Autore Topic: Kit Matris Montato! - valutazione oggettiva  (Letto 28821 volte)

Offline Salvoxx

  • 50 ino
  • *
  • Post: 85
  • Età: 40
  • Latina
  • Sesso: Maschio
Re: Kit Matris Montato! - valutazione oggettiva
« Risposta #75 il: 23 05 2011, 10:47:58 »
più un meno i miei settaggi... prova! ;-)
Perchè quando vedo "macchinoni spavaldi" al semaforo la moto parte a fionda da sola?  :mmm:

Offline pittbull80

  • 50ino
  • *
  • Post: 35
  • macerata
  • Moto: hornet 600
Re: Kit Matris Montato! - valutazione oggettiva
« Risposta #76 il: 10 08 2012, 19:34:47 »
Buonasera a tutti!!
ho notato che su ebay ci sono i kit matris senza regolatori di flusso,mentre altri kit,sempre della matris lo hanno...
che differenza c'è all'atto pratico?

Offline gian.88

  • SBK
  • *****
  • Post: 1687
  • Età: 37
  • San Donà di Piave
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 2005, ex R6 2000
Re: Kit Matris Montato! - valutazione oggettiva
« Risposta #77 il: 10 08 2012, 19:50:06 »
se ti riferisci ai Kit per Hornet, fino al modello 2004 (forcella normale) trovi il modello con regolatore di flusso, dopo il 2005 trovi il modello per forcella rovesciata che ne è privo. I kit non sono confrontabili all'atto pratico proprio perchè destinati a forcelle molto diverse come funzionamento.
« Ho speso molti soldi per alcool, donne e macchine veloci...il resto l'ho sperperato »  George Best

Offline pittbull80

  • 50ino
  • *
  • Post: 35
  • macerata
  • Moto: hornet 600
Re: Kit Matris Montato! - valutazione oggettiva
« Risposta #78 il: 10 08 2012, 19:56:37 »
ah ok grazie mille!Comunque la mia Hornet è del 2005 a steli rovesciati..
Di solito col kit viene fornito anche l'olio,sapete di che gradazione è?

Offline marco87TO

  • 50 ino
  • *
  • Post: 226
  • Età: 37
  • Raccon City
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet 600 02-->03
Re: Kit Matris Montato! - valutazione oggettiva
« Risposta #79 il: 20 08 2012, 23:43:48 »
col matris se non sbaglio non danno l olio...almeno per la versione a steli tradizionali ( <= 2004 )

Sinceramente io, ad un anno di distanza e molti smanettamenti, non trovo la modifica cosi sensazionale come leggo in giro. E' un piccolo passo avanti...ho provato olio 5w, 10, 15, 20 per fare esperimenti, ma la forcella sempre cedevole resta. Mi sono assestato sul 15, che non e' legnoso come un 20, ma un minimo di oscillazioni le smorza.

 L escursione resta ampia anche con molla molto precaricata (moto inguidabile ma solo per provare). D altronde non si puo' fare nessuna regolazione sull idraulica! Ad esempio se si frena e si rilascia, la moto ondeggia.

Poi dall anno scorso sono migliorato molto, ma sono anche passato da delle m5 a delle rennsport.

Attualmente sto provando ad irrigidire un po il tutto; ma comunque avevo trovato un buon compromesso con il precarico molto basso...affonda molto, ma comunque e piu' guidabile.

Ad ogni modo, rimango un po deluso sulla cedevolezza  :low:

La prossima prova potrebbe essere aumentare un po la quantita' di olio  :mmm:
Mi son comprato una motoooo, e ora son schiavo della motoooo, non faccio piu' motoooo, in effetti vado solo in motoooo, ma ora son diventato un mitoooo....

Offline blaps_85

  • SBK
  • *****
  • Post: 2537
  • Età: 39
  • Civitavecchia
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Hornet '06 D.P.M. - Vespino 50 Special (polini race)
  • Zavorrino/a: Rosy
R: Kit Matris Montato! - valutazione oggettiva
« Risposta #80 il: 11 09 2012, 11:13:45 »
Strano... trovano tutti questa modifica come sensazionale.. io cmq ti consiglio di far revisionare il.mono da giotek... la moto è un complesso e se i componenti non sono accordati il risultato è quello che è..




Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk
Guido la Hornet come un vespino e la 50 Special come una Hornet...

Offline giotek

  • 50 ino
  • *
  • Post: 184
  • Firenze
  • Sesso: Maschio
  • Moto: Kawasaki ZZR 1400--Sempre disponibile per gli amici 3382279335
  • Zavorrino/a: Simona,terrorizzata dal kawa!!
Re: Kit Matris Montato! - valutazione oggettiva
« Risposta #81 il: 11 09 2012, 21:02:46 »
Ad ogni modo, rimango un po deluso sulla cedevolezza  :low:

La prossima prova potrebbe essere aumentare un po la quantita' di olio  :mmm:

In una forcella a"flauti" la "cedevolezza" di questa è determinata dal trinomio k molla-foro sul regolatore-viscosità dell'olio.In realtà questo terzo parametro influenza molto di più il freno in estensione ed è poco "sentito" da quello in compressione.La morale è che utilizzando oli molto viscosi non si hanno significativi miglioramenti riguardo al freno in compressione ma si rischia una forcella che non lavora,non si muove per via di un'eccessivo freno in estensione.

Il diametro del foro presente sul regolatore dovrebbe essere scelto in base a diversi parametri dove il K della molla pone dei limiti circa il diametro del foro da usare.Molla di K maggiore = diametro del foro maggiore (freno idraulico minore) perchè la somma delle "forze" che si oppongono ad un'affondamento (meccanica della molla + idraulica dell'olio costretto a transitare in sezioni di passaggio precise) non possono andare oltre un certo limite pena (a parità di asperità) di cominciare a rimbalzare.

Questa evenienza è tenuta "molto alla larga" utilizzando diametri abbondanti del foro sul regolatore con il risultato che magari un pilota di 70 kg può ritenre un certo kit perfettamente funzionale ed uno di 80-90 che magari stacca forte trova lo stesso kit non confacente alle aspettartive sia perchè il K della molla non è idoneo al suo peso e sia perchè il freno idraulico è insufficiente perchè il peso del pilota porterà a maggior trasferimento di carico all'anteriore.Si prenda per buono il fatto che il diametro del foro sul regolatore non può essere rimpicciolito a dismisura/caso pena in non corretto funzionamento della forcella su ripetuti e veloci affondamenti ed estensioni.

La PRATICA mi dice che i kit Matris sono dotati di regfolatori funzionali ma "abbondanti" come diametro del foro perchè questo diametro è UNICO come misura e DEVE risultare funzionale (la moto non deve rimbalzare) con ogni tipo di pilota (peso-tipo di guida-uso del mezzo).

Conosco i diametri dei fori di alcuni kit Matris,sulle forcelle che preparo uso dei regolatori (fatti da me) con diametri abbastanza inferiori con i quali a parità di K di molla il fenomeno di repentino affondamento è molto molto limitato al limite di non esistere più.SE l'idraulica è a posto generalmente la viscosità dell'olio da impiegare è grosso modo intorno a 50 cSt (forcelle a flauti),una via di mezzo tra un 10 ed un 15 motul,con questa viscosità si limitano gli attriti interni alla forcella (qualcuno la chiama scorrevolezza che è altra cosa) e questa può lavorare ben frenata (andata e ritorno) per tutta la corsa della forcella che se è buona cosa in pista lo è a maggior ragione per la guida su strada.

Aumentare il livello dell'olio è un pagliativo che ti fa guadagnare da una parte e perdere da altre,se aumenti oltre 1 cm perdi da tutte le parti.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema

ZZR1400 con Kit Abm "manubrio alto",una hornet con qualche cavallo in più.

Offline pittbull80

  • 50ino
  • *
  • Post: 35
  • macerata
  • Moto: hornet 600
Re:Kit Matris Montato! - valutazione oggettiva
« Risposta #82 il: 16 09 2012, 17:50:35 »
Salve a tutti!
Finalmente montato il kit matris sulla forca..beh che dire,dopo 2000 km fatti posso dire che è proprio un altro mondo anche se non grido al miracolo...
La mia Hornet my '05 l'ho settata attualmente cosi: precarico mono originale alla 5 tacca;precarico forcella 6 giri dal tutto aperto..
Solo che l'altro giorno in una curva da 70 80...diciamo parecchio in piega a destra..sentivo l'anteriore che lentamente scivolava verso l'esterno..subito dopo anche il posteriore..non vi dico la strizza!!fortuna l'ho ripresa e ed andato tutto per il meglio...
I fattori potrebbero essere tanti,asfalto sporco,qualche asperità..però secondo voi una forcella troppo dura nel precarico può far scivolare l'anteriore in piena percorrenza curva?

Offline icioi

  • Moto 3
  • **
  • Post: 262
  • ITALIA
  • Sesso: Maschio
  • Moto: hornet 2000
  • Zavorrino/a: volete un passaggio?
Re:Kit Matris Montato! - valutazione oggettiva
« Risposta #83 il: 13 10 2012, 11:40:54 »
Allora... adesso la metamorfosi della mia vecchiottona hornet 600 del 2002 può considerarsi completa... (quante volte l'avrò detto a me stesso? :fifi: )

Forte di: kit dynojet, scarico leovince sbk in carbonio, filtro bmc, corona 44 denti, candele NGK iridium,disco posteriore grimeca rinforzato, strumentazione digitale koso, kit xenon, stop posteriore a led, frecce in carbonio, cupolino barracuda, e ora del faditico kit Matris.... per ora non mi viene in mente altro da modificare... :up:

hai qualche foto della tua moto ?? son proprio curioso, ma nn ho trovato niente!!!

Offline Salvoxx

  • 50 ino
  • *
  • Post: 85
  • Età: 40
  • Latina
  • Sesso: Maschio
Re:Kit Matris Montato! - valutazione oggettiva
« Risposta #84 il: 17 10 2012, 03:22:01 »
http://sphotos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/480544_4145201718949_176185112_n.jpg

è quella al centro...! Eravamo a Campo Staffi! Quest'estate con due amici!... bellissima giornata... si intravede il tappo precarico giallo del kit matris  :-)


xx
Valutazione collettori

Aperto da laif_is_nau

10 Risposte
2896 Visite
Ultimo post 04 10 2011, 16:44:46
da vezzy
question
Problema Hornet 600 accensione e valutazione preventivo

Aperto da Roronsun

1 Risposte
444 Visite
Ultimo post 20 07 2023, 12:18:21
da RaffRaff
xx
Valutazione hornet post incidente, ne vale la pena?

Aperto da laif_is_nau

28 Risposte
9821 Visite
Ultimo post 11 02 2014, 21:33:35
da raziel811
xx
(URGENTE) Cerco fotocopia valutazione HONDA HORNET 2008 da 2ruote/Motociclismo/e

Aperto da helcar

6 Risposte
2775 Visite
Ultimo post 24 08 2011, 20:10:05
da UnderTaker75