti potrei consigliare di tenere il più possibile le braccia stese con forza contro il manubrio e dovresti cercare di portarti con il c----o più indietro possibile in modo da non caricare tutto il peso solo all'anteriore.... :lamps7:  :lamps7:

Offline Calabrone58

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1498
  • Età: 66
  • Ferrara
  • Sesso: Maschio
  • Piegarsi...non è segno di resa...
    • Facebook
  • Moto: Honda - CB1000R HRC
  • Zavorrino/a: ....ho tolto le pedane passeggero.....
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #2 il: 08 03 2012, 20:27:08 »
sospensioni Honda ...di fabbrica non sono il massimo...devi rivedere l'idraulica delle forcelle... :lamps7:

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 39
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #3 il: 08 03 2012, 20:47:35 »
Grazie per i consigli  :-)
Sarebbe bello cambiare le sospensioni, ma per il momento non la vedo una cosa fattibile dato il prezzo e le mie attuali finanze..
Sicuramente quest'anno devo rivedere la mia posizione di guida (generalmente mi tengo molto in avanti)... Quindi per dire, se in futuro mettessi un manubrio piega bassa o un kit retroracing peggiorerei ulteriormente il problema?

Offline giotek

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Kawasaki ZZR 1400--Sempre disponibile per gli amici 3382279335
  • Zavorrino/a: Simona,terrorizzata dal kawa!!
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #4 il: 08 03 2012, 21:19:51 »
Buonasera a tutti!
Riflettendo sulle due volte che ho appoggiato la moto per terra (ero praticamente fermo tutte e due le volte), mi è venuto in mente che in entrambi i casi era subito dopo una frenata.
Mi spiego meglio:
a bassa velocità (10-20 all'ora), quando freno (frenata decisa ma non certo un'inchiodata), l'ammortizzatore anteriore si comprime come è normale che sia, ma al momento della ri-estensione dell'ammortizzatore per tornare alla posizione normale, l'estensione sembra avvenire troppo velocemente, con questo magico effetto catapulta che mi porta a sbilanciarmi..

Che dite, è normale? C'è qualche piccolo accorgimento per evitarlo (a parte evitare di frenare  :bastard: )?

Ciao,
che la Hornet '05 abbia il vizzietto di affondare di anteriore se si pinza in maniera decisa è scontato,scarso freno in compressione,molla non lineare ed il gioco è fatto,ma che il ritorno sia sfrenato è molto strano e l'ipotesi più plausibile è che tu non abbia l'olio "giusto" dentro la forcella.(o che sia molto tempo che non lo sostituisci)Senza scendere troppo sul tecnico (non ci interessa) è semplice aumentare il freno in estensione..basta aumentare leggermente la viscosità dell'olio senza usare motul o castrol che hanno un' I.V. tale che se con questi oli hai la forcella che risponde decentemente a primavera poi d'estate o d'inverno...ti sembra di guidare un'altra moto.(il giochino non funziona per il freno in compressione)L'olio impiegato nella tua forcella dovrebbe essere Showa Apollo 8,classificato come sae 10 (che non dice nulla) avente viscosità cinematica (quella che sente la forcella) di 37-38 cSt.
Preoccupati di sostituire l'olio con un prodotto valido (tecnicamente..Ohlins sae 10 40 cSt o Silkolene Pro Rsf mix al 50% di sae 5 e sae 10 = 38 cSt o 40% di sae 5 e 60% di sae 10 se vuoi una forcella più controllata in estensione) e vedrai che senza diventare un cigno la tua forcella non sarà più un'anatroccolo.Quando poi la moto non ti farà più scherzetti strani ma sarà tutto più prevedibile se guiderai spostato in avanti o arretrato sulla sella non farà altro che modificare leggermente una risposta della ciclistica che conosci e di cui TI FIDI.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema

ZZR1400 con Kit Abm "manubrio alto",una hornet con qualche cavallo in più.

Offline Relay70

  • Moto 3
  • **
  • Post: 285
  • Età: 39
  • Bolzano
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '05
  • Zavorrino/a: Miwi
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #5 il: 09 03 2012, 00:35:24 »
Cavolo che valanga di informazioni! Grazie!
Quindi se ho capito bene mi consigli di cambiare l'olio della forcella (la moto è del 2005, ha 15000km e da quello che ne so io non è mai stato cambiato) con una miscela dei due oli? Me la caverei intorno ai 100 euro lavoro compreso, no?

Offline umarino

  • Moto 2
  • ***
  • Post: 951
  • Età: 54
  • San Cesareo (RM)
  • Sesso: Maschio
  • Se sei incerto ... tieni aperto
    • Fotogallery
  • Moto: Honda CBR 600 RR
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #6 il: 09 03 2012, 00:57:37 »
miscela di olii .... eresiaaaaaaaaaaaaa

Offline Runner61

  • Moto 3
  • **
  • Post: 286
  • Età: 63
  • Alessandria
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Honda Hornet '07
  • Zavorrino/a: Nina 63 (Marida) la migliore zavorrina che io conosca....;)
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #7 il: 09 03 2012, 01:30:40 »
miscela di olii .... eresiaaaaaaaaaaaaa

Eresia? Perchè, in base a quale fondata argomentazione lo affermi? Sono ignorante in materia e mi piacerebbe capire....
Grazie     :birra:
Nel dubbio, tieni aperto... ;-)

Offline laif_is_nau

  • Moto 3
  • **
  • Post: 325
  • Età: 36
  • Aosta
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #8 il: 09 03 2012, 07:47:56 »
Non è consuetidune farlo, ma non è detto che non sia possibile...

é possibile mettere un 5w40 con un 10 w40 la moto non esplode e funziona lo stesso..cosa ottieni? in base alle proporzioni un 7w40-o un 8 o simile...
L'unica accortezza è quella di utilizzare oli con le stesse caratteristiche( classificazioni etc etc) poichè se metto un olio con additivi ceramici ad uno con additivi con teflon.. bhe li ti diverti... :LoL:


I’m coming home. Tell the World I’m coming home
Let the rain wash away all the pain of yesterday.I’m coming home.Tell the World that I’m coming

Offline marchissimo

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1338
  • Età: 41
  • South Garda Lake (MN)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: kawasaki Z1000sx tourer 2015, Hornet 600 2002, Piaggio vespa 125 ts 1975
  • Zavorrino/a: Elisa
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #9 il: 09 03 2012, 08:11:34 »
Oltre a fare quello che ha detto il buon giotek prova ad utilizzare anche un 20-30 % del freno posteriore, non solo quello anteriore.
La moto infossa molto meno la forcella.
Altrimenti cerca di dosare meglio al forza frenante, iniziando a rallentare prima.
Per curiosità, quanto sei alto?
Non esistono scelte giuste o sbagliate, ma solo decisioni e conseguenze.
Flickr: MarchissimoMN Photostream

Offline giotek

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Kawasaki ZZR 1400--Sempre disponibile per gli amici 3382279335
  • Zavorrino/a: Simona,terrorizzata dal kawa!!
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #10 il: 09 03 2012, 08:40:00 »
Esistono argomentazioni tecniche (cercando il pelo nell'uovo) per le quali miscelare due oli (stessa marca/tipo) aventi viscosità diverse non producono un fluido idraulico con le caratteristiche di frenatura idraulica identica allo stesso olio "che cerchiamo di ottenere".Un mix al 50% di un'olio 20 cSt e di un'altro di 40 cSt non produce un fluido avente una viscosità precisamente di 30 cSt.

La forza di attrito viscoso dipende dalla forma e dalle dimensioni delle molecole del fluido e dalla densità del fluido stesso.E' probabile che queste variabili siano di valore diverso nei 2 oli mixati e se aggiungiamo a questo il fatto che normalmente quello meno viscoso ha un'Indice di Viscosità di valore superiore all'altro più viscoso...è comprensibile che un Silkolene Pro Rsf 7.5 (37 cSt)(non più a listino)freni in maniera leggermente diversa da un mix al 50%di Pro Rsf 5 e 10 (sulla carta 38 cSt).

MA

se dopo aver "lavato" a dovere l'interno della forcella del nostro amico per liberarla da tutto l'olio vecchio ed immesso il mix di Silkolene consigliato...sfido chiunque a percepire/individuare se nella sua forcella c'è il 7,5 od il mix di 5 e 10.

Forse eresia è credere di poter avvertire delle differenze su una forcella stradale quale quella dell'hornet.

Un salutone
Giotek

Offline Tribal_Dragon

  • Moderatore globale
  • SBK
  • *****
  • Post: 6828
  • Età: 44
  • Castelfranco di Sotto (PI)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #11 il: 09 03 2012, 09:00:21 »
a parte come ti hanno detto

provare a mettere un olio piu' denso rispetto a quello che hai ora...

ma veramente, quanto sei alto? e che posizione tieni in frenata?

perche codesto effetto che descrivi non puo' bastare a sbilanciarti e farti cadere, anche perche al massimo, basta, come gia suggerito usare anche il freno posteriore .. e piu' semplicemente mettere entrambi i piedi a terra

non lo vedo una cosa da dover cambiare drasticamente l'avantreno o fare ragionamenti strani sulla densita' dell'olio.. che poi la tutta sta differenza manco la fa.. e' giusto na sensazione
Su internet si può essere chi si vuole. E' strano il fatto che molte persone scelgano comunque di essere stupide

Cit.

Offline marchissimo

  • MotoGP
  • ****
  • Post: 1338
  • Età: 41
  • South Garda Lake (MN)
  • Sesso: Maschio
  • Moto: kawasaki Z1000sx tourer 2015, Hornet 600 2002, Piaggio vespa 125 ts 1975
  • Zavorrino/a: Elisa
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #12 il: 09 03 2012, 09:09:07 »
se tutte le volte che fai una frenata di emergenza di rovesci per terra è meglio correre ai ripari prima che tu ti faccia del male seriamente.


Altrimenti potresti far provare la moto ad un tuo amico motociclista, in modo che ti sappia dire se c'è veramente qualcosa che non va nella forcella

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #13 il: 09 03 2012, 09:10:28 »
Giotek, tu sei il mio mito... :stica:

Cmq pare strano anche a me che tu abbia questo problema con il freno di ritorno.. Anche io ho la 2006 con quel chilometraggio e non sento questo problema.. semmai il contrario (affonda troppo velocemente durante la pinzata). Come detto da altri cmq al tuo posto frenerei con entrambi i freni e vedrai che la situazione migliorerà!

Cmq io la butto lì tanto per parlare: questo effetto non potrebbe esser dovuto al mono originale che ha troppo poco freno in compressione e quindi dopo la frenata permette alla moto di "sedersi" troppo?
Guido la Hornet come un vespino e la 50 Special come una Hornet...

Offline Conan

  • SBK
  • *****
  • Post: 1544
  • Età: 51
  • Marino (Roma)
  • Sesso: Maschio
  • ...cum grano salis!
  • Moto: Hornet 2006. Moto passate: Guzzi Falcone 500 - Cagiva Elefant 350 - Aprilia ETX 350 - Forza 2006 - Forza 2008
  • Zavorrino/a: Giusy
Re: Diminuire "l'effetto catapulta" dell'avantreno
« Risposta #14 il: 09 03 2012, 09:17:26 »
diciamo che non sono un pilota ma per esperienza ti potrei consigliare di tenere il più possibile le braccia stese con forza contro il manubrio e dovresti cercare di portarti con il c----o più indietro possibile in modo da non caricare tutto il peso solo all'anteriore.... :lamps7:  :lamps7:
Non mi trovi proprio d'accordo...
Di norma, in tutte le condizioni dinamiche la rigidità è altamente sconsigliata...
Tenere, in frenata, le braccia tese e rigide, fa sicuramente perdere il controllo del mezzo, con scarsa reattività in caso di emergenza...
Per non parlare (grattiamoci tutti) di "botto": avere le braccia tese non consente l'assorbimento dell'urto con conseguenze molto gravi...
No, personalmente non mi sento di consigliare tale posizione in frenata: ripeto, in tutte le situazioni dinamiche (tranne una  :fru: ) la rigidita è sconsigliata per favorire l'elasticità.
Nel caso specifico, mi sento di quotare Tribal, consigliando vivamente una revisione delle forcelle ed al mono posteriore (come suggerito dal buon Blaps), che probabilmente sono arrivate alla frutta innescando tale ondeggiamento: per limitare tale effetto,  controllare l'assetto con il freno posteriore.
Un abbracio a tutti
 :ciao:
Più conosco gente, più apprezzo il mio cane! (Socrate)